Club Cube Stereo - parte seconda

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

giouncino

Biker dantescus
12/4/11
4.670
2.054
0
Italy
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150 C:68 TM
concordo pure io, infatti non andrei oltre il 2,35 dietro sennò diventa troppo duro da pedalare, soprattutto dopo la prima discesa dato che di solito con la pressione scendo a 1,5 o meno...

davanti invece non escludo di usare gomme wide trail in futuro (p.es. mi piace molto l'assegai, che però fanno solo wide trail) quindi vorrei prendere un cerchio da 30 o al limite 35 se non è troppo pesante.
mi permetto di dirti: non farti troppe "pippe" al riguardo: con il canale da 25 monto davanti il minion DHF 2.5WT da 4 anni e mezzo. Sono ormai alla terza gomma 2.5WT all'anteriore! Mai avuto un problema, nemmeno in discese estreme. Ho pizzicato davanti 1 volta in 4 anni, ma ho preso malissimo un sasso appuntito ed ero un po' bassino di pressione.
 

oblomov

Biker ciceronis
19/4/18
1.403
573
0
cagliari
Visita sito
Bike
cube stereo 160 race (2017)
piuttosto: ho visto che le xa in varie versioni hanno i cerchi hookless e questa cosa non mi ispira per niente... è vero che sono leggero, ma sono abbastanza cinghiale nella guida e tengo pressioni molto basse.
 

giouncino

Biker dantescus
12/4/11
4.670
2.054
0
Italy
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150 C:68 TM
boh? non me ne sono interessato.
Non ho mai stallonato, nè con i cerchi di serie nè tantomeno con i mavic.
Avevo stallonato una volta all'anteriore con la radon che avevo prima e cerchi Shimao XT, poi mai più successo.

A me sembra che il tallone della gomma sia ben ancorato al fianco del cerchio anche a gomma sgonfia, poi sinceramente ad altro non ho fatto attenzione.

Tu hai mai stallonato con i cerchi di serie?
 

oblomov

Biker ciceronis
19/4/18
1.403
573
0
cagliari
Visita sito
Bike
cube stereo 160 race (2017)
con la stereo no, ma sono cerchi con il gancio e soprattutto formano un'accoppiata assurda con le schwalbe: toglierle e metterle è di una difficoltà indicibile, ogni volta un lavoro di decine e decine di minuti con contorno di cacciagomme rotti o piegati (anche quelli con l'anima in metallo), quindi immagino che anche farle stallonare sia abbastanza difficile.
ho già notato una grande differenza un mesetto fa, quando all'anteriore ho messo il wild enduro: molto più facile.

invece con la vecchia bici ho stallonato, anche io con cerchi shimano xt.

non so, la mancanza del gancio non mi convince per niente sul piano teorico, è un'idea che non capisco.
 

giouncino

Biker dantescus
12/4/11
4.670
2.054
0
Italy
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150 C:68 TM
capisco,
io con maxxis non ho avuto difficolta a metterle nè con i cerchi di serie nè con i mavic. Direi stesso sforzo.
Invece far andare su il posteriore con il salsicciotto dentro è stato un vero incubo....

scusa ma con che pressione giri all'anteriore per essere preoccupato di stallonare?
 

oblomov

Biker ciceronis
19/4/18
1.403
573
0
cagliari
Visita sito
Bike
cube stereo 160 race (2017)
non più di 1,2 in certi sentieri, in altri mi trovo bene intorno a 1 bar (affermazione ambigua, dato che mi piace la birra :mrgreen: ) ma ho fatto discese anche a 0,9.

con gli xt avevo stallonato all'anteriore. credo che la pressione fosse veramente bassissima, roba di 0,7-0,6... al tempo non avevo il misuratore. per correttezza devo dire che la gomma era leggerina: una michelin wild grip'r che pesava 5-600 grammi, quindi probabilmente poco consistente anche nel tallone.
 

giouncino

Biker dantescus
12/4/11
4.670
2.054
0
Italy
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150 C:68 TM
In questa foto ho indicato con la freccia il tubo del reggisella telescopico, che esce dall'obliquo per poi inserirsi nuovamente all'interno del telaio nel piantone sella: passaggio reggisella.jpg

Secondo voi sarebbe possibile NON farlo uscire li dall'obliquo, ma farlo scendere fino al movimento centrale, fare la curva e risalire il piantone sempre dentro il telaio?

