forature, forature e ancora forature

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


peroni

Biker superis
19/8/10
305
1
0
Perdas
Visita sito
Chiedo consiglio a voi esperti su un problema che mi affligge da diverso tempo, la foratura.
Sulle durissime e appuntite rocce sarde mi capita di forare sia per pizzicature (alleviate da pressioni di gonfiaggio oltre 3.5 atmosfere) che per squarcio dei copertoni e relative camere.

Tutti mi dicono che passando al tubeless il problema delle pizzicature si risolverebbe e che quindi si potrebbero tenere pressioni piu' basse.
Ho da poco comperato una nuova mtb e ho fatto specifica richiesta di avere i cerchi tubeless ready ma il negoziante mi ha detto che neanche in quelle da diverse migliaia di euro ci sono tali cerchi. :nunsacci:
Insomma a quanto pare l'unica soluzione e' arrangiarsi artigianalmente con il lattice, possibile non esista una soluzione migliore?

E poi il problema dello squarcio del copertone, mi hanno detto che ce ne sono di piu' e meno resistenti ma quando li compro come faccio a sapere quali sono quelli piu' resistenti? Il negoziante ti dice 'questi vanno bene' e ti rifila quelli che ha in magazzino.

Oggi uno mi ha detto "certo che fori, usi le schwalbe!" Porca pupazza ma che diamine di copertoni devo comprare?
Ho forato con schwalbe, maxxis, michelin etc.

Ma i costruttori di MTB non lo sanno che ogni due uscite si fora? :nunsacci::nunsacci:

Mi date i vostri consigli please?
Ho cerchi Alex XC-44 che non ho idea se si possano latticizzare o no.
 

paolo965

Biker assatanatus
25/10/10
3.304
6
0
60
Bra
Visita sito
Bike
Canyon
allora..

1° soluzione ti compri due cerci tubeless e gomme UST, ci metti il lattice e pedali felic...

2° soluzione: cerchi la discussione Metodo EOT, lo applichi con poca spesa e pedali felice ugualemente...

dall'anno scorso non ho più bucato, pardon, non ho più patito i problemi delle foratura, e qui da me rovi, acace e ricci di castagne non mancano di certo
 

NEMESI61

Biker dantescus
7/5/07
4.779
16
0
Roma
Visita sito
Acquista quello che specificatamente ti serve non quello che i rivenditori opportunamente ti propinano perché subito disponibile in negozio, meglio scegliere ed acquistare su internet i prodotti che ci interessano. Punta su gomme con carcassa a doppio strato oppure opportunamente rinforzate sia sui fianchi che sul battistrada. Le sigle che li identificano sono dual play, doble defense, renforced ecc., le marche sono sempre le stesse.
 

paolo965

Biker assatanatus
25/10/10
3.304
6
0
60
Bra
Visita sito
Bike
Canyon
allora..

1° soluzione ti compri due cerci tubeless e gomme UST, ci metti il lattice e pedali felic...

2° soluzione: cerchi la discussione Metodo EOT, lo applichi con poca spesa e pedali felice ugualemente...

dall'anno scorso non ho più bucato, pardon, non ho più patito i problemi delle foratura, e qui da me rovi, acace e ricci di castagne non mancano di certo

3° soluzione: metti le fasci antiforatura, meglio quelle della Geax
 

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
17.611
2.097
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
Chiedo consiglio a voi esperti su un problema che mi affligge da diverso tempo, la foratura.
Sulle durissime e appuntite rocce sarde mi capita di forare sia per pizzicature (alleviate da pressioni di gonfiaggio oltre 3.5 atmosfere) che per squarcio dei copertoni e relative camere.

