gargasecca
Il maestro
Quello che hai non è importante in questo casoGrasso al litio? Lo stesso che si mette ai movimenti centrali?
Sent from my SM-A530F using MTB-Forum mobile app
Quello che hai non è importante in questo casoGrasso al litio? Lo stesso che si mette ai movimenti centrali?
DeeDar Raw; dopo un bel periodo di uso con ottime soddisfazioni, il trasparente sull'acciaio grezzo comincia a cedere e la ruggine si insinua sotto ramificandosi. Ho cercato ma non trovo la maniera per ripristinare l'effetto grezzo, garantendosi da prossima ruggine. L'alternativa della mano di fondo con verniciatura a polvere è pronta (basta scegliere il colore) ma l'aspetto grezzo originale secondo me è unico ed insuperabile. Grazie a chi mi saprà aiutare.
Bisogna sverniciare poi passi con la paglietta e rivernici, altrimenti la tieni così che aldilà dell'estetica non comporta nulla magari dopo ogni lavaggio passa il telaio con un panno bagnato di wd40Acciaio raw e ruggine. Aiuto!
Non c'è nessuno capace di aiutarmi?
Concordo. La puoi passare anche con il dremel, con quell'utensile con la carta vetrata a raggera. Poi rimetti il trasparenteBisogna sverniciare poi passi con la paglietta e rivernici, altrimenti la tieni così che aldilà dell'estetica non comporta nulla magari dopo ogni lavaggio passa il telaio con un panno bagnato di wd40
Il mio Ragley Piglet 2013 ( preso usato) internamente è color ruggineIl mio telaio in acciaio della ns bike è pre-trattato ha uno strato interno di vernice nera quindi non dovrebbe necessitare di un trattamento aggiuntivo giusto? Le tubazioni dei vs telai internamente che colore hanno sono grezzi?
Inviato dal mio iPhone utilizzando MTB-MAG.com
Già, avrei tenuto in considerazione anche una bella Marzocchi bomber Z1 con escursione 130mm!!!Perchè insistere con la pike quando ci sono prodotti migliori?
Io non avrei dubbi:
https://mercatino.mtb-mag.com/p-492899-Forcella-Formula-Selva-29---160-boost
oppure questa:
https://mercatino.mtb-mag.com/p-495730-Formula-35-thirtyfive-29-160mm
Poi la setti a 140/150/160mm che sia e te la cuci addosso...![]()
Per me non è front da enduro sotto i 130, dal momento che ti stai assemblando un bel mostriciattolo tra le forcelle che hai citato andrei sicuramente di lyric da150 sai che goduria!!!Parlando di cose goduriose, andrei sul discorso "forche" per il nuovo frontino PACE529 da 29er che mi sto allestendo.
Pur sostenendo la mia teoria che "una front seppur cattiva non deve avere una corsa da enduro ma al max da trail" (seppur con steli grossi 34-35 o 36), questo per rispettarne le geometrie ottenendo un comportamento più reattivo sia in discesa che in salita e neutro, evitando il "calcio d'asino" quando sono a cannone nel brutto e nei salti per esempio, regalandomi un anteriore più granitico, reattivo e preciso.
Però un dubbio amletico mi assale:
PIKE 130mm - 140mm o LYRIC 150mm?
Espongo le mie esperienze-considerazioni-gusti a riguardo.
Pesando molto e avendo una guida abbastanza aggressiva necessito di sostegno. "Sostegno" non vuol dire "più aria" = forcella spaccabraccia, ne "più Token" = controllo del finecorsa. "Sostegno" chi se ne intende di sospensioni lo identifica in "idraulica" specifica per quello che si vuol fare e per il proprio peso. Le forche escono di fabbrica tarate di idraulica sui 75 kg circa. Fox un pelo più sostenuta, Rock shox meno.
Sulla Lyric da 170mm boost da 27,5" della Spartan,ho ottenuto più sostegno a metà corsa con un kit Andreani "medio". Cosa succede?: succede che riesci a girare a pressioni più basse = primo terzo di forcella burrosa, zero vibrazioni e spaccata di mani, secondo terzo (che è dove si sente il maggior beneficio) una forcella che ti sostiene, non si infossa di colpo, sul ripido non ti sbilancia davanti, non si mangia inutile corsa solo perchè le carichi del peso, ma all'occorrenza ammortizza perfettamente. L'ultimo terzo regolato dai token, niente "pacchi bruschi" a fine corsa , ma che "si usi tutta la corsa".
Ecco, così dovrebbe girare una forca perfetta.
Tutta questa pippa per arrivare alla considerazione: Finalmente la nuova Lyric ha la regolazione della "alte velocità" oltre alle basse, quindi riesco a controllare quel parametro che nella vecchia Lyric lo potevo solo fare kittandola. Difatti con Fox 36 che già aveva "le alte", mi son sempre trovato meglio.
La Lyric da 29" la propongono minimo da 150mm.. La Pike la trovo da 130mm e anche da 140mm ma non ha la regolazione delle "alte velocità".
La Pike non presentando questa regolazione la preferisco nettamente in 130mm (misura che già volevo), perchè la 130mm avendo meno corsa, l'effetto "idraulica poco sostenuta" lo si sente meno. Offrendo meno travel, il "metà corsa" non lo patisco molto, mentre optando già per la 140mm, andrei ad ottenere un mezzo "più floscio" , un pelo meno reattivo per un guadagno di travel che su quella forca per come è impostata mi danneggerebbe più che aiutarmi nella giuda e nel feeling globale del mezzo. Per questo la Pike da 130mm la preferisco alla 140mm.
Poi per soli 150grammi in più subentra lei.. la bombardona. La Lyric da 150mm. Avrei un mezzo ancora meno reattivo, che aumenterebbe maggiormente il "carico" sul telaio, perchè la forca è ancora più capace delle altre, sia per stabilità, che per damping. Ma l'asso nella manica la Lyric lo tira fuori nell'ulteriore regolazione idraulica delle "alte velocità".. regolazione che per i rider leggeri , magari con poche velleità discesistiche poco importa.. per i cinghiali rotolanti come il sottoscritto diventa essenziale. L'Andreani mi ha salvato le chiappe più volte.. molti ma molti meno i big crash, prima non riuscivo a spingerla al 100%.
Riporto le geometrie del mio telaio in xl con le forche citate di diverso travel e i loro vantaggi-svantaggi sulla carta.
Vi prego di dirmi "cosa avreste scelto voi se foste in me e perché". Grazie. Sappiate che ai vostri pareri darò molto conto per la scelta finale.
Pike rct3 130mm pregi: Reattività, escursione perfetta per un uso a 360° anche salita-esplorativo, park compreso, leggerezza 1800g.
Difetti: sterzo meno aperto che con più escursione, sella molto dritta, corsa troppo tirata per il park. Richiede una guida sempre attiva.
Nessuna regolazione alte velocità.
Geometrie: TT 670 - seat angle 76° - sterzo 66° - stack 655mm - reach 506mm
Pike rct3 140mm pregi: più leggea della 130mm (richiede un token in meno), escursione di compromesso che forse permette di fare tutto discretamente bene (PACE la usa come standard sulle sue RC529) , geometrie più "aperte" che con la 130.
Difetti: Manca anche qui la regolazione delle "alte" , proprio per questo aumentandone l'escursione accentua "il vuoto" a metà corsa per il rider pesante-aggressivo. Potrebbe essere il giusto compromesso ma anche risultare la peggiore delle 3 "ne carne, ne pesce".
Geometrie: TT 671 - seat angle 75,7° - sterzo 65,7° - stack 658mm -reach 503,8
Lyric RC2 150mm pregi: rigidità, stabilità, precisione, geometrie bici "cattive" da preferire. Regolazione alte velocità.
Difetti: Peso (+160g) , bb più alto, così l'anteriore quando si arrampica, bici meno reattiva, tanta escursione, forse troppa.
Geometrie: TT 672 -seat angle 75,4° - sterzo 65,4° - stack 661mm - reach 501,6
Idealmente ho due correnti di pensiero: Pike 130mm = bici reattiva a 360° , pago meno e forca da 51mm di offset (più svelta a bassa velocità, meno stabile sul veloce, ma più prevedibile, più "bici normale", piacevole).
o malsana: Lyric 150mm = Bombardone, riduco l'interrasse con rake da 42mm aumentandone l'effetto mangiasassi in velocità e sul brutto, meno bella sul lento ma più "corta" per cacciarla dentro ai tornantini..
INSOMMA: PIKE DA 130 , 140 O LYRIC da 150? E CHE "RAKE?" / se non ci capite un cazzo di rake, datemi solo la risposta forca.
Grazie. molti like assicurati a chi si sbatte per rispondermi. Non divagate perfa, state sul pezzo. Grazie mille.
PS: sul vecchio sito di PACE davano la RC529 dai 120mm forca fino a 140mm.. Sul nuovo fino a 150mm tranqui.. Che il vecchio imbriagone ci stia prendendo gusto? Oltretutto vedo che la sua l'ha montata con una Yari.. la Yari a meno a che non abbia smanato con l'air shaft parte da 150mm.. Hai capito il vecchio dimmerda.. https://pacecycles.com/pages/rc529
Parlando di cose goduriose, andrei sul discorso "forche" per il nuovo frontino PACE529 da 29er che mi sto allestendo.
Pur sostenendo la mia teoria che "una front seppur cattiva non deve avere una corsa da enduro ma al max da trail" (seppur con steli grossi 34-35 o 36), questo per rispettarne le geometrie ottenendo un comportamento più reattivo sia in discesa che in salita e neutro, evitando il "calcio d'asino" quando sono a cannone nel brutto e nei salti per esempio, regalandomi un anteriore più granitico, reattivo e preciso.
Però un dubbio amletico mi assale:
PIKE 130mm - 140mm o LYRIC 150mm?
Espongo le mie esperienze-considerazioni-gusti a riguardo.
Pesando molto e avendo una guida abbastanza aggressiva necessito di sostegno. "Sostegno" non vuol dire "più aria" = forcella spaccabraccia, ne "più Token" = controllo del finecorsa. "Sostegno" chi se ne intende di sospensioni lo identifica in "idraulica" specifica per quello che si vuol fare e per il proprio peso. Le forche escono di fabbrica tarate di idraulica sui 75 kg circa. Fox un pelo più sostenuta, Rock shox meno.
Sulla Lyric da 170mm boost da 27,5" della Spartan,ho ottenuto più sostegno a metà corsa con un kit Andreani "medio". Cosa succede?: succede che riesci a girare a pressioni più basse = primo terzo di forcella burrosa, zero vibrazioni e spaccata di mani, secondo terzo (che è dove si sente il maggior beneficio) una forcella che ti sostiene, non si infossa di colpo, sul ripido non ti sbilancia davanti, non si mangia inutile corsa solo perchè le carichi del peso, ma all'occorrenza ammortizza perfettamente. L'ultimo terzo regolato dai token, niente "pacchi bruschi" a fine corsa , ma che "si usi tutta la corsa".
Ecco, così dovrebbe girare una forca perfetta.
Tutta questa pippa per arrivare alla considerazione: Finalmente la nuova Lyric ha la regolazione della "alte velocità" oltre alle basse, quindi riesco a controllare quel parametro che nella vecchia Lyric lo potevo solo fare kittandola. Difatti con Fox 36 che già aveva "le alte", mi son sempre trovato meglio.
La Lyric da 29" la propongono minimo da 150mm.. La Pike la trovo da 130mm e anche da 140mm ma non ha la regolazione delle "alte velocità".
La Pike non presentando questa regolazione la preferisco nettamente in 130mm (misura che già volevo), perchè la 130mm avendo meno corsa, l'effetto "idraulica poco sostenuta" lo si sente meno. Offrendo meno travel, il "metà corsa" non lo patisco molto, mentre optando già per la 140mm, andrei ad ottenere un mezzo "più floscio" , un pelo meno reattivo per un guadagno di travel che su quella forca per come è impostata mi danneggerebbe più che aiutarmi nella giuda e nel feeling globale del mezzo. Per questo la Pike da 130mm la preferisco alla 140mm.
Poi per soli 150grammi in più subentra lei.. la bombardona. La Lyric da 150mm. Avrei un mezzo ancora meno reattivo, che aumenterebbe maggiormente il "carico" sul telaio, perchè la forca è ancora più capace delle altre, sia per stabilità, che per damping. Ma l'asso nella manica la Lyric lo tira fuori nell'ulteriore regolazione idraulica delle "alte velocità".. regolazione che per i rider leggeri , magari con poche velleità discesistiche poco importa.. per i cinghiali rotolanti come il sottoscritto diventa essenziale. L'Andreani mi ha salvato le chiappe più volte.. molti ma molti meno i big crash, prima non riuscivo a spingerla al 100%.
fossi in te starei a 130, essendo in me andrei anche meno poi non capendo un cazzo di rake ti consiglierei 42, però tieni conto che la mia teoria del rake è contraria a quella "ufficiale"
Riporto le geometrie del mio telaio in xl con le forche citate di diverso travel e i loro vantaggi-svantaggi sulla carta.
Vi prego di dirmi "cosa avreste scelto voi se foste in me e perché". Grazie. Sappiate che ai vostri pareri darò molto conto per la scelta finale.
Pike rct3 130mm pregi: Reattività, escursione perfetta per un uso a 360° anche salita-esplorativo, park compreso, leggerezza 1800g.
Difetti: sterzo meno aperto che con più escursione, sella molto dritta, corsa troppo tirata per il park. Richiede una guida sempre attiva.
Nessuna regolazione alte velocità.
Geometrie: TT 670 - seat angle 76° - sterzo 66° - stack 655mm - reach 506mm
Pike rct3 140mm pregi: più leggea della 130mm (richiede un token in meno), escursione di compromesso che forse permette di fare tutto discretamente bene (PACE la usa come standard sulle sue RC529) , geometrie più "aperte" che con la 130.
Difetti: Manca anche qui la regolazione delle "alte" , proprio per questo aumentandone l'escursione accentua "il vuoto" a metà corsa per il rider pesante-aggressivo. Potrebbe essere il giusto compromesso ma anche risultare la peggiore delle 3 "ne carne, ne pesce".
Geometrie: TT 671 - seat angle 75,7° - sterzo 65,7° - stack 658mm -reach 503,8
Lyric RC2 150mm pregi: rigidità, stabilità, precisione, geometrie bici "cattive" da preferire. Regolazione alte velocità.
Difetti: Peso (+160g) , bb più alto, così l'anteriore quando si arrampica, bici meno reattiva, tanta escursione, forse troppa.
Geometrie: TT 672 -seat angle 75,4° - sterzo 65,4° - stack 661mm - reach 501,6
Idealmente ho due correnti di pensiero: Pike 130mm = bici reattiva a 360° , pago meno e forca da 51mm di offset (più svelta a bassa velocità, meno stabile sul veloce, ma più prevedibile, più "bici normale", piacevole).
o malsana: Lyric 150mm = Bombardone, riduco l'interrasse con rake da 42mm aumentandone l'effetto mangiasassi in velocità e sul brutto, meno bella sul lento ma più "corta" per cacciarla dentro ai tornantini..
INSOMMA: PIKE DA 130 , 140 O LYRIC da 150? E CHE "RAKE?" / se non ci capite un cazzo di rake, datemi solo la risposta forca.
Grazie. molti like assicurati a chi si sbatte per rispondermi. Non divagate perfa, state sul pezzo. Grazie mille.
PS: sul vecchio sito di PACE davano la RC529 dai 120mm forca fino a 140mm.. Sul nuovo fino a 150mm tranqui.. Che il vecchio imbriagone ci stia prendendo gusto? Oltretutto vedo che la sua l'ha montata con una Yari.. la Yari a meno a che non abbia smanato con l'air shaft parte da 150mm.. Hai capito il vecchio dimmerda.. https://pacecycles.com/pages/rc529
garga ma perchè quando uno chiede una cosa non gli si da mai retta.. mi son rotto il cazzo 3 ore per scrivere quella cosa, così facendo oltre che mal cagarmi, mi butti al culo il mio lavoro. Altre forche non mi interessano come scritto. Vorrei un parere attinente o nessuno. Di una 160 non saprei che farmene. Poi come scritto, sto in rock shox.Perchè insistere con la pike quando ci sono prodotti migliori?
Io non avrei dubbi:
https://mercatino.mtb-mag.com/p-492899-Forcella-Formula-Selva-29---160-boost
oppure questa:
https://mercatino.mtb-mag.com/p-495730-Formula-35-thirtyfive-29-160mm
Poi la setti a 140/150/160mm che sia e te la cuci addosso...![]()
non spieghi il "perchè" però..fossi in te andrei di 130, essendo in me andrei anche meno, per il rake 42 però tieni conto che non capisco un cazzo di rake e la mia teoria è contraria a quella ufficiale
Perché se tu mi scrivi pregi e difetti...x me già non va bene.garga ma perchè quando uno chiede una cosa non gli si da mai retta.. mi son rotto il cazzo 3 ore per scrivere quella cosa, così facendo oltre che mal cagarmi, mi butti al culo il mio lavoro. Altre forche non mi interessano come scritto. Vorrei un parere attinente o nessuno. Di una 160 non saprei che farmene. Poi come scritto, sto in rock shox.
Perdonami ma guardati un po' di test comparativi.. La 36 e la Lyric sono una spanna sopra alla Selva.Perché se tu mi scrivi pregi e difetti...x me già non va bene.
Se devi fare una spesa, scegli quella più completa e customizzabile.
Sent from my SM-A530F using MTB-Forum mobile app