differenze ammortizzatori posteriori?

marco91 kona

Biker cesareus
23/6/09
1.667
1
0
rivoli (TO)
Visita sito
ciao a tutti...sono di nuovo qui che rompo le balle per avere info sulle sospensioni ora che ho capito la struttura e il funzionamento delle forcelle, grazie alle spiegazioni di gentilissimi utenti di questo forum, vorrei distinguere le varie tipologie di ammortizzatori posteriori...so che c'è ne sono di 2 tipi: aria e molla.
cosa cambia tra questi 2? nel senso uno ammortizza meglio dell'altro oppure no? e che diff c'è, ad esempio, tra questo

e questo

????????
oltre all'escursione dico...ad esempio cos'è quel "serbatoio" che si dirama dal primo??
grazie a tutti per le risp che mi darete...
 

trekker

Biker urlandum
22/7/08
518
0
0
Manfredonia
Visita sito
I due ammortizzatori che hai postato sono entrambi con molla pneumatica. Oltre ad una serie di regolazioni diverse tra i due (vedi la guida fox), il primo (DHX Air 5.0) ha un range di escursione compreso tra 2" e 3" (50,8-76,2 cm); il secondo (Float RP23) ha un range di escursione compreso tra 1" e 2,25" (25,4-57,1 cm). Solo questo lascia intuire un utilizzo diverso dei due ammortizzatori, per bike a grande escursione orientate più alla discesa (DHX) o per bike ad escursione "media" per un utilizzo più "pedalabile" (Float).
Sulle caratteristiche tecniche più specifiche (e che non sono presenti sulla guida Fox!) e sulle diverse prestazioni tra i due, lascio la parola a chi ne sa più di me...
 

marco91 kona

Biker cesareus
23/6/09
1.667
1
0
rivoli (TO)
Visita sito
ma la molla pneumatica sarebbe l'aria?? e a cosa serve il serbatoio che c'è nel fox DHX?? grazie
 

trekker

Biker urlandum
22/7/08
518
0
0
Manfredonia
Visita sito
ma la molla pneumatica sarebbe l'aria?? e a cosa serve il serbatoio che c'è nel fox DHX?? grazie

Sì, certo, la molla pneumatica è ad aria. Come ho già detto, le mie conoscenze tecniche sono minime, ma ad intuito direi che il serbatoio serva a contenere la quantità di aria necessaria a garantire maggiori escursioni, senza che il corpo dell'ammortizzatore abbia dimensioni "enormi".
Ma l'intuito è una cosa, la conoscenza è un'altra: perciò lascio ai più esperti e competenti di me il compito di essere più precisi nelle risposte ed eventualmente di correggermi...
 

Schadrak

Redazione

l intuito questa volta ha toppato :P

nel serbatoio del DHX ci sono le valovole dell idraulica che geestiscono la compressione e un secondo serbatoio d'aria che serve a regolare la progressione e il freno in compressione
 

trekker

Biker urlandum
22/7/08
518
0
0
Manfredonia
Visita sito
l intuito questa volta ha toppato :P

nel serbatoio del DHX ci sono le valovole dell idraulica che geestiscono la compressione e un secondo serbatoio d'aria che serve a regolare la progressione e il freno in compressione
...che se avessero messo tutti assieme in uno stesso "involucro" avrebbe fatto raddoppiare le dimensioni dell'ammortizzatore!
Scherzo, naturalmente! Grazie per la precisazione.

P.S. Dove posso trovare qualche testo (anche on-line) per approfondire l'argomento?
 

albert64

Biker velocissimus
24/7/08
2.435
1
0
Lonato del Garda
Visita sito
A favore dell'aria c'è il peso (motivo per cui difficilmente si vede su bici da XC-Trail) e le infinite possibilità di regolazioni tramite la pompetta.
Un ammo a molla pesa deciamente di più di uno ad aria, però la risposta alle sollecitazioni è, (con l'attuale tecnologia), a suo favore.
Più sensibile e più pronto, ma per avere la giusta risposta, conseguente ad un sag corretto, ci vuole attenzione nella scelta della molla.
Da considerare che un ammo ad aria se scoppia sei a piedi, un ammo a molla se scoppia funzionerà male, ma grazie appunto alla molla ti riporta a casa.

 

marco91 kona

Biker cesareus
23/6/09
1.667
1
0
rivoli (TO)
Visita sito
ah okok grazie x la spiegazione...ma non ho capito una cosa che hai scritto..."A favore dell'aria c'è il peso (motivo per cui difficilmente si vede su bici da XC-Trail) "non dovrebbe essere il contrario?? nel senso che le bici da XC per risparmiare peso dovrebbero montare ammo ad aria e non a molla(infatti sulla mia c'è un fox float ad aria)
 

albert64

Biker velocissimus
24/7/08
2.435
1
0
Lonato del Garda
Visita sito

Si, ho dimenticato di scrivere che "quelli a molla" difficilmente si vedono su qulle bici. Pardon, oggi mi sa che sono un pò ubriaco.

 

trekker

Biker urlandum
22/7/08
518
0
0
Manfredonia
Visita sito
Ho trovato una immagine dello spaccato di un DHX (oltre ad un sacco di pagine da leggere riguardo ammortizzatori di ogni genere!). Ora comincia a diventare tutto un po' più chiaro anche per me...
 

Allegati

  • dhx_rc4_cutaway2-600x396.jpg
    52,5 KB · Visite: 80

Malin

Biker urlandum
17/5/07
501
2
0
Frosinone
Visita sito
Riporto su il topic, con una domanda da principiante:

per bici da XC-marathon, quale sarebbe il miglior ammortizzatore se il biker non è un peso piuma? Diciamo 110kg+attrezzature?

grazie
 

Tisio

Biker popularis
28/3/11
86
0
0
Lucca
Visita sito
sotto la mia MTB ho il FOX FLAT R volevo solo sapere che differenza passa tra quello mio ho il FLAT RP2 - RPL - RPL 23 L'escursione e' la solita...?
 

pirick

Biker superis
26/10/10
364
2
0
Pesaro (muraglia)
Visita sito
l intuito questa volta ha toppato :P

nel serbatoio del DHX ci sono le valovole dell idraulica che geestiscono la compressione e un secondo serbatoio d'aria che serve a regolare la progressione e il freno in compressione

Ciao rispolvero la discussione perche per curiosita vorrei capirci qualcosa :

sto spulciando i prodotti Rock shox ... http://www.sram.com/rockshox/category/49[url]http://www.sram.com/rockshox/category/49[/URL]


e ho un po di domande:
innanzitutti questo
http://www.sram.com/rockshox/products/monarch-rt3[url]http://www.sram.com/rockshox/products/monarch-rt3[/URL]
l'elenco delle misure esistenti è il seguente:
se ne vede che le stesse misure sono ripetute varie volte (ho usato i colori per raggruppare le stesse misure) e quel che cambia è il TUNE o l' high volume ....
cosa sono e a cosa sevono?

il monarch pluss invece http://www.sram.com/rockshox/products/monarch-plus-rc3[url]http://www.sram.com/rockshox/products/monarch-plus-rc3[/URL]
Oltre a essere orientato su escursioni maggiori (simili all High volume) ha quel "barilotto" aggiunto di cui c'è la spiegazione nella parte che ho quotato a inizio messaggio ... ma che sinceramente vista la mia cultura inesistente , non ci ho capito nulla ...
potreste spiegarmi piu semplicemente a cosa serve e cosa quali benefici effettivamente porta?

invece il VIVID AIR RC2 http://www.sram.com/rockshox/products/vivid-air-r2c[url]http://www.sram.com/rockshox/products/vivid-air-r2c[/URL] , cosa ha in piu
ok escursioni sempre maggiori ma come i precedenti la minore è comunque in comune con tutti ...
 

edoardo88ge

Biker novus
23/9/10
24
0
0
Genova
Visita sito
Bike
Giant Reign 2
già che siamo in tema faccio una domanda pure io...=D
per capire la configurazione di un mono, che misure devo prendere?
Mi spiego meglio...
in tanti mono si vedeono cose come: "Configurazione 200x65"
ecco... a che misure si riferiscono? e come posso prenderle?

Thanks a tutti per le risposte!!
 

leo62

Biker tremendus
3/6/08
1.045
79
0
savignano s/r
Visita sito

La prima misura (200) è la lughezza totale dell'ammortizzatore,dal centro dei due occhielli di fissaggio.
La seconda misura (65) indica di quanti millimetri può scorrere lo stantuffo,determinando alla fine un maggiore o minore movimento ammortizzante della parte posteriore della mtb.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo