• L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Freni juicy 3: perdita olio dal serbatoio

mtb_as_70

Biker superis
4/6/04
356
0
0
55
Vairano Scalo
www.mtbvolturno.it
Ciao a tutti,
allora ho un problema con i miei juicy 3. in sostanza ho delle piccole perdite di olio in corrispondenza del tappo del serbatoio vicino alle leve.
Il problema si verifica su entrambi i freni.
Poi noto che quando tiro le leve del freno, il coperchio del serbatoio sembra come se volesse "aprirsi" e trafila dell'olio appunto fra il coperchio e il corpo pompa.

Ho provato a vedere se era un problema di serraggio delle viti del coperchio, ma non mi sembra: non ho serrato a morte, ma comunque sono stratte.

Che mi consigliate di fare ?
 

berrecloth

Biker ciceronis
22/8/07
1.546
0
0
32
Pitigliano (GR)
www.facebook.com
anche a me è successo 2 volte..il problema deriva sicuramente dal fatto che la guarnizione di gomma all interno del pompante( ovviamente ci dovrebbe essere ) non basta a rendere ermetico il pompante...allora fai cosi: crea una guarnizione te.... prendi una camera d alia vecchia e ritaglia un pezzo di gomma e applicalo tra il pompante e il coperchio....se vedi che esce ancora olio applicalo un altro!!!! e stringi bene!!!! anche se esce fuori la gomma non importa...poi magari la tagli con un taglierino...però tu prova cosi...
 

mtb_as_70

Biker superis
4/6/04
356
0
0
55
Vairano Scalo
www.mtbvolturno.it

Io non ho ancora aperto il coperchio della pompa, ma da quello che mi dici dovrei trovare una membrana fra l'olio ed il coperchio, quello che mi suggerisci di fare e di aggiungere un pezzo di camera d'aria (stessa forma) fra la membrana ed il coperchio ? (quindi NON a contatto con l'olio )... Sicuro che aggiungendo questo spessore poi funziona tutto ??

Grazie della risposta...
 

berrecloth

Biker ciceronis
22/8/07
1.546
0
0
32
Pitigliano (GR)
www.facebook.com
si devi aggiungere semplicemente un pezzettino di camera d aria....e poi avvita....lasciando sempre la membrana che già c'è....è ovvio che non è a contatto con l olio, c'è già quella originale...tu prova...al massimo mettile 2....
 

Andri92_

Biker urlandum
14/8/09
568
6
0
Visita sito
A me pare un emerita c*****a con tutto il rispetto. Sul coperchio cè il buchino dello sfiato!!! mettendo la camera d'aria comprometti il buon funzionamento dei freni, coi freni non si scherza. L'unica è comprare la membrana di ricambio nuova e stop, dovrebbe smettere di perdere. Ma quella della camera d'aria mi pare un idea per ammazzare la gente nulla di più.
 

berrecloth

Biker ciceronis
22/8/07
1.546
0
0
32
Pitigliano (GR)
www.facebook.com

innanzitutto non dico alla gente di uccidersi ne tantomeno le voglio fregare..... poi se vuoi qualche testimonianza ti dò il numero delle persone a cui ho fatto questo lavoro e ti diranno loro se si sono mai ammazzate!!!!!! lo sfiato del freno si può fare lo stesso con la camera d aria!!
 

mtb_as_70

Biker superis
4/6/04
356
0
0
55
Vairano Scalo
www.mtbvolturno.it
Per quanto riguarda lo sfiato: ma la membrana originale non sarà mica forata !! io credo che quello che noi chiamiamo sfiato serve per far passare aria fra la membrana e il tappo serbatoio;
forse li a causa del leggero movimento della membrana potrebbe essere necessario una leggera presenza di aria.
Questa è una mia supposizione, non so se sia quello il vero funzionamento di quel foro.

Comunque ora vado a smontare il tappo e vedo un po come è fatto...

Se avete altri suggerimenti...

Ahhh ma questa benedetta membrana si trova come ricambio? dove ?

