La confezione generalmente è compresa di due coppie per entrambe le pinze oppure solo una? Non è specificatoOrganiche. Le Galfer sinterizzate sono solo le 1398.
Grazie mille per tutte le risposte
La confezione generalmente è compresa di due coppie per entrambe le pinze oppure solo una? Non è specificatoOrganiche. Le Galfer sinterizzate sono solo le 1398.
Solo per una pinza.La confezione generalmente è compresa di due coppie per entrambe le pinze oppure solo una? Non è specificato
Grazie mille per tutte le risposte
Voto 10. GrazieLe pastiglie sono solitamente vendute singole (sempre se non diversamente specificato) e i freni vanno puliti solo se c'è qualche contaminazione, altrimenti non serve assolutamente e frenano benissimo lo stesso.
D'altra parte sull'auto pulite i freni ogni volta che rientrate a casa o ve ne dimenticate finché non incidete il disco?
Quanto al rodaggio, va fatto perché alla prima frenata semplicemente NON frenano (vale anche per l'auto, è una sensazione molto divertente e gradevole al primo stop). Basta fare delle frenate ripetute, non stressanti, esi mettono a funzionare normalmente. NON serve raggiungere velocità minime come da più parti indicato, basta semplicemente andare e frenare, non ci sono bombe che esplodono se non fate i 25 orari.
In merito al problema segnalato, per scaldare l'impianto basta frenare. E' vero che le pastiglie a maggior contenuto metallico lavorano meno bene a freddo, ma basta poco per scaldarle, specie su un ripido o su discese veloci dove va dissipata molta energia. Mi aspetterei un problema del genere se alla discesa ci arrivi dopo una lunga salita in cui non tocchi i freni (e, ma vale per tutti i tipi, se si bagnano), però non ci possono mettere un'intera discesa per entrare in temperatura, pochi metri e dovrebbero entrare a regime.
Quelle in resina sono più reattive, poi per tutti il problema diventa tenerli sufficientemente freschi da evitare danni (e quelle in resina tollerano meno il calore intenso).
senza sapere di che bici parliamo e di che tipo di utilizzo ne fai e del tuo peso.. qualsiasi cosa ti diciamo....Riprendo il 3d per un consiglio. Impianto Shimano SLX 4 pistoni, dovrei sostituire il disco posteriore e dall'attuale SM-RT 66L da 203 pensavo di passare SM-RT 86M (Ice tech) da 180. Cerco di spiegare la scelta, primo perché l'ho trovato a un buon prezzo (a differenze di quello da 203). Secondo, ipotizzo che potrebbe rendere la frenata più modulabile.
Minchiata???
Giusto, mi sono scordato di dare queste info base. La bici è una Ibis Ripmo AF e come peso siamo sui 90kg (senza bici).senza sapere di che bici parliamo e di che tipo di utilizzo ne fai e del tuo peso.. qualsiasi cosa ti diciamo....
se e' una crosscountry il 180 ti basterebbe e avanzerebbe... ma se parliamo si una bici da enduro, se non sei un peso piuma un 180 te lo cucini per bene ben presto.
compra un 203... io lascerei perdere quelli shimano e prenderei qualcosa da 2mm di spessore. Anche un magura mdr-c da 203 potrebbe andare. Ne ho comprato uno l'altra settimana a 12 euro!Giusto, mi sono scordato di dare queste info base. La bici è una Ibis Ripmo AF e come peso siamo sui 90kg (senza bici).
Boia, bocciati così. Nell’altra bici ho entrambi IceTech e mi sono sempre trovato bene, scontato a 20euro mi sembra un prezzo congruo.
io chiederei a ripmo.. perché loro scrivono rear brake max 203:Boia, bocciati così. Nell’altra bici ho entrambi IceTech e mi sono sempre trovato bene, scontato a 20euro mi sembra un prezzo congruo.
Comunque altro motivo per cui volevo passare a un 180 dietro:
Vedi l'allegato 683538
Non me lo spiego.