Ellsworth Rogue!!!

itreb

Biker assatanatus
8/9/05
3.432
0
0
VR
Visita sito
Winterhawk ha scritto:
Se leggi tutto il thread dall'inizio capirai da solo che l'intervento di :Ninja: era ironico. :-o

P.S. La bici è bellissima :-?

Meno male, avevo letto il thread ma non ero sicuro!!!
Comunque secondo me il colore non è bellissimo...anche se la bici è favolosa!
ciao
 

ancillotti

Biker tremendus
19/9/03
1.201
4
0
Sambuca Val di Pesa
Visita sito
Nure ha scritto:
Lasciamo perdere, il buon Alberto vede il mondo dal suo punto di vista e basta. Il sistema Ancillotti è il migliore, tutto il resto non funzia.

Sono molti anni ormai ,anzi una vita che vivo nel mondo della tecnica sono quindi molto piu' disincantato di voi su facili ricette miracolose ,prive in realtà di fondamento che vi vengono propinate
Tutto quello che ho scritto sul forum e' un parteciparvi di queste mie conoscenze ed esperienze, un bagaglio tecnico che ho avuto la fortuna di accumulare,non esaltare direttamente il mio sistema cosa che io non ho mai fatto e mi dispiace che tu lo dica
Alberto
 

black sheep

Biker cesareus
29/2/04
1.601
9
0
57
bergamo
Visita sito
ancillotti ha scritto:
Sono molti anni ormai ,anzi una vita che vivo nel mondo della tecnica sono quindi molto piu' disincantato di voi su facili ricette miracolose ,prive in realtà di fondamento che vi vengono propinate
Tutto quello che ho scritto sul forum e' un parteciparvi di queste mie conoscenze ed esperienze, un bagaglio tecnico che ho avuto la fortuna di accumulare,non esaltare direttamente il mio sistema cosa che io non ho mai fatto e mi dispiace che tu lo dica
Alberto
Lascia perdere, è difficile mettere d' accordo tutti, io invece vorrei ringraziarti per la pazienza e la competenza con cui ci rispondi, a tal proposito vorrei chiederti se è così negativo che il carro posteriore in frenata tenda a comprimersi leggermente compensando l'affondamento della forcella.
 

Nure

Biker tremendus
15/10/03
1.394
1
0
54
Vicenza
www.missgrape.net
ancillotti ha scritto:
Sono molti anni ormai ,anzi una vita che vivo nel mondo della tecnica sono quindi molto piu' disincantato di voi su facili ricette miracolose ,prive in realtà di fondamento che vi vengono propinate
Tutto quello che ho scritto sul forum e' un parteciparvi di queste mie conoscenze ed esperienze, un bagaglio tecnico che ho avuto la fortuna di accumulare,non esaltare direttamente il mio sistema cosa che io non ho mai fatto e mi dispiace che tu lo dica
Alberto

Alberto, non mi riferisco affatto a quello che puoi aver scritto nel forum, mi riferisco semmai a dichiarazioni fatte in tempi non lontani ad amici sulla qualità di sistemi diversi da quello che usi tu.

Nulla di personale, anzi, ma io non vivo di teoria e di anni di esperienza, vivo di quello che tocco con mano e quel che penso è che un sistema come ICT della Ellsworth è un sistema unico sia come teoria che come pratica.

Poi c'è chi lo vuole paragonare ad un normale parallelogramma Kona, no problem, si vede che non hanno mai avuto la fortuna di provare una Moment, altrimenti non uscirebbero con simili esternazioni. :-)

Se mi vieni a dire che anche questo è un istema che non funziona e che è solo pappa per clienti sprovveduti, la mia risposta è, provalo e poi ne riparliamo.

Salut

Nure
 

ancillotti

Biker tremendus
19/9/03
1.201
4
0
Sambuca Val di Pesa
Visita sito
black sheep ha scritto:
Lascia perdere, è difficile mettere d' accordo tutti, io invece vorrei ringraziarti per la pazienza e la competenza con cui ci rispondi, a tal proposito vorrei chiederti se è così negativo che il carro posteriore in frenata tenda a comprimersi leggermente compensando l'affondamento della forcella.

Si' hai ragione e ti ringrazio,delle volte e' un compito ingrato perchè pur non volendo vai a toccare l'intimo della loro scelta e parte la reazione
Dunque, direi che e' la migliore tra le due sole scelte possibili ,anche infatti mettendo un'asta di reazione con freno flottante la reazione a chiudere od ad alzare e' comunque presente ed ineliminabile ,l'indipendenza vera non e' raggiungibile con le varie proposte viste finora sul mercato, perchè comunque la variazione di assetto e' fatta tramite compressione od estensione dell'ammortizzatore e quindi non puo' non risentirne nel suo modo di lavorare
Direi che il comprimersi leggermente e' la migliore fra le due proprio perchè tende a compensare l'affondamento dell'anteriore ed infatti e' la soluzione universalmente adottata in campo motocrossistico dopo avere esperimentato soluzioni tipo asta di reazione,asta incrociata,prodive ecc
Alberto
 

mike-ch

Biker popularis
20/2/05
98
0
0
60
Ticino,Svizzera
Visita sito
Non trovo negativo che un costruttore dopo anni di lavoro difenda il suo modo di pensare e costruire i telai, ci mancherebbe non fosse così.
Ancillotti porta una voce "pratica" nelle discussioni tecniche e non si accontenta di pura teoria come molti nel forum fanno.

La teoria ha la sua parte di importanza per impostare un idea di sospensione ma, Alberto correggimi se sbaglio, é la grande esperienza pratica che affina il tutto per un giusto compromesso.

Alcuni tra i grandi nomi nel mondo MTB si sono fatti le ossa nel motocross per esempio.

Domanda per Alberto ma un certo tipo di "prodrive" non viene usato ancora oggi nella moto GP ??
 

ancillotti

Biker tremendus
19/9/03
1.201
4
0
Sambuca Val di Pesa
Visita sito
mike-ch ha scritto:
Non trovo negativo che un costruttore dopo anni di lavoro difenda il suo modo di pensare e costruire i telai, ci mancherebbe non fosse così.
Ancillotti porta una voce "pratica" nelle discussioni tecniche e non si accontenta di pura teoria come molti nel forum fanno.

La teoria ha la sua parte di importanza per impostare un idea di sospensione ma, Alberto correggimi se sbaglio, é la grande esperienza pratica che affina il tutto per un giusto compromesso.

Alcuni tra i grandi nomi nel mondo MTB si sono fatti le ossa nel motocross per esempio.

Domanda per Alberto ma un certo tipo di "prodrive" non viene usato ancora oggi nella moto GP ??

Sono daccordo che e' l'esperienza pratica e' la chiave che ti permette di affinare ed evolvere,pero' in questo caso diciamo "educativo" bisogna anche analizzare le teorie esposte ,soprattutto per vedere se sono perlomeno reali o frutto di fantasia o di Marketing ,
Non a caso usano proprio l'arma della artificiosa complessita' e fumosita', in realtà le cose sono molto piu' semplici e per questo mi sforzo di portare le osservazioni su di un piano comprensibile e facilmente dimostrabile
Non mi sembra ma non sono molto informato su gli ultimi sviluppi GP anche se ho visto con piacere che la Yamaha di Valentino ha il forcellone (oltre naturalmente alla sospensione )costruito secondo i criteri Pull e concettualmente identico a querllo del Tomaso DHP
Alberto
 

luca19721

Biker forumensus
28/9/03
2.023
1.021
0
Brianza
Visita sito
Nure ha scritto:
Alberto, non mi riferisco affatto a quello che puoi aver scritto nel forum, mi riferisco semmai a dichiarazioni fatte in tempi non lontani ad amici sulla qualità di sistemi diversi da quello che usi tu.

Nulla di personale, anzi, ma io non vivo di teoria e di anni di esperienza, vivo di quello che tocco con mano e quel che penso è che un sistema come ICT della Ellsworth è un sistema unico sia come teoria che come pratica.

Poi c'è chi lo vuole paragonare ad un normale parallelogramma Kona, no problem, si vede che non hanno mai avuto la fortuna di provare una Moment, altrimenti non uscirebbero con simili esternazioni. :-)

Se mi vieni a dire che anche questo è un istema che non funziona e che è solo pappa per clienti sprovveduti, la mia risposta è, provalo e poi ne riparliamo.

Salut

Nure

IL fatto che un Horst Link o ICT funzioni meglio di un "nomale parallelogramma "tipo KONA e' da vedere.Ci sono vari aspetti da considerare:uso che se ne fa del telaio,ammortizzatore impiegato anche stile di guida del ciclista.Ognuno e' libero di comperare cio' che vuole in base alle scelte personali e al denaro che dispone,ma c'è anche gente che compra Kona ,trovandosi benissimo, anche dopo aver provato bici molto piu' costosecon soluzioni ammortizzanti piu' "raffinate".Penso che la Rogue sia molto bella ma una Stinky Dee-Lux o Primo 2006 lo sia altrettanto.Sicuramente per uso spinto freeride o dowhill Kona non penso debba dover imparare da nessuno. Se poi mi dici che avere un prodotto realizzato a mano con saldature piu' belle e materiali piu' raffinati sia gratificante non lo metto in dubbio,ma l'effettiva migliore funzionalita' del sistema ammortizzante non credo dipenda da cio'.La Turner 6PACk attuale (dopo aver perso la possibilita' di usare l'ICT) ,ha un carro che funziona in modo simile al Kona...Nei test che ho letto,pare che la differenza tra il "prima e dopo" ICT sia minimamante avvertibile.Magari con quel tipo di telaio,la differenza tra un sistema a quadrilatero deformabile tipo Kona o ICT,sia poc evidente.Come dicevo credo dipanda da molti fattori se uno e' meglio dell'altro.In ogni caso ho una Bullit e credo che la Rogue sia una bellissima bici,pero' costa veramente molto.Ciao
 

street77

Biker superis
6/10/05
300
2
0
Pontestura (AL)
Visita sito
Bike
Specy FSR Comp Alu 27,5
Ancora con la storia che il miglior carro ammortizzato è quello della propria bici, o della bici dei sogni....qui si cercava di esprimere un parere sulla ROGUE, e subito a fare a gara sui sistemi ammortizzanti. Personalmente ritengo che il miglior sistema su una bike sia quello meno soggetto all'influenza del rapporto utilizzato, visto che, sia che la sospensione si apra, sia che si chiuda, danno fastidio entrambe nella pedalata, e vito che il motore sono io.....
 

Classifica giornaliera dislivello positivo