Front da enduro - Parte dieci

alexg83

Biker tremendus
30/4/07
1.058
1.546
0
Albenga (SV)
Visita sito
Bike
Orbea Laufey, Orbea Rise
La mia idea era proprio di togliere un token e regolare poi la pressione. Certo che a leggere nei forum si sente tutto e il suo contrario, alla fine mi sa che la questione è talmente soggettiva che uno ci deve per forza sbattere sopra il muso di suo (eufemismo eh, non sbattete che a 51 anni il recupero è mooolto lento)
i token si usano se si è pesanti, se si gira grosso o si fanno salti. Valuta te come è il tuo peso e stile di guida e eventualmente togline uno alla volta. Se vedo che il sag è giusto ma fai fondocorsa, mettine, se il sag è giusto, ma non usi la corsa togline.
 
  • Mi piace
Reactions: pecke29

alexg83

Biker tremendus
30/4/07
1.058
1.546
0
Albenga (SV)
Visita sito
Bike
Orbea Laufey, Orbea Rise
IMG_20250706_08495731~2.jpeg
Oggi la gamba non girava proprio e mi sono limitato a qualche giro al pump track con qualche video da cui ho estratto dei frame.
La 29 non è proprio il massimo per il pump track, ma con le gomme da xc va decisamente meglio. Si riesce a prendere una velocità sufficiente per qualche piccolo saltino..

Se mi continua la scimmia una 26 me la dovrò fare..
 

rovert

Baiccher nuràgicu
13/9/14
1.361
928
0
51
Nuoro
Visita sito
Bike
Occam
i token si usano se si è pesanti, se si gira grosso o si fanno salti. Valuta te come è il tuo peso e stile di guida e eventualmente togline uno alla volta. Se vedo che il sag è giusto ma fai fondocorsa, mettine, se il sag è giusto, ma non usi la corsa togline.
Eh, appunto, non è il mio caso né nel primo né nel secondo caso, però il fondo corsa lo raggiungo sempre... Vabbe due prove le farò
Grazie
 

Guxx

Up without drugs, Down without cuts
3/11/12
4.423
5.139
0
solo
Visita sito
Bike
ce l'ho
Premessa. Non esco dal 17 maggio, giorno in cui ho fatto l'ultimo botto in bici, infatti mi ha recuperato l'elicottero da mezzo al bosco. E non guardo la bici praticamente da quel giorno.

Bene, la nuova biga monta una pike ultimate, e l'ho settata come da tabella per 65kg vestito, il precedente proprietario l'aveva caricata se non erro di 50psi in più, ma ancora la sento legnosa, tanto che la braccia mi facevano male (almeno le volte che son tornato a casa su due ruote).

Causa sopra, non ho avuto modo di controllare quanti token abbia all'interno. Ma rispetto alla mia Lyrik che avevo sul bardino, la pike pare molto più dura. Mi aspettavo un comportamento molto più morbido, per come sono famose le rockshox, anche se immagino che la mancanza di allenamento faccia molto.





La mia idea era proprio di togliere un token e regolare poi la pressione. Certo che a leggere nei forum si sente tutto e il suo contrario, alla fine mi sa che la questione è talmente soggettiva che uno ci deve per forza sbattere sopra il muso di suo (eufemismo eh, non sbattete che a 51 anni il recupero è mooolto lento)

Accidenti! Buon recupero!
 
  • Mi piace
Reactions: rovert

Speak

Biker tremendus
16/8/07
1.078
892
0
NO
Visita sito
Bike
Banshee Titan
Premessa. Non esco dal 17 maggio, giorno in cui ho fatto l'ultimo botto in bici, infatti mi ha recuperato l'elicottero da mezzo al bosco. E non guardo la bici praticamente da quel giorno.

Bene, la nuova biga monta una pike ultimate, e l'ho settata come da tabella per 65kg vestito, il precedente proprietario l'aveva caricata se non erro di 50psi in più, ma ancora la sento legnosa, tanto che la braccia mi facevano male (almeno le volte che son tornato a casa su due ruote).

Causa sopra, non ho avuto modo di controllare quanti token abbia all'interno. Ma rispetto alla mia Lyrik che avevo sul bardino, la pike pare molto più dura. Mi aspettavo un comportamento molto più morbido, per come sono famose le rockshox, anche se immagino che la mancanza di allenamento faccia molto.





La mia idea era proprio di togliere un token e regolare poi la pressione. Certo che a leggere nei forum si sente tutto e il suo contrario, alla fine mi sa che la questione è talmente soggettiva che uno ci deve per forza sbattere sopra il muso di suo (eufemismo eh, non sbattete che a 51 anni il recupero è mooolto lento)
Io avevo un Pike, non era ultimate ma RCT3 ma il problema era lo stesso, le ho provate tutte (token , non token, token di spugna ma il problema credo fosse l'idraulica penosa) ma l'unica soluzione per risolvere è stata cambiarla nel caso specifico con una DVO sapphire (essendo una bici con solo 130mm di corsa).
Sulla full da enduro invece avevo una DVO Diamond e mi dava problemi simili (sul veloce e dove si staccava forte) nonsotante idraulica e parte aria siano di qualità, li il problema erano gli steli da 35, con tanta escursione flettevano e la forcella si induriva, sostituita con una fox 38 grip2 (santo RCZ) e risolto alla grande

Detto questo poi magari stai solo girando con la gomma anteriore troppo gonfia (cosa successa poco tempo fa a un mio amico che è diventato scemo tutto il giorno per capire perchè si spaccava le mani)
 
  • Mi piace
Reactions: rovert

Fra1993to

Biker tremendus
26/12/15
1.301
2.318
0
Torino
Visita sito
Bike
Torque & Moxie
Bene, la nuova biga monta una pike ultimate, e l'ho settata come da tabella per 65kg vestito, il precedente proprietario l'aveva caricata se non erro di 50psi in più, ma ancora la sento legnosa, tanto che la braccia mi facevano male (almeno le volte che son tornato a casa su due ruote).

Causa sopra, non ho avuto modo di controllare quanti token abbia all'interno. Ma rispetto alla mia Lyrik che avevo sul bardino, la pike pare molto più dura. Mi aspettavo un comportamento molto più morbido, per come sono famose le rockshox, anche se immagino che la mancanza di allenamento faccia molto.
Devo essere onesto
Nelle prime uscite con la Pike Ultimate, mi sembrava durissima. Poi ho scoperto che:
A) le tabelle rockshox non fanno per me. Se detto la pressione come indicato per il mio peso, la forca rimane durissima (questo vale anche per la zeb sull'altra bici). Quindi ho progressivamente sgonfiato
B) aggiungendo un token ho sgonfiato ancora. Ora è veramente un burro e non vado mai a pacco
C) giravo con la gomma anteriore troppo dura!
Regolate queste 3 cose, la situazione è drasticamente migliorata
 

Guxx

Up without drugs, Down without cuts
3/11/12
4.423
5.139
0
solo
Visita sito
Bike
ce l'ho
Se può essere utile, questo è quello che dice il manuale generale Suntour.
Con la mia Aion 35 Evo PCS mi trovo bene e sono in linea con la tabella SAG (80psi), 3 token su 6, ritorno impostato a 12 click verso il lento su 24 disponibili. Non ho altre regolazioni.

Vero però che non ho mai provato altre forcelle considerate serie.

