Lampo 13 ha scritto:Il tutto sarebbe pagato con grosso aumento sia di peso che di prezzo.
skwattrinated ha scritto:Ora come ora anche io penso sia esagerato. Ma anche 15 anni fa si diceva che era un'esagerazione il disco sulle biciclette... chi vivrà vedrà!!!
pixel ha scritto:Se proprio proprio avrebbe più senso un disco da 220 mm.
sì e magari 2 dischi nello zaino! non si sa mai!kobaia ha scritto:quadruplo disco perimetrale... due davanti e due dietro...
Il problema dello sforzo asimmetrico è grosso, ma con un bel perno passante da 20mm... non te ne accordi neanche!Lampo 13 ha scritto:Una soluzione, quella a doppio disco, con il vantaggio anche della flessione simmetrica della forcella.
così ottieni gli svantaggi del V-brake, per bagnato, polvere e fango, per l'eventuale sensibile eccentricità della ruota, egli aggiungi svantaggi che il disco classico non ha: fragilità in una posizione più soggetta a colpi, sassi e radici.cesco ha scritto:si, effettivamente la tecnologia non si fermerà ad un solo disco....
le sospensioni sono sempre migliori e permettono di aumentare le velocità di discesa, quindi sarà sempre più necessaria una forte potenza frenante.....non ci sarà mai fine.
se non sbaglio avevano già sperimentato su bici il sistema disco tipo moto Buell, cioè con un'enorme disco fissato sul canale del cerchio... :-?
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?