Explorazioni

sputnik

Biker marathonensis
15/4/03
4.135
1
0
60
Sardegna
Visita sito
Tu che dici???

e però cosi rischi di esaltarmi il ragazzo e poi ci vuole andare subito e ci tocca organizzare, preparare, tracciare, pianificare, caricare la macchina e pedalare... quando facciamo?

a parte gli scherzi quello è il ponte.. o meglio viadotto più alto con uno scadascio di circa 40/50 metri..... visto cosi sembra facile e tranquillo... ma dal vivo, senza protezioni o guardarraill... brrrrr!
 

camarillobrillo75

Biker immensus
Oh amici, siccome mi sto annoiando ed è da un pò che non vi tengo informati circa le mie esplorazioni in quel del Marganai Oridda, ed in contiguità dell'escursione organizzata dagli amici di Villa di Chiesa e ,"last bat not list", siccome vedo già alcuni di voi con la cartina sottomano, volevo informarvi che son riuscito a completare il sentiero di Canale Bega percorrendo già 2 varianti una delle quali riporta proprio sopra la mitza di Predi Giuanni.
La parte iniziale è di difficile ma non impossibile indiviuazione proprio a Sud degli spuntoni di Reigraxius. Bisogna percorrere una ventina di minuti a piedi lungo la gola che costeggia ad Ovest proprio la Punta Reigraxius; andare un pò a naso stndo attenti a non scivolare ogni tanto vuoi per la pendenza vuoi x l'assenza di sentiero marcato. L'unica cosa gratificante è che si è in discesa !
Dopo questo inizia uno stupendo single sottobosco che ho provveduto già a ripulire in parte con le mie immancabili forbici da potatore provetto !
Qui le varianti si susseguono ad uffa. Per esempio: in prossimità di una piccola radura visibile ache in Ortofoto si ha una veduta spettacolare su tutto il Marganai e il Linas. Da qui nascostissimo, c'è un'altro sentiero che proprio sulla "D" di DEMANIALI scende dritto sopr la Mtza. E' pedalabile in parte ma basterebbe veramente poco.....
Se io proseguo invece verso valle calpestando la via + marcata in questa radurina arriverò ad una altra deviazione a sn. ad una quota di 450 mt c/a. Percorrendola sempre dentro il osco sulla sn corre dritto praticamente parallela alla sterrata di Reigraxius ed arrivo sempre sopra la mitza......una figata di sentiero !!!
Ho inoltre scoperto (io l'ho scoperta, poi chissà quanti la conoscono) un single che è da ripulire al 20 % e che dai pressi dello spiazzo dei ruderi di Sa Tellura riporta ai tornanti che stanno sopra Perda Niedda nei pressi di Punta Su Crabiolu.....è una figata anche quello: appena appena da ripulire giusto dai rami di corbezzolo secchi e posti solo per intralciare il passaggio. Bisogna giusto stare attenti ad una buca evidente e mooolto pericolosa quasi alla fine del sentiero....o all'inizio, dipende dal verso, ehhehe !!!!!! E' un pochino difficile da scovare xchè sembra che non ci sia nulla ed invece.....
Boh....questi son quelli che mi vengono in mente adesso....
Ormai in questo topic sto scrivendo solo io, porca di quella cipolla !
Che ve li tenete stuggiati i vostri tracciati ? mì che non vi porto + con me. Mì !
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
A breve qualche aggiornamento zona Masua-Cala Domestica... ma per ora nessuna novità, anche se avrei tanta di quella roba da farti vedere a Sant'Antioco che nemmeno ti immagini! (forse sabato mattina si prova il percorso definitivo... se ti va...)
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Visto che sei curioso, zio, ti aggiorno sull'incredibile esplorazione che abbiamo effettuato ieri nella zona di Masua-Acquaresi.
Partiti da Nebida seguiamo l'asfalto fino a sotto p.ta Tudeschi, dove prendiamo la sterratina che passa per la galleria sopra l'asfalto dopo il bivio di Masua in direzione Cala Domestica. Riagganciamo l'asfalto giusto per prendere in salita la sterrata di Canale Matoppa. Seguiamo la strada principale fino ad un abbeveratoio, dove parte (seminascosto, per la verità) un single che si inerpica (letteralmente!) in direzione Genna Mustazzu, dove arriviamo dopo non pochi tratti a piedi (pendenza esagerata, anche se il single era sempre ben segnato e libero da vegetazione).

Da Genna Mustazzu puntiamo in direzione Nord verso p.ta Curadori passando ad est di Cuc.ru Moitzu.

Svoltato verso sus-ovest raggiungiamo Genna Ilixi dalla quale parte un single divertentissimo di circa 300 mt con pendenza sempre superiore al 30% molto tecnico.

Proseguiamo verso Ovest in direzione P.ta Scovera e convergiamo di nuovo verso Nord prima di raggiungerla, dove incrociamo la sterrata che scende da Genna Ferrata, dove le pozzanghere sono in formato Camel Trophy.


Passiamo dietro M. Pubuxeddu e M. San Giorgio raggiungendo il complesso minerario di Acquaresi.

Aggirata p.ta Acquaresi da Nord, cominciamo a scendere verso Schina sa Grutta, aggirando Medau Friaxu. Qui la faccenda si complica perchè la traccia che dovrebbe portarci giù a Gutturu Cardaxius si perde lungo il costone (bello ripido, tra l'altro!).

Non ci perdiamo d'animo e proviamo a seguire (a piedi) la flebile mulattiera con molta fantasia, ma dopo diverse decine di metri la nostra perseveranza viene premiata: anche se a fatica, risaliamo in sella e riusciamo a raggiungere Gutturu Cardaxius con grandissima soddisfazione! Abbandoniamo (a malincuore) la traccia originale (che prevedeva la "mission impossible" di chiudere il passaggio da Canal Grande al Canale Sa Susuia) e puntiamo via asfalto verso il passo di Serra e Sa Teleferica, con l'idea di affacciarci comunque verso Canal Grande. Dopo una breve sosta per mettere qualcosa nella pancia,

e mandato giù il boccone amaro dell'asfalto per raggiungere Acquaresi, svalichiamo verso Canale Sa Susuia ma,lungo la discesa, incontriamo uno dei proprietari della vallata che molto cortesemente ci dice che il raccordo da noi cercato non esiste, anche se ci invita a scendere a fondo valle se ci fa piacere. Siamo abbastanza stanchi per cui rinuciamo e risaliamo per il passo di Monte Nai che ci proietta verso il famoso single di Bega sa Canna.

Ce lo spariamo tutto d'un fiato e, arrivati giù a Masua, continuiamo lungo la costa raggiungendo Porto Corallo con l'idea di proseguire per Porto Ferro: altra "impossible mission".

Ci tocca risalire per Monte Sai (percorrendo in salita il single di Porto Corallo dell'uscita dell'Epifania!) e raggiunto l'asfalto rientriamo a Nebida stremati: 36 km, 1.450 mt di guadagno in salita e poco meno di 6 ore... insomma... una delle tipiche uscite esplorative con zio Sputnik... he he he...
 

sputnik

Biker marathonensis
15/4/03
4.135
1
0
60
Sardegna
Visita sito
hehehe fantastico... ma guarda un po' anche io ho ricevuto delle foto di una explorazionen epica.... somigliano stranamente alle tue... a parte il personaggius explorandis...
 

Allegati

  • nebida01.jpg
    54,5 KB · Visite: 27
  • nebida02.jpg
    54,2 KB · Visite: 20
  • nebida03.jpg
    44,8 KB · Visite: 22
  • nebida04.jpg
    39,5 KB · Visite: 39
  • nebida05.jpg
    34,3 KB · Visite: 28

camarillobrillo75

Biker immensus
Amici, per la prima volta mi son sparato la discesa che da Campu Spina porta dapprima costeggiando la punta Cea Spina, lungo zona di Baueddu fino alle discariche di Tiny e poi giù costeggiando il canale a sin di Genna Suergiu con un eloquentissimo cartello chissà lì da quanto tempo: "attenzione: le esplosioni con mine avverranno ai seguenti orari...." brrrr
Il mio intento è comunque quello di rimanere verso est svalicando in zona Maremma per percorrere il + possibile DISCESA sotto bosco. Dicevo, il mio intento ma non solo mio sentendo ginex e gli amici di Domus che già conoscono la via.....
Comunque la discesa che ho fatto la consiglio a tutti gli amanti del genere doubletrack con pendenze da urlo (arrobbettina very very hard). Chiaramente bisogna essere disposti a salire su per una salita tecnica e difficile come poche. Oltretutto i nostri amici motorizzati a 2 ruote l'hanno resa ancora + complicata smuovendo quel bellissimo manto di ciottolame calcareo che la faceva assomigliare alla discesa di Baccu Salinas nel Golgo......

E' in fase di ripulitura il "single Manuela" che deve il suo nome alla scopritrice, ehehehhe. Lo si prende da sa Tellura, attraversa Tuppa S Barbara e ricade là dove avete poggiato centinaia di volte il vostro sguardo ma che mai avete pensato ci fosse un single !!!
Nello stesso giorno di potamento di questo single, mi sono praticamente perso lugo il canale Landru individuabile in IGM a Nord-Est scendendo ad Oridda. Dico scendendo perche NON ci son sceso: il sentiero è a fondo valle, tutto uguale, nessun riferimento, non ho carta nè bussola e son stanco. Il gps a volte prende e a volte no.... Mi ha salvato un innocuo Waypoint che ho messo poco + a monte in una deviazione che ho trovato !!!
Incontro semi-pacifico con 2 loschi individui con cane da caccia al seguito e risalita a piedi da 640 mt a 800 mt a tipo sirbone. Spettacolare quel sentiero !!!!

Oltre questo continuano serrate le nostre esplorazioni nell'altipiano tra Villamassargia e Narcao: dopo Santa Mariedda, è stata la volta della spettacolare discesa affianco il promontorio calcareo di M Scorra: veloce e moolto pericolosa !
Iniziano anche le conoscenze di singol nuovi sempre in quella zona...c'è da fare proprio bei giri !
 

camarillobrillo75

Biker immensus
@geggi = sei tu che vuoi farti il single di Villascema a salire a Genna ferraceus !!! vedi che vai al contrario ?!?!? ehehhe......
Per quanto riguarda il Marganai: Certo che ti passo le tracce. Esiste un metodo molto pratico e amichevole per estorcermi tracce del Marganai: CI VIENI DI PERSONA CON ME !!!! ehehhehe......
Quando vuoi fai un fischio che mi fa piacere !!!

PS= fortunatamente non tutti i single sono conosciuti....chi + chi - !!!
 

ANTMAR

Biker tremendus
Era un pò che non rispolveravo questo topic come era un pò che non tornavo in supramonte.
E' avvenuto ieri, dalle parti di Oliena, con altri due compagni di viaggio: Tore e Vladi. E' stato un "ritorno alle origini" per me, su zone che hanno rappresentato il luogo ideale per le mie avventure, prima per la passione all'arrampicata poi per la mtb: comunque sempre c'erano di mezzo queste montagne "bianche", le Dolomiti sarde, un'area che rappresenta più di ogni altra l'essenza della "natura selvaggia" dell'isola.
Lascio per il momento solo qualche foto, fatte durante il giro: se qualcuno conosce i luoghi (a parte chi sa dov'ero!) non sarà difficile riconoscerli. Gli altri ... più tardi ... altre info ...

http://antmaritaly.spaces.live.com/...ntExpand=0&addCommentFocus=0&pauseSlideshow=0
 

donrodrigo

Biker extra
22/1/04
744
0
0
Cagliari
www.sardiniaoutdoor.com
Bike
trek fuel ex

ero li proprio pochi giorni fa........dalle foto direi che il giro che hai fatto passa da monte maccioni(il salitone in cemento) si sale su su su finche non finisce la strada poi pezzetto a spingere sino a ritrovare la strada e infine su fino a punta solitta!et voilà!benvenuto in supramonte......

giusto?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo