Coperture per gf

amletopax

Biker popularis
12/9/05
83
15
0
Milano
Visita sito
Bike
BMC TE02
Hola,

avrei bisogno di vostri suggerimenti per la scelta dei copertoni da utilizzare in un caso come questo:

- devo affrontare un GF la cui percorrenza media è superiore alle 6 ore "Sellaronda Hero 2011);

- utilizzo una front "legnosa" (Sworx in alluminio M5);

- utilizzo cerchi Notubes ZTR Alpine da latticizzare o utilizzare con camera d'aria;

- ho bisogno di grip su terreni diversi (devo coprire tutte le casisitiche, bagnato compreso.. quindi non mi suggerite una gomma XC da 1.70...!!!)

- ho bisogno di comodità (devo stare sulla bici un bel pò di ore...)

- le coperture devono essere resistenti alle forature (devo assolutamente arrivare al traguardo!!!)

Cosa mi consigliate?? Che sezione usereste? Che marca e modello per le vostre esperienze?

Considerate che l'attuale set up è un Mavic Crossmark al posteriore e un Larsen all'anteriore...

THANKS!!!!!!!!!!
 

amletopax

Biker popularis
12/9/05
83
15
0
Milano
Visita sito
Bike
BMC TE02
Grazie Samuel!

Ci sono due tipi di Nobby Nic:

TL-Ready Pace Star Double Defense 2.1

TL-Ready Pace Star 2.1

Quale dei due?

Suggerimenti per il posteriore?
 

Polterchrist

Biker superioris
22/3/11
894
2
0
Desio
Visita sito
nibby nic concordo, viste le ore sezione inferiore al posteriore per la scorrevolezza e maggiore davanti per il gripp

direi 2.1 dietro e 2.25 davanti (son le misure piu piccole per le NN), tubeless per risparmiare peso (ovviamente tenendoti un paio di camere nello zaino per eventuali riparazioni al volo)

2.1
[URL]http://www.schwalbe.com/it/it/produkte/mtb/produkt/?ID_Einsatzbereich=5&ID_Produktgruppe=40&ID_Produkt=176&ID_Artikel=258&info=1[/URL]

2.25
[URL]http://www.schwalbe.com/it/it/produkte/mtb/produkt/?ID_Einsatzbereich=5&ID_Produktgruppe=40&ID_Produkt=176&ID_Artikel=264&info=1[/URL]


in alternativa puoi andare su queste (ci sono le schede per ambo le misure) ma 1.75 dietro mi pare piccino anche se sono all terrain da marathon (puoi sempre mettere entrambe di uguale misura)

[URL]http://www.schwalbe.com/it/it/produkte/mtb/produkt/?ID_Produktgruppe=44&ID_Produkt=241[/URL]
 

amletopax

Biker popularis
12/9/05
83
15
0
Milano
Visita sito
Bike
BMC TE02
nibby nic concordo, viste le ore sezione inferiore al posteriore per la scorrevolezza e maggiore davanti per il gripp

direi 2.1 dietro e 2.25 davanti (son le misure piu piccole per le NN), tubeless per risparmiare peso (ovviamente tenendoti un paio di camere nello zaino per eventuali riparazioni al volo)

2.1
[URL]http://www.schwalbe.com/it/it/produkte/mtb/produkt/?ID_Einsatzbereich=5&ID_Produktgruppe=40&ID_Produkt=176&ID_Artikel=258&info=1[/URL]

2.25
[URL]http://www.schwalbe.com/it/it/produkte/mtb/produkt/?ID_Einsatzbereich=5&ID_Produktgruppe=40&ID_Produkt=176&ID_Artikel=264&info=1[/URL]


in alternativa puoi andare su queste (ci sono le schede per ambo le misure) ma 1.75 dietro mi pare piccino anche se sono all terrain da marathon (puoi sempre mettere entrambe di uguale misura)

[URL]http://www.schwalbe.com/it/it/produkte/mtb/produkt/?ID_Produktgruppe=44&ID_Produkt=241[/URL]

ottimo,grazie mille (anche a Samuel)!
Dite che in caso di foratura con nobby nik tubeless riesco a infilare comunque una camera d'aria?con coperture Geax,ad es., é impensabile..
 

tozzetto

Biker ultra
12/5/08
688
7
0
Gubbio
Visita sito
Io ho fatto la mia prima gf di 39 km con la mia nerve e ho montato all anteriore NN da 2.25 per la sicurezza in discesa e grip e posteriore Larsen TT lust per la scorrevolezza in salita. Mi trovo ottimamente.
 

fede19

Biker popularis
11/10/09
88
0
0
grosseto
Visita sito
il mio consiglio e maxxis monorail lust ant. tiene in tutte le occasioni ed è molto scorrevole, al post. maxxis crossmark lust scorrevolissimo (al livello del racing ralph) ci fai anche 4000 km, e ha sempre una eccellente trazione. Specifico che peso 82 kg e gonfio a 1.8 ant e 2 post.
Per quanto riguarda le forature penso siano le gomme più robuste che abbia mai provato.
 

ginomummis

Biker urlandum
7/9/09
566
0
0
verona
Visita sito
Ti consiglio la mia accoppiata preferita che uso sia nelle gran fondo sia nelle girate in giornata con gli amici:

Anteriore: Nobby Nic 2.25 tubeless ready. Bello cicciotto tenuta assicurata in tutte le situazione e devo dire non male neanche come scorrevolezza.
Posteriore: Continental race king 2.0 o 2.2. Ottima scorrevolezza su fondi asciutti umidi tiene benissimo, nel fango non si trova proprio a suo agio ma se la cava (spesso nel fango i tasselli sono controproducenti ). Peruna gara così lnga opterei quasi sicuramente per il 2.2 che avendo un buon volume d' aria è molto comodo, il 2.0 lo uso su gare di 2/3 ore
 

ammiraglio87

Biker cesareus
10/6/09
1.654
2
0
Trst - Trieste
Visita sito
nelle gf da 60 km che sto affrontando con la front (sworks m5) uso continental mountain king 2,2 tubeless davanti e continental race king 2,2 tubeless dietro... ottime! ma le discese che si affrontano non sono mai oltre il 25%... soprattutto il race king ha un grip molto buono in salita e discesa, anche sullo sconnesso, pur non perdendo in fatto di scorrevolezza, anzi...
purtroppo sia l'ant che la post si consumano in fretta... difficilmente arrivi ai 2000km...

detto ciò: anchio correrò la sellaronda hero (82km per 4200m d+), e dai dati gps mi da pendenza max in discesa 41%................................ conosco uno del comitato sellaronda hero e mi ha vivamente consigliato di allenarmi più in discesa che in salita...........

da ciò mi è sorta la voglia di montare un paio di gomme più aggressive sulla full che userò quel giorno (una full da trail / marathon, quasi am), pur non sacrificando il peso e restando leggerino... non ho velleità di classifica alla Hero, quindi preferisco comunque andare sul sicuro e puntare a finirla senza grossi patemi.

per ora il dubbio è

- schwalbe nobby nic 2,1 tubeless ant e post.

- schwalbe nobby nic 2,1 tubeless ant e schwalbe racing ralph 2,1 tubeless post.

- rimontare un set nuovo di continental, come sulla front (così poi sulla full ritorno alle mie fidate nevegal ust, e il set di continental lo risposto sulla front...)
 

amletopax

Biker popularis
12/9/05
83
15
0
Milano
Visita sito
Bike
BMC TE02
nelle gf da 60 km che sto affrontando con la front (sworks m5) uso continental mountain king 2,2 tubeless davanti e continental race king 2,2 tubeless dietro... ottime! ma le discese che si affrontano non sono mai oltre il 25%... soprattutto il race king ha un grip molto buono in salita e discesa, anche sullo sconnesso, pur non perdendo in fatto di scorrevolezza, anzi...
purtroppo sia l'ant che la post si consumano in fretta... difficilmente arrivi ai 2000km...

detto ciò: anchio correrò la sellaronda hero (82km per 4200m d+), e dai dati gps mi da pendenza max in discesa 41%................................ conosco uno del comitato sellaronda hero e mi ha vivamente consigliato di allenarmi più in discesa che in salita...........

da ciò mi è sorta la voglia di montare un paio di gomme più aggressive sulla full che userò quel giorno (una full da trail / marathon, quasi am), pur non sacrificando il peso e restando leggerino... non ho velleità di classifica alla Hero, quindi preferisco comunque andare sul sicuro e puntare a finirla senza grossi patemi.

per ora il dubbio è

- schwalbe nobby nic 2,1 tubeless ant e post.

- schwalbe nobby nic 2,1 tubeless ant e schwalbe racing ralph 2,1 tubeless post.

- rimontare un set nuovo di continental, come sulla front (così poi sulla full ritorno alle mie fidate nevegal ust, e il set di continental lo risposto sulla front...)

Ottimi consigli, grazie a tutti!

Certo che per un Sellaronda con 4.000 m di dislivello consigliare di allenarsi più in discesa... mi pare un pò ridicolo... premesso che non l'ho mai fatta e che non ho idea di come siano i percorsi ma se anche dovessi scendere a piedi in alcuni tratti in discesa di certo non mi vergognerò vista la mia unica velleità: arrivare!

Grazie ancora a tutti!
 

rospo

Biker popularis
22/5/04
90
1
0
Visita sito
Premesso che il nobby nik da 2.25 all'anteriore è insuperabile per la sicurezza che dà, al posteriore mi sembra ci sia dimenticati, restando in casa shwalble, dello SMART SAM. Secondo me per la continuità del disegno centrale è più scorrevole del racing ralph, e d'altra parte, grazie all'altezza dei tasselli, dura molto più a lungo, offrendo, anche per il tipo di tappo non scavato, sicuramente un pò meno tenuta rispetto a un ra ra nuovo, ma dopo 1000 km lo smart va uguale, mentre il racing diventa molto più insicuro. La tassellatura laterale dello smart sam è ben distanziata e in curva non è affattto male, soprattutto adesso che è disponibile anche con mescola evo (mescola a mio giudizio necessaria al posteriore solo se si prevede asfalto umido o roccia-pavè)
Consiglio la misura 2.25 (che poi è anche meno di un continental o geax 2.2) anche perchè, montata su un cerchio stretto da xc, giova a proteggere i fianchi , che sono il punto debole, per quel che riguara le forature, degli shwalble leggeri.
Ovviamente in caso di fango adesivo, con i 2.25 è un dramma..
 
  • Mi piace
Reactions: Dane

ammiraglio87

Biker cesareus
10/6/09
1.654
2
0
Trst - Trieste
Visita sito
interessante l'opzione smartsam, soprattutto per la sua durata veramente infinita...

mi è balzato all'occhio però questo: http://www.bike-components.de/produ...Evo-UST-PaceStar-Faltreifen-Modell-2011-.html

rocket ron... 615 grammi in versione ust... sicuramente non economico e di poca durata, però per una o qualche gara, dove la leggerezza è fondamentale e non deve mancare il grip, li vedrei bene... sia ant che post (parliamo sempre di 2,1 di sezione).


EDIT: e le hutchinson toro? http://www.componentsbike.com/index.php?main_page=product_info&cPath=82&products_id=1317
 

rospo

Biker popularis
22/5/04
90
1
0
Visita sito
Il rocket da 2.1 per l'anteriore è molto stretto, misurata la larghezza con il calibro penso sia 48 mm. meglio il 2.25 che, alemeno quello che ho io, evo per camera, prima versione, ha le dimensioni di un 2.1 di altre marche. (A differenza delle ultime versioni, lo si può trovare a prezzi ragionevoli)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo