Ma figurati.....Logan72 ha scritto:Eheheheheh!
Scusami, ma oggi non ero riuscito a resistere alla tentazione...
Ottimo spirito achille: vista la polemicità di troppi forumendoli per un attimo temetti un flame...
maverikk ha scritto:Ci sono degli amici che mi rompono spesso dicendomi che è importante fare asfalto per allenare le gambe.
Io l'asfalto non lo digerisco e al solo pensiero di fare un'uscita di 30/40 km di solo asfalto mi passa la voglia.
Voi cosa ne pensate ?
carlao ha scritto:Prova con la citrosodina...
![]()
benozzo71 ha scritto:Se leggi le tabelle di allenamento consigliate sia agli agonisti sia ad amatori più tranquilli (vedi ad esempio quelle di MTB Magazine), tutte prevedono una buona parte del lavoro da fare su strada. Sentivo un'intervista all'allenatore di un pro (mi sembra Bui) che diceva che sul totale dei KM percorsi in un anno l'80% erano su strada. Ne rimasi allibito, ma evidentemente è un male necessario, specie nella fase di preparazione invernale.
Certo che ci vorrebbe una BDC o delle coperture slick, ma sai che pizza smonta e rimonta ...
Beh la scelta migliore a mio parere e' avere a disposizione piu coperture per ogni tipo di percorso che si vuol fare, a smontarle e rimontarle non e' ci voglia una giornata e una laurea.simonexc ha scritto:il mio dilemma è ceh nn so se prendere una biga da corsa (cosa improponibile, il babbo mi ha appena preso la mtb nuova.....) con aggiunta di rulli (ma ho paura che si rovini il telaio s-works, da quelllo ch dicono i rulli nn sono un toccasana per i telai) o semplicemente prendere coperture molto più strette, ma tassellate 8tipo da ciclocross ma da 26) cosi su strada vado come un matto e invece quelle poche volte in inverno ch voglio fare tecnica ho cmq delle gomme ch nn disdegnano il fuoristrada, in modo che una volta montate per tutta la stagione di preparazione invernale le tengo su (cosi mi faccio anche qualceh ciclocross nn top class con la mia mtb)... che dite voi????
Senz'altro la strada per eccellenza tocca alla bici da corsa, ma la mtb si puo usare anche su distanze non elevate per non perder l'abitudine alla geometria della disciplina che si prediligemtbpower ha scritto:Secondo me è preferibile allenarsi con la bdc su strada, perchè ti permette di fare più chilometri ed hai una geometria ben diversa da una mtb.
Intenso73 ha scritto:Senz'altro la strada per eccellenza tocca alla bici da corsa, ma la mtb si puo usare anche su distanze non elevate per non perder l'abitudine alla geometria della disciplina che si predilige
achille ha scritto:Anche se io non amo la BDC riconosciamo che per chi fa agonismo e vuole avere miglioramenti è indispensabile.....tutti gli altri discorsi vanno bene ma riconosciamo che è indispensabile per avere certi risultati...detto questo io non la userò mai
nn saràmai come andare su strada, è come fare i rulli per evitare di usare la bdc, nn è paragonabile... sui rulli nn puoi starci cosi tanto tempo, e poi è sempre ginnastica passiva......strato ha scritto:fare degli esercizi mirati o palestra per evitare il bitume?
mi sembra una buona idea
simonexc ha scritto:nn saràmai come andare su strada, è come fare i rulli per evitare di usare la bdc, nn è paragonabile... sui rulli nn puoi starci cosi tanto tempo, e poi è sempre ginnastica passiva......