Differenze manubrio

Lupo Bianco

Biker superis
28/7/10
491
1
0
.
Visita sito
se non sbaglio i manubri "piegati" sono più diretti alla comodità durante la pedalata.. per spiegare utilizzo il termine opposto, il manubro dritto rende il fulcro su cui applichi lo sterzo più centrale e diretto favorendo in particolar modo le discipline di dicesa dove anche un minimo spostamento può decidere tra la linea perfetta da adottare o meno
per concludere il manubrio piegato lo vedo più applicato a discipline in cui percorrendo svariati chilometri pedalando bisogna avere anche una leggera comodità per evitare di affaticare eccessivamente le braccia

poi comunque sono dell'idea che manubrio piegato o meno se il biker è bravo la differenza è minima :spetteguless:
 

Neon049

Biker superis
7/6/12
469
0
0
Verona
Visita sito
si la piega è il rise.. e ci sono vari tipi di rise.. cmq la larghezza se vuoi pedalarci non prenderla di molto superiore a quella che è la larghezza delle tue spalle ;)

in discesa avresti un miglior controllo a avere il manubrione enorme ma in salita non è il max pedalare a braccia aperte ;)
 

jumphy

Biker popularis
6/9/10
56
0
0
agliana(pt)
Visita sito
Il rise e' il rialzo che l'inclinazione della piega genera rispetto Alba pipa. Per capirci con un rise si 30mm avrai una posizione più alta rispetto alla pipa di 3 centimetri. Ora non so che bici hai ma se è una front una piega 30mm mi sembra esagerata. In salita rischieresti di perdere aderenza all'anteriore. Quella è una piega più da freeride. Già una 15mm ti cambia di molto l'impostazione di guida e per esperienza personale ti dico che è un ottima alternativa al flat
 

riss

Biker serius
24/8/12
129
1
0
Soldano
Visita sito
la bici che ho è una full, metro alla mano il manubrio montato è largo 620mm, rise 30mm, diametro 70mm(diametro uguale sia sulla pipa che sulle manopole)...ci faccio sia salita che discesa e non mi trovo male...
 

Allegati

  • P300113_15.39.jpg
    P300113_15.39.jpg
    60,1 KB · Visite: 20

markxxx79

Biker meravigliosus
7/8/12
17.253
6.210
0
46
ovunque ci sia un trail
Visita sito
Bike
un frontino e un fullino
Salve a tutti, sono alla ricerca di un manubrio più largo di quello che ho e nella ricerca ne ho trovati sia dritti che piegati...qual'è la differenza?




azzera tutto quello che ti hanno detto sull'impiego dei tipi di manubrio , perchè è esattamente il contrario !!!:nunsacci::nunsacci::nunsacci::nunsacci:


i manubri dritti , o con una leggerissima piega , vengono impiegati generalmente su bike da xc o full con poca escursione sempre da xc o cross ride accoppiati a pipe lunghe , anche da 120 mm spesso negative , per tenere il baricentro il più basso e avanzato possibile e massimizzare la pedalata e la stabilità in curva , generalmente hanno larghezza non superiori ai 68 cm e diametri non esagerati e spesso sulle top di gamma sono in carbonio


al contrario i manubrio con la piega , o rise vengono montati su bike dal trail in sù , am-enduro -freeride-downhill , ed hanno larghezze maggiori e vengono utilizzati con pipe d'attacco corte , al max da 60-80 mm per le trail bike e a volte nelle bike per gravity , l'attacco è quasi a 0 .
hanno larghezza superiore , anche di 740-760 mm e diametri al centro più grossi , i top di gamma li trovi in ergal o carbonio a doppio o triplo spessore , appunto per reggere un uso più gravoso .
vengono usati su queste bike per tenere il baricentro più alto e facilitare le discese e i tratti più tecnici e favorire la reattività nei cambi di direzione della bike , per questo si usano larghezze maggiori , e non il contrario .
prova a fare downhill con un manubrio dritto di 62 cm e una pipa negativa di 120 mm e vedi che ti troverai un pò tanto in difficoltà
 

markxxx79

Biker meravigliosus
7/8/12
17.253
6.210
0
46
ovunque ci sia un trail
Visita sito
Bike
un frontino e un fullino
dire che i manubri dritti da xc vengono usati specialmente nelle discipline di discese , io personalmente la trovo un'eresia !!!
visto che è l'esatto contrario !!!

o che il manubrio dritto da xc centralizza lo sterzo , è esattamente l'opposto , quello lo fà la lunghezza più corta della pipa ...

io una full enduro o da downhill con manubrio dritto da 62-64 e pipa da 100-120 non l'ho mai vista ....


o che il manubrio con alzata è favorito nelle discipline in cui si pedala tanto ?????????

nell'xc si usano manubri dritti e corti per avere più spinta sui pedali e scaricare la schiena da sforzi prolungati ......

se guardi bene una bikre da xc ( quindi generalmente destinata a lunghe pedalate )ha il manubrio corto , dritto e soprattutto molto più basso della sella ....

nell'am-enduro è circa alla pari e nel downhill o freeride è più alta , per favorire l'impostazione corretta nelle discese...
 

markxxx79

Biker meravigliosus
7/8/12
17.253
6.210
0
46
ovunque ci sia un trail
Visita sito
Bike
un frontino e un fullino
Sinceramente non mi sembra di aver detto eresie...hai detto le stesse cose solo in modo moooollltooo dettagliato...


cmq non mi riferivo a quello che hai scritto tù , ma all'uso e destinazione dei tipi di muanubri ....


ho scritto esattamente : azzera tutto quello che ti hanno detto sull'impiego dei vari tipi di manubri !!!


non ho parlato o contestato discorsi sulla spiegazione di cos'è il rise o le pipe....
 

sideman

Biker fantasticus
19/9/05
14.003
7.372
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
i manubri dritti , o con una leggerissima piega , vengono impiegati generalmente su bike da xc o full con poca escursione sempre da xc o cross ride accoppiati a pipe lunghe , anche da 120 mm spesso negative , per tenere il baricentro il più basso e avanzato possibile e massimizzare la pedalata e la stabilità in curva , generalmente hanno larghezza non superiori ai 68 cm e diametri non esagerati e spesso sulle top di gamma sono in carbonio


al contrario i manubrio con la piega , o rise vengono montati su bike dal trail in sù , am-enduro -freeride-downhill , ed hanno larghezze maggiori e vengono utilizzati con pipe d'attacco corte , al max da 60-80 mm per le trail bike e a volte nelle bike per gravity , l'attacco è quasi a 0 .
hanno larghezza superiore , anche di 740-760 mm e diametri al centro più grossi , i top di gamma li trovi in ergal o carbonio a doppio o triplo spessore , appunto per reggere un uso più gravoso .
vengono usati su queste bike per tenere il baricentro più alto e facilitare le discese e i tratti più tecnici e favorire la reattività nei cambi di direzione della bike , per questo si usano larghezze maggiori , e non il contrario .
prova a fare downhill con un manubrio dritto di 62 cm e una pipa negativa di 120 mm e vedi che ti troverai un pò tanto in difficoltà

concordo,

comunque poi le impressioni e preferenze sono personali

Io ad esempio avevo una XC top di gamma supereattiva di serie col manubrio dritto, ma quando ne ho montato uno leggermente più largo e piegato mi sono trovato nettamente meglio in discesa, molto più sicuro ed osavo molto di più.

Il mio consiglio è, se non si fanno gare e non si è prof, è preferibile una piega più ampia, ti godi più il giro e ti permette di migliorare in discesa.
Poi è tutto personale

Su una full poi, per me curva tutta la vita
 

Med

Biker poeticus
10/10/12
3.607
0
0
Brescia (Italy)
Visita sito
la bici che ho è una full, metro alla mano il manubrio montato è largo 620mm, rise 30mm, diametro 70mm(diametro uguale sia sulla pipa che sulle manopole)...ci faccio sia salita che discesa e non mi trovo male...

Sara' dura che trovi tante varianti se lasci quello stem (pipa) .. ti conviene cercare uno stem per manubri da 31.8 ed allora si avrai una moltitudine di scelte.
 

angio91

Biker superis
14/8/12
358
4
0
34
Modena
Visita sito
Sinceramente non mi sembra di aver detto eresie...hai detto le stesse cose solo in modo moooollltooo dettagliato...
sisi ma parlava di lupo bianco che infatti aveva detto il contrario di come è la faccenda... basta dare un'occhioata a bici nuove di buon livello e vedi come i vari manubri sono adatti alle discipline...
una domanda la voglio fare anche io però, io ho un manubrio da 620mm con un leggero rise, non so di quanto ma niente di eccessivo, e me lo sento un pò stretto, si in discesa, ma anche, stranamente, in salita, dove di solito un manubrio stretto andrebbe meglio... sono 1.70... che manubrio mi potete consigliare!?
 

riss

Biker serius
24/8/12
129
1
0
Soldano
Visita sito
quindi col manubrio "rialzato" dovrei andare bene...ho visto che c'è poca scelta...ora sono in trattativa sul mercatino per manubrio(larghezza785, rise30, attacco31.8) e pipa(lunghezza 55,attacco31.8, compatibile con canotto forcella da 1" 1/8(come lo verifico?))
 

angio91

Biker superis
14/8/12
358
4
0
34
Modena
Visita sito
quindi col manubrio "rialzato" dovrei andare bene...ho visto che c'è poca scelta...ora sono in trattativa sul mercatino per manubrio(larghezza785, rise30, attacco31.8) e pipa(lunghezza 55,attacco31.8, compatibile con canotto forcella da 1" 1/8(come lo verifico?))

Il canotto della forcella lo misuri con un calibro (deve essere 28.6mm) ... ma sei sicuro sulla larghezza del manubrio!? 785mm sono tanti!
 

riss

Biker serius
24/8/12
129
1
0
Soldano
Visita sito
no :))): :smile: ...voi cosa mi consigliate?:hail: ...il mio è da 620, ci vado ma lo sento un po' stretto...ho portato qualche volta la bici di un mio amico che ha il manubrio da 700(se non sbaglio) e losentivo molto meglio...
 


Rispondi scrivendo qui...

Classifica giornaliera dislivello positivo