doppio disco

enry_mega_drop

Biker assatanatus
6/8/04
3.448
1
0
44
Torino
gearisforlosers.blogspot.com
Sì, ma non penso che abbia molto senso mettere 2 dischi da 200, magari due da 180. Un po come un po' di anni fa la derbi in motomondiale ha fatto correre dei modelli con doppio disco che era però più piccolo degli impianti a disco singolo.
 

Lampo 13

Biker imperialis
11/4/03
10.396
7
0
68
Lodz - Polonia
Visita sito
Considera che un impianto con due dischi da 160 avrebbe una potenza
aumentata del 100% rispetto al monodisco da 160 mentre
un mono disco da 200 ha circa il 30% in più di potenza rispetto al 160.
Una soluzione, quella a doppio disco, con il vantaggio anche della
flessione simmetrica della forcella.
Il tutto sarebbe pagato con grosso aumento sia di peso che di prezzo.
 

pixel

Biker immensus
27/4/03
8.344
1
0
brianza
www.miniraduno.it
Secondo me il doppio disco sulla bici è completamente inutile dato che le forze e le masse in gioco sono tali da avere già potenza in eccesso con un solo disco... Se proprio proprio avrebbe più senso un disco da 220 mm.
 

pixel

Biker immensus
27/4/03
8.344
1
0
brianza
www.miniraduno.it
skwattrinated ha scritto:
Ora come ora anche io penso sia esagerato. Ma anche 15 anni fa si diceva che era un'esagerazione il disco sulle biciclette... chi vivrà vedrà!!!

Il disco più che per aumentare in senso puro la potenza frenante (rispetto a un buon V-brake) serve per stancare meno la mano e per funzionare bene anche con acqua fango e neve oltre che per avere meno problemi su discese molto lunghe.
Se nel sistema bici con un freno a disco l'elemento limitante della frenata rimane il capottamento della bici per prevalenza del momento ribaltante su quello stabilizzante (il primo derivante dalla frenata mentre il secondo massa * distanza orizzontale del baricentro dal mozzo) a cosa ti serve un freno che può avere maggiore potenza (che può quindi generare un momento ribaltante maggiore)?
 

cesco

Biker ciceronis
26/2/05
1.586
0
0
46
Dalmine - Bergamo
Visita sito
si, effettivamente la tecnologia non si fermerà ad un solo disco....
le sospensioni sono sempre migliori e permettono di aumentare le velocità di discesa, quindi sarà sempre più necessaria una forte potenza frenante.....non ci sarà mai fine.

se non sbaglio avevano già sperimentato su bici il sistema disco tipo moto Buell, cioè con un'enorme disco fissato sul canale del cerchio... :-?
 

Cinghiale

Biker superis
10/5/03
417
19
0
49
Genova-Liguria-Italia
Visita sito
come promesso ecco scannerizzato MBaction con le foto del doppio disco

8_piston_caliper.jpg


8_piston_rotor.jpg



i freni sono dei Gatorbrake http://www.gatorbrake.com/page3.htm 8 pistoni cadauno!!! %$)) non serviranno a una cippa e peseranno come un tombino...però fanno fico....ci vederei bene gli Opachi :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: ...ma quelli mica frenano!!!

notate le leve
page3_3.jpg
 

Allegati

  • doppio-disco_463.jpg
    doppio-disco_463.jpg
    18 KB · Visite: 11

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.817
157
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
In spalla
kobaia ha scritto:
quadruplo disco perimetrale... due davanti e due dietro...
:specc:
sì e magari 2 dischi nello zaino! non si sa mai!

Lampo 13 ha scritto:
Una soluzione, quella a doppio disco, con il vantaggio anche della flessione simmetrica della forcella.
Il problema dello sforzo asimmetrico è grosso, ma con un bel perno passante da 20mm... non te ne accordi neanche!

Comunque con i miei Hayes da 158mm, copertoni permettendo, mi potrei ribaltare pinzando con solo 2 dita. Nelle staccate rimpiango di non aver la doppia piastra e il perno passante, perché mi si disassa la ruota (perché il temporaneo asse di rotazione passa per il forcellino sinistro e il pistoncino, invece che per il forcellino destro), e la forca si flette cercando disperatamente di farmi rallentare e disperdere l'inerzia del resto della biga.
Powerfull!
l'unica menata è fermarsi ogni tanto a rimettere in asse la ruota...
un bel perno passante risolverebbe questo inghippo.
e una double crown sarebbe più rigida. :-?
 

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.817
157
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
In spalla
cesco ha scritto:
si, effettivamente la tecnologia non si fermerà ad un solo disco....
le sospensioni sono sempre migliori e permettono di aumentare le velocità di discesa, quindi sarà sempre più necessaria una forte potenza frenante.....non ci sarà mai fine.

se non sbaglio avevano già sperimentato su bici il sistema disco tipo moto Buell, cioè con un'enorme disco fissato sul canale del cerchio... :-?
così ottieni gli svantaggi del V-brake, per bagnato, polvere e fango, per l'eventuale sensibile eccentricità della ruota, egli aggiungi svantaggi che il disco classico non ha: fragilità in una posizione più soggetta a colpi, sassi e radici.
Insomma sarebbe un V-brake che sollecita malamente la forcella, fragile e in posizione critica.
Sulle moto è un'altro paio di maniche... :???:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo