freni 180 vs 160 e cambio 2x vs 1x

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


EnricoKTM

Biker novus
25/12/13
31
0
0
PIANORO BO
Visita sito
possiedo una ktm 2013 con dei freni slx 180 al pst. e ant. tante marche nei loro nuovi modelli hanno optato per il 160 al posteriore. perchè? c'è molta differenza?il freno pst. è quello che uso di più..! e perchè in diversi modelli (chiamiamoli entry-level in carbonio) montano dei gruppi 1x11v che il rapporto più corto è sensibilmente più lungo di un ''obsoleto'' ma secondo me più indicato 2x10v?
 

markxxx79

Biker meravigliosus
7/8/12
17.253
6.210
0
46
ovunque ci sia un trail
Visita sito
Bike
un frontino e un fullino
possiedo una ktm 2013 con dei freni slx 180 al pst. e ant. tante marche nei loro nuovi modelli hanno optato per il 160 al posteriore. perchè? c'è molta differenza?il freno pst. è quello che uso di più..! e perchè in diversi modelli (chiamiamoli entry-level in carbonio) montano dei gruppi 1x11v che il rapporto più corto è sensibilmente più lungo di un ''obsoleto'' ma secondo me più indicato 2x10v?

...per i freni , generalmente si monta il disco più grosso all'anteriore , perchè è quello che si usa di più tu usi di più il posteriore ? sei uno dei pochi a farlo !
quando scendo , uso l'anteriore per frenare e rallentare e il posteriore per dare direzionalità alla bike , quindi il lavoro grosso lo svolge l'anteriore , e generalmente è così che si frena !
ecco perchè quasi tutti i modelli mettono un disco maggiore all'anteriore !


per la trasmissione , non stò quà ad elencare differenze , pregi e difetti del mono o della doppia , ci sono topic interi dedicati all'argomento , diciamo che il mercato stà spingendo per le trasmissioni mono su bike dal livello medio in su , e dato che la maggior parte dei clienti stà richiedendo quello , quello ci mettono come trasmissione !
 

paoleto

Biker paradisiacus
29/5/10
6.083
479
0
60
Ledro
Visita sito
Bike
Santa Cruz 5010cc
possiedo una ktm 2013 con dei freni slx 180 al pst. e ant. tante marche nei loro nuovi modelli hanno optato per il 160 al posteriore. perchè? c'è molta differenza?il freno pst. è quello che uso di più..! e perchè in diversi modelli (chiamiamoli entry-level in carbonio) montano dei gruppi 1x11v che il rapporto più corto è sensibilmente più lungo di un ''obsoleto'' ma secondo me più indicato 2x10v?

....per i freni se monti il 180 ...meglio più potenza e surriscaldano meno....
 

smismi

Biker superis
18/4/15
333
0
0
Roma
Visita sito
Bike
Intense Tracer T275 Lapierre Spicy Custom
Il 160 al post ha senso perchè più piccolo il disco e minore è la potenza (ok che la differenza non è abbisaale ma si sente). Dato che col posteriore è facile raggiungere il bloccaggio con molti freni, a che serve avere più potenza? Su una bike AM il duetto 180/160 è adatto, e all'anteriore non c'è un elevata possibilità che si surriscaldi, a meno che non sei uno che sta sempre attaccato ai freni, o pesi molto, o ti fai discese da 800mt di dislivello tutte d'un fiato. Se per caso entri in uno di questi gruppi, valuta il 200 anteriore, e magari le pastiglie icetech(ho letto che hai SLX). In ogni caso evita i dischi iceteh, durano meno di 1500km. Per 1x11, è il mercato che lo vuole, anche per me non ha senso, però...oramai ha preso davvero piede, e non mi stupirei se tra 2/3 anni non usciranno piu bighe con la doppia (vabbe la tripla è gia andata)
 

markxxx79

Biker meravigliosus
7/8/12
17.253
6.210
0
46
ovunque ci sia un trail
Visita sito
Bike
un frontino e un fullino
su una bike dà xc , mettere un 200 all'anteriore come fosse una enduro o una downhill non ha molto senso , anche perchè la maggior parte delle forche dà xc non regge questo formato di disco , ma nelle caratteristiche riporta max 180/185 mm
 

EnricoKTM

Biker novus
25/12/13
31
0
0
PIANORO BO
Visita sito
personalmente di fondi ideali dove poter usare il freno anteriore con la sicurezza che non si chiuda l'anteriore (terreni in discesa bagnati con foglie e\o fango, lastroni di pietra che si sfalda magari bagnata, discesa piena di sassi rotolanti,ecc) o anche capottare (parlando sempre di discese importanti fattibili con una xc) ne ho visti e ne frequento pochi. preferisco spremere il posteriore prima e più a lungo. e il 180 mi dava un po' più senso di sicurezza... mi piacerebbe saper guidare meglio o avere una gamba per potere fare 40km al sabato e 70 km la domenica con la 1x ma secondo me il mercato esagera e toglie (con costi in aumento) in fasce medie dove campioni ce ne sono pochi.
 

markxxx79

Biker meravigliosus
7/8/12
17.253
6.210
0
46
ovunque ci sia un trail
Visita sito
Bike
un frontino e un fullino
personalmente di fondi ideali dove poter usare il freno anteriore con la sicurezza che non si chiuda l'anteriore (terreni in discesa bagnati con foglie e\o fango, lastroni di pietra che si sfalda magari bagnata, discesa piena di sassi rotolanti,ecc) o anche capottare (parlando sempre di discese importanti fattibili con una xc) ne ho visti e ne frequento pochi. preferisco spremere il posteriore prima e più a lungo. e il 180 mi dava un po' più senso di sicurezza... mi piacerebbe saper guidare meglio o avere una gamba per potere fare 40km al sabato e 70 km la domenica con la 1x ma secondo me il mercato esagera e toglie (con costi in aumento) in fasce medie dove campioni ce ne sono pochi.

...non è che guidiamo tutti su asfalto , credo che chi faccia discese toste am , enduro e downhill frequenti terreni belli disastrati e con grip precario e condizioni al limite , eppure il freno anteriore per rallentare è quello usato per la maggiore , e il posteriore per dare la direzione .
fossi in tè lavorerei maggiormente sulla frenata , perchè il metodo che usi di delegare la maggior parte del lavoro al posteriore non è certamente il migliore....


per la trasmissione concordo , o quantomeno visto che i costi sono simili su bike di livello medio e oltre si potrebbe dare la possibilità della configurazione con la doppia scelta...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo