ma tenendo la puleggia bloccata indietro con la mano ,che succede?
beh qui la puleggia non c'entra il problema sta nel componente che fa girare la cassetta pignoni in senso antiorario
insisto che il problema non è li :)si ,spero che sia il nome corretto, è da poco che mi interesso di mtb e bici in generale.
si comunque quella. prova con pollice e indice a tenerla bloccata all indietro ,mentre giri all indietro .
Non esistono componenti che fanno girare la ruota libera al contrario.
Del resto si tratta di un componente nato per girare in un senso, non all'indietro.
Per inciso non è la prima volta che lo chiedo: ma cos'è questa strana abitudine di pedalare all'indietro? Me la dovete proprio spiegare!
Potrebbe essere la sindrome del "cricchetto pigro", causato dall'allentamento della molla che all'interno del corpetto della ruota libera tiene i cricchetti (diciamo i dentini, gli eccentrici mobili, che permettono al corpetto di ingranare in un senso, trainando la ruota, e di girare al contrario liberamente).
Magari questa molla (o altro, dipende dal costruttore) ha perso elasticità e uno dei cricchetti (solitamente 3) restando parzialmente sollevato impedisce la rotazione al contrario.
Chiunque abbia mai smontato un corpetto ruota libera sa esattamente di che parlo.![]()
insisto che il problema non è li :)
in pratica non mi resta che cambiare la ruota libera, visto che da quello che sto capendo è proprio questo componente che non funziona come dovrebbe..mi sai dire il prezzo che ha?
in pratica non mi resta che cambiare la ruota libera, visto che da quello che sto capendo è proprio questo componente che non funziona come dovrebbe..mi sai dire il prezzo che ha?
io pedalo all indietro ,perche in una trasmissione sul ciclismo di 20 anni fa ,dicevano che defatica le gambe![]()
Per cambiare il mozzo fai moolto prima a cambiare tutta la ruota.
Un mozzo costa non minimo di 20 euro, e più tutta la mano d' opera e il lavoro per cambiarlo, sono di gran lunga più di 40 euro di lavoro...
Comunque non saprei chi è l' incompetente che ti ha allentato la cassetta, quella non c' entra assolutamente niente.
Anche a me la ruota libera originale della 5.3 si è rotta, probabilmente si sono rotti i denti al suo interno, e girava a vuoto sia in senso orario che anti-orario.
Con 40 euro ho comprato la ruota, e ho recuperato il pacco pignoni dalla vecchia. Il lavoro m' e l' ho fatto da me, a costo 0.
Mesi fa la molletta di cui parlavo si è rotta nella ruota libera di una delle mie ruote posteriori.
Smontai il corpetto per cercare di sostituire la molla.
Ricordo che ho dovuto girare almeno cinque sei negozi nei paesi della zona prima di trovare la molletta.
Una cosa come questa: http://www.digitalshops.eu/public/zoom_40503430_MOLLA_CRICCHETTO_CORPETTO.JPG
e qui si vede meglio: http://www.srperformance.it/ciclidanielloSoftware/immagini/0000000010712_medium.jpg
Inutile forse dirti che più d'uno ha tentato di vendermi il corpetto ruota libera per prezzi da 45 a 60 Euro.
La molla costa 1,5 euro nei negozi cari.
Quando finalmente l'ho trovata ne comprai 4
Per cambiare il mozzo fai moolto prima a cambiare tutta la ruota.
Un mozzo costa non minimo di 20 euro, e più tutta la mano d' opera e il lavoro per cambiarlo, sono di gran lunga più di 40 euro di lavoro...
Comunque non saprei chi è l' incompetente che ti ha allentato la cassetta, quella non c' entra assolutamente niente.
Anche a me la ruota libera originale della 5.3 si è rotta, probabilmente si sono rotti i denti al suo interno, e girava a vuoto sia in senso orario che anti-orario.
Con 40 euro ho comprato la ruota, e ho recuperato il pacco pignoni dalla vecchia. Il lavoro m' e l' ho fatto da me, a costo 0.
Se l'ha comprata con la carta Decathlon, può ristampare lo scontrino.Sarebbe in garanzia ma quello che me l'ha venduta ha perso lo scontrino quindi non posso usufruirne
Quanto possono mai rubarmi di manodopera?
Se l'ha comprata con la carta Decathlon, può ristampare lo scontrino.
Chiediglielo, se insisti te lo dovrebbero dare un prezzo di riferimento...
Comunque specificali di farti mettere la ruota UGUALE a quella che hai adesso, e non quella con la pista grigia per i v-brake, che è molto molto più brutta...
appena ho tempo ci riavvicino e vediamo che mi dicono. Comunque la ruota me l'ha fatta vedere ed è identica
Ma in realtà i modi con cui sono costruiti i corpetti ruota libera e tenuti in tensione i cricchetti son due o tre. Non che ci possano essere tantissime tecniche.
Io ho riparato un corpetto Sun Ringlè con un ricambio nominalmente Campagnolo/Fulcrum.
Suggerirei di smontare il corpetto, verificare come è costruito e informarsi.
Io ho fatto così... per me ha funzionato
A me verrebbe un brivido alla schiena all'idea di cambiare una ruota per una molletta da poco.
... dimenticavo: per smontare il corpetto avevo usato soltanto una chiave fissa (forse una 17)