Mi è già capitato un paio di volte che il mio Edge 800 facesse uno strano scherzo, ovvero da fermo l'altitudine comincia a decrescere in maniera molto veloce (a vista in pratica e di centinaia di metri) come se mi stessi fiondando con un sottomarino nella Fossa delle Marianne.
Non stiamo parlando di poche decine di metri imputabili ai soliti cambi meteo depressionari, ma molto più probabilmente a un baco sw oppure a un malfunzionamento del sensore barometrico (però me lo aveva fatto l'anno scorso e poi per tutta la stagione è andato).
Ieri me ne sono accorto appena partito, ho subito "calibrato" con un'altitudine nota (Setting, Sistema, Gps, Salva posizione XXX m) ma purtroppo 3 "sampling" errati erano già finiti nel file .fit come si vede dall'import in Basecamp. Ovviamente anche il dislivello totale è sballato.
Quello che chiedo è:
- la issue del drop di altitudine è capitata a qualcun'altro?
- esiste un editor di file .FIT per correggere i primi 3 record ?
- I programmatori della Garmin pensano che tutti noi andiamo a girare nella Death Valley o sul Mar Morto che non hanno messo un limite alle altitudini negative ??
Grazie
Non stiamo parlando di poche decine di metri imputabili ai soliti cambi meteo depressionari, ma molto più probabilmente a un baco sw oppure a un malfunzionamento del sensore barometrico (però me lo aveva fatto l'anno scorso e poi per tutta la stagione è andato).
Ieri me ne sono accorto appena partito, ho subito "calibrato" con un'altitudine nota (Setting, Sistema, Gps, Salva posizione XXX m) ma purtroppo 3 "sampling" errati erano già finiti nel file .fit come si vede dall'import in Basecamp. Ovviamente anche il dislivello totale è sballato.
Quello che chiedo è:
- la issue del drop di altitudine è capitata a qualcun'altro?
- esiste un editor di file .FIT per correggere i primi 3 record ?
- I programmatori della Garmin pensano che tutti noi andiamo a girare nella Death Valley o sul Mar Morto che non hanno messo un limite alle altitudini negative ??

Grazie