Così si avrebbero diversi vantaggi:
- telaio esteticamente più pulito con meno cavi a destra e a sinistra
- sull'obliquo quella guarnizione si rovina velocemente e consuma anche la guaina del cambio che sfrega contro il telaio, se ci fosse un cavo solo anzichè 2, la guarnizione durerebbe di più e la guaina del cambio non si rovinerebbe!

In sostanza, mi chiedo se il cavo del reggisella avrebbe lo spazio per passare dentro la scatola del movimento centrale, intorno al cilindretto dove passa lo "spindle" della guarnitura.
Volevo sapere se qualcuno di voi per caso ha verificato se ci sia spazio oppure dovrei fare la prova con una sonda per cavi elettrici...
 

fuzzico

Bradipo a pedali
9/9/18
1.680
873
0
toscana
Visita sito
Bike
...
In questa foto ho indicato con la freccia il tubo del reggisella telescopico, che esce dall'obliquo per poi inserirsi nuovamente all'interno del telaio nel piantone sella: Vedi l'allegato 413081

Secondo voi sarebbe possibile NON farlo uscire li dall'obliquo, ma farlo scendere fino al movimento centrale, fare la curva e risalire il piantone sempre dentro il telaio?

Così si avrebbero diversi vantaggi:
- telaio esteticamente più pulito con meno cavi a destra e a sinistra
- sull'obliquo quella guarnizione si rovina velocemente e consuma anche la guaina del cambio che sfrega contro il telaio, se ci fosse un cavo solo anzichè 2, la guarnizione durerebbe di più e la guaina del cambio non si rovinerebbe!

In sostanza, mi chiedo se il cavo del reggisella avrebbe lo spazio per passare dentro la scatola del movimento centrale, intorno al cilindretto dove passa lo "spindle" della guarnitura.
Volevo sapere se qualcuno di voi per caso ha verificato se ci sia spazio oppure dovrei fare la prova con una sonda per cavi elettrici...
Non ho mai provato e non ti saprei dire se c'è lo spazio per far passare la guaina dentro il telaio e sopra il movimento centrale, sempre poi che la scatola del movimento centrale sia cava verso l'obliquo e il piantone sella e non un pezzo "chiuso"...
Però i cavi sono belli fermi e non muovendosi non strusciano nemmeno sul telaio (almeno sulla mia bici), cosa che invece potrebbe avvenire più sotto con la guaina del freno quando dal triangolo anteriore passa al carro...
Ma io non mi pongo nemmeno il problema perchè la mia ha ancora la doppia e quindi ho 4 cavi che escono da lì...
 

Crisniper

Biker ultra
15/9/12
635
269
0
Roma
Visita sito
Bike
Cube stereo 170
In questa foto ho indicato con la freccia il tubo del reggisella telescopico, che esce dall'obliquo per poi inserirsi nuovamente all'interno del telaio nel piantone sella: Vedi l'allegato 413081

Secondo voi sarebbe possibile NON farlo uscire li dall'obliquo, ma farlo scendere fino al movimento centrale, fare la curva e risalire il piantone sempre dentro il telaio?

Così si avrebbero diversi vantaggi:
- telaio esteticamente più pulito con meno cavi a destra e a sinistra
- sull'obliquo quella guarnizione si rovina velocemente e consuma anche la guaina del cambio che sfrega contro il telaio, se ci fosse un cavo solo anzichè 2, la guarnizione durerebbe di più e la guaina del cambio non si rovinerebbe!

In sostanza, mi chiedo se il cavo del reggisella avrebbe lo spazio per passare dentro la scatola del movimento centrale, intorno al cilindretto dove passa lo "spindle" della guarnitura.
Volevo sapere se qualcuno di voi per caso ha verificato se ci sia spazio oppure dovrei fare la prova con una sonda per cavi elettrici...
Avevo la 120 che era simile come telaio a livello di predisposizione e passaggi e mi sembra non fosse possibile perché non predisposto (forato) internamente
 

Loklokis

Biker superioris
14/8/20
929
672
0
Friuli
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150 SL
Arrivata!! Ora faccio ufficialmente parte del club stereo :loll:
WhatsApp Image 2020-12-23 at 14.13.41.jpeg

La domanda più attesa: quanto pesa? Allora taglia XL senza pedali siamo a 14,4kg! Purtroppo è arrivata oggi, devo finirla di preparare e nel mio comune non ho modo di provarla.. dovrò aspettare il 7gennaio:cry:

Invece, considerando che è la mia prima full avrei una domanda da rivolgere a voi più esperti:

Considerando che peso 87kg vestito, la forca l'ho tarata a 90psi, sag giusto tutto ok. Anche provandola su e giù per i marciapiedi mi dava grosso modo il feeling della mia frontina.
Invece l'ammortizzatore, per raggiungere un sag del 15% (mi piace sostenuto) ho dovuto gonfiarlo fino a 270psi! Non sono troppi? Voi a quanti psi gonfiate l'ammo? A quel punto ho settato il rebound e ho provato a girarci sempre su e giù per i marciapedi. Il feeling è buono, ammortizza bene e non rimbalza (poi sicuramente drovrò provarlo meglio nei sentieri, giusto una prima impressione) però notavo che basta un saltino per arrivare non dico a fine corsa ma quasi... è normale?
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.363
1.417
0
Torino
Visita sito
15% e' circa la meta' di quanto si utilizza normalmente al posteriore. ci sta che col tuo peso richieda pressioni elevatissime
 

fuzzico

Bradipo a pedali
9/9/18
1.680
873
0
toscana
Visita sito
Bike
...
Arrivata!! Ora faccio ufficialmente parte del club stereo :loll:
Vedi l'allegato 414252

La domanda più attesa: quanto pesa? Allora taglia XL senza pedali siamo a 14,4kg! Purtroppo è arrivata oggi, devo finirla di preparare e nel mio comune non ho modo di provarla.. dovrò aspettare il 7gennaio:cry:

Invece, considerando che è la mia prima full avrei una domanda da rivolgere a voi più esperti:

Considerando che peso 87kg vestito, la forca l'ho tarata a 90psi, sag giusto tutto ok. Anche provandola su e giù per i marciapiedi mi dava grosso modo il feeling della mia frontina.
Invece l'ammortizzatore, per raggiungere un sag del 15% (mi piace sostenuto) ho dovuto gonfiarlo fino a 270psi! Non sono troppi? Voi a quanti psi gonfiate l'ammo? A quel punto ho settato il rebound e ho provato a girarci sempre su e giù per i marciapedi. Il feeling è buono, ammortizza bene e non rimbalza (poi sicuramente drovrò provarlo meglio nei sentieri, giusto una prima impressione) però notavo che basta un saltino per arrivare non dico a fine corsa ma quasi... è normale?
Complimenti per l'acquisto e benvenuto nel club.
Passando al lato tecnico tieni conto di queste cose: la bici è nuova di pacca e anche le sospensioni sono nuove, all'inizio non saranno al 100% perchè ancora dovranno "sciogliersi" un po', qualche ora di uso intenso e già miglioreranno.
Sia per la forca ma soprattutto per l'ammo quando fai le pressioni devi azionarle ciclicamente per far compensare le camere, se non compensi potrebbe essere appunto che sul manometro della pompetta leggi un valore ma una volta che le camere si saranno equilibrate la pressione scenderà.
Per l'ammo poi sarà molto probabile, visto il tuo peso, che tu abbia bisogno di uno spacer maggiorato.
Ovviamente i primi giri falli con calma e non dimenticarti di rodare anche i freni.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo