Forcella perde olio

aria

Biker perfektus
23/9/13
2.807
1.126
0
Visita sito
da me nessun meccanico fa la revisione forcelle, si portano sempre nei centri specializzati.

poi se uno non si fa la revisione da solo vuol dire che è il meccanico a dover assicurare un lavoro fatto bene...
ora ho solo la casistica delle mie forcelle, ma su 4 che ho usato solo una rovinata lasciava olio sugli steli, le altre steli perfettamente asciutti.
addirittura?
non mi sembra una operazione così mostruosamente complessa, specie se ci si limita alla revisione "veloce" solo aria...
in effetti fare manutenzione alle forcelle è un gran casino...ci ho provato e dire che mi sono arreso in fretta è poco
io trovo che sia più complicato l'ammo, perchè più piccolo e con pressioni maggiori.
la forca non è così difficile, se studi bene il da fare e vai con calma prendendoti tutto il tempo che serve. :)
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: Boro and AlfreDoss

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
18.114
12.891
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Per me un meccanico di bici che si definisce tale, non dico una revisione completa o ancor più un tuning all'idraulica, ma se non sa fare quantomeno un service parziale della parte aria è bene che cambi mestiere...
Che poi non lo facciano per questioni di garanzia posso anche capirlo, ma passati i due anni canonici non ci sono scuse.
 
  • Mi piace
Reactions: aria

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
18.463
14.279
0
Reggio Emilia
Visita sito
addirittura?
non mi sembra una operazioen così mostruosamente complessa, specie se ci si limita alla revisione "veloce" solo aria...

io trovo che sia più complicato l'ammo, perchè più piccolo e con pressioni maggiori.
la forca non è così difficile, se studi bene il da fare e vai con calma prendendoti tutto il tempo che serve. :)
Onestamente ci sono 300 tipi di forcelle, che usano grassi e oli diversi, ricambi e kit differiscono per molti modelli. Se ti fai la tua diventi esperto e ammortizzi, se fai le altre spesso sono rotture nuove. In più occorre tempo per fare un lavoro curato. Secondo me, non sono redditizie se non sei specializzato.
Gli ammo post non ne parliamo, sono un casino.
 

Reptilian90

Biker infernalis
12/9/12
1.828
708
0
34
Atzara- Sardegna
Visita sito
Bike
Klass RSK10
addirittura?
non mi sembra una operazioen così mostruosamente complessa, specie se ci si limita alla revisione "veloce" solo aria...

io trovo che sia più complicato l'ammo, perchè più piccolo e con pressioni maggiori.
la forca non è così difficile, se studi bene il da fare e vai con calma prendendoti tutto il tempo che serve. :)
sono ignorante io..poi viste le pressioni avrei paura a fare da solo
 

MauroPS

Biker acciaccatus
29/1/17
6.516
4.959
0
58
Vicino Udine.
www.pistocco.com
Bike
Ragley Big AL
addirittura?
non mi sembra una operazioen così mostruosamente complessa, specie se ci si limita alla revisione "veloce" solo aria...
sono io che ho scritto male...
intendevo dire che "se uno non si sa fare la revisione da solo, vuol dire che è il meccanico a dover assicurare un lavoro fatto bene".

io ho revisionato la mia rockshox 30 (forca sulla Grand Canyon) ma essendo vecchia e mai revisionata mi sono fatto pochi problemi, e il lavoro è venuto fuori bene (cambiato raschiapolvere e aggiunto olio).
 
  • Mi piace
Reactions: aria

marpa

Biker dantescus
29/12/08
4.929
1.155
0
Poirino (TO) Piemonte
Visita sito
Bike
TYEE CF 29
Io che ho fatto la revisione completa della Lyric RC3 sia della parte aria che idraulica e anche dell‘ammo RS Superdelux RC3 di tutta la parte idraulica seguendo il manuale RS posso dire che serve una buona manualità e tanta pazienza altrimenti facile fare danni e per l’ammo mi sono dovuto fare qualche facile attrezzo per misurare il livello d’olio nel piggy bag che varia a seconda dell’escursione dell’ammo ed occorre eseguire bene lo spurgo X evitare che rimanga aria e funzioni male, alla fine mi sono divertito ed e’ stata una bella soddisfazione
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: aria and MauroPS

aria

Biker perfektus
23/9/13
2.807
1.126
0
Visita sito
Onestamente ci sono 300 tipi di forcelle, che usano grassi e oli diversi, ricambi e kit differiscono per molti modelli. Se ti fai la tua diventi esperto e ammortizzi, se fai le altre spesso sono rotture nuove. In più occorre tempo per fare un lavoro curato. Secondo me, non sono redditizie se non sei specializzato.
Gli ammo post non ne parliamo, sono un casino.
vero, hai ragionissima.
sono ignorante io..poi viste le pressioni avrei paura a fare da solo
ma no, quando hai tempo, magari in inverno se non giri ed hai tutto il tempo, prova la parte aria della forca.
ti scarichi il manuale, lo leggi bene, ti procuri i materiali, e poi davvero non è difficile se si fa tutto con calma senza fretta.
magari ti fai un paio di passaggi al giorno, senza voler chiudere tutto in 2 ore ;-)
 

Reptilian90

Biker infernalis
12/9/12
1.828
708
0
34
Atzara- Sardegna
Visita sito
Bike
Klass RSK10
vero, hai ragionissima.

ma no, quando hai tempo, magari in inverno se non giri ed hai tutto il tempo, prova la parte aria della forca.
ti scarichi il manuale, lo leggi bene, ti procuri i materiali, e poi davvero non è difficile se si fa tutto con calma senza fretta.
magari ti fai un paio di passaggi al giorno, senza voler chiudere tutto in 2 ore ;-)
buono a sapersi! ora sono alla ricerca di una nuova mtb dato che la vecchia ormai ha i suoi km e il suo pessimo uso e scarsa manutenzione
 

gabriele-m

Biker novus
20/6/17
18
18
0
46
piacenza
Visita sito
Bike
lee cougan
Mi accodo a questa discussione.
Il mese scorso ho fatto il service 200 ore alla mia recon, tutto bene. Alla prima uscita un po’ di olio misto grasso fuori dai raschia polvere ma tutto nella norma, fino a un paio di settimane fa’ quando ho notato in garage un paio di macchie sul pavimento… :(
In pratica perde olio dalle guarnizioni dí schiacciamento dei foderi.
Premessa ho usato un kit originale di ricambi e utilizzo la dinamometrica per serrare le viti. Ho seguito passo passo il manuale IMG_4216.png
Ho quindi ordinato e cambiato nuovamente le rondelle in questione, ma ad oggi il lato ritorno era ancora gocciolante.
Avete qualche idea? Qualche trucco magico? Un esorcismo?!! :(
Ma potrà gocciolare dal foro dove si innesta l’asta del ritorno???
 

fear_factory84

Biker dantescus
19/4/21
4.531
2.066
0
roma
Visita sito
Bike
Mtb
Mi accodo a questa discussione.
Il mese scorso ho fatto il service 200 ore alla mia recon, tutto bene. Alla prima uscita un po’ di olio misto grasso fuori dai raschia polvere ma tutto nella norma, fino a un paio di settimane fa’ quando ho notato in garage un paio di macchie sul pavimento… :(
In pratica perde olio dalle guarnizioni dí schiacciamento dei foderi.
Premessa ho usato un kit originale di ricambi e utilizzo la dinamometrica per serrare le viti. Ho seguito passo passo il manuale Vedi l'allegato 662126
Ho quindi ordinato e cambiato nuovamente le rondelle in questione, ma ad oggi il lato ritorno era ancora gocciolante.
Avete qualche idea? Qualche trucco magico? Un esorcismo?!! :(
Ma potrà gocciolare dal foro dove si innesta l’asta del ritorno???
mi sembra strano che ti gocciola dalla vite sotto, di solito la rondella non la cambio, ho fatto 4 judy cosi' mai perso una goccia d'olio (la judy e' come la recon ma ha gli steli da 30 invece che 32mm).

Devi innanzitutto capire da dove perde, metti degli stracci o della carta intorno alle viti e intorno ai paraoli, e anche sulla testa della forcella almeno capisci chi e'..
 
  • Mi piace
Reactions: gabriele-m

gabriele-m

Biker novus
20/6/17
18
18
0
46
piacenza
Visita sito
Bike
lee cougan
mi sembra strano che ti gocciola dalla vite sotto, di solito la rondella non la cambio, ho fatto 4 judy cosi' mai perso una goccia d'olio (la judy e' come la recon ma ha gli steli da 30 invece che 32mm).

Devi innanzitutto capire da dove perde, metti degli stracci o della carta intorno alle viti e intorno ai paraoli, e anche sulla testa della forcella almeno capisci chi e'..
I colpevoli sono le viti sopracitate, il resto è tutto perfetto. Avevo letto che le rondelle dí schiacciamento si sostituiscono ogni volta che si rimuovono le viti perché si deformano. Ma la prima volta passa, ma ora che le ho sostituite nuovamente non capisco…..
 

Classifica giornaliera dislivello positivo