Finita e provata.. Se vi può allietare il dopocena, provo a stendere una piccola recensione a caldo..
Che dire, un giocattolo. Piu divertente e meno seria del Dmr. Agile come un dirt con la sella alta.. Si presenta con saldature fatte bene, un colore vivace, apparentemente robusto e che non passa inosservato, zone rinforzate e/o sovradimensionate molto rassicuranti e il passaggio ruota può bastare per una 2.4-2.5 senza problemi. Le sedi dei passaggi cavi sono nel posto giusto e di forma gradevole, cosa non troppo scontata. Esteticamente trovo interessante l'accostamento di tubi a sezione quadrata del carro con le linee più sinuose della zona sterzo, è elegante ed aggressivo allo stesso momento.
Il montaggio è votato alla pedalabilità quindi alla leggerezza ma con un occhio al portafoglio, quindi qualità-prezzo prima di tutto. I pezzi arrivano tutti dal mercatino del forum tranne gomme, camere e impianto frenante. La spesa complessiva si aggira intorno agli 800€: Forka
Pike 454 ad aria, cerchi
Mavic 321 con mozzi Votec, tubo sella RF Evolve XC,
freni Louise, cambio
XT, guarnitura Deore XT, manubrio Hussefelt 710mm, attacco Thomson 80mm, pedali Vaitus, sella Srl, manopole Campabros, Racing Ralph 2.25 + Aspen 2.1..
La prima sensazione una volta seduti è di un buon bilanciamento delle geometrie, la posizione in sella è centrale e non così arretrata come temevo. L'angolo sella è ben studiato, col tubo tutto fuori fino al limite segnato, coi miei 175 cm di altezza, stendo la gamba sfruttando tutta la spinta necessaria e mi trovo nel punto giusto al di sopra del movimento centrale. Non sono abituato ad un tubo sella così fuori, si parla di almeno 60mm in piu rispetto al vecchio telaio (quasi a parità di altre quote), ma credo non farò fatica ad apprezzarlo, sopratutto quando dovrò/potrò abbassare molto di piu la sella rispetto a prima. Comodo poi il tubo sella con la regolazione dell'inclinazione veloce. Probabilmente una persona oltre la mia altezza inizierebbe a sentire i limiti della taglia, sopratutto se volesse pedalarla. Per usi discesistici e 4X penso possa andare bene anche fino a 185cm. Con l'attacco da 80mm poi le braccia sono stese il giusto e il rise alto del manubrio compensa un po il fatto di avere zero gradi in lunghezza e la serie sterzo integrata che abbassa non di poco il punto di fissaggio dell'attacco manubrio stesso. La lunghezza del tubo orizzontale sembra fatta apposta per la mia altezza. Posso ancora giocare con 10-20mm di differenza rispetto all'80mm, a seconda del comportamento voluto, e ritrovarmici sempre. Magari ecco, un 40mm non lo metterei.
In piano, al di là di piccole normali correzioni e tentativi da fare col tempo, è tutto dove dev'essere e anche con la forka a 140mm la posizione è comoda, rilassata, la si può usare anche per delle scorribande sul bitume senza scendere a compromessi. La ruota anteriore in salita è difficile che si alzi, i 68 gradi circa, a 140mm, hanno il suo perchè.. bisogna proprio andare a cercarsela, l'impennata. Cosa che, avendo un minimo di pratica, viene molto bene quando voluta, quando bisogna stare seri invece, peso avanti e sguardo basso, fa il suo sporco lavoro. Salite tecniche e discese non ne ho fatte, ma credo di aver gia capito cosa mi aspetta! Il peso si aggira intorno ai 13 kg, forse meno, sicuramente non di piu.
Non credo che varierò di troppo il montaggio, fa quello che deve fare, cioè portarmi su e farmi divertire quando scendo.. per tirare giu un po di etti, ma nemmeno troppi, dovrei spendere un sacco di soldi per benefici a me onestamente poco tangibili. Preferisco tenermi la soddisfazione di avere un mezzo funzionale, polivalente e personalizzato..

Ho dei Juicy 3 da spurgare, una volta fatto il lavoro probabilmente li monterò su questa, ne ho provati di molto potenti e modulabili, oltre ad essere un po meno ingombranti sul manubrio..