i token si usano se si è pesanti, se si gira grosso o si fanno salti. Valuta te come è il tuo peso e stile di guida e eventualmente togline uno alla volta. Se vedo che il sag è giusto ma fai fondocorsa, mettine, se il sag è giusto, ma non usi la corsa togline.La mia idea era proprio di togliere un token e regolare poi la pressione. Certo che a leggere nei forum si sente tutto e il suo contrario, alla fine mi sa che la questione è talmente soggettiva che uno ci deve per forza sbattere sopra il muso di suo (eufemismo eh, non sbattete che a 51 anni il recupero è mooolto lento)
Eh, appunto, non è il mio caso né nel primo né nel secondo caso, però il fondo corsa lo raggiungo sempre... Vabbe due prove le faròi token si usano se si è pesanti, se si gira grosso o si fanno salti. Valuta te come è il tuo peso e stile di guida e eventualmente togline uno alla volta. Se vedo che il sag è giusto ma fai fondocorsa, mettine, se il sag è giusto, ma non usi la corsa togline.
Premessa. Non esco dal 17 maggio, giorno in cui ho fatto l'ultimo botto in bici, infatti mi ha recuperato l'elicottero da mezzo al bosco. E non guardo la bici praticamente da quel giorno.
Bene, la nuova biga monta una pike ultimate, e l'ho settata come da tabella per 65kg vestito, il precedente proprietario l'aveva caricata se non erro di 50psi in più, ma ancora la sento legnosa, tanto che la braccia mi facevano male (almeno le volte che son tornato a casa su due ruote).
Causa sopra, non ho avuto modo di controllare quanti token abbia all'interno. Ma rispetto alla mia Lyrik che avevo sul bardino, la pike pare molto più dura. Mi aspettavo un comportamento molto più morbido, per come sono famose le rockshox, anche se immagino che la mancanza di allenamento faccia molto.
La mia idea era proprio di togliere un token e regolare poi la pressione. Certo che a leggere nei forum si sente tutto e il suo contrario, alla fine mi sa che la questione è talmente soggettiva che uno ci deve per forza sbattere sopra il muso di suo (eufemismo eh, non sbattete che a 51 anni il recupero è mooolto lento)
Io avevo un Pike, non era ultimate ma RCT3 ma il problema era lo stesso, le ho provate tutte (token , non token, token di spugna ma il problema credo fosse l'idraulica penosa) ma l'unica soluzione per risolvere è stata cambiarla nel caso specifico con una DVO sapphire (essendo una bici con solo 130mm di corsa).Premessa. Non esco dal 17 maggio, giorno in cui ho fatto l'ultimo botto in bici, infatti mi ha recuperato l'elicottero da mezzo al bosco. E non guardo la bici praticamente da quel giorno.
Bene, la nuova biga monta una pike ultimate, e l'ho settata come da tabella per 65kg vestito, il precedente proprietario l'aveva caricata se non erro di 50psi in più, ma ancora la sento legnosa, tanto che la braccia mi facevano male (almeno le volte che son tornato a casa su due ruote).
Causa sopra, non ho avuto modo di controllare quanti token abbia all'interno. Ma rispetto alla mia Lyrik che avevo sul bardino, la pike pare molto più dura. Mi aspettavo un comportamento molto più morbido, per come sono famose le rockshox, anche se immagino che la mancanza di allenamento faccia molto.
La mia idea era proprio di togliere un token e regolare poi la pressione. Certo che a leggere nei forum si sente tutto e il suo contrario, alla fine mi sa che la questione è talmente soggettiva che uno ci deve per forza sbattere sopra il muso di suo (eufemismo eh, non sbattete che a 51 anni il recupero è mooolto lento)
Devo essere onestoBene, la nuova biga monta una pike ultimate, e l'ho settata come da tabella per 65kg vestito, il precedente proprietario l'aveva caricata se non erro di 50psi in più, ma ancora la sento legnosa, tanto che la braccia mi facevano male (almeno le volte che son tornato a casa su due ruote).
Causa sopra, non ho avuto modo di controllare quanti token abbia all'interno. Ma rispetto alla mia Lyrik che avevo sul bardino, la pike pare molto più dura. Mi aspettavo un comportamento molto più morbido, per come sono famose le rockshox, anche se immagino che la mancanza di allenamento faccia molto.
Infatti bisogna sbatterci il muso (metaforicamente eh... detto da uno che sull'omero ha 25cm di titanio e 9 autofilettanti).La mia idea era proprio di togliere un token e regolare poi la pressione. Certo che a leggere nei forum si sente tutto e il suo contrario, alla fine mi sa che la questione è talmente soggettiva che uno ci deve per forza sbattere sopra il muso di suo (eufemismo eh, non sbattete che a 51 anni il recupero è mooolto lento)
Io negli ultimi anni mi sono ritrovato a mettere token in inverno e toglierli d'estate.
Infatti non ci capisco nulla. Ti dirò di più: su terreno liscio e con poca pendenza preferisco una forcella morbida, su terreno ripido e molto scassato una forcella dura. Secondo me 20 anni di rigida mi hanno dato dei vizi nella guida da cui ormai non esco più. Ad esempio, per me le pressioni da tabelle rockshoxx sono troppo basse, mentre da quello che leggo mi pare di capire che molti hanno parere opposto.Il contrario di quello che ci si aspetterebbe (a parità di SAG) visto che si leggono lamentele sull'indurimento delle forcelle a temperature basse, probabilmente dovuto alla reazione dell'olio al freddo.
Da ignorante in sospensioni, ma facendone soltanto una questione di fisica spiccia...Il contrario di quello che ci si aspetterebbe (a parità di SAG) visto che si leggono lamentele sull'indurimento delle forcelle a temperature basse, probabilmente dovuto alla reazione dell'olio al freddo.
Al netto di ciò che dice l'IA sulla fisicaLa forcella è un contenitore sigillato.
A riposo, senza il peso del rider, il sag è zero, la camera positiva è bilanciata dalla negativa, e il volume dell'aria è lo stesso... sia in inverno che in estate.
Col freddo, i moti delle particelle rallentano, gli urti delle molecole di gas contro le pareti interne della forca si rarefanno, e la pressione cala.
Quando il rider sale su, la minor pressione si traduce in maggior sag.
Estate 2023, gomme del camper controllate a 5,5 Bar a Perugia con 38°C.
Una settimana dopo in Scozia, 15°, stessa pompa, 4,5 Bar.
Idem la forca.