Garmin GPSMap62

  • La Avona Silva è una bici da XC con 115mm di escursione al posteriore e 120mm all'anteriore. In taglia L, sulla nostra bilancia, pesa 10.3 kg senza pedali, nella sua versione top di gamma con sospensioni Rock Shox Flight Attendant.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
Scratera sono senza parole!!!
1) per la tua gentilezza nell'aver risposto così bene e sbattendoti a fare tutte le mappe (molto esplicative)
2) per la tua conoscenza dell'argomento, precisione espositiva e chiarezza!!

giù il cappello! :celopiùg:

caspita ma allora con poco meno di 50 euro di mappe 4Land ottengo un risultato forse meglio che non spendeno 130 euro di TrekMap Garda/Dolomiti...

un vero peccato che le TrekMap Italia siamo così poco dettagliate in questa zona (proprio quella in cui giro di +, ho una casetta in Val di Ledro), ma si tratta chiaramente di un trucco per farci comprare le Dolomiti/Garda direi... anche il fatto che non si sovrappongano ma "collaborino", è pensato apposta perchè le Garda/Dolomiti siano acquistate come naturale integrazione delle TrekMapItalia mi par di capire....

comunque grazie ancora, mi hai aperto gli occhi!

Ultima domanda, ma che tu sappia se io acquisto il CD "Trentino" della 4Land, ci trovo la carta "scannerizzata" pronta per essere georeferenziata da me e quindi usata sul Garmin, oppure ci troverò una mappa raster utilizzabile solo su TwoNav ?? (4Land è affiliata con loro...)
...beh non è stato cosi difficile...il 62s ha una funzione che si autofotografa la schermata quindi non mi sono sbattuto pià di tanto....:smile::smile:
....le trk map garda dolomiti non sono della garmin ma sono appunto della 4land e molto probabilmente avendone il copyright la garmin non ha potuto riportarle all'interno delle trekmap italia...
...molto probabile che il cd contenga le mappe digitali scannarizzate...mo non lo so per certezza...:medita:...in ogni modo anche le immagini raster vengono georeferenziate...io posseggo tutto il trentino a 5000 in bianco e nero in formato raster ...e le apro tranquillamente sia con compe che con global mapper che uso per trasformarle in custom map ....:spetteguless:
 

blaser

Biker popularis
31/8/07
47
1
0
Padova
Visita sito
Ciao scratera,
sei sempre più avanti di tutti, è innegabile.
Ti volevo fare una domanda semplice semplice,che mi chiarirebbe un dubbio .Allora io ho caricato la MSD di garmin con le Trek nella sua sede ed ho fatto lo sblocco via internet e si è attivata.Poi, come ho detto precedentemente, mi pareva estremamente lento, sopratutto nel ridisegni.Quindi seguendo le vs. indicazioni ho disattivato l'ombreggiatura e va meglio, poi con MapInstall ho ritagliato la zona veneto dalle trek, dalla igm,dalle mie raster per le zone che mi interessano, della OMTB e delle OSM e con grande gioia ho visto che il tutto era diventato abbastanza vivibile.poi ho tolto la MSD Garmin e mi ha dato "mappe non attivate" però sul navigatore la trek si vede e va, mi pare bene (d'altra parte i ritagli sono stati caricati tutti in un solo file sulla memoria interna).Quindi non sono riuscito a capire intanto quando si può e come salvare e ritrovare i dati dentra alla MSD, poi se la scheda originale deve stare dentro al GPS o se la posso sostituire con una diversa e se posso metterci quello che voglio e gestirlo come???
Grazie per la risposta, che sarà esaustiva, come sempre.
Dal mese prossimo dovrò venire alcune volte a Trento per fare dei voli aerei con un mio amico, magari ci incontriamo e sarò ben felice di offrirti una birra:prost:
salute a tutti,roberto:il-saggi:
 

Luke_Brixia

Biker extra
22/11/08
787
526
0
Brescia
Visita sito
...beh non è stato cosi difficile...il 62s ha una funzione che si autofotografa la schermata quindi non mi sono sbattuto pià di tanto....:smile::smile:
....le trk map garda dolomiti non sono della garmin ma sono appunto della 4land e molto probabilmente avendone il copyright la garmin non ha potuto riportarle all'interno delle trekmap italia...
...molto probabile che il cd contenga le mappe digitali scannarizzate...mo non lo so per certezza...:medita:...in ogni modo anche le immagini raster vengono georeferenziate...io posseggo tutto il trentino a 5000 in bianco e nero in formato raster ...e le apro tranquillamente sia con compe che con global mapper che uso per trasformarle in custom map ....:spetteguless:

in ogni caso 6 stato gentilissimo, il tuo intervento me lo sono salvato sul pc x il futuro...
insomma per me che giro tanto in Trentino cosa mi consigli?
prendere il 62s+TrekMap Italia e riempire il buco di informazioni con custom maps raster 4Land in questa zona? ciò mi farebbe avere delle ottime carte "fotografate" e guardabili sum gps, ma non la possibilità di avere i sentieri Garmin + le altre info vettoriali giusto?

Infine: se io su una custom map voglio seguire un giro fatto da altri, la traccia GPX me la visualizza sopra la custom map giusto? sarebbe il top...
 

johnny sierra

Biker superis
18/6/08
367
18
0
Potenza, Roma
Visita sito
Bike
Canyon Spectral CF EX - BH Ultimate 27.5 - Specialized Awol
Ciao, mi piace molto il 62s e lo trovo ottimo come qualità prezzo.
Lo prenderei con la TrekMap Italia già inclusa.

DOMANDA 1:
siccome giro tanto in Trentino e sul Garda, se io acquisto anche la TrekMap Gold Garda/Dolomiti, posso metterla sulla stessa SD che ha su la TrekMap Italia (ipotizzando che ci stia come memoria) in modo da navigare su una e l'altra carta senza problemi?
oppure (siccome si sovrappongono o danno altri problemi) al confine della Gold devo cambiare SD e mettere quella della TrekMap Italia?

Finalmente Garmin ha eliminato quella limitazione che costringeva ad avere un solo file mappa gmapsupp.img. Giocando con gli altri file gmapprom etc., si riusciva a tenere due o tre mappe sulla memoria interna e una sulla SD.
Ora i file .img possono essere rinominati come vi pare e piace (ad es. TrekMapItaly.img, Transalpine.img) e si possono tenere tutti assieme sulla memoria interna o sulla SD, il GPS le riconosce tutte e si può selezionare quale attivare e quale disattivare. Un bel passo avanti.

Su una SD da 4GB ci stanno parecchie mappe, la memoria interma si può lasciare libera per le tracce ed i waypoints.
 

motobiker

Biker novus
24/9/10
10
0
0
milano
Visita sito
Ho letto l'intera discussione (e altre) alla ricerca di informazioni che mi possano aiutare nella scelta tra un Oregon 550 e il 62s, come spiegato in apposito 3d.

Chi è così gentile da fugare i miei dubbi?

Grazie anticipatamente, Stefano.

PS grandissima iniziativa quella di OnStreetMap alla quale ho intenzione di contribuire quanto prima.
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
in ogni caso 6 stato gentilissimo, il tuo intervento me lo sono salvato sul pc x il futuro...
insomma per me che giro tanto in Trentino cosa mi consigli?
prendere il 62s+TrekMap Italia e riempire il buco di informazioni con custom maps raster 4Land in questa zona? ciò mi farebbe avere delle ottime carte "fotografate" e guardabili sum gps, ma non la possibilità di avere i sentieri Garmin + le altre info vettoriali giusto?

Infine: se io su una custom map voglio seguire un giro fatto da altri, la traccia GPX me la visualizza sopra la custom map giusto? sarebbe il top...

...la traccia la vedi comunque sopra a qualsiasi mappa..puoi decidere di che colore la vuoi e se vuoi navigarla a vista o con l'aiuto del garmin...
.dai un'occhiata alle mappe osm che vedi direttamente da qua http://www.openstreetmap.org/
...valuta se ti sono utili in tal caso nella mia firma trovi gli eseguibili da installare sul pc e poi sul garmin tramite apposito programma che illustrerò più sotto..

Finalmente Garmin ha eliminato quella limitazione che costringeva ad avere un solo file mappa gmapsupp.img. Giocando con gli altri file gmapprom etc., si riusciva a tenere due o tre mappe sulla memoria interna e una sulla SD.
Ora i file .img possono essere rinominati come vi pare e piace (ad es. TrekMapItaly.img, Transalpine.img) e si possono tenere tutti assieme sulla memoria interna o sulla SD, il GPS le riconosce tutte e si può selezionare quale attivare e quale disattivare. Un bel passo avanti.

Su una SD da 4GB ci stanno parecchie mappe, la memoria interma si può lasciare libera per le tracce ed i waypoints.

...esatto io ho installato 6 mappe vettoriali e a tutte ho cambiato il nome

Ciao scratera,
sei sempre più avanti di tutti, è innegabile.
Ti volevo fare una domanda semplice semplice,che mi chiarirebbe un dubbio .Allora io ho caricato la MSD di garmin con le Trek nella sua sede ed ho fatto lo sblocco via internet e si è attivata.Poi, come ho detto precedentemente, mi pareva estremamente lento, sopratutto nel ridisegni.Quindi seguendo le vs. indicazioni ho disattivato l'ombreggiatura e va meglio, poi con MapInstall ho ritagliato la zona veneto dalle trek, dalla igm,dalle mie raster per le zone che mi interessano, della OMTB e delle OSM e con grande gioia ho visto che il tutto era diventato abbastanza vivibile.poi ho tolto la MSD Garmin e mi ha dato "mappe non attivate" però sul navigatore la trek si vede e va, mi pare bene (d'altra parte i ritagli sono stati caricati tutti in un solo file sulla memoria interna).Quindi non sono riuscito a capire intanto quando si può e come salvare e ritrovare i dati dentra alla MSD, poi se la scheda originale deve stare dentro al GPS o se la posso sostituire con una diversa e se posso metterci quello che voglio e gestirlo come???
Grazie per la risposta, che sarà esaustiva, come sempre.
Dal mese prossimo dovrò venire alcune volte a Trento per fare dei voli aerei con un mio amico, magari ci incontriamo e sarò ben felice di offrirti una birra:prost:
salute a tutti,roberto:il-saggi:
...non capisco come mai ti da mappe bloccate e poi te le fa vedere...le mappe devono venire sbloccate sul pc tramite il loro codice di sblocco e poi vengono sbloccate per il garmin tramite codice fornito da garmin tramite email...


...per caicare le mappe forse queste due righe possono tornare utili...
...stò lavorando a uno scritto per poterlo utilizzare meglio e ogni consiglio sarà utile

<!--[if gte mso 9]><xml> <o:OfficeDocumentSettings> <o:TargetScreenSize>1280x1024</o:TargetScreenSize> </o:OfficeDocumentSettings> </xml><![endif]--><!--[if gte mso 9]><xml> <w:WordDocument> <w:View>Normal</w:View> <w:Zoom>0</w:Zoom> <w:HyphenationZone>14</w:HyphenationZone> <w:PunctuationKerning/> <w:ValidateAgainstSchemas/> <w:SaveIfXMLInvalid>false</w:SaveIfXMLInvalid> <w:IgnoreMixedContent>false</w:IgnoreMixedContent> <w:AlwaysShowPlaceholderText>false</w:AlwaysShowPlaceholderText> <w:Compatibility> <w:BreakWrappedTables/> <w:SnapToGridInCell/> <w:WrapTextWithPunct/> <w:UseAsianBreakRules/> <w:DontGrowAutofit/> </w:Compatibility> </w:WordDocument> </xml><![endif]--><!--[if gte mso 9]><xml> <w:LatentStyles DefLockedState="false" LatentStyleCount="156"> </w:LatentStyles> </xml><![endif]--><!--[if !mso]><object classid="clsid:38481807-CA0E-42D2-BF39-B33AF135CC4D" id=ieooui></object> <style> st1\:*{behavior:url(#ieooui) } </style> <![endif]--><!--[if gte mso 10]> <style> /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;} </style> <![endif]--> 1. Inserire cartografia vettoriale

