in ogni caso 6 stato gentilissimo, il tuo intervento me lo sono salvato sul pc x il futuro...
insomma per me che giro tanto in Trentino cosa mi consigli?
prendere il 62s+TrekMap Italia e riempire il buco di informazioni con custom maps raster 4Land in questa zona? ciò mi farebbe avere delle ottime carte "fotografate" e guardabili sum gps, ma non la possibilità di avere i sentieri
Garmin + le altre info vettoriali giusto?
Infine: se io su una custom map voglio seguire un giro fatto da altri, la traccia GPX me la visualizza sopra la custom map giusto? sarebbe il top...
...la traccia la vedi comunque sopra a qualsiasi mappa..puoi decidere di che colore la vuoi e se vuoi navigarla a vista o con l'aiuto del garmin...
.dai un'occhiata alle mappe osm che vedi direttamente da qua
http://www.openstreetmap.org/
...valuta se ti sono utili in tal caso nella mia firma trovi gli eseguibili da installare sul pc e poi sul garmin tramite apposito programma che illustrerò più sotto..
Finalmente Garmin ha eliminato quella limitazione che costringeva ad avere un solo file mappa gmapsupp.img. Giocando con gli altri file gmapprom etc., si riusciva a tenere due o tre mappe sulla memoria interna e una sulla SD.
Ora i file .img possono essere rinominati come vi pare e piace (ad es. TrekMapItaly.img, Transalpine.img) e si possono tenere tutti assieme sulla memoria interna o sulla SD, il GPS le riconosce tutte e si può selezionare quale attivare e quale disattivare. Un bel passo avanti.
Su una SD da 4GB ci stanno parecchie mappe, la memoria interma si può lasciare libera per le tracce ed i waypoints.
...esatto io ho installato 6 mappe vettoriali e a tutte ho cambiato il nome
Ciao scratera,
sei sempre più avanti di tutti, è innegabile.
Ti volevo fare una domanda semplice semplice,che mi chiarirebbe un dubbio .Allora io ho caricato la MSD di garmin con le
Trek nella sua sede ed ho fatto lo sblocco via internet e si è attivata.Poi, come ho detto precedentemente, mi pareva estremamente lento, sopratutto nel ridisegni.Quindi seguendo le vs. indicazioni ho disattivato l'ombreggiatura e va meglio, poi con MapInstall ho ritagliato la zona veneto dalle trek, dalla igm,dalle mie raster per le zone che mi interessano, della OMTB e delle OSM e con grande gioia ho visto che il tutto era diventato abbastanza vivibile.poi ho tolto la MSD Garmin e mi ha dato "mappe non attivate" però sul navigatore la trek si vede e va, mi pare bene (d'altra parte i ritagli sono stati caricati tutti in un solo file sulla memoria interna).Quindi non sono riuscito a capire intanto quando si può e come salvare e ritrovare i dati dentra alla MSD, poi se la scheda originale deve stare dentro al GPS o se la posso sostituire con una diversa e se posso metterci quello che voglio e gestirlo come???
Grazie per la risposta, che sarà esaustiva, come sempre.
Dal mese prossimo dovrò venire alcune volte a Trento per fare dei voli aerei con un mio amico, magari ci incontriamo e sarò ben felice di offrirti una birra
salute a tutti,roberto
...non capisco come mai ti da mappe bloccate e poi te le fa vedere...le mappe devono venire sbloccate sul pc tramite il loro codice di sblocco e poi vengono sbloccate per il garmin tramite codice fornito da garmin tramite email...
...per caicare le mappe forse queste due righe possono tornare utili...
...stò lavorando a uno scritto per poterlo utilizzare meglio e ogni consiglio sarà utile
<!--[if gte mso 9]><xml> <o:OfficeDocumentSettings> <o:TargetScreenSize>1280x1024</o:TargetScreenSize> </o:OfficeDocumentSettings> </xml><![endif]--><!--[if gte mso 9]><xml> <w:WordDocument> <w:View>Normal</w:View> <w:Zoom>0</w:Zoom> <w:HyphenationZone>14</w:HyphenationZone> <w:PunctuationKerning/> <w:ValidateAgainstSchemas/> <w:SaveIfXMLInvalid>false</w:SaveIfXMLInvalid> <w:IgnoreMixedContent>false</w:IgnoreMixedContent> <w:AlwaysShowPlaceholderText>false</w:AlwaysShowPlaceholderText> <w:Compatibility> <w:BreakWrappedTables/> <w:SnapToGridInCell/> <w:WrapTextWithPunct/> <w:UseAsianBreakRules/> <w:DontGrowAutofit/> </w:Compatibility> </w:WordDocument> </xml><![endif]--><!--[if gte mso 9]><xml> <w:LatentStyles DefLockedState="false" LatentStyleCount="156"> </w:LatentStyles> </xml><![endif]--><!--[if !mso]><object classid="clsid:38481807-CA0E-42D2-BF39-B33AF135CC4D" id=ieooui></object> <style> st1\:*{behavior:url(#ieooui) } </style> <![endif]--><!--[if gte mso 10]> <style> /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;} </style> <![endif]-->
1. Inserire cartografia vettoriale
L’inserimento di cartografia è possibile sulla memoria interna per il 62 e anche su msd per i modelli 62s e 62 st, accetta msd da 4 Gb. La cartografia può essere caricata utilizzando o MapSource, o MapInstall o BaseCamp.
Questi programmi caricano un file gmapsupp.img che può essere inviato o alla memoria interna o alla msd alloggiata nel vano batterie per i modelli sopra citati, questo file se viene caricato nella msd si posiziona in una cartella Garmin e può essere rinominato a nostro piacere, ad esempio se carico la mappa TrekMap® Italia potrò, ad esempio, rinominare il file come Trek Map Italia.img e lo strumento la riconoscerà comunque.
1.1. Tramite MapSource
Una volta caricate le mappe su MapSource scaricabile qua
http://www.tramsoft.ch/downloads/garmin/MapSource.ziphttp://www.tramsoft.ch/downloads/garmin/MapSource.zip ed aggiornato subito dopo dal sito Garmin
http://www8.garmin.com/support/download_details.jsp?id=209http://www8.garmin.com/support/download_details.jsp?id=209 . Tramite il comando visualizza
< mostra barre di comando flegghiamo visualizza e da qui possiamo gestire la visualizzazione della mappe presenti in MapSource. Con il comando Strumento mappa presente nel menù Strumenti scegliamo la porzione di mappa che vogliamo trasferire. Cambiamo mappa e scegliamo un altro porzione e questo per tutte le mappe che vogliamo trasferire. Nella scheda dei dati utenti sempre a sx comparirà la lista delle mappe selezionate, le selezioniamo e tramite il comando Trasferimento le inviamo alla nostra periferica.
1.2. Tramite MapInstall
Programma della Garmin scaricabile da qui
http://www8.garmin.com/support/download_details.jsp?id=3291http://www8.garmin.com/support/download_details.jsp?id=3291
Lanciamo il programma che per prima cosa ci chiederà di selezionare la periferica su cui importare le mappe, quindi di seguito le mappe da installare o la porzione di mappa facendoci vedere quanta memoria si andrà ad occupare sulla msd o sulla memoria interna del Garmin, nell’ultima pagina una volta scelte le mappe e cliccato fine il programma installerà le mappe sulla nostra periferica.
1.3. Tramite BaseCamp
Programma della Garmin scaricabile da qui
http://www.garmin.com/garmin/cms/us/onthetrail/basecamphttp://www.garmin.com/garmin/cms/us/onthetrail/basecamp
Scegliamo il dispositivo su cui vogliamo installare le mappe dalla barra strumenti < installa mappe sul dispositivo selezionato, a questo punto si aprirà il programma MapInstall e quindi procediamo come sopra.
2. Cartografia CustomMaps
Su questi apparecchi come sui nuovi Colorado, GPS map 78, Oregon e Dakota è possibile inserire mappe customizzate derivate da mappe cartacee ottenute per scansione, queste mappe non potranno essere navigate perché non possiedono dati digitali finalizzati per lo scopo a patto di non avere una mappa vettoriale della zona attiva che va a complimentarsi alla mappa customizzata e che quindi andranno a complementarsi a vicenda. Da ricordare pure che dette mappe supportano un ristretto margine di zoom in quanto per l’appunto dette immagini degradano per forti livelli di zoom.
Dette mappe andranno posizionate in una cartella che verrà chiamata CustomMaps e che trova posto nella directory Garmin o della memoria interna per il 62 o su quella che creeremo all’interno della cartella Garmin posta nella msd per gli altri due modelli.
Queste mappe, una volta digitalizzate tramite scansione od altro, andranno anche georeferenziate e quest’ultimo è un passaggio molto delicato a carico dell’utente da cui dipenderà la precisione di tutta la nostra mappa. Le mappe possono essere georeferenziate anche usando semplicemente Google Earth, possono essere salvate sempre con lo stesso programma in formato .kmz. Le mappe hanno però un limite dimensionale ed ogni singola mappa che noi possiamo inviare allo strumento deve essere composta da massimo 100 immagini ed ogni singola immagine deve essere 1024 x 1024 pixel.
2.1. Creare Custom Map con Google Earth
Google Earth ha tra le sue possibilità quella di importare delle immagini in formato .jpg, .bmp, .tif, .tga, .png, .jpeg, .tiff e oltre che potere venire georeferenziate possono essere salvate in formato .kmz digeribile dagli apparecchi Garmin che supportano questa funzione.
· Apriamo Google Earth sulla zona della mappa che vogliamo georeferenziare e importare nel nostro dispositivo Garmin.
· Col comando aggiungi < sovrapposizione immagine importiamo la nostra mappa sopra l’immagine di Google Earth, avremmo a disposizione sette comandi per spostare la mappa e stirarla a nostro piacere e un comando per renderla trasparente in maniera da poterla disporre in maniera appropriata.
· Per poterla importare dobbiamo salvarla col comando salva luogo con nome e scegliamo il formato .kmz. Indichiamo quindi dove vogliamo salvarla, se la salviamo all’interno della cartella Custom Map dello strumento all’accensione la nostra mappa sarà disponibile e per impostazione di default visibile, nel menù mappa del dispositivo potremmo disabilitarla o abilitarla a nostro piacere.
2.2. Creare Custom Map con Global Mapper
Global Mapper è un potente strumento di gestione e creazione di dati cartografici purtroppo a pagamento.
· Apriamo Global Mapper e importiamo il nostro file che questa volta deve essere già georeferenziato.
· Col comando file < export web format si apre una finestra di dialogo con già impostato i riquadri a 1024 x 1024 pixel, scegliamo il formato jpg, possiamo ridurre il riquadro di mappa che vogliamo esportare e decidiamo di esportare senza compressione in formato .kml e salviamo il tutto nominando doc il file salvato.
· A questo punto con Winzip creiamo un archivio
non compresso, al quale assegniamo il nome della mappa per poterlo distinguere e a questo punto rinominiamo l’archivio da .zip a .kmz. Tutto questo perché il nostro navigatore riesce a gestire meglio le informazioni poste all’interno in quanto non deve decomprimere l’archivio per leggerle.
Da queste ultime righe si può capire che il file.kml contenente le mappe altro non è che un banalissimo archivio che possiamo aprire per poter vedere quanti file.jpg sono stati creati, ricordandoci che da specifiche Garmin le immagini non devono essere più di 100, anche se poi effettivamente il map62 dopo un avviso di mappa troppo grande le apre e le gestisce in ogni caso.
....