Explorazioni

Beh... se proprio vogliamo essere precisi... il punto più critico arriva al 30% SPACCATO!!! e non si tratta di pochi metri: la prima salita è quella che contiene i tratti più ripidi ed è lunga 2.1 km con pendenza media di SOLI 12.11%, ma contiene tratti di oltre 300 mt con medie sopra il 21% e punte vicino al 30; la seconda salita è più corta (1.2 km), ma ha una media del 14% COSTANTE... secondo me è pure peggio della prima, perchè non da tregua (soprattutto DOPO aver fatto anche la prima)... AUGURI!!!!

ma a farla al contrario?:nunsacci:
 
quando esci dalla gola di Gutturu Pala (proseguimento del rio Maccioni) hai varie possibilità; ma siccome sarai ormai in chiusura del tuo giro ti orienterai, io credo, verso la tua auto. E cioè:
  1. passando per la sorgente di Pubusinu puoi arrivare a Fluminimaggiore tramite una facile sterrata
  2. oppure, sempre dalla sorgente, riprendere a salire verso Arenas (okkio, salita terrificante per pendenza, ma fondo buono)
  3. o ancora dirigerti verso la miniera di "Su Zurfuru" e da qui tornare alla statale 126
  4. o ancora, sempre dalla miniera, prendere una sterrata che, scorrendo parallela alla statale ma in quota, ti porta alle grotte di Su Mannau" e, se vuoi, da lì tornare ad Antas
per rispondere alle altre questioni:
  • l'ipotesi che ti suggerisce Sput io non l'ho presa in considerazione perchè pensavo che tu cercassi un collegamento più diretto con rio Maccioni. Quindi va bene anche quella; il single di cui parla lui parte effettivamente a sud di P.ta Rosmarino (quota 556 sull'IGM, bisogna superare una catena) ma sappi che così faresti tutto il rio e le condizioni del fondovalle sono veramente pessime, specie per chi non è dotato di full, e molto, ma molto, è da fare bici in spalla.
  • si il 27 potrei essere libero; anzi diciamo che posso già ora rendermi disponibile a farti compagnia. fammi sapere, per intanto .....
B U O N N A T A L E

A

TUTTI GLI AMICI BIKER

il mio punto di partenza per arrivare ad Antas è al solito posto: grotte di Domusnovas o parcheggio zona Su Fangu; ecco domenica sono partito proprio da lì, poi su a Tinì, poi Arenas, Baueddu, Tempio di Antas lungo il rio Antas, risalire a Baueddu dall'altro rio, mi pare rio dello Spirito Santo, Baueddu, Malacalzetta, salire a Campu Spina, tirare il fiato, tornare indietro sino all'imbocco della sterrata per Gutturu Farris, tutto il single spettacolare, a salutare ogni 50 metri tutti quei cacciatori, arrivo alle macchine per un tot di soli 37 km ma non mi chiedete il dislivello che non lo so ma era tanto tanto tanto (per le mie gambine rachitiche e senza allenamento).
ok mettiamoci daccordo per il 27, ho anche il tuo cellulare...
 

camarillobrillo75

Biker immensus
il mio punto di partenza per arrivare ad Antas è al solito posto: grotte di Domusnovas o parcheggio zona Su Fangu; ecco domenica sono partito proprio da lì, poi su a Tinì, poi Arenas, Baueddu, Tempio di Antas lungo il rio Antas, risalire a Baueddu dall'altro rio, mi pare rio dello Spirito Santo, Baueddu, Malacalzetta, salire a Campu Spina, tirare il fiato, tornare indietro sino all'imbocco della sterrata per Gutturu Farris, tutto il single spettacolare, a salutare ogni 50 metri tutti quei cacciatori, arrivo alle macchine per un tot di soli 37 km ma non mi chiedete il dislivello che non lo so ma era tanto tanto tanto (per le mie gambine rachitiche e senza allenamento).
ok mettiamoci daccordo per il 27, ho anche il tuo cellulare...

Ching, se vuoi un consiglio: il rio dello Spirito Santo fallo in discesa a "manneta" !!! è molto + divertente....
Per quanto riguarda la salita di Genn'e Carru menzionata da Ginex e Esca mi trovi assolutamente d'accordo con loro: è assolutamente devastante !!! cioè siamo a livelli di Perd'e Pibera, i muri di Arcosu (Zona Paddera), Pantaleo.....
 
Ching, se vuoi un consiglio: il rio dello Spirito Santo fallo in discesa a "manneta" !!! è molto + divertente....
Per quanto riguarda la salita di Genn'e Carru menzionata da Ginex e Esca mi trovi assolutamente d'accordo con loro: è assolutamente devastante !!! cioè siamo a livelli di Perd'e Pibera, i muri di Arcosu (Zona Paddera), Pantaleo.....

ahhhhhhhhhhh, ma ditelo subito, ma sono sciocchezze, quisquiglie, pinzillacchere....:i-want-t:
 

sputnik

Biker marathonensis
15/4/03
4.135
1
0
60
Sardegna
Visita sito
Oggi, lasciata l'auto a Quirra, mi sono sparato una bel sentiero che da Quirra porta direttamente a Marina di Tertenia, passando per la zona militare e su una carrareccia piuttosto sconnessa e rovinata, ma fattibile che corre a 20 metri dal mare... coast to coast in pratica!
Giunto a Sarrala ho puntato verso il monte Cartucceddu direzione Capo Sferracavallo dove da tempo mi avevano parlato di un sentiero che passa sulla scogliera e conduce a Coccorocci!
Miiii il sentiero c'è ma ci sono un paio di centinaia di metri da fare tra falesie, orridi e strapiombi vertiginosi che ho visto solo in supramonte di Baunei e Buggerru/Masua.
Dopo un primo tratto accettabile sono giunto nella zona con falesie, primo impatto scoraggiante, ma lasciata la bici ho proseguito a piedi constatando che seppur assolutamente impedalabile, il sentiero è ben tracciato e sistemato con gradini di pietra, ripidi, ma sicuri. Poi il sentiero riprende ad essere decente sino al valico ontre il quale si intravede Coccorocci e la costa di Marina di Gairo. Da li son tornato indietro, bisognerebbe vedere quali sacrifici bisogna fare per salire da Coccorocci al valico perchè il sentiero merita veramente... a costo di fare quei tratti a piedi bici in spalla!
In ogni caso è un fantastico percorso da fare in trekking style.... veramente consigliato!
Ecco un po' di foto!
 

Allegati

  • sferra01.jpg
    sferra01.jpg
    42,3 KB · Visite: 23
  • sferra02.jpg
    sferra02.jpg
    47,2 KB · Visite: 21
  • sferra03.jpg
    sferra03.jpg
    44,8 KB · Visite: 17
  • sferra04.jpg
    sferra04.jpg
    53,3 KB · Visite: 19

camarillobrillo75

Biker immensus
Che meraviglia Sput ! Ho visto dalle foto che è una zona completamente disabitata....ma scusa, quella zona non è solo militare ?

PS= l'imbocco da Posta 'e Serapiu x Arcu Sa Gennixedda è un casino e pure da verificare !
Da verificare quello che da dietro Barracca Sassa porta su a Punta Tintillu xchè comunque son 250 mt di dislivello !!!
 

PBOne

Biker tremendus
5/10/04
1.108
0
0
Sardegna
Visita sito
Oggi, lasciata l'auto a Quirra, mi sono sparato una bel sentiero che da Quirra porta direttamente a Marina di Tertenia, passando per la zona militare e su una carrareccia piuttosto sconnessa e rovinata, ma fattibile che corre a 20 metri dal mare... coast to coast in pratica!
Giunto a Sarrala ho puntato verso il monte Cartucceddu direzione Capo Sferracavallo dove da tempo mi avevano parlato di un sentiero che passa sulla scogliera e conduce a Coccorocci!
Miiii il sentiero c'è ma ci sono un paio di centinaia di metri da fare tra falesie, orridi e strapiombi vertiginosi che ho visto solo in supramonte di Baunei e Buggerru/Masua.
Dopo un primo tratto accettabile sono giunto nella zona con falesie, primo impatto scoraggiante, ma lasciata la bici ho proseguito a piedi constatando che seppur assolutamente impedalabile, il sentiero è ben tracciato e sistemato con gradini di pietra, ripidi, ma sicuri. Poi il sentiero riprende ad essere decente sino al valico ontre il quale si intravede Coccorocci e la costa di Marina di Gairo. Da li son tornato indietro, bisognerebbe vedere quali sacrifici bisogna fare per salire da Coccorocci al valico perchè il sentiero merita veramente... a costo di fare quei tratti a piedi bici in spalla!
In ogni caso è un fantastico percorso da fare in trekking style.... veramente consigliato!
Ecco un po' di foto!

Grande! Peccato non averti potuto accompagnare...

P.S. Full pronta per il test :mrgreen:
 

sputnik

Biker marathonensis
15/4/03
4.135
1
0
60
Sardegna
Visita sito
Grande Sput come al solito la tua immaginazione riguardo la ricerca di nuovi trails è enorme, se sapevo che eri libero!!!!!! quando il prossimo free day???

hehe... queste erano immaginazioni di vecchia data!.... ero in forse sino all'ultimo... ho cambiato idea 50 volte.... stamattina ho deciso quale giro e quale bike prendere.... pensa un po'!

il prossimo????.... boh! vedem
 

sputnik

Biker marathonensis
15/4/03
4.135
1
0
60
Sardegna
Visita sito
Che meraviglia Sput ! Ho visto dalle foto che è una zona completamente disabitata....ma scusa, quella zona non è solo militare ?

