ciao Sara,
in bocca al lupo per la tua scelta. E' un'impresa ardua ma fattibile, io ero 145kg e in un anno ne ho persi 53, senza medici, senza dietologi, senza farmaci, senza interventi e senza psicologo. E contemporaneamente ho smesso pure di fumare (ok fumavo POCO) e ho 38 anni quindi certamente non sono un giovanissimo.
Ho pedalato almeno 10mila Km, e ora non scendo sotto i 1000 al mese, cosa salutare e bellissima ma la vera differenza la fa il regime alimentare.
Detto questo, vista anche la tua età fai bene a farti seguire da qualcuno di tua fiducia.
Se posso darti alcuni consigli:
- Preparati a una guerra. Perdere tanti chili non è "questione di buon senso" o di "ragionevolezza" è un radicale cambio di stile di vita, se vuoi provarci davvero. Dimenticati ascensori, automobili e mezzi motorizzati. Preparati alla fatica. Devi provare a trovare il modo di divertirti mentre fai fatica. La bicicletta aiuta tantissimo ma la motivazione è indispensabile.
- Non saltare i pasti. Se salti i pasti il tuo corpo pensa ci sia la carestia e va in "modalità basso consumo" -> non perdi peso
- Fatti una cultura alimentare, se già non ce l'hai.
- Fatti prescrivere un check up completo analisi del sangue, urine, pressione e magari una visita cardiologica
- Bevi tantissimo, almeno 3l al giorno ma possibilmente 4 (preferibilmente acqua oligominerale). Anche l'acqua alza il metabolismo ma soprattutto ti aiuta ad espellere le scorie che in diete ipocaloriche si formano (specie se ipoglicemiche). Ovviamente non ne bere 10 litri perchè anche l'acqua, come tutto è dannosa in dosi dissennate.
- Applica il metodo sticazzi a tutto ciò su cui non puoi fare niente, ma sii inflessibile con te stessa. Il governo ruba e noi facciamo la fame? sticazzi. I genitori sono acidi (vista l'età, provo ad immedesimarmi)? sticazzi. Mangio fuori pasto? AIAIAI vietatissimo!
- Occhio ai carboidrati. Non ti dico di seguire alla lettera il metodo Dukan o la dieta Paleo (che comunque ti consiglio di leggere) ma i carboidrati sono i maggiori responsabili della dipendenza da cibo negli obesi. 40 grammi di pane a pasto sono una sofferenza indicibile per un obeso. Pensa al classico bicchiere di vino, non ha mai ammazzato nessuno ma non lo consiglierei ad un ex alcolista per ovvie ragioni...
- Impara i tuoi limiti e non abusarne. Io non riesco a contenermi col salame? o con la maionese? ABOLITI. NON esistono in casa mia. Cerca di evitare quello che non puoi controllare, ma impara a controllare meglio tutto ciò che non ti dà dipendenza.
- No alle scorciatoie. Niente farmaci, niente droghe, la cura non deve essere peggio del male.
- Non sederti mai. Lo scopo non è "fare meno fatica" ma "essere più in forma"
- Cerca il bello in tutte le cose e vivi alla giornata. "Non volevo trovarmi in punto di morte scoprendo di non aver mai vissuto". La mtb è una grande occasione per fare un pieno di endorfine e stare in mezzo alla natura, cerca di provare piacere MENTRE lo fai, più che "dopo".