Tutti mi dicono che passando al tubeless il problema delle pizzicature si risolverebbe e che quindi si potrebbero tenere pressioni piu' basse.
Ho da poco comperato una nuova mtb e ho fatto specifica richiesta di avere i cerchi tubeless ready ma il negoziante mi ha detto che neanche in quelle da diverse migliaia di euro ci sono tali cerchi. :nunsacci:
Insomma a quanto pare l'unica soluzione e' arrangiarsi artigianalmente con il lattice, possibile non esista una soluzione migliore?

E poi il problema dello squarcio del copertone, mi hanno detto che ce ne sono di piu' e meno resistenti ma quando li compro come faccio a sapere quali sono quelli piu' resistenti? Il negoziante ti dice 'questi vanno bene' e ti rifila quelli che ha in magazzino.

Oggi uno mi ha detto "certo che fori, usi le schwalbe!" Porca pupazza ma che diamine di copertoni devo comprare?
Ho forato con schwalbe, maxxis, michelin etc.

Ma i costruttori di MTB non lo sanno che ogni due uscite si fora? :nunsacci::nunsacci:

Mi date i vostri consigli please?
Ho cerchi Alex XC-44 che non ho idea se si possano latticizzare o no.

La soluzione migliore è avere dei cerchi tubeless (gli xt in germania stanno a meno di 300 euro) e i relativi copertoni tubeless. Prendine di non troppo leggeri (i copertoni) e avrai la giusta resistenza. E' certamente la soluzione migliore dal punto di vista dell'affidabilità.
la latticizzazione dei copertoni per camera col metodo EOT ti salva dalle pizzicature perchè elimini la camera d'aria, ma se usi copertoni per camera rischi e di grosso con i tagli, perchè quei copertoni, predisposti per avere la camera, sono solitamente più leggeri ma anche molto meno reistenti. In quel caso applicaci comunque i copertoni tubeless nativi (niente tubeless ready, delicati anche quelli).
3° soluzione: metti le fasci antiforatura, meglio quelle della Geax
.....e butta 25 euro, perchè quelle ti salvano e manco sempre, dalle forature, non certo dalle pizzicature o dal taglio sul copertone che sono i problemi lamentati da chi ha aperto il 3d a causa delle rocce taglienti di dove pedala lui.
 

peroni

Biker superis
19/8/10
305
1
0
Perdas
Visita sito
allora..

1° soluzione ti compri due cerci tubeless e gomme UST, ci metti il lattice e pedali felic...

2° soluzione: cerchi la discussione Metodo EOT, lo applichi con poca spesa e pedali felice ugualemente...

Grazie, immagino che la prima soluzione sia piuttosto costosa.
Mi informo per la seconda ma non escludo la prima

Acquista quello che specificatamente ti serve non quello che i rivenditori opportunamente ti propinano perché subito disponibile in negozio, meglio scegliere ed acquistare su internet i prodotti che ci interessano. Punta su gomme con carcassa a doppio strato oppure opportunamente rinforzate sia sui fianchi che sul battistrada. Le sigle che li identificano sono dual play, doble defense, renforced ecc., le marche sono sempre le stesse.

Grazie, qualche modello consigliato con possibilmente un prezzo contenuto?

3° soluzione: metti le fasci antiforatura, meglio quelle della Geax
Grazie, Ho fatto una ricerca veloce qui sul forum e ho visto che le forature diminuiscono un poco ma non del tutto. Preferisco una soluzione piu' radicale perche' sono sul limite di sfasciare il cerchio a martellate alla prossima foratura.

io ho risolto i problemi latticizzando sull'attuale bike.
sulla vecchia avevo slime+fasce...
Grazie, immagino ti riferisca al metodo EOT di cui parlava paolo965?
 

visualbros

Biker cesareus
28/7/10
1.789
0
0
Roma
Visita sito
più o meno, io ho preso un kit con il nastro e il lattice e le valvole per Tubeless, l'ho fatto mettere dal meccanico per sicurezza dato che non lo avevo mai fatto ma ero li a guardare e non è un operazione tanto complicata, avevo gia le coperture tubless ready.
 

