Forcelle: Allunghiamo il tubo ??

  • La Avona Silva è una bici da XC con 115mm di escursione al posteriore e 120mm all'anteriore. In taglia L, sulla nostra bilancia, pesa 10.3 kg senza pedali, nella sua versione top di gamma con sospensioni Rock Shox Flight Attendant.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


andrea-gt

Biker novus
22/9/08
19
0
0
Genova
Visita sito
Ciao a tutti dovrei cambiare la mia vecchia Recon 351 e controllo sempre il mercatino e vedo che vi incaponite spesso sulla lunghezza tubo. Segnalo che in passato ho sempre fatto cambiare il tubo delle forcelle usate che compravo, (visto le mia bike XL). Il tutto avveniva con avvallo noto negozio genovese che presso officina meccanica con apposita macchina idraulica eseguiva il tutto.
A questo punto mi sorge un dubbio..ma ho sempre sbagliato ? E' dannoso per la testa della forcella ?

Ciao
 

Vinc74

Biker forumensus
14/4/07
2.225
31
0
La Spezia
Visita sito
Bike
Cannondale Jekyll - Mondraker E-Crafty
Tanto per curiosità, tra cannotto nuovo e lavoro quanto ti costava la faccenda?

Alla fine tra lo sbattimento del cambio, il fatto che non tutti i meccanici (leggi quasi nessuno) hanno l'attrezzatura, il pensiero che qualcosa possa andare storto, il fatto che bisogna valutare il valore residuo della forca in questione, ecc... si fa prima a rivenderla e comprarne una nuova.
 

KontemaxBMX

Biker forumensus
Non è sempre vero che si fa prima a rivenderla. Io non credo che la testa forcella si rovini, anzi secondo me dovrebbe essere un lavoro da fare sempre al cambio del telaio e al mantenimento della forcella. Anzi mi pare demenziale dovere cambiare o buttare la forcella a causa di un semplice tubo.
Ci puoi fare sapere dove fai il lavoro e quanto ti costa per cortesia? anche in MP se ritieni.
Grazie e ciao

Max
 

andre_jacare

Biker velocissimus
3/4/08
2.398
1
0
Torino
Visita sito
scusate l'ignoranza ma con "cambiare il tubo della forcella/ allungare..." volete dire estrarre il canotto sterzo della forca (inserito a pressione) e meterne uno nuovo?!?
Se si, ho sempre pensato che fossi un'operazione difficile... e dannosa per la testa della forca (cosi dicono i manuali).
Mi sapete dire quanto potrebbe costare?
 

Vinc74

Biker forumensus
14/4/07
2.225
31
0
La Spezia
Visita sito
Bike
Cannondale Jekyll - Mondraker E-Crafty
Anzi mi pare demenziale dovere cambiare o buttare la forcella a causa di un semplice tubo.

Quel semplice tubo ti tiene la ruota attaccata alla bici.
Il lavoro è possibile farlo solo su certe forcelle, solo con determinati macchinari (ti serve una pressa ad hoc) e se non è autorizzato/eseguito direttamente dal sivende/importatore invalida la garanzia.
Quando si smontano e rimontano parti meccaniche unite per interferenza, se il lavoro non è svolto da professionisti e con le dovute attrezzature almeno una piccola componente "sicurezza" bisogna prenderla in considerazione.
In base ai costi può anche convenire (questo non lo so) ma definire demenziale non prendersi certi rischi mi sembra un tantino esagerato... soprattutto vista la "fame" di forche che vedo leggendo il mercatino.
 

andrea-gt

Biker novus
22/9/08
19
0
0
Genova
Visita sito
Ragazzi cattive notizie.
Ho appena sentito il negozio che in passato mi faceve le sotituzioni tubi..
mannaggia sembra che sia difficile trovare i tubi Al 1 1/8..e con i miei 24 cm (heckler XL) mi tocca comprarmi la forcella nuova..
 

w me

Biker superis
12/11/07
462
3
0
Gorizia
Visita sito
Bike
Cannondale Scalpel Carbon 2 2012 26"/650b
(cosi dicono i manuali)
mi pare ovvio ke i manuali dicano di cambiare forcella!!!!!!!!!!!!!
così dai altri soldi alla casa costruttrice
io non farei il cambio anke in termini di sicurezza
non mi sentirei mai sicuro sapendo ke il tubo è steto cambiato.....penserei sempre ke si potrebbe staccare, anke se è quasi impossibile..............
 

Vinc74

Biker forumensus
14/4/07
2.225
31
0
La Spezia
Visita sito
Bike
Cannondale Jekyll - Mondraker E-Crafty
Se non vi serve un cannotto molto più lungo potete seguire queste indicazioni: http://web.ticino.com/rupabiker/tecnica/prolunga-canotto.htm

Molto interessante.
Però, secondo me, con tale soluzione viene a mancare la funzione del ragno.
Il cono che viene tirato dalla vite infatti non trascina con se la forcella, ma va solamente a bloccarla dove si trova allargando la sede della prolunga. In tale maniera la sede sterzo potrebbe non venir correttamente precaricata lasciando un leggero lasco.
 

koffo

Biker velocissimus
20/2/06
2.500
2
0
51
Guidonia (Roma)
Visita sito
Se guardi bene il disgno, nel corpo che va infilato nel cannotto sterzo va infilata la vite del tappo della serie sterzo e una vite inferiore che si avvita nella stessa filettatura...praticamente è come l'headlock, casomai il problema è che visto che il serraggio non viene "ammortizzato" dalla parziale flessione delle alette del ragnetto, rischi di serrare troppo la serie sterzo.
 

Vinc74

Biker forumensus
14/4/07
2.225
31
0
La Spezia
Visita sito
Bike
Cannondale Jekyll - Mondraker E-Crafty
Se guardi bene il disgno, nel corpo che va infilato nel cannotto sterzo va infilata la vite del tappo della serie sterzo e una vite inferiore che si avvita nella stessa filettatura...praticamente è come l'headlock, casomai il problema è che visto che il serraggio non viene "ammortizzato" dalla parziale flessione delle alette del ragnetto, rischi di serrare troppo la serie sterzo.

Non sono mica convinto ancora; l'headlock agguanta agli estremi e tira, dunque essendo la serie sterzo in mezzo questa viene precaricata.
Qui invece non c'è nulla che tiri verso l'alto il cannotto o che comprima le due calotte della serie sterzo una verso l'altra. :nunsacci:
Ad essere tirato verso l'alto è solo il corpo conico (che non è solidale con il cannotto, al contrario del ragno); questo salirà fino ad incontrare la prolunga ed a questo punto comincerà ad allargarne i profili serrandola nella posizione dove si trova ma senza nessun carico assiale (al contrario del ragno).
 

Vinc74

Biker forumensus
14/4/07
2.225
31
0
La Spezia
Visita sito
Bike
Cannondale Jekyll - Mondraker E-Crafty
Come non detto... ci sono arrivato, funziona :celopiùg:

In fin dei conti dopo aver serrato il corpo conico sulla prolunga, se continuo a stringere un pochino tutto l'insieme tenderà a salire... :pirletto::pirletto:
 

andre_jacare

Biker velocissimus
3/4/08
2.398
1
0
Torino
Visita sito
W e: "mi pare ovvio ke i manuali dicano di cambiare forcella!!!!!!!!!!!!!
così dai altri soldi alla casa costruttrice
io non farei il cambio anke in termini di sicurezza
non mi sentirei mai sicuro sapendo ke il tubo è steto cambiato.....penserei sempre ke si potrebbe staccare, anke se è quasi impossibile.............."


Questa tuo "ovvio" mi sembra una spiegazione semplice e riduttiva. Dato che i "manuali" si riferiscono solo al cambio dell'insieme testa-canotto forcella e non ad altri elementi quali cartucce, foderi, etc...
 

groucho89

Biker tremendus
8/10/07
1.387
3
0
torino
Visita sito
c'è un utente del forum (spinone) che ha fatto allungare il canotto della sua bergman..da quanto ho capito lui ha inserito un tubo di diametro più piccolo all'interno del canotto(come fosse il tubo sella che entra nel telaio) e l'ha bloccato in qualche modo(probabilmente saldato) e poi su questo tubo che a questo punto sporgeva gli ha infilato sopra un altro tubo dello stesso diametro del canotto per rendere il prolungamento uniforme
non so se sono stato chiaro e se ho cspiegato al meglio cos'ha fatto(spinone correggimi se sbaglio!)
cmq dice che funziona e l'unico "problema" è che non può usare il ragnetto ma per forza l'headlock

questa mi sembra un ottima oluziopne consederando che non vai a togliere il tubo e quindi non indebolisci nulla nei dintorni della testa della forcella(dove agiscono maggiormente le forze quando viene utilizata)
 

Spinone

Biker infernalis
2/8/07
1.873
4
0
Lazzaronia
Visita sito
Si giusto Groucho.

Il pezzo viene fatto ad hoc in un pezzo unico in ergal e si inserisce nel tubo originale per 5 cm, viene incollato con una resina e allunga il cannotto al massimo di 3 cm.

Dopo non si può più usare il ragno ma è necessario l'headlock, che altro non è che un tirante che appoggia nel buco inferiore del cannotto e si innesta con il coperchietto della serie sterzo.

L'unica cosa è che quello che fa questi lavori è a Bologna, quindi bisogna spedire la forca.

http://www.bikeworldextreme.it/, questo è il link così puoi sentire direttamente con lui.
 

BERSA

Biker velocissimus
10/12/07
2.598
0
0
33
GeNoVa
Visita sito
Si giusto Groucho.

Il pezzo viene fatto ad hoc in un pezzo unico in ergal e si inserisce nel tubo originale per 5 cm, viene incollato con una resina e allunga il cannotto al massimo di 3 cm.

Dopo non si può più usare il ragno ma è necessario l'headlock, che altro non è che un tirante che appoggia nel buco inferiore del cannotto e si innesta con il coperchietto della serie sterzo.

L'unica cosa è che quello che fa questi lavori è a Bologna, quindi bisogna spedire la forca.

http://www.bikeworldextreme.it/, questo è il link così puoi sentire direttamente con lui.
il mitico vanes.....:-)
 

GIUIO10

Biker marathonensis
8/9/03
4.086
344
0
65
treviso
Visita sito
Bike
Sx Trail '09 e '11; RM Powerplay
Ragazzi cattive notizie.
Ho appena sentito il negozio che in passato mi faceve le sotituzioni tubi..
mannaggia sembra che sia difficile trovare i tubi Al 1 1/8..e con i miei 24 cm (heckler XL) mi tocca comprarmi la forcella nuova..

Prova a contattare i produttori di forcelle (Marzocchi, 3G...). All'inizio le ammortizzate non avevano il cannotto fisso, veniva serrato da collarini (ricavati sulla piastra) o con altri sistemi.
Se tu riuscissi a trovare un ricambio con le misure idonee o maggiorate (da ridurre al tornio)
potresti risolvere. La difficoltà sarà trovarli in alluminio.
Altra soluzione: ci sono aziende che producono piastre per forcelle a doppia piastra (scusa il gioco di parole), forse possono aiutarti, in qualsiasi caso dovrebbero costare meno della forca intera.
 

Spinone

Biker infernalis
2/8/07
1.873
4
0
Lazzaronia
Visita sito
Prova a contattare i produttori di forcelle (Marzocchi, 3G...). All'inizio le ammortizzate non avevano il cannotto fisso, veniva serrato da collarini (ricavati sulla piastra) o con altri sistemi.
Se tu riuscissi a trovare un ricambio con le misure idonee o maggiorate (da ridurre al tornio)
potresti risolvere. La difficoltà sarà trovarli in alluminio.
Altra soluzione: ci sono aziende che producono piastre per forcelle a doppia piastra (scusa il gioco di parole), forse possono aiutarti, in qualsiasi caso dovrebbero costare meno della forca intera.

Il problema è che con le tecnologie adottate oggi, una per tutte cryophit di Marzocchi, la sostituzione del cannotto diventa devastante per la testa, quindi non viene più fatto da nessuno in virtù del fatto che se qualcuno torna indietro senza denti, perchè la forca ha ceduto, gli tocca di saldare il conto.

Personalmente ho cambiato un cannotto utilizzando una pressa idraulica su una Judy tt che è andata a finire sulla bici della donna che avevo in quel periodo, la quale per scendere da un marciapiede scendeva dalla bici, quindi poteva avere un perchè, ma andare a rimaneggiare la forca di uno che scende giù come un bandito o sale sputando tutto il sangue che ha in corpo,non credo proprio che sia proponibile.
 
  • Mi piace
Reactions: koffo

Classifica giornaliera dislivello positivo