Il punto di partenza era capire quanto uno pneumatico con carcassa pesante e disegno scorrevole fosse effettivamente meno pedalabile rispetto a una gomma con carcassa leggera e tassello più aggressivo.
Non avendo una risposta certa, e non volendo basarmi su sentito dire o ovvietà, ho preferito provare di persona. Devo dire che è stato un test interessante, soprattutto perché ho sempre dato priorità a carcasse affidabili piuttosto che al disegno dei tasselli.
È chiaro che entrambi gli aspetti incidono parecchio, ma la cosa curiosa è capire in quale misura e come si combinano tra loro.
In questo momento sto girando con una carcassa pesante e un disegno relativamente scorrevole, che a priori pensavo fosse una buona combo: stabilità e precisione di guida, unite a un minimo di scorrevolezza.
Invece, proprio dal confronto, ho percepito una maggior scorrevolezza utilizzando una carcassa più leggera con un tassello posteriore più aggressivo. Onestamente non mi aspettavo una differenza così marcata.
La carcassa ha un impatto sulla resistenza al rotolamento percepita molto più importante di quanto comunemente si pensi, a volte anche più del disegno del battistrada.
Spesso si tende a semplificare dicendo: "Tassello aggressivo = più attrito, più fatica" Quando in realtà il discorso va valutato nel sistema completo carcassa + pressione + tassello. È il pacchetto completo che determina la scorrevolezza percepita, non solo il disegno.
Insomma, interessante, prossimo giro tassello aggressivo e carcassa più leggera unita al Tyre Invader.