Coperture più ciccia davanti perchè?

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


601

Biker serius
1/6/05
135
0
0
Lago di Garda
Visita sito
Premetto di avere seguito alla lettera il vostro consiglio di mettere la gomma più ciccia davanti e più magra dietro, la guidabilità è migliorata incredibilmente (non ne dubitavo), ho perso molto in pedalata passando da un 2.3 anteriore e un2.5 posteriore a un 2.5 anteriore a un 2.3 ma non mi preoccupo mi piaccie faticare come un muso.
Adesso però chiedo un perchè tecnico!!! Guardando le moto da cross enduro trial e che sò altro mi sembra che montino stretto davanti e ciccio dietro...mi date una spiegazione tecnico-scientifica del motivo ciccio magro?
 

Kayman

Biker extra
28/6/05
720
0
0
53
Pisa/Cagliari
Visita sito
601 ha scritto:
Adesso però chiedo un perchè tecnico!!! Guardando le moto da cross enduro trial e che sò altro mi sembra che montino stretto davanti e ciccio dietro...mi date una spiegazione tecnico-scientifica del motivo ciccio magro?
Perchè fondamentalmente una moto è una moto e una bici, per quanto i modelli + cazzuti da DH le assomiglino, rimane sempre una bici!
Al posteriore non hai problemi di scaricare potenze pazzesche ad ogni uscita di curva, sei tu il motore... e decidi tu quando essere 'rotondo' nella pedalata e quando invece dare zampate per tirare le pietruzze in faccia a chi ti segue!
All'anteriore è meglio cicciotto per 'tradizione', l'anteriore prende molte + botte ed una gomma 'ciccia' le assorbe meglio... non è che dietro DEVE essere + stretta, semplicemente dietro è inutile avere la gomma grossa come all'anteriore, porta solo ad un inutile maggior attrito!
Questo in linea di massima, per casi particolari si può derogare...
 

Heckler

Biker superis
16/6/05
437
0
0
45
Bergamo
Visita sito
se sei passato da 2,5 a 2,3 al posteriore dovresti aver guadagnato in pedalata e non perso come dici tu. Infatti la gomma più stretta al posteriore offre meno attrito e quindi si pedala meglio. Per lo stesso motivo, la gomma più grande davanti offre più controllo, senza modificare in modo significativo la pedalata, dato che il peso del biker è maggiormente spostato sulla ruota posteriore.


Nelle moto il problema è un altro e cioè avere una gomma abbastanza larga da offrire una trazione adeguata ai cavalli che vengono scaricati a terra, altrimenti la ruota continuerebbe a "sgommare".
 

windmillking

Biker ciceronis
Perchè a parte i drop riusciti bene, tutte le altre volte è la ruota anteriore che impatta contro gli ostacoli, che non deve perdere aderenza, che deve darti il controllo ...
Nelle moto hai il problema di scaricare la potenza del motore ... che nella bici se sei veramente atletico arriva a 0,4KW ...

marco
 

fanfo

Biker superis
13/1/04
401
0
0
55
Agrigento
Visita sito
Hai invertito semplicemente le gomme o hai cambiato anche tipo?

Lo chiedo perchè non tornano i conti sulla pedalata più dura con la ruota dietro più stretta.
 

lucabona

Biker celestialis
22/5/04
7.049
8
0
56
Bergamo
Visita sito
Bike
Bianchi Ethanol FST
fanfo ha scritto:
Hai invertito semplicemente le gomme o hai cambiato anche tipo?

Lo chiedo perchè non tornano i conti sulla pedalata più dura con la ruota dietro più stretta.
Magari dietro ha montato una gomma con tassello "a ventosa"...
 

jimmy27

Biker forumensus
28/9/04
2.018
217
0
50
como
Visita sito
io non concordo con questa teoria della gomma ciccia davanti.

meglio, se uno vuole pedalare allora ok, davanti monta un 2.3 e dietro un 2.1 cosi avrà la pedalata leggera e una gomma ant che assorbe gli urti.

invece ritengo che la scelta delle sezioni delle gomme vada fatta in funzione di altri fattori, davanti se la gomma diventa troppo grossa diventa pesante da far girare e non e detto che serva più di un 2.3-2.5, oltre ci pensa la forka ad attutire i colpi. al posteriore invece grava la maggior parte del peso e per non pizzicare ci vuole un discreto voulme, tutto in funzione del peso del biker e del percorso e anche della biga stessa.

troppo facile generalizzare, bisogna analizzare tutti gli elementi per una scelta ottimale.

io tra breve passero a 2.3 anteriore e 2.6 posteriore.
 

gurubb

Biker velocissimus
3/7/04
2.628
3
0
47
Verona
Visita sito
Non si può negare che con una gomma con sezioni maggiori si impostano traiettorie con maggior sicurezza, quindi se proprio devo scegliere dove mettere la gomma con sezioni maggiori io la metto all'anterire, poi nessuno vieta di mettere due coperture di sezione uguale
 

601

Biker serius
1/6/05
135
0
0
Lago di Garda
Visita sito
Ho solo invertito le coperture...devo dire che quando montai la posteriore da2.5 una continental, in salita ho guadagnato prima c'era una 2.3, caratteristica di questa copertura è il grip....davanti non mi ricordo la marca ma quello che è successo è stato perdere in pedalata a discapito della discesa..
 

zeronick

Biker superis
24/4/03
370
0
0
53
Garbagnate Milanese
Visita sito
Giustamente ogni terreno necessita coperture adeguate....generalizzare non serve....facciamo chiarezza:
XC/GF su sterrati asciutti:avere sezioni diverse non da vantaggi...consigliabile una sezione tipo 1.95 o 2.0 con poco tassello per favorire la scorrevolezza
XC/GF sul bagnato: sezioni molto strette tipo 1,75 e tassello cattivo aumentano la penetrazione nel fango (evitando di scodare ad ogni colpo di pedale) e migliorano la conducibilità nelle curve
XC/GF asciutto con discese lunghe e sconnesse:qui avere gomme scorrevoli e davanti una gomma un po' più larga e soprattutto con un buon dente laterale migliora la stabilità in discesa offrendo appoggio più ampio e miglio presa laterale, consigliabile 2.1/2.3 davanti e 1.95/2.0 dietro
XC/GF bagnato con discese lunghe e sconnesse: come sopra ma cosigliabile sezioni più piccole tipo 2.0/2.1 avanti e 1.75/1.95 dietro con tasselli molto cattivi.
Sezioni più larghe sinceramente van bene per l'escursionismo o il FR
Ciao!!!
 

il Merlo

Biker superis
8/9/05
449
0
0
60
BOLOGNA
Visita sito
zeronick ha scritto:
Giustamente ogni terreno necessita coperture adeguate....generalizzare non serve....facciamo chiarezza:

XC/GF sul bagnato: sezioni molto strette tipo 1,75 e tassello cattivo aumentano la penetrazione nel fango (evitando di scodare ad ogni colpo di pedale) e migliorano la conducibilità nelle curve

Sinceramente avrei pensato che per il fango fossero necessarie comertura più larghe.... MAggiore superficie, minore pressione specifica e conseguentemente minore affondamento... Tant'é che pure tu parli di "penetrazione nel fango"
Ma mi sembra che il tuo sia un parere condiviso da molti...
 

zeronick

Biker superis
24/4/03
370
0
0
53
Garbagnate Milanese
Visita sito
@ il merlo sul fango se avessi più galleggiamento ogni pedalata scoderesti con la bici pedalando quasi a vuoto mentre con sezioni minori e un bel tassello tagli lo strato supeficiale del fango avendo così grip sul terreno evitando di scodare e trasformando la pedalata in avanzamento....altrimenti per andare avanti faresti prima a scendere dalla bici e proseguire a piedi...ciao!
 

pluto

Biker superis
20/4/04
359
33
0
44
Savignano sul Rubicone
Visita sito
zeronick ha scritto:
@ il merlo sul fango se avessi più galleggiamento ogni pedalata scoderesti con la bici pedalando quasi a vuoto mentre con sezioni minori e un bel tassello tagli lo strato supeficiale del fango avendo così grip sul terreno evitando di scodare e trasformando la pedalata in avanzamento....altrimenti per andare avanti faresti prima a scendere dalla bici e proseguire a piedi...ciao!

Infatti ieri con il fangone sono dovuto scendere e andare a piedi :(
 

il Merlo

Biker superis
8/9/05
449
0
0
60
BOLOGNA
Visita sito
Tra l'altro già che ci siamo vorrei chiarire come viene espressa la dimensione della gomma. Se non ho male inteso i 2,X di cui si parla sono i pollici di "altezza della gomma". Infatti "tarando" il tachimetro si deve immettere o circonferenza della ruota (gomma inclusa) o il dato 26 x 2,X.

X quanto riguarda la larghezza?

Io monto Maxxis Ignitor 2.35 e ho osservato che è decisamente più stretto di altre 2.3 che ho visto in giro...

Il Merlo
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
il Merlo ha scritto:
Tra l'altro già che ci siamo vorrei chiarire come viene espressa la dimensione della gomma. Se non ho male inteso i 2,X di cui si parla sono i pollici di "altezza della gomma". Infatti "tarando" il tachimetro si deve immettere o circonferenza della ruota (gomma inclusa) o il dato 26 x 2,X.

X quanto riguarda la larghezza?

Io monto Maxxis Ignitor 2.35 e ho osservato che è decisamente più stretto di altre 2.3 che ho visto in giro...

Il Merlo

da quello che so io i 2.x pollici esprimono la larghezza della carcassa. il fatto che poi nella realtà non corrispondano è un altro discorso, in quanto le misure reali ben difficilmente rispecchinao quelle nominali. credo che le nominali servano più che altro a collocare la gomma in un determinato range di utilizzo.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo