Sei l'imbuto dell'odio stradale!
Per non mettere a terra il piede e non passare col rosso c'è un fondamentale che ti fa bello agli occhi di qualsiasi utente della strada: il surplace.
Sì, con le mani sull'asfalto

Sei l'imbuto dell'odio stradale!
Per non mettere a terra il piede e non passare col rosso c'è un fondamentale che ti fa bello agli occhi di qualsiasi utente della strada: il surplace.
Pensavo di averle sentite tutteSono pessimo: biker per vocazione, bitumato all'occorrenza, automobilista per necessità, motociclista qualche volta e anche camperista per diletto (categoria trascurata da questa discussione, ma infame quanto o più di quelle citate!).... ora mi sto anche montando una moster-similgravel così potrò farmi insultare, in una sola uscita, sia dagli automobilisti che dagli escursionisti... devo essere masochista!!!Dopo la doverosa premessa, vorrei spezzare una lancia sul passare col rosso in bdc, non linciatemi: vietato e pericoloso, certo, eticamente sempre scorretto, però, al netto delle manie per le "percorrenze medie" che spesso sono alla base di molte delle infrazioni al cds connesse fai bitumari più incalliti, in alcuni casi risulta più pericoloso fermarsi al semaforo che passare col rosso... arrampicati su un telaio extrarigido con routine sottili, su un asfalto lucido come uno specchio in discesa (o salita) senza un paletto/muro o altro sostegno al quale poggiarsi, mettere il piede a terra con scarpine prive del benché minimo grip, è paragonabile al"gesto atletico" di gatto Silvestro che insegue Titti sul ghiaccio, senza contare la traballante ripartenza nel traffico, dato che normalmente arrivi col 52/11 e non pensi mai a scalare prima della sosta
.... direte: non è una giustificazione, nessuno ti ci obbliga! verissimo.... infatti ormai, in età matura, sulla bdc ho montato gli spd da mtb ed uso le scarpe che un tempo usavo per le Granfondo Off Road, così mi fermo ai semafori in tutta tranquillità... ho anche un fanale davanti ed uno dietro che tengo sempre accesi e persino il campanello.... ovviamente i bitumari "puri" tendono a non salutarmi, ma me ne sono fatti una ragione
se non mi salutano in fondo li capisco e non li condanno a priori se passano col rosso...
pure io li uso . li ho su tre mtb ,Io
Su quelli che reputo i migliori ibridi SPD/Flat in circolazione
Ma per favore, di esaltati è pieno anche fra i biker. Una volta ce l'hanno con le moto, una volta coi pedoni in mezzo al sentiero, una volta coi cani. Oppure se la prendono con chi sgomma in discesa, con chi non aiuta a fare manutenzione ma gira solamente beneficiando del lavoro altrui.
Oppure si incazzano fra biker ed elettricisti (io ne sono un esempio)
Chiunque può trovare il modo di incazzarsi in ogni ambito, e di certo lo fanno anche in mtb
certo! in pianura ho fatto spesso anche quello... in salita mi rimane più difficile ma in discesa... be', in discesa meglio rischiarsela nel traffico contrario che finire quasi sicuramente in terra tra l'ilarità degli automobilisti infamiSei l'imbuto dell'odio stradale!
Per non mettere a terra il piede e non passare col rosso c'è un fondamentale che ti fa bello agli occhi di qualsiasi utente della strada: il surplace.
certo, dai, ovviamente sto giocando con paradosso, se siamo ancora qui a scrivere sul forum dopo una quindicina d'anni di bicicletta, un minimo di cautele dobbiamo averle imparatePensavo di averle sentite tutte
pedali spd e scarpe decenti e tocca che ti fermi come il resto del mondo
E si che al bar se ne vedono molti che riescono a fermarsi e camminare ….
Scherzo ne , ma al rosso ci si ferma o si passa anche in macchina.
Io porto sempre in zaino una lucetta frontale e quella posteriore...roba che pesa zero e di qualità zero, che ti danno quando compri una bici al Deca, magari se dovessero fermarmi proverei a impietosire il pubblico ufficiale dicendogli che in realtà ce li ho e inventarmi qualche motivo per cui "li avevo solo un attimo tolti lo giuro lo giuro lo giuro..."Si...anche di giorno, come già giustamente detto, il CDS, "obbliga" il velocipede, ad esser munito di luce fronte e retro, catarifrangenti nelle ruote e nei pedali, siano essi flat, spd o da corsa, e in più campanello...siamo tutti, e credo possa dirlo per tutti, passibili di contravvenzione, si va da 25 a 90 eur...
Io faccio assolutamente come te...Non so che tipo di ciclabile sia, in genere quelle che sono a lato strada hanno continue interruzioni di uscite garage e strade laterali.
Girare ai 30 km/h in bdc su pista del genere è più rischioso che andare nudo in donbass con la bandiera dell'ucraina.
Dalle mie parti ci sono piste praticamente tutte così, i rischi che ho preso in bici sono tutti da episodi in ciclabile tranne una volta in un incrocio.
Da me ci sono anche un paio di ciclabili isolate fatte come si deve, con pochi incroci, quelle le percorro.
Le altre no, voglio vivere
Quindi sembrerebbe di capire che le bici debbano comportarsi come le automobili a tutti gli effetti.Quello del mettersi a fianco (il regolamento del 144) parla di incrocio regolato.
Questo è vero, ma quell'articolo non è dedicato nello specifico alle bici come mezzi superanti.
Le eccezioni (norme specifiche) paiono essere queste:Quindi sembrerebbe di capire che le bici debbano comportarsi come le automobili a tutti gli effetti.
Nonché dagli stradisti perché la bici non è da strada e da quelli in MTB perché è troppo fighettaora mi sto anche montando una moster-similgravel così potrò farmi insultare, in una sola uscita, sia dagli automobilisti che dagli escursionisti...
E' un buon investimento.Anzi, dovrei investire due spicci per una luce posteriore un po' migliore da montare all'occorrenza...
Io le luci le ho fisse sulla mtb...il campanello dopo averne distrutti 2, smanettando a pedoni con problemi di ipoacusia acuta, ho deciso di non metterne più, gli arrivo da dietro e se non si spostano, li faccio sbiancare dallo spavento.Io porto sempre in zaino una lucetta frontale e quella posteriore...roba che pesa zero e di qualità zero, che ti danno quando compri una bici al Deca, magari se dovessero fermarmi proverei a impietosire il pubblico ufficiale dicendogli che in realtà ce li ho e inventarmi qualche motivo per cui "li avevo solo un attimo tolti lo giuro lo giuro lo giuro..."
In realtà il motivo per cui li porto è che se dovessi calcolare male i tempi e prendermi il buio (è successo) almeno ho qualcosa di minimal per essere un po' più visibile. Anzi, dovrei investire due spicci per una luce posteriore un po' migliore da montare all'occorrenza...
Non esiste alcuna disposizione in merito nel CdS.Se non ricordo male, lo scatto fisso è stato vietato (tanti anni fa - prima della tua e della mia nascita) proprio perché è divenuta obbligatoria la ruota libera, e avere i pedali indipendenti dalla ruota.
Confermo che sono obbligatori quanto inutili durante il giorno. Sulla bici da città, che uso anche di sera/notte (sebbene di rado) ce li ho, sia sui pedali che sulle ruote, sulla bdc che uso solo di giorno no, proprio perchè non li reputo utili (mentre le luci, di quelle potenti, le tengo accese). Se mi dovessero multare pagherò senza fare un fiato, ma dubito che un agente delle FFOO fermi una bici di giorno solo per questo. Mi è capitato anche di incrociare nella piazza di un paesino i Carabinieri durante una notturna, tutti con le mtb (quindi senza campanello o catarifrangenti) ma tutti col gilet e le luci belle potenti, e non hanno fatto una piega.Sono d' accordo...ma credo se non erro che secondo il CDS bisogna averli montati sul velocipede per essere a norma di legge...o no?
Ho riletto un paio di volte, mi sembrava che fossero in bici i carabinieriMi è capitato anche di incrociare nella piazza di un paesino i Carabinieri durante una notturna, tutti con le mtb (quindi senza campanello o catarifrangenti) ma tutti col gilet e le luci belle potenti, e non hanno fatto una piega.
Intendi, quello di oggi o quello di 80-100 anni fa? Anche @avalonice, sembra non aver capito le mie parole.Non esiste alcuna disposizione in merito nel CdS.
@Fermo80: E' un buon investimento.A me già ruga che il casco Deca da due spicci c'avesse l'attacco per la luce posteriore (che con quella sotto sella facevano due, ben visibili) e quello attuale mips e sticazzi no, quindi mi devo inventare un posto dove appenderla.
La luce sul casco sembra risultare irregolare per il CDS, poiché sarebbe troppo alta da terra:Hai ragione,anche io ho un casco deca con il suo comodo attacco e trovo assurdo che modelli di fascia ben più alta non lo prevedano, fortunatamente nella confezione delle luci decathlon era presente un attacco adesivo che ho messo sul Bell e sembra tenere.La luce sul casco è davvero visibile
No, direi di no.Forse, il motivo è questo?