Grazie..
 

berrecloth

Biker ciceronis
22/8/07
1.546
0
0
32
Pitigliano (GR)
www.facebook.com

io non credo che serva per lo sfiato dei freni perchè allora tutti quelli a cui ho fatto questo lavorodovrebbero essere già schiantati e se serve per far uscire l aria ellora come esce entra pure.....se ci fai caso in corrispondenza del foro non c'è un foro anche sulla membrana...quindi quello che ti ho detto io è un modo pratico veloce per ovviare al problema.... ti perde oli perchè probabilmente la membrana che già c'è si è deformata e quando la stringi non accoppia bene....la deformazione è causa dell olio....

ripeto, io l ho sempre fatto su qualsiasi freno dai magura gustav agli shimano agli avid e ai formula....mai dati problemi a nessuno!!!!! poi ovviamente se non sei sicuro fai come credi...ma puoi provare te mettila, a limite la togli...non ci vuole niente....provala anche a fermo....dandogli delle belle pompate a vedere se perde sempre o pure no.....se non ti perde allora puoi stare tranquillo...

PS: ma questo problema ti si è presentato in seguito ad esempio ad una caduta????
 

Andri92_

Biker urlandum
14/8/09
568
6
0
Visita sito
Ho capito che avran pure risolto con il tuo metodo, però non è un metodo valido perchè questa è pura manomissione dei freni e come ho già detto coi freni non si scherza. Capisco che magari il tuo metodo non faccia una piega nella pratica però non è un metodo "definitivo" e sicuro. Preferisco spendere 15€ oppure 20€ di guarnizione e via i pensieri. Si la guarnizione esiste come ricambio devi andare dal tuo meccanico e dirgli che ti serve quel particolare e lui te lo ordina, e nel giro di poco tempo te lo fà avere.
 

mtb_as_70

Biker superis
4/6/04
356
0
0
55
Vairano Scalo
www.mtbvolturno.it
Allora, ho smontato il tappo, e ho visto come è fatta questa membrana:
ora è difficile spigare a parole come è fatta, (dovevo fare delle foto) ma è abbastanza complicato rifare una ulteriore membrana da aggiungere a quella esistente perchè questa si infila con un sottile bordino un un canalino presente nel tappo, parlo dei freni juicy 3.

Oltre a questo ha anche una bombatura centrale che va sempre a combaciare con una parte concava del tappo... in soldoni non è semplicemente piatta per cui se avessi fatto una seconda membrana con una camera d'aria non si sarebbe poi richiuso il tutto e probabilmente anche la membrana originaria non sarebbe andata al suo posto.

Per il momento ho messo nel "canalino" del tappo dove poi va ad appoggiarsi il rispettivo bordino in rilievo della membrana un sottilissimo strato di silicone (c'è voluto un bel po' di tempo per fare un lavoro pulito perchè le dimensioni sono veramente piccole e sono stato attento a non far sbordare questo strato di silicone.

Poi ho riapplicato la membrana e richiuso il tutto.

Ho provato a fare delle pompate anche energiche e non esce più il liquido che prima invece fuoriusciva se facevo delle forti pompate.

Purtroppo il meccanico di fiducia non è proprio vicino e per ora ho risolto così... ma su internet c'è qualche sito dove acquistare i ricambi per questi freni... ?
Mi servirebbe anche il kit per lo spurgo, ho letto da qualche parte che si può autocostruire... avete qualche link ?

Ciao.
 

berrecloth

Biker ciceronis
22/8/07
1.546
0
0
32
Pitigliano (GR)
www.facebook.com


si c'è il bordino di incarsto...ma come ti avevo detto io era lo stesso anche se non entrava nel bordino...comunque non importa...però ti dico un altra cosa...se puoi non mettere mai il silicone....metti la gomma rossa da guarnizione...quella da meccanico che si usa nei motori..è molto piu morbida e la puoi mettere come vuoi...e poi si toglie facilmente e non si attacca come il silicone....
 

mtb_as_70

Biker superis
4/6/04
356
0
0
55
Vairano Scalo
www.mtbvolturno.it
Ok la prox volta mi procuro questa gomma rossa da guarnizione...
grazie..
Ciao
 

vetrofragile79

Biker novus
2/6/11
22
0
0
Cesena
Visita sito
Bici nuova 8.1 rockride,tre discese di numero,torno a casa e la mattina zampilla un pò di olio dai due serbatoi.Prendo appuntamento da decatlhon,me la riconsegnano dicendo di aver fatto lo spurgo perchè probabilmente c'era troppo liquido e in frenata aumentando la temperatura si è espanso troppo. Rifaccio il giro,mattina seguente stesso problema.
Risultato: tappi del serbatoio corrosi e vernice scrostata.
Penso che il problema sia proprio di progetto. Non è possibile che dei freni a disco quando si surriscaldano (il tecnico dice di aver trovato tracce di surriscaldamento dei dischi che hanno portato all'aumento della temperatura),sputino fuori liquido. Sono fatti male. Poi non capisco lo sfiato,sui freni della moto non c'è è tutto ermetico oppure non l'ho mai visto,fatto sta che non ho mai visto sputare liquido in 15 anni di esperienza motociclistica.

L'idea della guarnizione non mi sembra il massimo,il problema è che andrebbe a coprire lo sfiato che i furboni hanno progettato per compensare l'espansione del liquido. Proverò a cambiare guarnizione con una nuova e spero si risolva il problema.

PS: Il tizio di decathlon dice che nelle discese ho frenato troppo... mi chiedo,ma a cosa servono i freni?
 

mtb_as_70

Biker superis
4/6/04
356
0
0
55
Vairano Scalo
www.mtbvolturno.it

Per quello che posso dirti, da quando ho fatto quella modifica col silicone il problema non si è più ripresentato (vedo che i messaggi erano di circa un anno fa, per cui).

Per la questione del forellino: la membrana che si trova sotto il tappo separa l'olio dell'impianto dal tappo, e quel forellino serve (credo) solo per permettere una migliore dilatazione della membrana stessa.

La perdita dov'è localizzata ? parli di zampilli... forse esce del liquido dal forellino di sfiato, se è così allora la membrana e forata o comunque danneggiata, perchè l'olio NON deve attraversare la membrana ed arrivare a contatto col tappo (puoi svitare tranquillamente il tappo, mettendo la vaschetta in modo che l'olio non cada, e verificare che l'olio non sia passato sulla parte esterna della membrana... è un semplice tappo niente di particolare).

Se invece, come nel mio caso, la perdita si trova fra il tappo ed il serbatoio, allora li è possibile che hai lo stesso problema mio, magari hai semplicemente il tappo un po lento, oppure la membrana che fa anche da guarnizione li non riesce a far uno spessore giusto. in questo secondo caso potresti provare a usare un filo di gomma rossa come suggeriva qualcuno.

Per la questione surriscaldamento: non esiste che quando si surriscaldano i freni questi devono perdere olio... se arrivi proprio al limite puoi bruciare le pasticche, puoi avere un effetto frenata NOTEVOLMENTE ridotto (rischi pure di non fermarti in curva), ma che zampilli olio NO...

Vedi bene da dove esce quell'olio...

CIao
 

vetrofragile79

Biker novus
2/6/11
22
0
0
Cesena
Visita sito
Grazie per la risposta, piscia gocce di olio dal buchino di sfiato.. e mi ha già corroso la vernice della vaschetta...domani la porto da decathlon ma di milano.. speriamo non mi facciano storie
 

mtb_as_70

Biker superis
4/6/04
356
0
0
55
Vairano Scalo
www.mtbvolturno.it
Grazie per la risposta, piscia gocce di olio dal buchino di sfiato.. e mi ha già corroso la vernice della vaschetta...domani la porto da decathlon ma di milano.. speriamo non mi facciano storie

Allora è la membrana che è rotta e quindi l'olio passa dal serbatoio al tappo col forellino ed esce da li..

Purtroppo l'olio dot è corrosivo e se non lo si pulisce subito fa danni.

Io tenterei per una sostituzione visto che da quello che ho capito la bici è nuova, poi se il problema è ad entrambi i freni si può ipotizzare che magari il problema è proprio dell'intero impianto; forse lo avevano a magazzino da tanto tempo e le membrane avevano perso l'elasticità iniziale e al primo uso si sono lesionate.

Diciamo che una volta sostituite le membrane, a parte la questione estetica della corrosione l'impianto è OK, per cui...
Però come ti dicevo, la bici è nuova... io insisterei per la sostituzione...

Domanda: Quanto pesi ? se non sei proprio un peso piuma potresti prendere in considerazione di prendere un modello un po' più performante, restando in casa avid potresti veder gli elixir o addirittura i code... cerca un po sul forum trovi tanti posta a riguardo... Magari con una piccola spesa vinci anche la resistenza che potrebbero farti sulla sostituzione...

Facci sapere... ciao.
 

vetrofragile79

Biker novus
2/6/11
22
0
0
Cesena
Visita sito

Tra l'altro è quello che gli dissi la prima volta: la bici è esposta da molto tempo (polverosa etc etc) e secondo me le guarnizioni si sono corrose o compromesse.... niente,secondo lui sono stato io a far surriscaldare i freni in discesa e a causare l'aumento del volume nella vaschetta.Non ho discusso in quanto avevo annusato che non se ne intendeva molto...
Vediamo se il nuovo decathlon ha assunto gente + in gamba..
 

Classifica giornaliera dislivello positivo