L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata. Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
ciao a tutti, io ho un gt avalanche 1.0 che monta i freni a disco idraulici shimano br m445 con rotori da 180 ant e post e vorrei sostituirli con i deore m595. ne vale la pena o meglio passare a qualcos'altro?
ciao a tutti, io ho un gt avalanche 1.0 che monta i freni a disco idraulici shimano br m445 con rotori da 180 ant e post e vorrei sostituirli con i deore m595. ne vale la pena o meglio passare a qualcos'altro?
Se vuoi realmente fare un salto di qualità/funzionalità, dovresti puntare in alto....io direi, restando in Shimano, almeno una serie M775 Xt.
Sono anche dell'avviso che Shimano debba aggiornare un pò i propri freni (escludendo i nuovi Xtr 985) perchè rimasti prestazionalmente dietro i più moderni impianti concorrenti (la gamma Elixir di Avid in testa).
sono freni validi.., però verifica se sono compatibili con i dischi che hai tu, (shimano ha il sistema center-lock ed un diametro di 180 mm, avid invece ha il disco a 6 fori da 185 mm)..
non vale la pena fare un cambiamento del genere, perchè ammesso che abbia dei vantaggi credo sia poca roba non è che passi ad un sistema frenante di alta gamma. gli elixir 5 sono buoni ma devi controllare la compatibilità
Bici pari al nuovo. 340km percorsi. Perfetta in tutto. I seguenti componenti sono nuovi: ammortizzatore, forcella, cambio, freni, manubrio, attacco manubrio. Taglia M/L. Mai girato in bikepark.