Front? Perché?

Tuot

Biker cesareus
Ti rispondo portandoti la mia esperienza.. da vero golosone..

Ho una bici da DH, una da cazzeggio enduro/fr old style, una hardtail, un municiclo (uniciclo per fare off road).

La bici ammortizzata ti facilita la vita sia in discesa che in salita: assorbe le asperità, ha maggior trazione, un tempo forse pagavi un po' per il peso ma oggi non mi pare sia più un probl considerato che molte full pesano meno di alcune hardtail.

Sicchè se dovessi farne un discorso di mera funzionalità dico che le full battono le hardtail, che le sospensioni ti permettono di più...

Però poi c'è il sentimento...l'idea che con una rigida anche una singola radice possa metterti in difficoltà, l'idea che tutto quello che fai in bici sia frutto della tua abilità e allora riscopri l'epoca dei padri e capisci perchè questo sport ti è entrato nelle vene...

Tutto imho..
 
  • Mi piace
Reactions: zoorlen and GPA

GPA

Biker dantescus
24/1/06
4.540
32
0
Vado Ligure
Visita sito
Però poi c'è il sentimento...l'idea che con una rigida anche una singola radice possa metterti in difficoltà, l'idea che tutto quello che fai in bici sia frutto della tua abilità e allora riscopri l'epoca dei padri e capisci perchè questo sport ti è entrato nelle vene...

C'è veramente il sentimento in quello che dici,sentito da uno che..........fa parte dei padri ed ha iniziato quando la scelta non c'era(ovvero:neanche front,solo rigida)
Accantonato il discorso del cuore,partendo dal presupposto che braccia e gambe siano i nostri migliori ammortizzatori,con escursione più ampia delle meglio dotate bici da DH,tieni presente che nulla è meglio di una front come palestra di apprendimento. Un esempio ci viene dai francesi,che bisogna ammettere sono sempre avanti in questi campi,ma attenti a non bruciare i ragazzini subito e,soprattutto,a far fare loro una gavetta....obbligatoria.
Nelle gare di DH in Francia,fino a 14 anni si può usare solo una front con esc. massima di 130. I percorsi sono diversi? No,fanno esattamente lo stesso tracciato dei più grandi. Questo la dice lunga.
Quindi,per rispondere a Raffa,ognuno è libero di usare ciò che meglio crede,io ad esempio al momento ho solo più una full ma non ho anche una front (che nel caso ora sarebbe una 29")solo perchè non ho il tempo di usarne una,figurati due.
Vedrai che ti verranno date mille motivazioni,oltre quelle che ti ho dato io unitamente a Tuot,per continuare ad usare una front,anche perchè le front possono essere di mille tipi diversi e con destinazione d'uso anche profondamente diversa
 
  • Mi piace
Reactions: zoorlen

Luchino

Biker superis
13/6/05
352
3
0
Bergamo-Torino
Visita sito
CONFERMO

io mi sono un po' stancato di VPP, horst, DW Link tant'è che ero arrivato ad un semplice monocross (Heckler) che mi piaceva anche molto.
Passato (nel XC) alla 29" adesso (un po' per cause di forza maggiore...m'hanno inculato le 2 bici dal garage...assieme a quella da DH) mi sto facendo una 29" front da AM.
Il bello della scelta delle traiettorie, la necessità di una guida più "fisica" e soprattutto la semplicità del mezzo PER ME sono essenziali dopo tanti anni di 7/8/9 vel (le 10 non le voglio nemmeno vedere), Rholoff, VPP vari (tant'è che la 29" era montata SS al momento del furto).
Insomma ... de gustibus.. :-)
 

newnoise

Biker velocissimus
Ciao... che dire! ho iniziato ormai 15 anni fa ad andare in MTB (ora ne ho 27) con una mitica Olmo rigida...tanti ricordi sono legati a quella bici che mi pento anche di aver dato via. Facevo tanti dei percorsi che faccio tutt'ora con una full 160-180 quindi, come diceva giustamente GPA, per certi versi non è tanto la bici a fare la differenza quanto la sensibilità e il manico del rider. Sono ancora daccordo con GPA quando afferma che iniziare con una front è un'ottima scuola perchè insegna ad aumentare la sensibilità e il rapporto con il mezzo dato che, soprattutto in discesa, una full ti perdona di più di una front.

Per rispondere poi alla domanda " a cosa serve una front" la mia risposta è semplice.. serve a godersi la MTB su certi tipi di percorso. Se immagini degli sterratoni con fondo compatto senza discese impegnative o scassate, single track veloci con fondo sempre in buono stato.. beh, una front ti darebbe discrete soddisfazioni e non sentiresti il bisogno di avere una full.

Vero anche che allo stato attuale, per avere un mezzo più fruibile e flessibile, acquisterei una full ma questo di certo non significa che la front non ha più senso di esistere!
 

Clab04

Biker grossissimus
25/8/08
5.305
21
0
Roma Est
Visita sito
Ciao a tutti, mi chiedo da tempo a cosa serve una bici solo ammortizzata davanti?
Come fa ad esempio a procedere nello scassato in salita, non è scomoda?
Attendo vs opinioni, ciao.

Raffa
La domanda mi sembra così assurda che mi viene la curiosità di sapere da quanto te lo chiedi.
Mi sembra ovvio che una cosa può servire al suo scopo anche se scomoda e che spesso la resa maggiore di un oggetto è inversamente proprorzionale alla comodità dello stesso.
In particolare se tutti i tuoi dubbi rinvengono dalla osservazione che una front è scomoda, sappi che una full con una poltrona di Catheau d'Ax al posto del sellino sarebbe ancora più comoda, ma difficilmente ne vedrai qualcuna girare.
Claudio
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.900
1.892
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
Ciao a tutti, mi chiedo da tempo a cosa serve una bici solo ammortizzata davanti?
Come fa ad esempio a procedere nello scassato in salita, non è scomoda?
Attendo vs opinioni, ciao.

Raffa

Una bici ammortizzata solo davanti serve ad ammortizzare solo davanti.
Per procedere nello scassato in salita, normalmente si pedala cercando di guidare pulito.
Scomoda? Certo che si, ma anche agile e leggera.
 

Raffa125

Biker superis
13/8/08
440
0
0
53
Milano
Visita sito
La domanda mi sembra così assurda che mi viene la curiosità di sapere da quanto te lo chiedi.
Mi sembra ovvio che una cosa può servire al suo scopo anche se scomoda e che spesso la resa maggiore di un oggetto è inversamente proprorzionale alla comodità dello stesso.
In particolare se tutti i tuoi dubbi rinvengono dalla osservazione che una front è scomoda, sappi che una full con una poltrona di Catheau d'Ax al posto del sellino sarebbe ancora più comoda, ma difficilmente ne vedrai qualcuna girare.
Claudio

..io ho fatto una semplice domanda curiosa, potevi anche non rispondere.
Visto che fai il saputello dimmi a cosa serve una front, in che ambito viene usata.
Grazie

Raffa
 

Raffa125

Biker superis
13/8/08
440
0
0
53
Milano
Visita sito
Una bici ammortizzata solo davanti serve ad ammortizzare solo davanti.
Per procedere nello scassato in salita, normalmente si pedala cercando di guidare pulito.
Scomoda? Certo che si, ma anche agile e leggera.

..certo che guidare pulito in un torrente con acqua bassa risulta difficoltoso, vabbè giustamente ad ognuno la sua bici, io alla schiena ci tengo.

Raffa
 

Raffa125

Biker superis
13/8/08
440
0
0
53
Milano
Visita sito
Ciao... che dire! ho iniziato ormai 15 anni fa ad andare in MTB (ora ne ho 27) con una mitica Olmo rigida...tanti ricordi sono legati a quella bici che mi pento anche di aver dato via. Facevo tanti dei percorsi che faccio tutt'ora con una full 160-180 quindi, come diceva giustamente GPA, per certi versi non è tanto la bici a fare la differenza quanto la sensibilità e il manico del rider. Sono ancora daccordo con GPA quando afferma che iniziare con una front è un'ottima scuola perchè insegna ad aumentare la sensibilità e il rapporto con il mezzo dato che, soprattutto in discesa, una full ti perdona di più di una front.

Per rispondere poi alla domanda " a cosa serve una front" la mia risposta è semplice.. serve a godersi la MTB su certi tipi di percorso. Se immagini degli sterratoni con fondo compatto senza discese impegnative o scassate, single track veloci con fondo sempre in buono stato.. beh, una front ti darebbe discrete soddisfazioni e non sentiresti il bisogno di avere una full.

Vero anche che allo stato attuale, per avere un mezzo più fruibile e flessibile, acquisterei una full ma questo di certo non significa che la front non ha più senso di esistere!

..ok, almeno questa è una risposta sensata.
Ciao

Raffa
 

St3_fa_n0

Biker tremendus
23/2/04
1.026
2
0
43
Nimis (UD)
Visita sito
Bike
YT
oltre alle motivazioni già elencate, ne và presa in considerazione anche una di carattere economico.
Con 250-500 euro si compra un telaio front per a-m nuovo, mentre per uno full ne servono dai 1300-1400 in sù.
Se si tiene poi conto che la front ha un telaio più leggero (attorno ai 2kg) rispetto alla full con ammo (ragioniamo su un peso di 3 kg) si osserva subito che avanza un kg circa, che non è poco. Quindi possiamo avere una front pesante come una full (quindi vestita con componenti decisamente più economici) oppure ben allestita e decisamente più leggera.
Secondo me questa e le motivazioni tecniche di guida precedentemente descritte fanno sì che la front da a-m sia un mezzo molto adatto a chi pratica una disciplina gravity e ha bisogno/vuole anche una bici con cui sia possibile pedalare.
 

Raffa125

Biker superis
13/8/08
440
0
0
53
Milano
Visita sito
oltre alle motivazioni già elencate, ne và presa in considerazione anche una di carattere economico.
Con 250-500 euro si compra un telaio front per a-m nuovo, mentre per uno full ne servono dai 1300-1400 in sù.
Se si tiene poi conto che la front ha un telaio più leggero (attorno ai 2kg) rispetto alla full con ammo (ragioniamo su un peso di 3 kg) si osserva subito che avanza un kg circa, che non è poco. Quindi possiamo avere una front pesante come una full (quindi vestita con componenti decisamente più economici) oppure ben allestita e decisamente più leggera.
Secondo me questa e le motivazioni tecniche di guida precedentemente descritte fanno sì che la front da a-m sia un mezzo molto adatto a chi pratica una disciplina gravity e ha bisogno/vuole anche una bici con cui sia possibile pedalare.

..altra risposta sensata, era questo che volevo solamente sapere, grazie.

Raffa
 

Classifica giornaliera dislivello positivo