Ciao,
posso avere maggiori dettagli sul raccordo per l’innesto di spurgo Shimano?
E' custom?
Grazie
Turi
posso avere maggiori dettagli sul raccordo per l’innesto di spurgo Shimano?
E' custom?
Grazie
Turi
Con tutto il rispetto che nutro nei tuoi confronti, permettimi alcune considerazioni:
- la procedura che descrivi come modificata, è la vecchia procedura,
- con imbuto sempre con olio, avvitato sulla leva, non entra certamente aria nel circuito
- la pinza se mantenuta in verticale e più bassa, non necessita di nessun ulteriore spurgo
- l'eventuale olio sporco lo si vede fluire, comodamente, dal nipplo posto sulla pinza
- non credo che un imbuto con olio sulla leva parallela al terreno e qualche pompata,
con chiusura in rapida successione del nipplo comporti un ulteriore aggravio di tempo,
anzi sono fermamente convinto del contrario![]()
Se i tuoi e quelli dei tuoi amici hanno questo tipo di nipploscusa franz, ma da che serie si può utilizzare il metodo a caduta e su quali invece serve la siringa? Io ho fatto lo spurgo ai miei e altri di miei amici, ma sono tutti freni di 2-3-4 anni fa (quindi non le serie 7-8-9000), e l'ho fatto con la siringa, mentre magari avrei potuto utilizzare il metodo a caduta
Se intendeva lo spurgo della pinza basta un tubetto che si innesti a pressione...credo si riferisse al raccordo della siringa che va inserita sul nipplo di spurgo della pinza.
vero ma a ben guardare @Danybiker88 usa un raccordo particolare.Se intendeva lo spurgo della pinza basta un tubetto che si innesti a pressione...![]()
Mi pare un normale innesto a pressione, l'anellino cromato serve a rendere l'innesto più solido ed evitare che il tubetto si sganci dal nipple di spurgo. Cosa che comunque non ricordo mi sia mai capitata con un banale tubetto in plastica da 50 cent al metro...vero ma a ben guardare @Danybiker88 usa un raccordo particolare.
esatto, mi riferivo all'anellino cromato. Semplice curiosità...non capisco cosa siaMi pare un normale innesto a pressione, l'anellino cromato serve a rendere l'innesto più solido ed evitare che il tubetto si sganci dal nipple di spurgo. Cosa che comunque non ricordo mi sia mai capitata con un banale tubetto in plastica da 50 cent al metro...vero ma a ben guardare @Danybiker88 usa un raccordo particolare.
E' un anellino che comprime il tubo una volta che l'hai collegato al nipple e che impedisce che si stacchi.esatto, mi riferivo all'anellino cromato. Semplice curiosità...non capisco cosa sia
Non so che dirti... ho provato apposta visto che c'ero...Anch'io ho degli SLX 675 e non mi ritrovo in tempi cosi' lunghi di caduta olio, in 3 minuti esce tutto quello dell'impianto tranquillamente.
Quando mi capita riproverò...Bisogna usare qualche accortezza con le pendenze aprire bene la valvola di spurgo e una volta che parte ad uscire scende a velocita' continua, un bicchierino si vuota in meno di un minuto. L'ho fatto anche due settimane fa dato che ho cambiato le pastiglie.
Considera che il mio non aveva più di sei mesi sul groppone, e considera che da metà marzo a metà giugno ho pedalato quasi solo la gravel...Forse ho degli impianti in condizioni ottimali, anche perche' pare sia uno dei pochi che non ha mai visto olio nero.
E' questo che mi meraviglia. Il mio aveva un anno di lavoro, circa 800 km di percorrenza sulla bici che sfrutto per le discese peggiori e il disco e' color bruciato marrone intorno alla pista. Le alette diraffreddamento delle pastiglie erano diventate grigio opache dal calore sopportato.Considera che il mio non aveva più di sei mesi sul groppone, e considera che da metà marzo a metà giugno ho pedalato quasi solo la gravel...
Bisogna usare qualche accortezza con le pendenze aprire bene la valvola di spurgo e una volta che parte ad uscire scende a velocita' continua, un bicchierino si vuota in meno di un minuto. L'ho fatto anche due settimane fa dato che ho cambiato le pastiglie. Forse ho degli impianti in condizioni ottimali, anche perche' pare sia uno dei pochi che non ha mai visto olio nero.