Fino a quanto posso spingermi?

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


peregol

Biker popularis
3/8/05
48
0
0
Visita sito
Ciao,
avrei un quesito da porvi, riguardo alla mia KTM v-mas big shot 2005. Non so se e' la sezione giusta; nel caso non lo fosse, mi scuso e prego i moderatori di spostarlo nella sezione piu' indicata.

Attualmente ho (di serie) una Suntour xc pro e-tad da 120 mm. Come potete ben immaginare, non e' proprio il massimo.

Sono alla ricerca di una forcella degna di questo nome. Quello che non riesco a capire e' fino a che escursione posso spingermi, senza stravolgere le geometrie e, soprattutto, senza stressare il telaio.

160 mm sono troppi? Oltre all'escursione, devo tener conto di altri parametri?

Grazie
 

superman

Biker perfektus
29/12/05
2.835
0
0
in mezzo al cemento
Visita sito
magari una Z1 con il perno passante è sufficiente, non credo che ti cambi troppo le geometrie; la VMAS non ha dei fori alternativi di attacco dell'ammo che modificano gli angoli della bici oltre che la corsa?

ricordo una vecchia prova su tuttomtb con Walter Belli, la ktm era arancio con la forca nera e mi sembra fosse proprio una Z1 da 150
 

peregol

Biker popularis
3/8/05
48
0
0
Visita sito
magari una Z1 con il perno passante è sufficiente, non credo che ti cambi troppo le geometrie; la VMAS non ha dei fori alternativi di attacco dell'ammo che modificano gli angoli della bici oltre che la corsa?

Si, ne ha tre. Se non ricordo male, posso variare l'angolo di 3 gradi. Devo controllare.

Quello che mi "preoccupa" di piu', comunque, e' che la variazione di escursione di 30 o 40 mm, possa stressare il telaio.
 

superman

Biker perfektus
29/12/05
2.835
0
0
in mezzo al cemento
Visita sito
Si, ne ha tre. Se non ricordo male, posso variare l'angolo di 3 gradi. Devo controllare.

Quello che mi "preoccupa" di piu', comunque, e' che la variazione di escursione di 30 o 40 mm, possa stressare il telaio.

Non ti preoccupare dei centimetri, pensa alle geometrie

Devi trovare con precisione il valore di lunghezza massima della forcella che puoi adattare al tuoi telaio. Non dire "è una forca da 160" ma "è una forca lunga 555 mm" se è una 66 o "è lunga 518 mm" se è una Nixon da 145 o "è lunga 518 mm" se è una Marzocchi da 130. Qui trovi le lunghezze reali http://www.bike-board.net/community/forum/showthread.php?t=28030.

Poi devi controllare con precisione quale variazione geometrica ti consente la variazione del puntoi di aggancio dell'ammortizzatore.

Poi devi fare due conti: un grado di angolo di sterzo corrisponde a 1,5 centimetri di lunghezza della forcella. Nel senso che se passi da una forca marzocchi 130 da 518 mm a una 66 da 555 mm hai una differenza di lunghezza di 555-518=37 mm che causano l'innalzamento dell'avantreno e l'apertura dell'angolo di sterzo di 37/15= 2,5 gradi. Quindi devi pensare che se l'avantreno si apre di 2,5 gradi e puoi recuperarli modificando il punto di attacco dell'ammortizzatore (come dici nel tuo post) allora sei a posto: l'avantreno si alza e quindi si apre l'angolo di sterzo, ma tu sposti l'ammo e alzi anche il retrotreno quindi l'angolo di sterzo torna quello giusto. Ti ritrovi con il movimento centrale più alto da terra e una bici più prestazionale: non hai stress diversi sul nodo di sterzo ma maggiori su tutta la bici.

Ciao.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo