Front da enduro - Parte dieci

tirrolo

Cicliere Provetto
22/9/13
1.634
3.940
0
39
Tossicia e Bolzano
Visita sito
Bike
Acciaio e Carbonio.
@Il_Tasso @albatros_la , è pur vero che meno aria = meno roba influenzabile dalle temperature.

Poi c’è anche il fatto che in inverno giro con la forcella non revisionata, che sono più rigido e meno in forma, che pedalo solo di notte e magari vado più piano… e chissà cos’altro. Sinceramente, non so quanto il fattore temperatura sia determinante rispetto a tutte queste altre variabili, però solitamente inserisco i token nelle stagioni fredde.
 

pecke29

Biker dantescus
1/2/08
4.524
2.484
0
troppo vicino alla pedemontana
Visita sito
Bike
Gas29
Infatti bisogna sbatterci il muso (metaforicamente eh... detto da uno che sull'omero ha 25cm di titanio e 9 autofilettanti).
Mia opinione:
I token aumentano la progressività nella parte centrale e finale dell'escursione.
Molti cercano di sfruttare questa caratteristica per avere una forcella super morbida all'inizio della corsa, sui piccoli urti, ma che non affondi troppo sulle botte più grosse.
Il problema è che questa ipersensibilità iniziale così desiderata deriva prima di tutto dalla qualità costruttiva e dallo stato di manutenzione della forcella (e dalla pressione della gomma ant), più che da regolazioni smart della miolla ad aria.
Il rischio coi token infatti è che -quando arrivano le botte più grosse- l'aumento di progressività nell'ultima parte della compressione, subito prima della riestensione, diventa un vero e proprio muro, come sbattere contro un tampone di fondo corsa.
No bueno né per le mani, né per il grip.
Allora togliamo tutti i token e rendiamo la molla più lineare possibile.
Bene, e la pressione?
Dice: in teoria, se faccio un sag morbido, 25-30%, la forcella sarà più sensibile sui piccoli urti.
Ma anche qui il discorso è controintuitivo, perché così si rischia di far lavorare la forca troppo bassa, troppo affondata, e sbattere contro il muro d'aria anche senza token.
Per assurdo, può essere che con un sag più duro, 15-20%, la forca lavori meglio lungo tutta l'escursione, anche all'inizio della corsa.
Se poi uno gira grosso, e con zero token e sag al 20% usa tutta l'escursione, allora comincia a mettere token.
Imho.
concordo completamente a metà,
dal di lì,
dal di là.
il ragionamento fila e la penso come te.
meglio più aria e meno token
 
  • Mi piace
Reactions: MIREK

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.783
10.060
0
49
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Io ho appena fatto la prova sulla mia fox36, ok sulla full ma il concetto è lo stesso, tolto il token e alzato i psi, addirittura ho chiuso a metà alte e basse e la forca va veramente bene.
concordo con chi dice che la forca diventa plush con un sag “basso” al 20% e sta bella alta (e quindi lavora nella zona più plush) però ci si accorge solo quando si mollano i freni sullo scassato, ad andar “piano” non sembra così plush, quindi su una front è da valutare il discorso token e pressione un pelo più bassa, siccome non si raggiungono le velocità della full

io ho la marzocchi z2 sulla laufey e al momento non va male (non so neanche se abbia un token dentro ) però chiaramente andando medio-piano sullo scassato

la 36 è molto semplice…compressione completamente aperta…ritorno come piace…e gonfi tanto quanto pesi…100kg —> 100psi…e poi se giri grosso chiudi di qualche clic le saracinesche dell’idraulica…stop.
Io ho messo 1 token giusto per provare, di serie non ci sono…e tolto 5psi…tutta sta differenza non mi pare ci sia…ma ultimamente giro molto poco… :il-saggi:
 

Dz10

Biker tremendus
21/11/20
1.276
647
0
41
Friuli Venezia Giulia
Visita sito
Bike
Stumpjumper evo
Io la sento un po’ la differenza, di sicuro non a colpi di click singoli, però andando da un’estremita all’altra, cambia di molto. Forse perché sono leggero o perché la fox dal 2021 è abbastanza diversa dalla precedente, boh

penso che la “sfiga” chiamiamola così, è quella di essere esattamente in mezzo alla possibilità di girare con o senza token (con alcuni accorgimenti) e quindi si ha sempre quel piccolo tarlo del “magari riesco a farla andar meglio” mettici anche la varietà di trail come variante ed ecco che ne esce (esasperando il concetto) un tunnel senza luce a livello di setting.
Essendo comunque un’ottima forca, ci si può accontentare facilmente grazie a Dio :mrgreen:
 

New_Zealand

Biker superis
10/1/22
495
590
0
Torino
Visita sito
Bike
Orbea Laufey H10 e Status 160
la 36 è molto semplice…compressione completamente aperta…ritorno come piace…e gonfi tanto quanto pesi…100kg —> 100psi…e poi se giri grosso chiudi di qualche clic le saracinesche dell’idraulica…stop.
Io ho messo 1 token giusto per provare, di serie non ci sono…e tolto 5psi…tutta sta differenza non mi pare ci sia…ma ultimamente giro molto poco… :il-saggi:
Vale anche per la Rhythm?
 

New_Zealand

Biker superis
10/1/22
495
590
0
Torino
Visita sito
Bike
Orbea Laufey H10 e Status 160
Io ho appena fatto la prova sulla mia fox36, ok sulla full ma il concetto è lo stesso, tolto il token e alzato i psi, addirittura ho chiuso a metà alte e basse e la forca va veramente bene.
concordo con chi dice che la forca diventa plush con un sag “basso” al 20% e sta bella alta (e quindi lavora nella zona più plush) però ci si accorge solo quando si mollano i freni sullo scassato, ad andar “piano” non sembra così plush, quindi su una front è da valutare il discorso token e pressione un pelo più bassa, siccome non si raggiungono le velocità della full

io ho la marzocchi z2 sulla laufey e al momento non va male (non so neanche se abbia un token dentro ) però chiaramente andando medio-piano sullo scassato
Forcella molto basica che, se non erro, manca di token.
L'avevo sulla Laufey di serie e come uso iniziale ci si può accontentare, dipende come e per cosa utilizzerai la front.
L'ho sostituita con DT Swiss 150 da RCZ, ecco, si sente la differenza di idraulica
 
  • Mi piace
Reactions: Fra1993to

Dz10

Biker tremendus
21/11/20
1.276
647
0
41
Friuli Venezia Giulia
Visita sito
Bike
Stumpjumper evo
Forcella molto basica che, se non erro, manca di token.
L'avevo sulla Laufey di serie e come uso iniziale ci si può accontentare, dipende come e per cosa utilizzerai la front.
L'ho sostituita con DT Swiss 150 da RCZ, ecco, si sente la differenza di idraulica
Ah non sapevo non si potessero mettere i token, al momento va bene, siccome l’uso della laufey è downcountry diciamo… però dovrei farla revisionare, e non so se vale la pena spendere quei 150 euro circa o metterci vicino qualcosa e cercare un buon usato… non sono un’utilizzatore di rcz ahimè, se no probabilmente l’avrei già cambiata (dato che una forca andrebbe vicino al costo della revisione)
 

Guxx

Up without drugs, Down without cuts
3/11/12
4.419
5.128
0
solo
Visita sito
Bike
ce l'ho
SALITA

Salita sterrata, nel bosco, da 2km che affronto uscito da casa, pendenza media attorno al 7.5%, qualche rampa ripida, qualche pezzo in leggera discesa o falsopiano (in cui cerco di pedalare per fare il tempo finale della salita).
Qua misuro la gamba ma portando sempre a casa almeno 600/700m di dislivello finale (quindi non è mai una sparata e rientro).
Con la Stoic ho un best di 12:13 e con la HD 12:36 ma con terreno peggiore.

Mi cito perché oggi è arrivato il sorpasso della HDave sulla Stoic, nella mia salita di riferimento! Allora posso superare i 16kg :mrgreen:
 

Dz10

Biker tremendus
21/11/20
1.276
647
0
41
Friuli Venezia Giulia
Visita sito
Bike
Stumpjumper evo
Buongiorno, volendo girare senza zaino/marsupio, cosa potrei usare sulla front per portare dietro il necessario (camera d’aria, vermicelli, co2, caccia gomme e multitool) ?
Ho preso il borsello strap Dakine gripper, ma fatico a farlo stare bene sul telaio della laufey, borsello sottosella no perché ho il telescopico.

borraccia finta? Qualcuno la usa? Sembrerebbe comoda, ma non so quanto sia capiente e se faccia cagare esteticamente…

voi cosa usate oltre zaino/marsupio?
 

Il_Tasso

ᛒᛅᚱᚢᚴ᛫ᚴᚼᛅᛦᛆᛏ
19/5/17
2.082
4.438
0
49
Perugia
Visita sito
Bike
Cube Acid 2012, On One Hello Dave 2024
"Io penso che questa situazione richieda che qualcuno faccia un'azione assolutamente futile e stupida... Si tratta solo di stabilire quale." (cit.)

Ecco quale:
Vai! Facci sta HDave mullet e abbatti sto muro psicologico dei 60°, vogliamo un 59.5 :mrgreen:

Quindi,
c'è qui dentro qualche disturbato che gira mullet 29x2.4 - 27,5 x 2.6 e mi può dare un feedback, o devo per forza essere io il primo?
:-)
 

MIREK

Snail on Trail
22/9/14
1.919
2.367
0
48
Bologna
Visita sito
Bike
POLE TAIVAL
"Io penso che questa situazione richieda che qualcuno faccia un'azione assolutamente futile e stupida... Si tratta solo di stabilire quale." (cit.)

Ecco quale:


Quindi,
c'è qui dentro qualche disturbato che gira mullet 29x2.4 - 27,5 x 2.6 e mi può dare un feedback, o devo per forza essere io il primo?
:-)
provai sulla laufey e poi sulla pole.
ANT - ruota 29"x30mm gomma 29x2.30 (butcher)
POST - ruota 27,5"x35mm gomme27,5x2.6 (maxxis - forse aggressor o una roba così)

non ho trovato nessun vantaggio se non una maggior comodità
un po di perdita di sensibilità al posteriore

sicuramente se avessi ancora la ruota da 27,5" una prova ogni tanto la rifarei

1752224782099.png
 
  • Mi piace
Reactions: Il_Tasso

Strelok

Biker infernalis
23/5/18
1.803
2.874
0
Vicino Trento
Visita sito
Bike
Ragley Big Al - Custom
"Io penso che questa situazione richieda che qualcuno faccia un'azione assolutamente futile e stupida... Si tratta solo di stabilire quale." (cit.)

Ecco quale:


Quindi,
c'è qui dentro qualche disturbato che gira mullet 29x2.4 - 27,5 x 2.6 e mi può dare un feedback, o devo per forza essere io il primo?
:-)

Io sono un disturbato che gira mullet 29x2.4 - 27,5 x 2.6 e ne vado fiero.
C'è da dire, però, che le gomme pesano solo un chiletto scarso (970gr Trail King - 980gr Rock Razor), quindi si può fare meglio.;-)

100_2017.JPG

Ad ogni modo, in salita mi trovo molto bene sia per grip che per scorrevolezza e, in discesa, anche se di poco, ho aumentato inevitabilmente la velocità.
Ovviamente, i benefici maggiori si sentono sui fondi scassati.
 
  • Mi piace
Reactions: Il_Tasso

alexg83

Biker tremendus
30/4/07
1.058
1.545
0
Albenga (SV)
Visita sito
Bike
Orbea Laufey, Orbea Rise
Buongiorno, volendo girare senza zaino/marsupio, cosa potrei usare sulla front per portare dietro il necessario (camera d’aria, vermicelli, co2, caccia gomme e multitool) ?
Ho preso il borsello strap Dakine gripper, ma fatico a farlo stare bene sul telaio della laufey, borsello sottosella no perché ho il telescopico.

borraccia finta? Qualcuno la usa? Sembrerebbe comoda, ma non so quanto sia capiente e se faccia cagare esteticamente…

voi cosa usate oltre zaino/marsupio?

Questa è la mia configurazione quando giro senza zaino:
Vermicelli nel tappo della manopola, pompetta accanto al portaborraccia e secondo portaborraccia con attrezzi vari.
Il telefono come consigliato su questa discussione, lo metto in un piccolo marsupio da running grosso poco più di cintura.
 

Allegati

  • IMG20250312135133.jpg
    IMG20250312135133.jpg
    2,9 MB · Visite: 3
  • Mi piace
Reactions: Dz10

Classifica giornaliera dislivello positivo