PS= l'imbocco da Posta 'e Serapiu x Arcu Sa Gennixedda è un casino e pure da verificare !
Da verificare quello che da dietro Barracca Sassa porta su a Punta Tintillu xchè comunque son 250 mt di dislivello !!!

La zona militare inizia a Quirra e finisce a circa 1/3 della carrareccia che va a Marina di Tertenia. Poi c'è un'altra piccola base vicino a Capo Sferracavallo!
Intorno a Sferracavallo è totalmente intonso, mentre a nord c'è il camping Coccorocci e a sud la grande zona turistica di Marina di tertenia, case, alberghi etc. etc.
Mentre lungo la carrareccia lungo costa.... è tutta natura, qualche capra, vacca, pillonisi, pietre e tanto verde!

Per andare a Arcu de Genniscedda, da Posta de Serapiu devi scendere verso sud sin quasi alla curva verso destra a quota 596, e prendere un sentierino sulla sinistra che parte sopra una scarpatina... per questo non si vede bene dalla sterrata, ma una volta beccato l'attacco il sentiero è ben evidente, attraversa 2 o 3 piazzole carbonaie e, stando sempre ad est dell'affluente del rio Fenugus risale decisamente verso una zona rocciosa che sta leggermente a nord di arcu de Gennixedda, da li procedi a vista verso l'arcu.
Poi una volta giunto all'arcu il sentiero prosegue verso Est-sud/est per scendere giù verso rio marroccu, praticamente dall'arcu guardi verso est.... il sentiero scende in diagonale sulla destra, è ben evidente, ma attento a non farti trasportare troppo a valle, devi stare un po' in quota a mezza costa per poi raggiungere il dorso di "Serra is Fuvaras" e scendere lungo questa ... trovi dei segnalini di busta azzurra appesi ai cespugli. Sbucherai sula carrareccia che scende al riu Fundu, quasi all'innesto col rio Marroccu.
Se vuoi ti mando traccia e schemino su IGM/ortofoto etc.
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Tranquillo, sempre la stessa :mrgreen: Solo che ho mandato il Fox alla TF Tuned Shox per un Service e per l'Upgrade Plush... non so se ne hai sentito parlare.

Sai com'è prima di venderla la volevo rimettere a nuovo ;-)
Si si... me ne avevi partlato proprio tu qualche tempo fa... hai fatto bene, chi la compra fa un vero affare allora... :mrgreen: quell'ammo sarà un vero "BURRO" ora...
 

camarillobrillo75

Biker immensus
La zona militare inizia a Quirra e finisce a circa 1/3 della carrareccia che va a Marina di Tertenia. Poi c'è un'altra piccola base vicino a Capo Sferracavallo!
Intorno a Sferracavallo è totalmente intonso, mentre a nord c'è il camping Coccorocci e a sud la grande zona turistica di Marina di tertenia, case, alberghi etc. etc.
Mentre lungo la carrareccia lungo costa.... è tutta natura, qualche capra, vacca, pillonisi, pietre e tanto verde!

Per andare a Arcu de Genniscedda, da Posta de Serapiu devi scendere verso sud sin quasi alla curva verso destra a quota 596, e prendere un sentierino sulla sinistra che parte sopra una scarpatina... per questo non si vede bene dalla sterrata, ma una volta beccato l'attacco il sentiero è ben evidente, attraversa 2 o 3 piazzole carbonaie e, stando sempre ad est dell'affluente del rio Fenugus risale decisamente verso una zona rocciosa che sta leggermente a nord di arcu de Gennixedda, da li procedi a vista verso l'arcu.
Poi una volta giunto all'arcu il sentiero prosegue verso Est-sud/est per scendere giù verso rio marroccu, praticamente dall'arcu guardi verso est.... il sentiero scende in diagonale sulla destra, è ben evidente, ma attento a non farti trasportare troppo a valle, devi stare un po' in quota a mezza costa per poi raggiungere il dorso di "Serra is Fuvaras" e scendere lungo questa ... trovi dei segnalini di busta azzurra appesi ai cespugli. Sbucherai sula carrareccia che scende al riu Fundu, quasi all'innesto col rio Marroccu.
Se vuoi ti mando traccia e schemino su IGM/ortofoto etc.

Grazie Maestro.
In effetti io sono già arrivato alla Gennixedda dalla Serra de is Fuvaras, mentre proprio ieri ho trovato l'attacco di cui parli sopra dalla posta di Serapiu alla quota di 596 mt. Purtroppo x questioni di tempo ho dovuto proseguire verso i guadi, ma un pezzetto l'ho fatto a piedi...Si tratta comunque di 100/ 120 mt di dislivello in salita da fare a piedi che è sempre meglio che fare in salita l'atro versante....
Ti dirò di più. Spinto da un'irrefrenabile impeto esploratore, ho beccato poco prima di quello un altro tunnel che sale proprio in direzione Genna Strinta.
Ti dirò di più 2 la vendetta: la prima deviazione sulla sin che trovi salendo in quei dannati muri verso Serapiu, ricalca il riu di Genna Arena in IGM. Ebbene, non me lo togle dalla testa nessuno che quello o gli altri che incontri sopra, poi ti consentano di svalicare proprio a metà di Genna Strinta e ricongiungerti con il riu Genna Strinta.....
Tra l'altro proprio dalla Serra is Fuvaras esiste un single sottobosco che ti porta giù alla sterrata del Riu Genna Strinta consentendoti o di andare a sin a monte o a ds a valle facendoti immaginare , solo con la mente xò, quali strani giri di trek&bike si possono realizzare....
 

sputnik

Biker marathonensis
15/4/03
4.135
1
0
60
Sardegna
Visita sito
Grazie Maestro.
In effetti io sono già arrivato alla Gennixedda dalla Serra de is Fuvaras, mentre proprio ieri ho trovato l'attacco di cui parli sopra dalla posta di Serapiu alla quota di 596 mt. Purtroppo x questioni di tempo ho dovuto proseguire verso i guadi, ma un pezzetto l'ho fatto a piedi...Si tratta comunque di 100/ 120 mt di dislivello in salita da fare a piedi che è sempre meglio che fare in salita l'atro versante....
Ti dirò di più. Spinto da un'irrefrenabile impeto esploratore, ho beccato poco prima di quello un altro tunnel che sale proprio in direzione Genna Strinta.
Ti dirò di più 2 la vendetta: la prima deviazione sulla sin che trovi salendo in quei dannati muri verso Serapiu, ricalca il riu di Genna Arena in IGM. Ebbene, non me lo togle dalla testa nessuno che quello o gli altri che incontri sopra, poi ti consentano di svalicare proprio a metà di Genna Strinta e ricongiungerti con il riu Genna Strinta.....
Tra l'altro proprio dalla Serra is Fuvaras esiste un single sottobosco che ti porta giù alla sterrata del Riu Genna Strinta consentendoti o di andare a sin a monte o a ds a valle facendoti immaginare , solo con la mente xò, quali strani giri di trek&bike si possono realizzare....

ahhh, si conosco quel sentierino che da Serra is Fuvaras scende con tornanti strettissimi al riu Genna Strinta!
Anche secondo me c'è qualche passaggio nascosto che svalica il Genna Strinta, anche la dicitura è un indizio di un passaggio, stretto, ma passaggio!
 

sputnik

Biker marathonensis
15/4/03
4.135
1
0
60
Sardegna
Visita sito
Chi mi sa dire se il sentiero che parte dal cuile Scillaras e arriva al cuile Spagnolu è percorribile in bici ?!?....forse tu Sput ?!....sarebbe bello integrarlo x giri marathon nel sud del Sulcis.

Non l'ho mai chiuso tutto perchè chi l'ha fatto ha detto che è impraticabile, c'è circa 1,5-2,0 km. da fare a piedi, ma parecchio impegnativo, con passaggi dentro la gola, rocce, acqua cespugli, cmer rossi etc. etc.
 
Non potendo partecipare all'escursione della Befana di domenica, eXplorazione il sabato piùomeno stessa location: dopo vari giri zona Bellicai, Genna Ferrata, discesa verso il mare da Gutturu Cardaxius (consigliato agli amanti del genere "Gola Profonda":smile:). Attraversata la provinciale giusto quei 6/7 metri di asfalto, aggiramento Punta Bousse lungo un single che sale fino alla miniera di Canal Grande. Da qui ricerca disperata di un collegamento che dalla zona del porto di Canal Grande riporti sopra Masua zona Bega sa Canna: sulla carta esistono alcune possibilità, sul territorio...chissà:nunsacci:. Del resto, come ci ha detto un allevatore/proprietario incontrato in loco: i sentieri si fanno e si disfano con "su Nissan":taxi-dri:. Se qualcuno conosce questa possibilità di collegamento si faccia avanti e "scovidi a tottusu":spetteguless:.
Dopo alcuni tentativi a vuoto :zapalott: rientro in bitume sino a Nebida e da qui alcune sterrate, veramente suggestive, con attraversamento villaggio abbandonato e rientro alle macchine zona Agruxiau.


@Ginex:riferisci al tuo socio di avventure Maurizio che per un tratto ci ha piacevolmente intrattenuto e accompagnato, che abbiamo fallito la missione, cosa che ci aveva prospettato già lui medesimo in persona pirsonalmente.

ciao a tutti
 

Classifica giornaliera dislivello positivo