IMG_20250707_080202.jpg
 
Ultima modifica:

Il_Tasso

ᛒᛅᚱᚢᚴ᛫ᚴᚼᛅᛦᛆᛏ
19/5/17
2.089
4.454
0
49
Perugia
Visita sito
Bike
Cube Acid 2012, On One Hello Dave 2024
La mia idea era proprio di togliere un token e regolare poi la pressione. Certo che a leggere nei forum si sente tutto e il suo contrario, alla fine mi sa che la questione è talmente soggettiva che uno ci deve per forza sbattere sopra il muso di suo (eufemismo eh, non sbattete che a 51 anni il recupero è mooolto lento)
Infatti bisogna sbatterci il muso (metaforicamente eh... detto da uno che sull'omero ha 25cm di titanio e 9 autofilettanti).
Mia opinione:
I token aumentano la progressività nella parte centrale e finale dell'escursione.
Molti cercano di sfruttare questa caratteristica per avere una forcella super morbida all'inizio della corsa, sui piccoli urti, ma che non affondi troppo sulle botte più grosse.
Il problema è che questa ipersensibilità iniziale così desiderata deriva prima di tutto dalla qualità costruttiva e dallo stato di manutenzione della forcella (e dalla pressione della gomma ant), più che da regolazioni smart della miolla ad aria.
Il rischio coi token infatti è che -quando arrivano le botte più grosse- l'aumento di progressività nell'ultima parte della compressione, subito prima della riestensione, diventa un vero e proprio muro, come sbattere contro un tampone di fondo corsa.
No bueno né per le mani, né per il grip.
Allora togliamo tutti i token e rendiamo la molla più lineare possibile.
Bene, e la pressione?
Dice: in teoria, se faccio un sag morbido, 25-30%, la forcella sarà più sensibile sui piccoli urti.
Ma anche qui il discorso è controintuitivo, perché così si rischia di far lavorare la forca troppo bassa, troppo affondata, e sbattere contro il muro d'aria anche senza token.
Per assurdo, può essere che con un sag più duro, 15-20%, la forca lavori meglio lungo tutta l'escursione, anche all'inizio della corsa.
Se poi uno gira grosso, e con zero token e sag al 20% usa tutta l'escursione, allora comincia a mettere token.
Imho.
 

tirrolo

Cicliere Provetto
22/9/13
1.637
3.941
0
39
Tossicia e Bolzano
Visita sito
Bike
Acciaio e Carbonio.
Il contrario di quello che ci si aspetterebbe (a parità di SAG) visto che si leggono lamentele sull'indurimento delle forcelle a temperature basse, probabilmente dovuto alla reazione dell'olio al freddo.
Infatti non ci capisco nulla. Ti dirò di più: su terreno liscio e con poca pendenza preferisco una forcella morbida, su terreno ripido e molto scassato una forcella dura. Secondo me 20 anni di rigida mi hanno dato dei vizi nella guida da cui ormai non esco più. Ad esempio, per me le pressioni da tabelle rockshoxx sono troppo basse, mentre da quello che leggo mi pare di capire che molti hanno parere opposto.
 
  • Mi piace
Reactions: rovert and pecke29

albatros_la

Biker dantescus
25/6/09
4.968
4.375
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
Il contrario di quello che ci si aspetterebbe (a parità di SAG) visto che si leggono lamentele sull'indurimento delle forcelle a temperature basse, probabilmente dovuto alla reazione dell'olio al freddo.
Da ignorante in sospensioni, ma facendone soltanto una questione di fisica spiccia...

L'olio aumenta di viscosità col freddo e l'aria si contrae col freddo e non di poco. La stessa quantità di aria occupa meno volume e in teoria se non si ripompa la forcella si parte con un sag aumentato. Tuttavia, la pressione è la stessa se non si aggiunge aria rispetto all'estate e pure la massa del gas è la stessa. Perciò la capacità della molla ad aria di gestire lavoro meccanico rimane la stessa, anche se con un'escursione inferiore. Non si dovrebbe arrivare prima al fine corsa, ma la forcella dovrebbe essere meno sensibile perché di fronte ad un urto di pari entità la si abbasserebbe di meno. L'olio più viscoso dovrebbe aggiungere progressività e rendere il ritorno più pigro. Si dovrebbe usare un olio meno viscoso d'inverno (ma chi si mette lì a cambiarlo con la stagione!?).

Alla luce di quanto sopra, anche a me verrebbe da dire che in inverno andrebbero levati token e andrebbero invece aggiunti d'estate, se fosse una variabile avvertibile a tal punto.

Se si pompa la forcella per mantenere il sag con gas più freddo, invece, si dovrebbe semplicemente ottenere una molla più dura. L'escursione massima è la stessa ma rimane il fatto che il gas è più denso. Perciò si allontana il fine corsa a parità di urto, perché lo stesso urto viene assorbito con meno escursione. Si torna ad usare più la forcella ma a occhio si dovrebbe avvertire comunque un po' meno sensibilità che d'estate.

In entrambe le situazioni aggiungere token dovrebbe avere lo stesso effetto: aumentare la progressività. Nel secondo caso meno che nel primo.
 

Il_Tasso

ᛒᛅᚱᚢᚴ᛫ᚴᚼᛅᛦᛆᛏ
19/5/17
2.089
4.454
0
49
Perugia
Visita sito
Bike
Cube Acid 2012, On One Hello Dave 2024
La forcella è un contenitore sigillato.
A riposo, senza il peso del rider, il sag è zero, la camera positiva è bilanciata dalla negativa, e il volume dell'aria è lo stesso... sia in inverno che in estate.
Col freddo, i moti delle particelle rallentano, gli urti delle molecole di gas contro le pareti interne della forca si rarefanno, e la pressione cala.
Quando il rider sale su, la minor pressione si traduce in maggior sag.

Estate 2023, gomme del camper controllate a 5,5 Bar a Perugia con 38°C.
Una settimana dopo in Scozia, 15°, stessa pompa, 4,5 Bar.
Idem la forca.
 
  • Mi piace
Reactions: pecke29

albatros_la

Biker dantescus
25/6/09
4.968
4.375
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
La forcella è un contenitore sigillato.
A riposo, senza il peso del rider, il sag è zero, la camera positiva è bilanciata dalla negativa, e il volume dell'aria è lo stesso... sia in inverno che in estate.
Col freddo, i moti delle particelle rallentano, gli urti delle molecole di gas contro le pareti interne della forca si rarefanno, e la pressione cala.
Quando il rider sale su, la minor pressione si traduce in maggior sag.

Estate 2023, gomme del camper controllate a 5,5 Bar a Perugia con 38°C.
Una settimana dopo in Scozia, 15°, stessa pompa, 4,5 Bar.
Idem la forca.
Al netto di ciò che dice l'IA sulla fisica :smile:, è corretto dire che effettivamente la pressione cambia un po' con la temperatura se non sali in sella (cioè se non c'è sag e quindi la camera rimane dello stesso volume), anche se non è proprio come la ruota del camper perché ci sono due camere e non una e il suolo non cambia pressione. Immagino che sulla forcella l'effetto sia inferiore proprio perché ci sono due camere che si compensano.
 
Ultima modifica:

Dz10

Biker tremendus
21/11/20
1.284
660
0
41
Friuli Venezia Giulia
Visita sito
Bike
Stumpjumper evo
Io ho appena fatto la prova sulla mia fox36, ok sulla full ma il concetto è lo stesso, tolto il token e alzato i psi, addirittura ho chiuso a metà alte e basse e la forca va veramente bene.
concordo con chi dice che la forca diventa plush con un sag “basso” al 20% e sta bella alta (e quindi lavora nella zona più plush) però ci si accorge solo quando si mollano i freni sullo scassato, ad andar “piano” non sembra così plush, quindi su una front è da valutare il discorso token e pressione un pelo più bassa, siccome non si raggiungono le velocità della full

io ho la marzocchi z2 sulla laufey e al momento non va male (non so neanche se abbia un token dentro ) però chiaramente andando medio-piano sullo scassato
 
  • Mi piace
Reactions: pecke29

Classifica giornaliera dislivello positivo