Ecco li sono cacchi sul tessuto a me non è mai venuto via nulla nonostante i vari lavaggi nel tempo
Ecco li sono cacchi sul tessuto a me non è mai venuto via nulla nonostante i vari lavaggi nel tempo
Purtroppo...o la butti o gli tagli le maniche o la tieni cosi...sui tessuti è guerra persa...io ne ho buttate 2 ed eran più di 3 ur di valore...![]()
e chi lo toglie....non crea mica problemi, se si usa lattice di qualita'.....
ah eccola, così per info... (pagata 3 euro al mercatino dell'usato.....)
Ora facce sape se a lavarla, l'alone va via...mia moglie me le aveva buttate, quindi non ho la prova del 9...![]()
Eccomi qua!Con pasta e poi polish dovresti risolvere, fai sapere
Benissimo il polish e la pasta abrasiva fanno miracoliEccomi qua!
Finalmente oggi ho avuto il tempo di provare le due soluzioni che mi avete suggerito per rimuovere residui e aloni di lattice secco dalla bici, una Scott Spark con telaio in carbonio.
Provo a postare qualche foto (scusate la qualità non buona) per dare l'idea del danno:
Vedi l'allegato 319894
Vedi l'allegato 319895
Vedi l'allegato 319896
Ho dapprima provato con Glicole Propilenico, ma nel mio caso non è stato d'aiuto. Forse i residui erano ormai troppo secchi (oltre un anno).
Ho quindi provato con pasta abrasiva e polish (quelli usati dai carrozzieri auto)... ha funzionato!!!
Un lavoraccio, ho sfregato un pomeriggio intero, ma sono davvero soddisfatto.
Posso dire quanto segue:
- sulle parti in ferro (forca e ammo) la pulizia è più semplice e il risultato migliore. Viene uno splendore!
- sulle parti in carbonio opaco, si fa più fatica a togliere i residui (la macchie per fortuna si vedono molto meno) ma il risultato è comunque buono
- sulle parti in carbonio lucido si riesce a pulire con più facilità, ma guardando in controluce si vedono i segni della pulitura con la pasta abrasiva. Il Polish li attenua, ma rimangono. Per vederli, comunque, bisogna proprio cercare l'angolatura giusta... e a distanza non si vede nulla
- sulle parti in vernice (la scritta Scott Spark gialla) la pulitura è facile e il risultato ottimo, senza graffi finali.
Ecco qua:
Vedi l'allegato 319897
Vedi l'allegato 319898
(qui ero a metà pulizia)
Vedi l'allegato 319899
Ringrazio ancora @fafnir, @Barons e @Boro per l'aiuto!![]()
Con straccio viene via sfregando di solito, comunque se li lo lasci e' anche meglio e la gomma da lì non perderà.... Io almeno faccio cosìma per rimuoverlo da dentro la scanalatura del cerchio? dove tallona la gomma?
non sono riuscito a pulire e ho dovuto rimontare una camera![]()
Straccetto, acqua e olio di gomito.ma per rimuoverlo da dentro la scanalatura del cerchio? dove tallona la gomma?
non sono riuscito a pulire e ho dovuto rimontare una camera![]()
@natalebr, è per quelli come te che la MTB perde di crediBBilità!
adesso è troppo pulita, sembra una BDC... Subito a sguazzare nel fango e nella polvere...
Le uniche cose lucide devono essere la trasmissione e gli steli delle sospensioni, mi raccomando :)
esatto, olio di gomito e pazienza... io uso anche l'acqua calda che ammorbidisce...Ciao,esiste qualche trucco x togliere il lattice secco dalle gomme?
O solo mani e pazienza?
- sulle parti in carbonio opaco, si fa più fatica a togliere i residui (la macchie per fortuna si vedono molto meno) ma il risultato è comunque buono