peroni

Biker superis
19/8/10
305
1
0
Perdas
Visita sito
La soluzione migliore è avere dei cerchi tubeless (gli xt in germania stanno a meno di 300 euro) e i relativi copertoni tubeless. Prendine di non troppo leggeri (i copertoni) e avrai la giusta resistenza. E' certamente la soluzione migliore dal punto di vista dell'affidabilità.
la latticizzazione dei copertoni per camera col metodo EOT ti salva dalle pizzicature perchè elimini la camera d'aria, ma se usi copertoni per camera rischi e di grosso con i tagli, perchè quei copertoni, predisposti per avere la camera, sono solitamente più leggeri ma anche molto meno reistenti. In quel caso applicaci comunque i copertoni tubeless nativi (niente tubeless ready, delicati anche quelli).
...

300 euro?? Oddio non penso di potermi permettere una tale spesa adesso che ho appena preso la bici nuova. Pero' grazie in effetti sembrerebbe la scelta migliore.
Quindi sia che metta i cerchi tubeless o che vada di metodo EOT o latticizzazione devo in ogni caso comprare copertoni tubeless nativi e super rinforzati?
Qualche suggerimento sui modelli?
 

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
17.611
2.097
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
.............
Quindi sia che metta i cerchi tubeless o che vada di metodo EOT o latticizzazione devo in ogni caso comprare copertoni tubeless nativi e super rinforzati?
Qualche suggerimento sui modelli?
Più che altro i tubeless nativi, pensati per funzionare senza camera e senza liquidi interni (che si possono mettere per ulteriore sicurezza), hanno spalla e carcassa in generale più spessa e resistente. Sono ovviamente più pesanti. Quelli iperleggeri (i tubelss ready) perdono in affidabilità.
Non saprei consigliartene di iperaffidabili. Io, facendo gare, un occhio al peso, tanto più sulle masse rotanti lo devo dare, qundi non vado oltre i Nobby Nic 2.1.
Copertoni più pesanti e con sezioni più generosi, guadagnano in affidabilità- Già un Nobby Nic 2.25 potrebbe andare bene....dopo di che dipende anche dal tipo di percorsi che fai, se hai bisogno o meno di scorrevolezza, se c'è fango, polvere o altro...insomma, un copertone oltre che affidabile deve avere anche un battistrada idoneo ai percorsi che si fanno.
 

paolo965

Biker assatanatus
25/10/10
3.304
6
0
60
Bra
Visita sito
Bike
Canyon
300 euro?? Oddio non penso di potermi permettere una tale spesa adesso che ho appena preso la bici nuova. Pero' grazie in effetti sembrerebbe la scelta migliore.
Quindi sia che metta i cerchi tubeless o che vada di metodo EOT o latticizzazione devo in ogni caso comprare copertoni tubeless nativi e super rinforzati?
Qualche suggerimento sui modelli?

se i tuoi coppertoni sono ancora buoni latticizza quelli, quando sono terminati prendi gli UST
 

peroni

Biker superis
19/8/10
305
1
0
Perdas
Visita sito
Più che altro i tubeless nativi, pensati per funzionare senza camera e senza liquidi interni (che si possono mettere per ulteriore sicurezza), hanno spalla e carcassa in generale più spessa e resistente. Sono ovviamente più pesanti. Quelli iperleggeri (i tubelss ready) perdono in affidabilità.
Non saprei consigliartene di iperaffidabili. Io, facendo gare, un occhio al peso, tanto più sulle masse rotanti lo devo dare, qundi non vado oltre i Nobby Nic 2.1.
Copertoni più pesanti e con sezioni più generosi, guadagnano in affidabilità- Già un Nobby Nic 2.25 potrebbe andare bene....dopo di che dipende anche dal tipo di percorsi che fai, se hai bisogno o meno di scorrevolezza, se c'è fango, polvere o altro...insomma, un copertone oltre che affidabile deve avere anche un battistrada idoneo ai percorsi che si fanno.

Grazie, da 2.10 andrebbero benissimo, in un anno di MTB ho gia' cambiato diversi copertoni (tutti quasi nuovi ma squarciati, che rabbia...) ed erano sempre 2.10
Partecipo a qualche garetta cross country ma senza nessuna velleita' quindi va bene tutto purche non si fori manco a passare sui chiodi. :smile:

Ho visto questi Maxxis CrossMark LUST 2.10 che costano 34 euro.
Dovrebbe essere tubeless nativo.
Oppure Kenda Nevegal DTC UST 2.10 che costa anche meno.
Ma saranno resistenti?
 

peroni

Biker superis
19/8/10
305
1
0
Perdas
Visita sito
La notte porta consiglio... o forse no...
sulla latticizzazione ho trovato molte opinioni positive ma anche molte negative tipo perdite di liquido che imbratta tutto e la menata di dover rifare tutto ogni volta che si cambia il copertone.

Mi sa che dovrò continuare ad imprecare con le camere d'aria fino a quando trovo i soldi per comprare cerchi tubeless.
 

paolo965

Biker assatanatus
25/10/10
3.304
6
0
60
Bra
Visita sito
Bike
Canyon
La notte porta consiglio... o forse no...
sulla latticizzazione ho trovato molte opinioni positive ma anche molte negative tipo perdite di liquido che imbratta tutto e la menata di dover rifare tutto ogni volta che si cambia il copertone.

Mi sa che dovrò continuare ad imprecare con le camere d'aria fino a quando trovo i soldi per comprare cerchi tubeless.


ma guarda che anche i tubeless si forano... quindi se non vuoi avere poi brutte sorprese, anche li dentro ci metti il lattice. Se non ci metti un lattice se fori in mezzo ad un bosco devi smontare la gomma ripararla, rimontarla e magari non la talloni con la pompetta che hai nello zaino, oppure monti la camera(consiglio di averne sempre una nello zaino)

il metodo EOT null'altro è che rendere tubeless cerchi e gomme da camera, con vantaggi in termini di peso ma con qualche rischio in più di stallonamento.
 

peroni

Biker superis
19/8/10
305
1
0
Perdas
Visita sito
Mò lo dico: fasce in kevlar e camere d'aria autoriparanti in un anno e mezzo mai bucato, sgrath sgrath.

Le fasce in kevlar me le hanno sconsigliate perche' non proteggono dagli squarci del copertone.

Anche io appena comperato la primi bici poco piu' di un anno fa non ho forato per diversi mesi forse perche' facevo poco fuoristrada.

Invece adesso che mi lancio abbastanza in discese belle sconnesse mi capita di tutto.
Cambiato diverse marche di copertone, provato con camere d'aria rinforzate e autoriparanti. Buttato inutili bombolette gonfia e ripara...

Risultato: spesso invece di uscire a farmi una piacevole uscita me ne torno incazzato.
 

frullo81

Biker cesareus
29/6/11
1.697
4
0
Podenzano (PC)
Visita sito
Bike
Xtc advance 27.5"-Trance x 29"
La notte porta consiglio... o forse no...
sulla latticizzazione ho trovato molte opinioni positive ma anche molte negative tipo perdite di liquido che imbratta tutto e la menata di dover rifare tutto ogni volta che si cambia il copertone.

Mi sa che dovrò continuare ad imprecare con le camere d'aria fino a quando trovo i soldi per comprare cerchi tubeless.

