Ciao a tutti, qualcuno ha già acquistato questi freni oppure è interessato?
A me sono arrivati oggi (mi hanno subito incuriosito fin dalla presentazione) e li ho appena finiti di montare, quindi apro questo topic per parlare dei Dominion e per fare anche un confronto con i freni che ho o che ho avuto in passato (XT, magura MT6, Guide, ZEE, Formula Cura 2).
Ho preso una coppia ant+post, due dischi "D" da 180 mm e un kit di spurgo.
Particolarita:
- 4 pistoncini
- olio dot 5.1 o 4
- I dischi sono più spessi della concorrenza (come Magura) e Hayes dice sono studiati apposta per evitare rumori e risonanza, oltre che per dissipare meglio il calore, quindi non ho voluto fare improbabili esperimenti ed ho messo subito gli originali.
- Gli adattatori per la pinza ho visto che non sempre sono in grado di far spazio alla grande pinza dei Dominion, Shimano sicuramente non va bene (ho messo la foto), quindi serve un adattatore con la forma corretta o semplicemente gli originali Hayes.
- La spina e la ogiva per accorciare i tubi sono in un pezzo unico.
- Le pinze hanno due fori, uno per lato (come sulle moto) per lo spurgo perfetto della pinza da entrambi i lati.
- la corsa a vuoto della leva è regolabile tramite una brugola ma è già settata al minimo di fabbrica, quindi prima di smanettare è meglio provare col settaggio originale, il reach ha una rotella sulla leva.
- vengono venduti con due coppie di pastiglie, semimetalliche che dovrebbero essere più modulabili e sinterizzate per una frenata più decisa, di base sono montate le semimetalliche.
Il kit di spurgo è classico, olio dot 5.1, necessario per costruire due siringhe e il distanziale per i pistoncini, necessario per la corretta quantità di olio nell'impianto.
Per tagliare e spurgare i freni ho seguito il video ufficiale su YouTube
L'ho seguito completamente e quindi la procedura di spurgo risulterà circa 2.5 volte più lunga rispetto ad un freno classico, perché ho fatto: foro destro pinza + pompante, foro sinistro + pompante e foro destro + foro sinistro, in tutte e tre le fasi ho visto bolle d'aria residue.
La procedura è lunga ma visto lo spurgo più efficiente mi aspetto che sia meno frequente.
Ho posizionato il freno come nel video, su un manubrio dummy messo sul cavalletto a 45°.
Per il montaggio sulla bici ho seguito il secondo video ufficiale
I due grani per l'allineamento sono un tocco di classe, le leve sono fluidissime e per ora ho modificato solo il reach.
Non ho incontrato particolari problemi, appena possibile li proverò sul campo, sulla stessa bici (Knolly Warden) erano montati i formula cura 2 fino a domenica. Conto di fare anche un paragone con i cura, che ora sono montati sulla bici da trail e che quindi continuerò ad usare.
A me sono arrivati oggi (mi hanno subito incuriosito fin dalla presentazione) e li ho appena finiti di montare, quindi apro questo topic per parlare dei Dominion e per fare anche un confronto con i freni che ho o che ho avuto in passato (XT, magura MT6, Guide, ZEE, Formula Cura 2).
Ho preso una coppia ant+post, due dischi "D" da 180 mm e un kit di spurgo.
Particolarita:
- 4 pistoncini
- olio dot 5.1 o 4
- I dischi sono più spessi della concorrenza (come Magura) e Hayes dice sono studiati apposta per evitare rumori e risonanza, oltre che per dissipare meglio il calore, quindi non ho voluto fare improbabili esperimenti ed ho messo subito gli originali.
- Gli adattatori per la pinza ho visto che non sempre sono in grado di far spazio alla grande pinza dei Dominion, Shimano sicuramente non va bene (ho messo la foto), quindi serve un adattatore con la forma corretta o semplicemente gli originali Hayes.
- La spina e la ogiva per accorciare i tubi sono in un pezzo unico.
- Le pinze hanno due fori, uno per lato (come sulle moto) per lo spurgo perfetto della pinza da entrambi i lati.
- la corsa a vuoto della leva è regolabile tramite una brugola ma è già settata al minimo di fabbrica, quindi prima di smanettare è meglio provare col settaggio originale, il reach ha una rotella sulla leva.
- vengono venduti con due coppie di pastiglie, semimetalliche che dovrebbero essere più modulabili e sinterizzate per una frenata più decisa, di base sono montate le semimetalliche.
Il kit di spurgo è classico, olio dot 5.1, necessario per costruire due siringhe e il distanziale per i pistoncini, necessario per la corretta quantità di olio nell'impianto.
Per tagliare e spurgare i freni ho seguito il video ufficiale su YouTube
L'ho seguito completamente e quindi la procedura di spurgo risulterà circa 2.5 volte più lunga rispetto ad un freno classico, perché ho fatto: foro destro pinza + pompante, foro sinistro + pompante e foro destro + foro sinistro, in tutte e tre le fasi ho visto bolle d'aria residue.
La procedura è lunga ma visto lo spurgo più efficiente mi aspetto che sia meno frequente.
Ho posizionato il freno come nel video, su un manubrio dummy messo sul cavalletto a 45°.
Per il montaggio sulla bici ho seguito il secondo video ufficiale
I due grani per l'allineamento sono un tocco di classe, le leve sono fluidissime e per ora ho modificato solo il reach.
Non ho incontrato particolari problemi, appena possibile li proverò sul campo, sulla stessa bici (Knolly Warden) erano montati i formula cura 2 fino a domenica. Conto di fare anche un paragone con i cura, che ora sono montati sulla bici da trail e che quindi continuerò ad usare.







Ultima modifica: