Consiglio tecnico MTB carbonio

mago68

Biker superioris
1/2/09
835
331
0
alle pendici di monte morello
Visita sito
Bike
Stereo 150
A parità di biker il range di utilizzo di una gravel è di gran lunga inferiore rispetto ad una front. I vantaggi sono solo su strade bianche o sentieri molto ben tenuti dove puoi avere velocità più sostenute. La front invece a seconda di come viene gommata e dalla presenza o meno del telescopico può aumentare notevolmente il range di utilizzo. Per chi fa quasi solo asfalto bdc senza indugi.
 

emmellevu

FAT-Biker meravigliosus
17/12/13
21.972
4.737
0
Monza e Brianza
Visita sito
Bike
Salsa Bucksaw, Specialized Diverge
A parità di biker il range di utilizzo di una gravel è di gran lunga inferiore rispetto ad una front. I vantaggi sono solo su strade bianche o sentieri molto ben tenuti dove puoi avere velocità più sostenute. La front invece a seconda di come viene gommata e dalla presenza o meno del telescopico può aumentare notevolmente il range di utilizzo. Per chi fa quasi solo asfalto bdc senza indugi.
La gravel piace a chi fa percorsi misti (50 asfalto, 50 offroad). E' ovvio che se fai solo asfalto e' meglio la bdc e se fai solo offroad e' meglio una front.
 
  • Mi piace
Reactions: fear_factory84

Mogul

biker vecchius
24/2/24
622
420
0
48
Mantova
Visita sito
Bike
Occam
Vedo che l' amico che ha aperto la discussione è di Correggio sono zone che un po' conosco per quel tipo di giri io uso la gravel, vero che quando si sconfina in qualche golena o simili i percorsi sono mal tenuti ma comunque sul complessivo del giro è solo una percentuale
Tra quelle indicate prenderei la scalpel una bici in carbonio con la Judy non la considero nemmeno
 
  • Mi piace
Reactions: sagliaMTB

fear_factory84

Biker marathonensis
19/4/21
4.458
2.026
0
roma
Visita sito
Bike
Mtb
una bici in carbonio con la Judy non la considero nemmeno
o la puoi considerare solo se ha un prezzone e metti in conto di cambiarla al piu' presto (contando che la judy ha rivendibilita' abbastanza bassa).

Pero' c'e' da dire che peso a parte per l'uso descritto va piu' che bene ed e' facile da fare la manutenzione faidate, il che equivale ad un risparmio di 100/150 euro l'anno.
 
  • Mi piace
Reactions: sagliaMTB

air_biker

Biker serius
11/5/20
229
109
0
Legnano (MI)
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone 1 Alloy
Vedo che l' amico che ha aperto la discussione è di Correggio sono zone che un po' conosco per quel tipo di giri io uso la gravel, vero che quando si sconfina in qualche golena o simili i percorsi sono mal tenuti ma comunque sul complessivo del giro è solo una percentuale
Tra quelle indicate prenderei la scalpel una bici in carbonio con la Judy non la considero nemmeno
Mi aggancio andando un po' OT - sorry - perché la cosa in parte mi interessa.

Ho appena venduto la gravel e sono indeciso se prenderne un'altra di livello più alto o prendere una front da XC (le alternative erano molto simili a quelle dell'opener, con l'aggiunta di cube) da usare per quelli che fino ad ora erano giri gravel (misto asfalto e sterrati più o meno semplici, abito in piena pianura padana) e ogni tanto avere comunque la possibilità di trasferimento in auto per fare un giro tranquillo in montagna (nulla di scassato ovviamente, per quello prenderei un'altra MTB).

Cosa mi conviene fare secondo voi?
A me la gravel è piaciuta molto in generale in quanto abbastanza polivalente ma mi è piaciuto molto meno il fatto che appena il terreno diventa un po' più dissestato (e neanche più di tanto) sembra di stare in un frullatore. Vero è che a volte si tratta di percentuali piccole sul totale del giro, ma altrettanto vero è che spesso si va in zone che si conoscono poco e non si sa che terreno si trova.

Quanta differenza c'è davvero tra una gravel e una mtb in questo senso? Sarei più lento sì, ma quanto?
 

fear_factory84

Biker marathonensis
19/4/21
4.458
2.026
0
roma
Visita sito
Bike
Mtb
Quanta differenza c'è davvero tra una gravel e una mtb in questo senso? Sarei più lento sì, ma quanto?
per risponderti meglio, di che gravel parliamo? entry level? alluminio o carbonio? sezione gomme?

Ad esempio sezione gomme e pressioni fanno tanta differenza tra stare nel frullatore e no, ma se le gomme sono di sezione ridotta, non puoi scendere troppo di pressione senza rischiare forature o peggio bozzare la ruota.

La forcella ammortizzata rispetto ai soli copertoni alla pressione giusta aiuta quando ci sono impatti piu' grossi, sassi, gradini, buche profonde, avvallamenti repentini.. se queste situazioni sono molto frequenti nei tuoi percorsi, una mtb front ha molto senso.
 
  • Mi piace
Reactions: air_biker

air_biker

Biker serius
11/5/20
229
109
0
Legnano (MI)
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone 1 Alloy
per risponderti meglio, di che gravel parliamo? entry level? alluminio o carbonio? sezione gomme?

Ad esempio sezione gomme e pressioni fanno tanta differenza tra stare nel frullatore e no, ma se le gomme sono di sezione ridotta, non puoi scendere troppo di pressione senza rischiare forature o peggio bozzare la ruota.

La forcella ammortizzata rispetto ai soli copertoni alla pressione giusta aiuta quando ci sono impatti piu' grossi, sassi, gradini, buche profonde, avvallamenti repentini.. se queste situazioni sono molto frequenti nei tuoi percorsi, una mtb front ha molto senso.
Alluminio entry level ma non troppo, era montata abbastanza bene perché avevo cambiato ruote e upgradato qualche componente qua e là a fine vita e usata con copertoncini da 40 e 45.

Più che altro credo che il motivo principale per cui lanciarmi sulla front sia proprio il più ampio range di utilizzo.
Sicuramente sarò più lento che con la gravel su fondi compatti ma ogni tanto potrò andarci in montagna e fare qualche giro su sentiero un po' scassati senza troppi patemi.

Io ho iniziato proprio con una mtb molto economica con cui ho fatto un po' di tutto, dai giri interamente su asfalto ai giri XC in montagna, ed era davvero molto lento, nonostante l'allenamento e la forma fisica, perché pesante e con componenti super entry level, sicuramente sottodimensionate per l'utilizzo che ne facevo.
Quindi, una minima idea su come potrei trovarmi con una front al posto di una gravel ce l'ho. E so che un giro lungo anche di 100+ km misto asfalto/sterrato si può fare tranquillamente.
Non avendo mai avuto una front in carbonio montata bene, però, non so quanto più veloce sarei rispetto alla mia vecchia front e quanto più lento rispetto a una gravel.
 

Andrea7576

Biker urlandum
8/2/23
548
427
0
48
Ostra
Visita sito
Bike
Cannondale Scalpel HT Carbon 3
Alluminio entry level ma non troppo, era montata abbastanza bene perché avevo cambiato ruote e upgradato qualche componente qua e là a fine vita e usata con copertoncini da 40 e 45.

Più che altro credo che il motivo principale per cui lanciarmi sulla front sia proprio il più ampio range di utilizzo.
Sicuramente sarò più lento che con la gravel su fondi compatti ma ogni tanto potrò andarci in montagna e fare qualche giro su sentiero un po' scassati senza troppi patemi.

Io ho iniziato proprio con una mtb molto economica con cui ho fatto un po' di tutto, dai giri interamente su asfalto ai giri XC in montagna, ed era davvero molto lento, nonostante l'allenamento e la forma fisica, perché pesante e con componenti super entry level, sicuramente sottodimensionate per l'utilizzo che ne facevo.
Quindi, una minima idea su come potrei trovarmi con una front al posto di una gravel ce l'ho. E so che un giro lungo anche di 100+ km misto asfalto/sterrato si può fare tranquillamente.
Non avendo mai avuto una front in carbonio montata bene, però, non so quanto più veloce sarei rispetto alla mia vecchia front e quanto più lento rispetto a una gravel.

Rispetto ad una Front in alluminio ti posso descrivere la mia esperienza. Maggiore reattività per il peso minore e vibrazioni più smorzate in generale. Anche le nuove geometrie aiutano molto (non so quanti anni fa avevi la precedente), rendendole più "aggressive" e sicure soprattutto in discesa (io ho notato grossi benefici con l'angolo di sterzo più aperto).
Nel confronto con una gravel non ti so dire con certezza o sicurezza. In alcune cicloturistiche "permissive" che faccio dove ci sono entrambe le tipologie di bici, ho notato che nella ghiaia e terra battuta regolare, la Gravel "va via" molto più veloce. Ma nelle dissestate non c'è troppa differenza e credo la Front sia più "comoda" (sentendo le lamentele di chi mi passava di fianco, riguardo le vibrazioni percepite). Front più veloce nelle discese sconnesse, dissestate, ecc...
Penso che comunque una Front permetta un utilizzo più ampio, come hai scritto. Io abito in zona collinare e raggiungo spesso montagne a 25/30 km da casa. Passo dall'asfalto per lo "spostamento", alla ghiaia, mulattiere, sottobosco, sentieri montani con radici, rocce esposte, ecc... Se non interessa molto il tempo, credo che comunque sia un buon compromesso per non "farsi mancare niente" a livello di esperienza.
 

air_biker

Biker serius
11/5/20
229
109
0
Legnano (MI)
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone 1 Alloy
Rispetto ad una Front in alluminio ti posso descrivere la mia esperienza. Maggiore reattività per il peso minore e vibrazioni più smorzate in generale. Anche le nuove geometrie aiutano molto (non so quanti anni fa avevi la precedente), rendendole più "aggressive" e sicure soprattutto in discesa (io ho notato grossi benefici con l'angolo di sterzo più aperto).
Nel confronto con una gravel non ti so dire con certezza o sicurezza. In alcune cicloturistiche "permissive" che faccio dove ci sono entrambe le tipologie di bici, ho notato che nella ghiaia e terra battuta regolare, la Gravel "va via" molto più veloce. Ma nelle dissestate non c'è troppa differenza e credo la Front sia più "comoda" (sentendo le lamentele di chi mi passava di fianco, riguardo le vibrazioni percepite). Front più veloce nelle discese sconnesse, dissestate, ecc...
Penso che comunque una Front permetta un utilizzo più ampio, come hai scritto. Io abito in zona collinare e raggiungo spesso montagne a 25/30 km da casa. Passo dall'asfalto per lo "spostamento", alla ghiaia, mulattiere, sottobosco, sentieri montani con radici, rocce esposte, ecc... Se non interessa molto il tempo, credo che comunque sia un buon compromesso per non "farsi mancare niente" a livello di esperienza.
Ti ringrazio, credo che mi troverei in una situazione molto simile. Il tempo non è un grosso problema, per le uscite cronometrate (ma neanche troppo) ho già la bdc.
 

5cento27

Biker cesareus
25/3/15
1.653
576
0
irpinia
Visita sito
Ti ringrazio, credo che mi troverei in una situazione molto simile. Il tempo non è un grosso problema, per le uscite cronometrate (ma neanche troppo) ho già la bdc.
Se fai il 60% di sfalto con la mtb avendo già la bdc tieniti i soldi in tasca. Io sono passato da una front 27.5" in alluminio ad una front 29" in carbonio, la differenza si sente off road ma su asfalto cambia ben poco.
Se ti è presa la scimmia assecondala ...
 

air_biker

Biker serius
11/5/20
229
109
0
Legnano (MI)
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone 1 Alloy
Se fai il 60% di sfalto con la mtb avendo già la bdc tieniti i soldi in tasca. Io sono passato da una front 27.5" in alluminio ad una front 29" in carbonio, la differenza si sente off road ma su asfalto cambia ben poco.
Se ti è presa la scimmia assecondala ...
Il problema è che con la bdc gli sterrati non li posso fa', altrimenti asseconderei davvero la scimmia forte e prenderei una full da trail
 
  • Mi piace
Reactions: fear_factory84

fear_factory84

Biker marathonensis
19/4/21
4.458
2.026
0
roma
Visita sito
Bike
Mtb
Alluminio entry level ma non troppo, era montata abbastanza bene perché avevo cambiato ruote e upgradato qualche componente qua e là a fine vita e usata con copertoncini da 40 e 45.

Più che altro credo che il motivo principale per cui lanciarmi sulla front sia proprio il più ampio range di utilizzo.
Sicuramente sarò più lento che con la gravel su fondi compatti ma ogni tanto potrò andarci in montagna e fare qualche giro su sentiero un po' scassati senza troppi patemi.

Io ho iniziato proprio con una mtb molto economica con cui ho fatto un po' di tutto, dai giri interamente su asfalto ai giri XC in montagna, ed era davvero molto lento, nonostante l'allenamento e la forma fisica, perché pesante e con componenti super entry level, sicuramente sottodimensionate per l'utilizzo che ne facevo.
Quindi, una minima idea su come potrei trovarmi con una front al posto di una gravel ce l'ho. E so che un giro lungo anche di 100+ km misto asfalto/sterrato si può fare tranquillamente.
Non avendo mai avuto una front in carbonio montata bene, però, non so quanto più veloce sarei rispetto alla mia vecchia front e quanto più lento rispetto a una gravel.
a sto punto, se il budget lo permette, tieniti la gravel e affianca una mtb da trail (front o full a seconda del budget) da almeno 120mm di escursione. Almeno ci vai a fare qualcosa di molto piu' scassato di quel che potresti con la gravel.
 

picca

Biker grossissimus
24/6/14
5.402
6.908
0
Visita sito
Bike
Frontino basco
Ti ringrazio, credo che mi troverei in una situazione molto simile. Il tempo non è un grosso problema, per le uscite cronometrate (ma neanche troppo) ho già la bdc.
Io son sempre dell'idea che se hai due bici in garage, devono essere più diverse possibile - ovviamente, rimanendo nei limiti del range di utilizzo desiderato.
Quindi, se hai già la bdc, andrei di mtb tutta la vita.
Vedrai che poi con una front di nuova generazione (come diceva sopra @Andrea7576 ), in carbonio, montata bene, ti verrà anche la voglia di fare percorsi più da mtb "vera".
 

air_biker

Biker serius
11/5/20
229
109
0
Legnano (MI)
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone 1 Alloy
Scusami ti ho scambiato per l' opener, solo ora ho visto il tuo intervento.
Tranquillo. In effetti mi sono "appropriato" del thread, spero che tutto questo divagare sia utile anche all'opener :hail:
a sto punto, se il budget lo permette, tieniti la gravel e affianca una mtb da trail (front o full a seconda del budget) da almeno 120mm di escursione. Almeno ci vai a fare qualcosa di molto piu' scassato di quel che potresti con la gravel.
Gravel già venduta, altrimenti avrei fatto direttamente così
Io son sempre dell'idea che se hai due bici in garage, devono essere più diverse possibile - ovviamente, rimanendo nei limiti del range di utilizzo desiderato.
Quindi, se hai già la bdc, andrei di mtb tutta la vita.
Vedrai che poi con una front di nuova generazione (come diceva sopra @Andrea7576 ), in carbonio, montata bene, ti verrà anche la voglia di fare percorsi più da mtb "vera".
Tendenzialmente sono d'accordo ma il mio problema resta che la sfrutterei relativamente poco come mtb pura perché significherebbe farsi ogni volta 30-40 km in bici o in auto per raggiungere percorsi degni di una mtb e non sempre se ne ha voglia.

Per questo motivo cercavo consigli per capire quanta differenza effettiva c'è nell'utilizzo misto tra una gravel e una mtb: se la differenza è poca, mtb tutta la vita; se la differenza è tanta, forse vale la pena ributtarsi su una gravel, magari più tendente all'off-road che al mondo strada.

Spero di essere stato chiaro e di non essermi confuso da solo!
 

fear_factory84

Biker marathonensis
19/4/21
4.458
2.026
0
roma
Visita sito
Bike
Mtb
Per questo motivo cercavo consigli per capire quanta differenza effettiva c'è nell'utilizzo misto tra una gravel e una mtb: se la differenza è poca, mtb tutta la vita; se la differenza è tanta, forse vale la pena ributtarsi su una gravel, magari più tendente all'off-road che al mondo strada.
dipende molto dai compromessi che vuoi accettare.

Il primo, e forse principale, compromesso sono il tipo di copertoni e il loro diametro. Un copertone leggero, stretto e poco tassellato va in maniera ottima su superfici compatte e dure, ma pessimo come grip quando le cose si fanno piu' difficili e scassate o peggio ancora nel fango.. un copertone bello tassellato e di diametro largo a mescola morbida non scorre per nulla su terreni compatti, ti fa faticare di piu', si consuma prima su quel tipo di terreno. Poi a seconda di quanto e' rinforzato aumenta di peso, fino ad arrivare a 1.3kg per quelli da enduro! Tutte le vie di mezzo sono dei compromessi piu' o meno sbilanciati da un lato o l'altro.

Lo stesso puo' valere per le trasmissioni e la scelta della dimensione della corona, se privilegi rapporti agili, poi in pianura/falso piano vai per forza piu' piano (o frulli troppo), viceversa magari non riesci a pedalarti salite lunghe e ripide senza buttare polmoni e gambe..

Poi puoi pensare alla robustezza e peso della bici.. una mtb da 10kg non sara' mai robusta come una da enduro da 15 a parita' di fascia di prezzo / qualita'. E pure li si puo' andare a discutere delle varie componenti parlando di costi, pesi, robustezza, polivalenza.

Insomma non e' per nulla facile!
 
  • Mi piace
Reactions: air_biker

Fermo80

Biker scrausissimus
4/5/22
2.781
1.700
0
Brescia
Visita sito
Bike
Scarsa
Io resto del parere che una front può fare tutto quello che può fare una gravel (inteso come tipologia di giri). Con più calma, ma lo può fare.
Allo stesso modo, una gravel può fare tutto quello che può fare una bdc. Con più calma, ma nessuno glielo vieta.
Il viceversa invece non sempre si applica, e comunque richiede dei distinguo.

Quindi per me gli elementi di scelta dipendono da quanto si vuole ampio il raggio d'azione del mezzo, da quanto si è disposti a sacrificare, da quali impieghi si hanno in mente e, non ultimo, se non si esce da soli, da che mezzi usano i compagni di uscita. Se vanno tutti in gravel per giri gravel, si capisce che chi va con la front fa più fatica a stare al passo.

Di mio, se dovessi optare per una gravel (ogni tanto ci penso, a differenza della bdc che per ora proprio non mi interessa) la vorrei con le ruote abbastanza cicce per digerire decentemente un minimo di sconnesso ed offroad e, soprattutto e cosa più complicata, con adeguata disponibilità di rapporti corti, perché io in salita non ne ho e se devo fare salite in doppia cifra voglio un cavolo di rapporto che sia adeguatamente corto (quindi denti pignone >> denti corona). Risultato: probabilmente alla fine starei comunque su una front, continuando come ora a prendermela comoda e scialla.
Però basta spostare appena i riferimenti e le cose cambiano.
 

air_biker

Biker serius
11/5/20
229
109
0
Legnano (MI)
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone 1 Alloy
Io resto del parere che una front può fare tutto quello che può fare una gravel (inteso come tipologia di giri). Con più calma, ma lo può fare.
Allo stesso modo, una gravel può fare tutto quello che può fare una bdc. Con più calma, ma nessuno glielo vieta.
Il viceversa invece non sempre si applica, e comunque richiede dei distinguo.

Quindi per me gli elementi di scelta dipendono da quanto si vuole ampio il raggio d'azione del mezzo, da quanto si è disposti a sacrificare, da quali impieghi si hanno in mente e, non ultimo, se non si esce da soli, da che mezzi usano i compagni di uscita. Se vanno tutti in gravel per giri gravel, si capisce che chi va con la front fa più fatica a stare al passo.

Di mio, se dovessi optare per una gravel (ogni tanto ci penso, a differenza della bdc che per ora proprio non mi interessa) la vorrei con le ruote abbastanza cicce per digerire decentemente un minimo di sconnesso ed offroad e, soprattutto e cosa più complicata, con adeguata disponibilità di rapporti corti, perché io in salita non ne ho e se devo fare salite in doppia cifra voglio un cavolo di rapporto che sia adeguatamente corto (quindi denti pignone >> denti corona). Risultato: probabilmente alla fine starei comunque su una front, continuando come ora a prendermela comoda e scialla.
Però basta spostare appena i riferimenti e le cose cambiano.
Vero, concordo su tutto.

Probabilmente per le mie esigenze una buona front leggera potrebbe essere un'ottima scelta.
Considerando anche che, a parità di costo, spesso le front sono assemblate anche meglio rispetto alle gravel, in termini di qualità dei componenti.

Magari, per giri davvero lunghi (che in prospettiva mi piacerebbe fare) con lunghi trasferimenti su asfalto/sterrati facili, la soluzione potrebbe essere montare delle appendici o dei supporti per poter variare la posizione delle mani e assumere una posizione più aerodinamica, così da digerire meglio i piattoni scorrevoli.
 

Tc70

Entomobiker
20/4/11
27.241
17.354
0
55
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
Io resto del parere che una front può fare tutto quello che può fare una gravel (inteso come tipologia di giri). Con più calma, ma lo può fare.
Allo stesso modo, una gravel può fare tutto quello che può fare una bdc. Con più calma, ma nessuno glielo vieta.
Il viceversa invece non sempre si applica, e comunque richiede dei distinguo.

Quindi per me gli elementi di scelta dipendono da quanto si vuole ampio il raggio d'azione del mezzo, da quanto si è disposti a sacrificare, da quali impieghi si hanno in mente e, non ultimo, se non si esce da soli, da che mezzi usano i compagni di uscita. Se vanno tutti in gravel per giri gravel, si capisce che chi va con la front fa più fatica a stare al passo.

Di mio, se dovessi optare per una gravel (ogni tanto ci penso, a differenza della bdc che per ora proprio non mi interessa) la vorrei con le ruote abbastanza cicce per digerire decentemente un minimo di sconnesso ed offroad e, soprattutto e cosa più complicata, con adeguata disponibilità di rapporti corti, perché io in salita non ne ho e se devo fare salite in doppia cifra voglio un cavolo di rapporto che sia adeguatamente corto (quindi denti pignone >> denti corona). Risultato: probabilmente alla fine starei comunque su una front, continuando come ora a prendermela comoda e scialla.
Però basta spostare appena i riferimenti e le cose cambiano.
@air_biker

Ho fatto alcune manifestazioni Gravel in MTB front...roba da 100/150km, e tenevo discretamente il passo, molto fanno il tipo di gomme montate, se sono due carrarmato dopo 50/60 km sei finito, con gomme scorrevoli e poco tassellate la cosa cambia e con un po' di gamba il giro lo porti a casa, ok si arriva stanchi, ma nemmeno quelli in Gravel arrivano freschi...
Con le stesse gomme, si possono comunque fare giri bitumari, aumentando la pressione, ovviamente il divario tra le due tipologie si amplia molto di più rispetto le Gravel, e anche qui, ti porti a casa giri over 80/100km, soprattutto quelli con molta salita, in piano è un mezzo suicidio...
Quindi a fronte di questo personalmente, non sento la necessità né di Gravel né di bdcs.
Quando faccio veri giri MTB o monto gomme più mordenti, o scendo qualche volta di più dalla bici, se guardiamo le gare XC, scendono da certi passaggi con gomme talmente poco tassellate da chiedermi, ma allora "si può fare!!"
Se c'è la fo io che sono una vecchia calzetta, se ce la fate anche voi..." tutto il mondo lo può fare!" :-| ;-)
 
  • Mi piace
Reactions: air_biker

air_biker

Biker serius
11/5/20
229
109
0
Legnano (MI)
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone 1 Alloy
@air_biker

Ho fatto alcune manifestazioni Gravel in MTB front...roba da 100/150km, e tenevo discretamente il passo, molto fanno il tipo di gomme montate, se sono due carrarmato dopo 50/60 km sei finito, con gomme scorrevoli e poco tassellate la cosa cambia e con un po' di gamba il giro lo porti a casa, ok si arriva stanchi, ma nemmeno quelli in Gravel arrivano freschi...
Con le stesse gomme, si possono comunque fare giri bitumari, aumentando la pressione, ovviamente il divario tra le due tipologie si amplia molto di più rispetto le Gravel, e anche qui, ti porti a casa giri over 80/100km, soprattutto quelli con molta salita, in piano è un mezzo suicidio...
Quindi a fronte di questo personalmente, non sento la necessità né di Gravel né di bdcs.
Quando faccio veri giri MTB o monto gomme più mordenti, o scendo qualche volta di più dalla bici, se guardiamo le gare XC, scendono da certi passaggi con gomme talmente poco tassellate da chiedermi, ma allora "si può fare!!"
Se c'è la fo io che sono una vecchia calzetta, se ce la fate anche voi..." tutto il mondo lo può fare!" :-| ;-)
No ma per i giri bitumari, tra l'altro com tanta pianura - purtroppo ci abito! - ho preso la bdc che mi sta dando belle soddisfazioni. Soprattutto quando ci si rimette in sella a una bici con rapporti più agili e sembra di volare!

La front la prenderei in sostituzione della gravel proprio per fare meno asfalto e più fuoristrada che, con la gravel e per il mio modo di andare in bici, è piacevole finché è bello battuto, altrimenti diventa una tortura.

Mi interessava proprio un commento come il tuo, che appunto mi dici che si tiene il passo con le gravel.
Magari potrei dotarmi di un doppio set di ruote da usare in base ai giri.

Grazie!
 
  • Mi piace
Reactions: Tc70

Classifica giornaliera dislivello positivo