Se usi il metodo eot con copertoni per camera possono avere problemi di perdite e quando li cambi devi rifare tutto. Se invece usi i copertoni tubless o tr puoi usare solo il nastro e la valvola tubless e dovrebbe durare un bel po. Sto usando i geax tnt in quel modo e quando li ho montati non hanno perso nemmeno una goccia di lattice e hanno tallonato subito senza problemi. Con i tuoi problemi di forature peró l'unica è mettere i ust ,più robusti e quindi più indicati. Se poi riesci a montarli su cerchi per tubless ancora meglio.
 

paolo965

Biker assatanatus
25/10/10
3.304
6
0
60
Bra
Visita sito
Bike
Canyon
Le fasce in kevlar me le hanno sconsigliate perche' non proteggono dagli squarci del copertone.

Anche io appena comperato la primi bici poco piu' di un anno fa non ho forato per diversi mesi forse perche' facevo poco fuoristrada.

Invece adesso che mi lancio abbastanza in discese belle sconnesse mi capita di tutto.
Cambiato diverse marche di copertone, provato con camere d'aria rinforzate e autoriparanti. Buttato inutili bombolette gonfia e ripara...

Risultato: spesso invece di uscire a farmi una piacevole uscita me ne torno incazzato.


se hai squarciato i coppertoni allora direi che è un problema di pressione troopo bassa e non solo di coppertoni. io ho già fatto un po' tutti i tipi di percorsi, da montagna a terra rossa, asciutta come roccia e fango come sapone, radici, sentieri all'Isola d'Elba con tante di quelle pietre smosse...
calcola che da me i boschi sono quasi tutti di castagni e acacie, le spine non mancano di carto.

Solo mio figli ha avuto problemi sull'anteriore, in quanto ha preso una radice in discesa, ma monta gomme più larghe di quanto portano i cerchi, forse la pressione era un po' bassa, e la gomma si è spostata togliendo il nastro dal cerchio.... però è ancora arrivato a casa pedalando
 

peroni

Biker superis
19/8/10
305
1
0
Perdas
Visita sito
ma guarda che anche i tubeless si forano... quindi se non vuoi avere poi brutte sorprese, anche li dentro ci metti il lattice. Se non ci metti un lattice se fori in mezzo ad un bosco devi smontare la gomma ripararla, rimontarla e magari non la talloni con la pompetta che hai nello zaino, oppure monti la camera(consiglio di averne sempre una nello zaino)

il metodo EOT null'altro è che rendere tubeless cerchi e gomme da camera, con vantaggi in termini di peso ma con qualche rischio in più di stallonamento.

Ma allora non se ne puo' fare a meno di questo lattice. Tanto vale tenere i miei cerchi e risparmiare almeno 300 euro.

Ma se il lattice e' cosi miracoloso perche' nessun costruttore di MTB vende biciclette con questo dannato lattice gia' dentro le gomme? :nunsacci:
 

peroni

Biker superis
19/8/10
305
1
0
Perdas
Visita sito
se hai squarciato i coppertoni allora direi che è un problema di pressione troopo bassa e non solo di coppertoni. io ho già fatto un po' tutti i tipi di percorsi, da montagna a terra rossa, asciutta come roccia e fango come sapone, radici, sentieri all'Isola d'Elba con tante di quelle pietre smosse...
calcola che da me i boschi sono quasi tutti di castagni e acacie, le spine non mancano di carto.

Solo mio figli ha avuto problemi sull'anteriore, in quanto ha preso una radice in discesa, ma monta gomme più larghe di quanto portano i cerchi, forse la pressione era un po' bassa, e la gomma si è spostata togliendo il nastro dal cerchio.... però è ancora arrivato a casa pedalando

Sicuramente la pressione non e' il problema perche' li faccio durissimi proprio per evitare pizzicature.
Anche io una volta sono arrivato a casa pedalando, col copertone a terra e cerchio tutto storto pero' sono arrivato.
Purtroppo quello scherzetto mi e' costato 45 euro di cerchio, 25 di copertone e 5 di camera d'aria... totale 75 euro piu' i 15 euro di iscrizione all'escursione.
Fra poco mi tocca vendere un rene per star dietro a questa passione. :smile:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo