i paesaggi del appennino sono veramente particolari....
complimenti a tutti!!!
o-oo-oo-o
complimenti a tutti!!!
o-oo-oo-o
Bellissime foto 1maggio
Io invece nelle ultime due settimane sono stato in Friuli a fare qualche escursione li e nei dintorni. Ho fatto anche il mio primo 3000, Tofana di Rozes 3225 mt per la ferrata Lipella, veramente una bella via, abbastanza esposta e con qualche punto bello delicato.
Qua i link con le mie foto:
Tofana di Rozes: https://plus.google.com/photos/100088999714831033908/albums/6183555676308188689
Monte Piper: https://plus.google.com/photos/+PierluigiBarile/albums/6185386280896635121
Monte Cregnedul: https://plus.google.com/photos/+PierluigiBarile/albums/6186664092443870353
Mazza bei giri.Molto interessante il Cregnedul!
A luglio del 2011, durante un trekking dolomitico, dovevo salire alla Tofana di Rozes ma la neve caduta il giorno prima ci fece desistere a 200 metri dalla vetta (avevamo scarponi leggeri e non abbiamo rischiato)
Deluso dal mancato raggiungimento della vetta, dopo 15 giorni tornai con il mio amico Fabio e... In tre giorni: Ascesa alla Tofana di Rozes (3225 mt) dal rifugio A. Dibona (2083 mt) per la via ferrata Lipella e discesa per la via normale al rifugio Giussani (2580 mt) e sentiero attrezzato Astaldi. 2° giorno (in mtb) Partenza dal rifugio Dibona, rifugio Scoiattoli, rifugio 5 Torri, passo Giau, Peziè de Parù, Cason del Macaron, Cortina passando per il Lago Ajal , Grotte di Volpera e Mortija, Salita con la Funivia del Faloria. Scendiamo quindi lungo la pista da sci fino in località Rio Gere.
Salita in seggiovia fino al Rifugio Son Forca al monte Cristallo
Discesa per la Val Padeon fino ad Ospitale.
Lungo la ciclabile verso Cortina per poi salire al Col Drusicè. Discesa del Cortina bike park. Risalita al Col Drusciè. In discesa fino a Piè Tofana e salita in seggiovia fino al Rifugio Duca dAosta e di nuovo salita al rifugio Dibona.
53 km in 3h20' sotto una pioggia incessante.
3° giorno: Ferrata Aglio e Olivieri alla Tofana di Mezzo e ritorno al rif Dibona tramite il sentiero Grohmann.
Tre giorni irripetibili!!!
Bravo Pier88 bella escursione!
La salita da Pietracamela, raggiungendo per primo la vetta settentrionale, è oltremodo interessante ed appagante
Si Pier88 è sicuramente più lunga e costante e, soprattutto, si evita la ripidissima salita dalla sella dei Grilli
Ma anche noi l'abbiamo evitata, siamo passati per la Portella e poi abbiamo tagliato a mezzacosta fino a prendere il Passo del Cefalone, scendere fino all'alta Val Maone per poi risalire alla Sella dei Grilli sarebbe stato un suicidio![]()
...
Il ghiacciaio del Calderone ormai mal ridotto
...
impressionante(