Però poi c'è il sentimento...l'idea che con una rigida anche una singola radice possa metterti in difficoltà, l'idea che tutto quello che fai in bici sia frutto della tua abilità e allora riscopri l'epoca dei padri e capisci perchè questo sport ti è entrato nelle vene...
C'è veramente il sentimento in quello che dici,sentito da uno che..........fa parte dei padri ed ha iniziato quando la scelta non c'era(ovvero:neanche front,solo rigida)
Accantonato il discorso del cuore,partendo dal presupposto che braccia e gambe siano i nostri migliori ammortizzatori,con escursione più ampia delle meglio dotate bici da DH,tieni presente che nulla è meglio di una front come palestra di apprendimento. Un esempio ci viene dai francesi,che bisogna ammettere sono sempre avanti in questi campi,ma attenti a non bruciare i ragazzini subito e,soprattutto,a far fare loro una gavetta....obbligatoria.
Nelle gare di DH in Francia,fino a 14 anni si può usare solo una front con esc. massima di 130. I percorsi sono diversi? No,fanno esattamente lo stesso tracciato dei più grandi. Questo la dice lunga.
Quindi,per rispondere a Raffa,ognuno è libero di usare ciò che meglio crede,io ad esempio al momento ho solo più una full ma non ho anche una front (che nel caso ora sarebbe una 29")solo perchè non ho il tempo di usarne una,figurati due.
Vedrai che ti verranno date mille motivazioni,oltre quelle che ti ho dato io unitamente a Tuot,per continuare ad usare una front,anche perchè le front possono essere di mille tipi diversi e con destinazione d'uso anche profondamente diversa