Sondaggio Freni di più con l'anteriore o il posteriore?

  • La Avona Silva è una bici da XC con 115mm di escursione al posteriore e 120mm all'anteriore. In taglia L, sulla nostra bilancia, pesa 10.3 kg senza pedali, nella sua versione top di gamma con sospensioni Rock Shox Flight Attendant.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


rolly

Biker assatanatus
24/10/07
3.332
1.643
0
Bologna/Capoliveri
Visita sito
Bike
Specialized Epic cannondale moterra
Dipende molto dalla disciplina ed abilità di guida, se fai solo enduro e dh ti voglio vedere a frenare di più (nel senso per più tempo e in più frangenti) con l'anteriore se non sei Richie Rude o Brendan Fairclough, i quali frenano veramente SOLO dove serve.

Chi dice che usa più l'anteriore, per esempio sui ripidoni, o è uno che va VERAMENTE forte e quindi NON frena, o sta solo facendo retorica.

Nessuno si offenda, detto questo consumo più le pastiglie al posteriore, le pastiglie si consumano maggiormente nelle frenate leggere e prolungate rispetto a frenati brevi ma intense
Leggi il post precedente al tuo.
Altro che retorica......
 

Etien

Biker superioris
14/4/08
928
639
0
Roma
Visita sito
Bike
Transition Sentinel
Per me è determiante il tipo di percorso (e come si decide di guidare in quel momento), se più ripido tendo ad usare maggiormente l'anteriore, in caso di percorsi mediamente più pianeggianti o comunque meno veloci e più "tranquilli" invece il posteriore.
 

pk71

Biker velocissimus
15/12/08
2.603
2.517
0
Vicopisano
Visita sito
Bike
Nicolai G16
certo! credo che solo ai campioni dell'enduro e della downhill non sia mai capitato di doversi fermare in una discesa.

a noi comuni mortali può capitare per vari motivi, a me per esempio succede se:
su discese sconosciute mi trovo davanti qualcosa che credo di non riuscire a fare (mi fermo, controllo, decido se provare);
ad un bivio in cui non so che direzione prendere;
in discese lunghe, quando sono il primo, ogni tanto per aspettare chi è dietro ed è lento (sai che rottura se cade o gli capita un problema e devo fare 2km a spinta per risalire a recuperarlo...);

e altri casi che ora non ricordo.

Ovviamente anch'io, il post precedente era una battuta...... :prost:
 

miscia

Biker superioris
12/7/11
801
801
0
Casa
Visita sito
Bike
Varie
Direi anteriore... cambio circa 2 volte il posteriore ogni coppia anteriore. Però devo dire che non è perché so frenare ma perchè tengo tirato anche l'anteriore in discesa :loll:
 

stefano86

Biker superis
13/7/08
381
289
0
39
Pinerolo TO
Visita sito
Bike
banshee darkside - rocky altitude
io dipende dalle bici, in dh consumo di più dietro non è che sto più tempo sul freno ma sul ripido faccio più forza dietro, in AM più o meno le consumo allo stesso modo mente con la BDC faccio fuori prima quelle davanti
 

kitkat

Biker cesareus
17/7/12
1.620
171
0
Ossola
Visita sito
secondo me il consumo delle pastiglie non è un parametro così valido, perchè sono due tipi di frenate completamente differenti, e credo che già solo il fatto che in frenata tutto il peso vada all'anteriore possa influire e non poco sul consumo delle pastiglie.

Una cosa che mi colpisce, l'ho notato soprattutto sulle ebike, è vedere come si cuociono i dischi posteriori, anche di amici che in discesa camminano bene e che non sono novellini che vetrificano le pastiglie. Io stesso cerco sempre di stare attento ed usare una buona tecnica di frenata, ma il disco posteriore è più cotto dell'anteriore
 

marpa

Biker dantescus
29/12/08
4.959
1.175
0
Poirino (TO) Piemonte
Visita sito
Bike
TYEE CF 29
A parte di qualcuno che forse e sottolineo forse non ha ancora imparato perfettamente come usare i freni ant e post , mi sembra che dosare la frenata dipenda tanto dal fondo su cui si viaggia . Quando leggo di chi frena tanto con l’anteriore e che chi frena con il posteriore non sa frenare mi sembra la solita battuta facile di coloro che sono convinti di saperne sempre più degli altri . vorrei vedere frenare tanto su pietraie grosse e smosse con l’anteriore .. poi ovvio e. mi sembra che sia chiaro a tutti che se si vuole rallentare forte ed il fondo lo consente si frena tanto proprio con il freno anteriore .. per me frenate come vi sentite più sicuri e se si consumano prima le pastiglie posteriori amen, si cambiano prima
 

Goldstein

Biker ciceronis
20/1/18
1.538
840
0
Brianza
Visita sito
Bike
Low cost
Altro messaggio e poi chiudo: da questo sondaggio in parte si capisce quanti di noi facciano quel minimo di rodaggio con i freni/dischi/pastiglie nuove, dove consigliano di frenare per un tot di volte prima con un freno e poi con l'altro.

Notate differenze? Con il posteriore si va moooolto più lunghi, chissà perchè :mrgreen: e chissà perchè anche nel 2021 ci saranno auto con dischi anteriori e tamburi posteriori, o in MotoGP con doppio disco anteriore e un disco striminzito al posteriore...la fi(si)ca ♥
Ma te la mtb la usi su asfalto in piano o su sentiero naturale con terreno, fondo, pendenza e GRIP più che variabile?
 

Goldstein

Biker ciceronis
20/1/18
1.538
840
0
Brianza
Visita sito
Bike
Low cost
Per me è determiante il tipo di percorso (e come si decide di guidare in quel momento), se più ripido tendo ad usare maggiormente l'anteriore, in caso di percorsi mediamente più pianeggianti o comunque meno veloci e più "tranquilli" invece il posteriore.
Ma come se più ripido tendi ad usare maggiormente l'anteriore? Non sei ancora morto scusami? come fai a scrivere qui? :nunsacci:
 
  • Haha
  • Wow
Reactions: cbet and VINS61

VINS61

Biker poeticus
15/10/20
3.684
4.973
0
63
GHEMME
Visita sito
Bike
CANNODALE FLASH 29 SI
mi avete fatto venire in mente di controllare le pastiglie freni e mi sono accorto che in 400 km e 5600 mt d- sono quasi finite
voi quanto ci fate ?
 

frenco

Edonista della MTB
21/11/16
2.582
882
0
padova
Visita sito
Bike
Fuel ex8
Uso entrambi con sbilanciamento della forza in base a fondo e pendenza, guida pulita senza bloccaggi del posteriore, usura equivalente di dischi e pastiglie.
Avevo 203 davanti e 180 dietro, il posteriore era sempre più caldo (misurato con termometro infrarossi), sono passato al 203 dietro, temperature bilanciate.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo