2 non proprio...forse perchè ci avete lavorato spesso...beh bravi!Bancali "eur"...magici...bastano due chiodi e fine!!!
2 non proprio...forse perchè ci avete lavorato spesso...beh bravi!Bancali "eur"...magici...bastano due chiodi e fine!!!
2 non proprio...forse perchè ci avete lavorato spesso...beh bravi!
Uhmmm uhmmm chi cambierà avatar per primo?è vero!!!ma io nn sono ai suoi livelli!!!!cmq maestro Yoda:magister vitae!!!!!
![]()
Lavoro terminato con ottimo risultato,già collaudata.Paurissima.By
Tanto per rendere l'idea dell'aria che tirava sabato durante i lavori.....vi presento il nostro scavatorista!
http://www.youtube.com/watch?v=Ltc4GPCGFnE
davvero paura. non lo farei mai, ho bisogno di landing ampi ampi ampi...Lavoro terminato con ottimo risultato,già collaudata.Paurissima.By
Domanda: come si fa a calcolare a che distanza, con quale pendenza e a quale altezza viene costruita la rampa di atterraggio di un drop?
Esiste un calcolo o si va a occhio..?![]()
Domanda: come si fa a calcolare a che distanza, con quale pendenza e a quale altezza viene costruita la rampa di atterraggio di un drop?
Esiste un calcolo o si va a occhio..?![]()
bella domanda!!!!nn mi sembra cosa impossible trarre una formula matematica che modellizzi la cinematica del ciclista durante il salto!!!c dormiro sopra!!!
minchia che sberla di gap...sembrano 5 metri buoni in lunghezza!!!Lavoro terminato con ottimo risultato,già collaudata.Paurissima.By
alt non dipende dalla massa del rider!!!!Non è impossibile ma secondo me non ha più di tanto senso...puoi buttarci dentro la formula della gittata che però dipende da troppe variabili tipo velocità (che a sua volta dipende dalla massa...quindi peso) e angolo d'uscita. Tutte grandezze che variano di volta in volta...da rider a rider. Si può fare un calcolo del tutto generale...ma a sto punto tanto vale prendere la bici (+ casco!!) e provare![]()
![]()
![]()
la formula esiste bisognerebbe calcolare l'energia totale(potenziale e cinetica) in cima all'inizio discesa che immette sul salto...all'inizio della rampa l'energia sarà tutta cinetica(1/2MV^2)...
se la rampa di stacco è orizzontale la velocità sarà tutta orizzontale,una volta calcolata la velocità con cui si esce dal salto puoi calcolare il tempo di volo e la distanza percorsa in orizzontale in tale tempo.
alt non dipende dalla massa del rider!!!!
si semplifica!!!
ok adesso carta e penna e libro di meccanica e ci lavoriamo insieme...
1°stabilire livello dello zero per l'en potenziale.
2°in alto,dove inizia la discesa,supponendo che si parta da fermi(v=0),energia totale MGH
3°bisognerebbe sapere a che h è posizionato il salto e l'angolo di uscita,in quel punto ci sarà en pot MGh+0,5Mv^2
![]()
voglio il nome del vostro pusher!