In effetti per come è stato impostato il 3d tutta sta pappardella di discussioni potrebbe limitarsi a due tre righe di consigli per i niubbi.
Poi ho provato a vestire i panni di un niubbo e sinceramente non è che ci sia da stare tanto allegri...
Minitrek dice: sono ignorante, non voglio o posso comprare on line, non so valutare l'usato, cosa faccio?
Ho riassunto brutalmente ma tanto basta per ragionarci sopra...
1 Sono ignorante: se uno non vuol nemmeno prendere un po' di tempo per leggersi i vari tutorial o leggersi vari forum o informarsi da chi è più esperto o in ogni caso darsi una smossa per non essere più ignorante allora la possibilità di prendere una fregatura è pari al 100%.
E aggiungo pure che se sei ignorante e non vuoi migliorare ti sta pure bene che ti freghino così impari!
2 Non voglio o posso comprare on line: qui si va a ragionare su argomenti più delicati, mettiamoci infatti nei panni di un niubbo, se anche solo capire la propria taglia può essere un problema, e se sbagli acquisto sull'online difficilmente puoi rimediare (anche se alcuni siti offrono la possibilità del reso).
Poi si torna sempre il solito discorso, se uno non è capace di distinguere un deragliatore da un freno a meno che non sia seguito da qualcuno che ne sa la probabilità che prenda qualcosa non adatto alle sue esigenze è sempre molto probabile.
Ovviamente se ci si documenta e si lascia quell'alone di "ignoranza" tecnica allora le cose cambiano, eccome se cambiano.
3 Non so valutare l'usato: qui siete in buona compagnia! Ho visto anche negozianti "esperti" sotuttoio prendere cantonate mostruose!
Poi può sempre capitare l'occasione tipo l'amico che ha comprato qualcosa da pochissimo tempo magari sbagliando l'acquisto ma che per noi invece è perfetto, anche se questa va classificata come "botta di culo" che è così rara come vincere alla lotteria...
Allora come se ne esce?
Semplice, ci sono tanti tutorial validissimi, uno su tutti proprio su questo sito:
https://www.mtb-mag.com/guida-allacquisto-la-prima-mountain-bike/
Ma uno come minimo deve sbattersi un po', leggere, documentarsi, fare domande, alla fine non dico che sarete esperti ma almeno avrete la capacità di distinguere le mele dalle pere, citando Sembola.
Poi se capita l'occasione in qualche negozio fisico va bene lo stesso, certo le occasioni capitano molto raramente e in ogni caso bisogna sempre essere attenti a saper valutare il tutto secondo le nostre esigenze, ma se ci si sbatte un po' non è impossibile acquistare qualcosa di valido ad un prezzo non dico da occasione ma comunque scontato.
Per chi è così pigro da non voler rileggere il tutorial linkato riporto queste frasi:
La grande distribuzione è sicuramente un buon canale per acquistare delle biciclette entry level a prezzi interessanti. Tralasciando i supermercati, le cui biciclette NON sono mountain bike e non sono adatte ad un utilizzo off road, ci sono molti superstore di articoli sportivi che offrono valide mountain bike dal buon rapporto qualità prezzo. Il problema di questi centri è che, se da un lato il prodotto può essere valido, solitamente non si può contare su una buona assistenza né durante vendita, né dopo. Spesso chi vende le biciclette non pedala neanche, è semplicemente un commesso a cui hanno fatto un corso per vendere le biciclette. Anche l’assistenza meccanica è piuttosto scadente e sarà necessario rivolgersi ad un meccanico specializzato per le varie operazioni di manutenzione che andremo a fare sulla nostra bicicletta.
Attenzione poi che alcuni prodotti della grande distribuzione sono scadenti ed inadatti ad un uso offroad: vanno bene per le passeggiate al parco, ma non per un uso fuoristrada serio.
L’acquisto sul web è quello che permette di avere a parità di spesa il prodotto migliore. Non c’è dubbio: le bici entry level che si possono comprare online, a parità di spesa, sono montate meglio di tutte le altre e, per quanto riguarda le front entry level, la differenza qualitativa tra un telaio di un brand che vende solo online ed un grosso marchio da negozio è pressochè minima. Di contro l’acquisto web è difficile per un principiante, a meno di non avere qualche amico esperto che ti può consigliare, o di consultare la miniera di informazioni che è il nostro forum. Per comprare sul web devi essere già pratico, devi conoscere gli allestimenti, devi sapere la taglia. Insomma, per un principiante all’inizio il mio consiglio è di lasciar perdere con l’acquisto online perchè si rischia facilmente di commettere errori, anche solo sulla taglia.
L’acquisto in un negozio specializzato ha un grosso valore aggiunto: il fattore umano di chi in bici ci va e può consigliarci al meglio. Sia in fase di vendita, che soprattutto in fase post vendita, un buon negozio che lavora tanto sulle MTB ed ha personale appassionato, competente e soprattutto praticante, può fare la differenza. Quando sei all’inizio, non sai nulla. Ti trovi davanti a centinaia di prodotti, diversi formati di
ruote, front e full, plus e bici tradizionali. E le taglie? Qual’è la taglia più adatta a me? E poi: dove posso andare a girare? Che cosa mi serve come abbigliamento,
scarpe,
protezioni,
zaino? Cosa devo portarmi sui sentieri per non rimanere appiedato? Sono tutte domande che tormentano qualsiasi principiante.
Acquistando la bici in negozio è forse vero che spenderemo qualcosina in più (non sempre), ma andando nel posto giusto potremo contare su una persona competente che ci può consigliare al meglio e su un’ottima assistenza post vendita di cui sicuramente avremo bisogno molte, molte volte nella nostra vita di biker. Senza contare della possibilità, un domani, di dare indietro la nostra bici ed acquistarne una più specializzata (tipo una full) che più si addice alle nostre esigenze.