discorso interessante

.molti amatori,prendono come base la colazione che fa un prof,che magari fa una media di 6-8 ore di allenamento x 5 giorni settimanali,oppure queste ore in gara:pensate che dispendio energetico!come scrivevo sopra,io con un frutto,3 biscottate e 4 noci prima,1 banana durante,ho un'autonomia x fare 3.5 ore a buoni ritmi(se uno stradista non e' un amatore agonista o un non agonista che si allena bene e tanto,sulle salite asfaltate della mia zona,che siano 4 o 10 km,io con la mia 29 lo stacco tranquillamente e in pianura fino ai 45-47 orari non mi stacca di certo,tanto x farvi capire le mie gambe).bene,quando correvo su strada,ovviamente i ritmi erano altissimi:prendo come riferimento una mediofondo colnago(su strada,si faceva a inizio settembre,adesso la chiamano
scott)126 km,dislivello 1500m,,tempo 3h 39 min,media oraria 34.5 km/h,fc media 146(mio max =175),2 min totali in z5,2h 10min in z4,45 min in z3,50 min in z2,cadenza media 82 rpm.non avendo il powermeter su mtb,ce' comunque un parametro x confrontare le prestazioni:e' un numero che tiene in considerazione i livelli di fc e i tempi di lavoro nelle varie zone.bene,in questa corsa,e in altre simili,ho accumulato un punteggio di 450 punti,contro i 250-270 che faccio in questo periodo nelle uscite piu' spinte,quindi quasi il doppio dello sforzo fatto.colazione x quei periodi delle gare?150 gr di pasta condita con
olio evo,x gare sotto le quattro ore,un paio di barrette e una borraccia e mezza di acqua con sali durante.sembrerebbe poca cosa x uno sforzo del genere,pero'...l'allenamento fa la differenza:piu' si e' allenati,piu' il metabolismo impara ad usare i grassi come fonte energetica,risparmiando gli zuccheri.quando leggo che si fanno soste x cacciar giu' un panino(che tappa lo stomacoe...i polmoni,non si dovrebbe mangiare cosi' tanto alla volta durante l'uscita),suppongo che i ritmi sono da escursionista,quindi la richiesta energetica e' superiore rispetto a chi e' parecchio allenato e mangia piccoli bocconi senza scendere di bici.
gli alimenti pieni di zuccheri semplici,e sono praticamente tutti quelli che ci propone il supermercato x la colazione,provocano nel giro di un paio d'ore,un calo drastico degli zuccheri nel sangue,con conseguente sensazione di fame e stanchezza.l'ideale sarebbero delle fette di segale o simili(all'esselunga o iper sono venduti col nome di wasa)che hanno pochi zuccheri semplici,oppure la pasta,che non e' x niente difficile da digerire:ha un indice glicemico parecchio piu' basso di pane o biscottate,non parliamo di biscotti o muesli...mangiando la pasta prima della gara,il senso di fame che avevo in corsa,mi permetteva di ridurre di un buon 50% il volume di alimenti solidi da ingerire:meno peso da portarsi in giro,meno spese,e meno tempo x mangiare,con il conseguente rallentamento dei ritmi