Ciao,
Prima di tutto grazie di esistere!
Questo forum mi ha aiutato molto negli ultimi giorni, quando stavo decidendo il mio grande passo da una rockrider "base" ad una scott aspect 55 mod. 2009 e verso un approccio più intenso al mondo della bici mtb!
Allora cominciamo dall'inizio, ho comprato la mia Aspect a Roma dal negozio Pedalando, usata; devo dire "come nuova".
Alla mia prima uscita, dopo una ventina di chilometri purtroppo una scheggia di legno mi ha causato una foratura! Sono tornato a casa solo grazie alla bomboletta di Decathlon...o meglio ad un brother ciclista che mi ha soccorso... A quel punto ho capito che dovevo imparare un po' di cose...e allora ho studiato il forum. Ora grazie ai vostri post mi accingo a cambiare la camera d'aria/a ripararla ma prima avevo un po' di domande:
1) la camera d'aria riparata con la bomboletta di decathlon è da buttare (per via della schiuma al suo interno) o può essere riparata con le toppe?
la mia scott ha copertoni ozon 26x2", oggi ho comprato una camera d'aria 26x 1,75-2,25 con valvola scharder:
2) Va bene questa camera d'aria a livello di misure?
3) Ci vogliono modelli specifici di camera d'aria per il fuoristrada in mtb?
4) La valvola scharder andrà bene per il mio cerchio e comunque va bene per la mtb o sono consigliabili altri modelli ?
4) Quando infilo/sfilo la camera dal cerchio/copertone quale manovra devo condurre sulla valvola?...Per esempio, c'è un dadino che la blocca al cerchione o si infila solo?
5) Qualche altra cosa che devo sapere?
6) C'è bisogno di un gonfietto specifico per questo tipo di valvola? Se sì, che "forma" ha?
Grazie!
Prima di tutto grazie di esistere!

Allora cominciamo dall'inizio, ho comprato la mia Aspect a Roma dal negozio Pedalando, usata; devo dire "come nuova".
Alla mia prima uscita, dopo una ventina di chilometri purtroppo una scheggia di legno mi ha causato una foratura! Sono tornato a casa solo grazie alla bomboletta di Decathlon...o meglio ad un brother ciclista che mi ha soccorso... A quel punto ho capito che dovevo imparare un po' di cose...e allora ho studiato il forum. Ora grazie ai vostri post mi accingo a cambiare la camera d'aria/a ripararla ma prima avevo un po' di domande:
1) la camera d'aria riparata con la bomboletta di decathlon è da buttare (per via della schiuma al suo interno) o può essere riparata con le toppe?
la mia scott ha copertoni ozon 26x2", oggi ho comprato una camera d'aria 26x 1,75-2,25 con valvola scharder:
2) Va bene questa camera d'aria a livello di misure?
3) Ci vogliono modelli specifici di camera d'aria per il fuoristrada in mtb?
4) La valvola scharder andrà bene per il mio cerchio e comunque va bene per la mtb o sono consigliabili altri modelli ?
4) Quando infilo/sfilo la camera dal cerchio/copertone quale manovra devo condurre sulla valvola?...Per esempio, c'è un dadino che la blocca al cerchione o si infila solo?
5) Qualche altra cosa che devo sapere?
6) C'è bisogno di un gonfietto specifico per questo tipo di valvola? Se sì, che "forma" ha?
Grazie!
