mi farei una full solo per una questione di comodità in sella perché con la front la rigidità a fine giro la senti tutta dietro ai reni
Esistono anche gli enduristi mancati, quelli che più che pedalare preferiscono girare in poltrona"La DSB è esattamente la gara per stradisti mancati a cui mi riferivo. Fattibile anche con una gravel".Alla Dolomiti Superbike sono molte di più l front delle full, comprese le bici dei pro. E non si corre sulle rive del Po, semplicemente si devono affrontare salite ripide e lunghissime dove le front prevalgono. E lo stesso vale sullo scassato moderato. Altrimenti come potrebbero esistere front da enduro se lo scassato fosse appannaggio esclusivo delle full ?Secondo me però confondi l' oggettivo con il soggettivo!Bisognerebbe paragonare la performance generale del mezzo su un dato percorso.Quello che ci fa uno con la bici è relativo, è chiaro che un dh sulle rive del Po non ha senso, ma se di mtb parliamo...Secondo me l'articolo tratta gli argomenti in maniera generica , perchè nella realtà ci sono molte più sfaccettature di quante se ne leggono qui.
Per cominciare, non tutti sono appassionati di percorsi supertecnici dove saltellare tutto il giorno come gatti, anzi le riviste di settore riportano spesso il fatto che le moderne gare di xc sono disertate dagli appassionati proprio per il troppo contenuto tecnico, preferendo di gran lunga marathon e gran fondo che ogni anno fanno il boom d'iscrizioni (vedesi la Dolomiti Superbike che non è propriamente una gara per stradisti mancati ).
In secondo luogo l'articolo non analizza il progresso compiuto dalle piattaforme front negli ultimi anni: angoli sterzo aperti a 69°, reggisella flettenti, carri assorbenti, manubri da 760 e canali cerchi larghi, rendono questi mezzi molto più godibili in discesa di quanto lo fossero già 5 anni fa, limando il gap con le full.
Il reggisella telescopico: è un indubbio vantaggio ma lo è in proporzione al dislivello sella manubrio (cavallo) del biker. Bikers con cavalli bassi e dislivelli assenti, trarranno vantaggi meno importanti rispetto agli altri.
L'agilità e la scioltezza di una front leggera nel guidato sono impareggiabili, se non si prova non si può comprendere questo dato in confronto ad una full, se poi il guidato è in salita questa sensazione aumenta di parecchio.
Molti bikers, me compreso, devono spesso intervallare le loro uscite con lunghi tratti asfaltati per raggiungere la meta: inutile dire che una front rimane imbattibile in questo ambito.
E' chiaro che se si guarda alla mtb con un'ottica da enduristi mancati, la full è l'unica opzione esistente al mondo. Ma per fortuna le dinamiche, le destinazioni e le declinazioni della mountain bike sono molto più ampie
Pareri parecchio distanti!!
In generale, la penso come Marco, se si guarda alla mtb solo pensando alle salite, si ha un concetto un po' deviato a mio parere.Si sta ancora a discutere sull' utilità o meno del telescopico, davvero significa essere stradisti mancati, aggrappati a concetti di guida e fruibilità non passati, ma trapassati.
Poi ci sono salite dove l'amatore medio non sale ne con front ne con full![]()
OvvioEsistono anche gli enduristi mancati, quelli che più che pedalare preferiscono girare in poltrona"La DSB è esattamente la gara per stradisti mancati a cui mi riferivo. Fattibile anche con una gravel".Alla Dolomiti Superbike sono molte di più l front delle full, comprese le bici dei pro. E non si corre sulle rive del Po, semplicemente si devono affrontare salite ripide e lunghissime dove le front prevalgono. E lo stesso vale sullo scassato moderato. Altrimenti come potrebbero esistere front da enduro se lo scassato fosse appannaggio esclusivo delle full ?Secondo me però confondi l' oggettivo con il soggettivo!Bisognerebbe paragonare la performance generale del mezzo su un dato percorso.Quello che ci fa uno con la bici è relativo, è chiaro che un dh sulle rive del Po non ha senso, ma se di mtb parliamo...Secondo me l'articolo tratta gli argomenti in maniera generica , perchè nella realtà ci sono molte più sfaccettature di quante se ne leggono qui.
Per cominciare, non tutti sono appassionati di percorsi supertecnici dove saltellare tutto il giorno come gatti, anzi le riviste di settore riportano spesso il fatto che le moderne gare di xc sono disertate dagli appassionati proprio per il troppo contenuto tecnico, preferendo di gran lunga marathon e gran fondo che ogni anno fanno il boom d'iscrizioni (vedesi la Dolomiti Superbike che non è propriamente una gara per stradisti mancati ).
In secondo luogo l'articolo non analizza il progresso compiuto dalle piattaforme front negli ultimi anni: angoli sterzo aperti a 69°, reggisella flettenti, carri assorbenti, manubri da 760 e canali cerchi larghi, rendono questi mezzi molto più godibili in discesa di quanto lo fossero già 5 anni fa, limando il gap con le full.
Il reggisella telescopico: è un indubbio vantaggio ma lo è in proporzione al dislivello sella manubrio (cavallo) del biker. Bikers con cavalli bassi e dislivelli assenti, trarranno vantaggi meno importanti rispetto agli altri.
L'agilità e la scioltezza di una front leggera nel guidato sono impareggiabili, se non si prova non si può comprendere questo dato in confronto ad una full, se poi il guidato è in salita questa sensazione aumenta di parecchio.
Molti bikers, me compreso, devono spesso intervallare le loro uscite con lunghi tratti asfaltati per raggiungere la meta: inutile dire che una front rimane imbattibile in questo ambito.
E' chiaro che se si guarda alla mtb con un'ottica da enduristi mancati, la full è l'unica opzione esistente al mondo. Ma per fortuna le dinamiche, le destinazioni e le declinazioni della mountain bike sono molto più ampie
Pareri parecchio distanti!!
In generale, la penso come Marco, se si guarda alla mtb solo pensando alle salite, si ha un concetto un po' deviato a mio parere.Si sta ancora a discutere sull' utilità o meno del telescopico, davvero significa essere stradisti mancati, aggrappati a concetti di guida e fruibilità non passati, ma trapassati.
Vero che con una front da enduro scendi più veloce che con una full da xc, ma geometrie, gomme e cerchi ti fanno pagare il conto in salita. Se confronti una front da enduro con una bici full da trail le cose cominciano a cambiare... la trail si comporta bene in salita ed in discesa, se hai un pelo di manico hai poco da invidiare alle full da 160. Ho una Evil The Following con 120 di escursione, ed in base al set di ruote che metto (ho quelle per enduro e quelle leggere da xc), fai praticamente tutto, e lo fai anche bene.Vedi l'allegato 258109 Con certe front "cazzute" si possono fare cose che nemmeno con la full...........
Il paragone messo così è troppo poco specifico e fuorviante, "front" o "full" senza entrare un minimo nei dettagli non vuol dire niente; ad esempio con una front da enduro si scende 1000 volte meglio che con una full da XC.
Dipende dal fondo...Posto che non sono ne un agonista ne un tifoso di uno schema piuttosto che un altro, e fuor di dubbio che la full è superiore in discesa, ma siamo così sicuri che la full lo sia anche in salita? Al di la del peso, l'oscillazione che si crea ad ogni pedalata su una full, anche con il blocco dell'ammortizzatore, una frazione minima di fatica in più la richiede, ad ogni pedalata. E una salita è fatta di migliaia di pedalate. Poi per carità, credo che le nuove full siano leggere e progettate per minimizzare questo handicap ma ad esclusione delle salite super tecniche, con la front fai meno fatica. E aggiungo, ma questo è un dato molto personale, anche sul tecnico e ripido, dove giocoforza si sale molto piano (o almeno il sottoscritto sale molto piano), io mi trovo più a mio agio con il posteriore rigido; non ho questa gran potenza da scaricare a terra e "copio" il profilo del terreno allo stesso modo di una full, che anzi se è solo un po' molliccia mi assorbe spinta proprio quando ne ho maggiore bisogno
Guarda ho una Trek Procaliber,cioe' una Xc Soft e ti posso dire che su sterrato sale bene,molto bene,non' e pari a una full ma a meta' strada tra una front normale e una biammortizzata,stiamo parlando di salita cioe' seduti.
Con la gravel poi su single track in discesa ti ammazzi.
Con la 29 front di trazione ce n'e' gia' a sufficienza per le mie gambe.
Rispetto alla full su una salita scorrevole di circa un'ora guadagno circa 5 min,non poco ma neanche un'eternita',questa e' un cosa soggettiva.
Se provi una front su asfalto ti sembra di aver sempre pedalato un carro armato se abituato a full non da XC,questa la mia impressione.
Cioe' una front ha senso ancora,e non la pensavo cosi' una volta...
Caro Toniolo, visto che è altrettanto gratis ti consiglio di vedere qualche video comparativo e farti un'idea prima di scrivere a sensazione. Sai che ho fatto in queste 2 ore? Sono andato a provare qualche salita e qualche discesa e sai cosa ho dedotto? In salita "caspita meno male che non ho l'ammmo" in discesa invece "peccato che non ho l'ammo".
Tutti in salita chiudono la compressione forse perché è deleteria? Forse sarebbe meglio dire che le salite le fa meglio la front e le discese la full? Senza perdersi in menate. Il dualismo è vecchio come il web, come hai detto tu, è continuerà ancora perché non c'è una bici migliore. La comodità non va a pari passo con la prestazione. Se voglio essere comodo prendo il Mercedes super ammortizzato, se voglio la prestazione prendo il BMW super rigido e scendo col mal di schiena. Quindi dipende dal percorso. E non mi prendere per il naso dicendo che le salite tecniche si fanno meglio con la full perché se vado su ai 5 km/h voglio vedere come l'ammo possa fare la differenza se sono continuamente a spostare il peso avanti ed indietro.
Guarda Toniolo che la barba me la faccio ormai da 30 anni tutti i giorni.
sinceramente se avessi una full che pesa 800gr in più della front, la front avrebbe un bel strato di polvere e le gomme sgonfie.Le amo entrambe....
Sia la mia front da 9 kg agile, scorbutica, reattiva, scattante e ballerina.
Che la mia full da 9,8 kg morbida, scorrevole, tanto grip, divertente, comoda e tutto fare.
Entro le garage, le guardo, occhi dolci e secondo quello che voglio fare prendo una o l altra.
Secondo me una completa l altra.
sinceramente se avessi una full che pesa 800gr in più della front, la front avrebbe un bel strato di polvere e le gomme sgonfie.
Hai ragione nel dire che una completa l'altra, ma quando la differenza è tangibile. Tra una full xc e una xc non vedo il senso di usare la xc