Garmin Edge 530 e rilevatore salti

N3tMaster

Biker serius
22/6/20
273
78
0
47
Calenzano
Visita sito
Bike
Scott Spark 960
Oggi apro un thread un po' "futile" ma che ha acceso la mia curiosità.

Vorrei chiedere un vostro parere sulla funzione di rilevatore salti presente in alcuni Garmin come il 530 e, in particolare modo, sulla loro capacità di funzionamento a seconda di come è posizionato il ciclocomputer.
Fino a poco tempo fa utilizzavo un attacco a baionetta per l'Edge e in quel modo il rilevamento dei salti avveniva in maniera piuttosto precisa (non parlo della "misurazione" che secondo me lascia il tempo che trova, ma proprio della sua capacità di rilevare un salto avvenuto).
Ultimamente ho iniziato ad agganciare il Garmin direttamente sul tappo della serie sterzo (ho acquistato un tappo apposito) per avere una manubrio più pulito, da quando l'ho posizionato li non riesce più a rilevare i salti, ho notato che attaccandolo sulla serie sterzo, il ciclocomputer non è più "parallelo" al terreno ma leggermente inclinato verso l'alto... non so se questo possa essere la causa di questo malfunzionamento... in tal caso c'è un modo per settare il ciclocomputer in modo tale da tararlo con un'inclinazione di base diversa?
 

tipstricks

Biker superis
5/11/10
499
224
0
Bologna
Visita sito
Bike
One55
Ce l'ho nella stessa posizione, certo sono valori da prendere con le molle, però funziona quasi sempre regolarmente. Credo che se sul molto scassato quando ti si presenta un salto l'accelerometro riesca a fare quello che può, mentre sul flow veloce con panettoni riesce a dare il meglio di sè. Non credo sia influenzato dalla posizione (orizzontale o meno) del garmin.
 

N3tMaster

Biker serius
22/6/20
273
78
0
47
Calenzano
Visita sito
Bike
Scott Spark 960
Ce l'ho nella stessa posizione, certo sono valori da prendere con le molle, però funziona quasi sempre regolarmente. Credo che se sul molto scassato quando ti si presenta un salto l'accelerometro riesca a fare quello che può, mentre sul flow veloce con panettoni riesce a dare il meglio di sè. Non credo sia influenzato dalla posizione (orizzontale o meno) del garmin.
dovrei provarlo su un tracciato flow in effetti...ultimamente ho fatto molti trail scassati con drop naturali e non artificiali
 

Andrea321

Biker marathonensis
1/10/07
4.320
1.370
0
Cesena
Visita sito
Bike
Orbea Rise M20+++
io ho l'830 montato su una staffa davanti al manubrio e inclinato di circa 20° rispetto al terreno e secondo me ci prende abbastanza, inoltre la mia staffa non è quella originale ed è particolarmente leggera e ballerina eppure i salti li rileva bene/abbastanza bene.
Girando nel bike park, nei sentieri più flow, il rilevamento dei salti è praticamente perfetto e rileva anche i più piccoli (che nel mio caso sono la stragrande maggioranza!)
 
  • Mi piace
Reactions: N3tMaster

Gunjohn

Noob
21/9/19
203
76
0
42
PD
Visita sito
Bike
Yt Jeffsy29
Ieri pedalando su una strada pianeggiante mi ha fatto i complimenti per aver fatto un salto lungo 4 metri. Prima volta che mi ha sbarellato così sinceramente.
Il 530 si trova sempre sulla stessa posizione comunque.
 

markodm

Biker novus
7/8/14
37
7
0
33
Bologna
Visita sito
Bike
Front - Canyon grand canyon al slx
Invece le metriche grit e flow qualcuno le usa? Nel senso che le usa su ogni sentiero percorso con in certa frequenza per vedere se si migliora? Io sinceramente fino ad adesso non le ho mai usate
 
  • Mi piace
Reactions: picca

ant

Biker poeticus
4/6/04
3.538
5.649
0
Tra i due laghi e il Moncuni
Visita sito
Bike
Santa Cruz HT "Orangina" - KTM Scarp prestige "scarpetta"
Le metriche grit e flow le trovo veramente inutili.
Il contasalti pure, però anche a me da quando ho cambiato posizione al Garmin segna più niente mentre prima li beccava tutti, magari un po' esagerati come stima ma li beccava.
Magari ha un periodo di autoapprendimento per cui se all'inizio lo tieni in un posto e poi lo sposti non capisce più bene.
 
  • Mi piace
Reactions: picca and AlfreDoss

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
18.105
12.876
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Invece le metriche grit e flow qualcuno le usa? Nel senso che le usa su ogni sentiero percorso con in certa frequenza per vedere se si migliora? Io sinceramente fino ad adesso non le ho mai usate
E come fai, non c'è neanche uno strumento per fare il confronto dei due parametri tra due attività, che so, un segmento o una gara, in cui oltre al tempo nudo e crudo totale riusciresti a capire in quale tratto hai guidato meglio.
 

markodm

Biker novus
7/8/14
37
7
0
33
Bologna
Visita sito
Bike
Front - Canyon grand canyon al slx
E come fai, non c'è neanche uno strumento per fare il confronto dei due parametri tra due attività, che so, un segmento o una gara, in cui oltre al tempo nudo e crudo totale riusciresti a capire in quale tratto hai guidato meglio.
Non sono ferrato in materia, ma non c'è la possibilità di creare segmenti in Garmin connect e da li vedere il tuo storico di grit e flow su quel segmento ?
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
18.105
12.876
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Non sono ferrato in materia, ma non c'è la possibilità di creare segmenti in Garmin connect e da li vedere il tuo storico di grit e flow su quel segmento ?
I segmenti li puoi creare benissimo, ne ho anche fatti alcuni dalle mie parti, ma i valori di grit e flow non figurano neanche lontanamente nei dati del segmento, quindi non hai nessun modo per poter fare un confronto tra due o più passaggi se non fare un paio di screenshot o aprire più finestre affiancate sul PC.
Del tutto laborioso, oltre che come già detto del tutto inutile.
 

Allegati

  • Screenshot_20250121_122107_Connect.jpg
    Screenshot_20250121_122107_Connect.jpg
    336 KB · Visite: 6

Classifica giornaliera dislivello positivo