L&#8217;inserimento di cartografia è possibile sulla memoria interna per il 62 e anche su msd per i modelli 62s e 62 st, accetta msd da 4 Gb. La cartografia può essere caricata utilizzando o MapSource, o MapInstall o BaseCamp.
Questi programmi caricano un file gmapsupp.img che può essere inviato o alla memoria interna o alla msd alloggiata nel vano batterie per i modelli sopra citati, questo file se viene caricato nella msd si posiziona in una cartella Garmin e può essere rinominato a nostro piacere, ad esempio se carico la mappa TrekMap® Italia potrò, ad esempio, rinominare il file come Trek Map Italia.img e lo strumento la riconoscerà comunque.
1.1. Tramite MapSource

Una volta caricate le mappe su MapSource scaricabile qua http://www.tramsoft.ch/downloads/garmin/MapSource.ziphttp://www.tramsoft.ch/downloads/garmin/MapSource.zip ed aggiornato subito dopo dal sito Garmin http://www8.garmin.com/support/download_details.jsp?id=209http://www8.garmin.com/support/download_details.jsp?id=209 . Tramite il comando visualizza < mostra barre di comando flegghiamo visualizza e da qui possiamo gestire la visualizzazione della mappe presenti in MapSource. Con il comando Strumento mappa presente nel menù Strumenti scegliamo la porzione di mappa che vogliamo trasferire. Cambiamo mappa e scegliamo un altro porzione e questo per tutte le mappe che vogliamo trasferire. Nella scheda dei dati utenti sempre a sx comparirà la lista delle mappe selezionate, le selezioniamo e tramite il comando Trasferimento le inviamo alla nostra periferica.
1.2. Tramite MapInstall

Programma della Garmin scaricabile da qui http://www8.garmin.com/support/download_details.jsp?id=3291http://www8.garmin.com/support/download_details.jsp?id=3291
Lanciamo il programma che per prima cosa ci chiederà di selezionare la periferica su cui importare le mappe, quindi di seguito le mappe da installare o la porzione di mappa facendoci vedere quanta memoria si andrà ad occupare sulla msd o sulla memoria interna del Garmin, nell&#8217;ultima pagina una volta scelte le mappe e cliccato fine il programma installerà le mappe sulla nostra periferica.
1.3. Tramite BaseCamp

Programma della Garmin scaricabile da qui http://www.garmin.com/garmin/cms/us/onthetrail/basecamphttp://www.garmin.com/garmin/cms/us/onthetrail/basecamp
Scegliamo il dispositivo su cui vogliamo installare le mappe dalla barra strumenti < installa mappe sul dispositivo selezionato, a questo punto si aprirà il programma MapInstall e quindi procediamo come sopra.

2. Cartografia CustomMaps

Su questi apparecchi come sui nuovi Colorado, GPS map 78, Oregon e Dakota è possibile inserire mappe customizzate derivate da mappe cartacee ottenute per scansione, queste mappe non potranno essere navigate perché non possiedono dati digitali finalizzati per lo scopo a patto di non avere una mappa vettoriale della zona attiva che va a complimentarsi alla mappa customizzata e che quindi andranno a complementarsi a vicenda. Da ricordare pure che dette mappe supportano un ristretto margine di zoom in quanto per l&#8217;appunto dette immagini degradano per forti livelli di zoom.
Dette mappe andranno posizionate in una cartella che verrà chiamata CustomMaps e che trova posto nella directory Garmin o della memoria interna per il 62 o su quella che creeremo all&#8217;interno della cartella Garmin posta nella msd per gli altri due modelli.
Queste mappe, una volta digitalizzate tramite scansione od altro, andranno anche georeferenziate e quest&#8217;ultimo è un passaggio molto delicato a carico dell&#8217;utente da cui dipenderà la precisione di tutta la nostra mappa. Le mappe possono essere georeferenziate anche usando semplicemente Google Earth, possono essere salvate sempre con lo stesso programma in formato .kmz. Le mappe hanno però un limite dimensionale ed ogni singola mappa che noi possiamo inviare allo strumento deve essere composta da massimo 100 immagini ed ogni singola immagine deve essere 1024 x 1024 pixel.
2.1. Creare Custom Map con Google Earth

Google Earth ha tra le sue possibilità quella di importare delle immagini in formato .jpg, .bmp, .tif, .tga, .png, .jpeg, .tiff e oltre che potere venire georeferenziate possono essere salvate in formato .kmz digeribile dagli apparecchi Garmin che supportano questa funzione.
· Apriamo Google Earth sulla zona della mappa che vogliamo georeferenziare e importare nel nostro dispositivo Garmin.
· Col comando aggiungi < sovrapposizione immagine importiamo la nostra mappa sopra l&#8217;immagine di Google Earth, avremmo a disposizione sette comandi per spostare la mappa e stirarla a nostro piacere e un comando per renderla trasparente in maniera da poterla disporre in maniera appropriata.
· Per poterla importare dobbiamo salvarla col comando salva luogo con nome e scegliamo il formato .kmz. Indichiamo quindi dove vogliamo salvarla, se la salviamo all&#8217;interno della cartella Custom Map dello strumento all&#8217;accensione la nostra mappa sarà disponibile e per impostazione di default visibile, nel menù mappa del dispositivo potremmo disabilitarla o abilitarla a nostro piacere.
2.2. Creare Custom Map con Global Mapper

Global Mapper è un potente strumento di gestione e creazione di dati cartografici purtroppo a pagamento.
· Apriamo Global Mapper e importiamo il nostro file che questa volta deve essere già georeferenziato.
· Col comando file < export web format si apre una finestra di dialogo con già impostato i riquadri a 1024 x 1024 pixel, scegliamo il formato jpg, possiamo ridurre il riquadro di mappa che vogliamo esportare e decidiamo di esportare senza compressione in formato .kml e salviamo il tutto nominando doc il file salvato.
· A questo punto con Winzip creiamo un archivio non compresso, al quale assegniamo il nome della mappa per poterlo distinguere e a questo punto rinominiamo l&#8217;archivio da .zip a .kmz. Tutto questo perché il nostro navigatore riesce a gestire meglio le informazioni poste all&#8217;interno in quanto non deve decomprimere l&#8217;archivio per leggerle.

Da queste ultime righe si può capire che il file.kml contenente le mappe altro non è che un banalissimo archivio che possiamo aprire per poter vedere quanti file.jpg sono stati creati, ricordandoci che da specifiche Garmin le immagini non devono essere più di 100, anche se poi effettivamente il map62 dopo un avviso di mappa troppo grande le apre e le gestisce in ogni caso.

....:duello::duello:
 

blaser

Biker popularis
31/8/07
47
1
0
Padova
Visita sito
Grazie scratera,
sempre disponibile ed immediato.
Mi hai dato molto materiale su cui riflettere e studiare, ora faccio le mie prove e poi riferirò
Grazie ancora.:vecio:
 

johnny sierra

Biker superis
18/6/08
367
18
0
Potenza, Roma
Visita sito
Bike
Canyon Spectral CF EX - BH Ultimate 27.5 - Specialized Awol
Per quanto riguarda l'indicatore batterie: ho notato anche io che non è molto preciso con le NiMh. Non appena comincia ad andare e venire la penultima tacca è già arrivato il momento di cambiare le batterie, infatti dopò un po' il GPS si spegne.
Proverò a segnalare il problema alla Garmin.
 

kuk64

Biker novus
30/1/09
17
0
0
Pinasca
Visita sito
...
Proverò a segnalare il problema alla Garmin.

Potresti segnalare anche due altri problemini. Il primo, di cui si è già parlato, è quello degli sbalzi di quota in concomitanza delle pigiate sul tastierino, che è abbastanza fastidioso quando guardi il grafico della traccia su Base Camp o MapSource. L'altro è il formato di output GPX, mi spiego: ho la fascia cardio e registro anche la frequenza cardiaca sulla traccia, da quando ho il 62s sia su CompeGps che su SportTrack non vedevo più il dati HR. Ho indagato e ho visto che il file GPX da cui prendo i dati ha le estensioni diverse da prima che avessi il 62s. Prima c'era scritto gpxtpx:Track adesso c'è gpxx:Track, ho sostituito i valori nuovi con quelli vecchi e sia Compe che Sport Track mi hanno rilevato i dati cardio. Forse è un nuovo standard GPX che Compe ancora non conosce, oppure sono estensioni proprietarie di Garmin.
 

johnny sierra

Biker superis
18/6/08
367
18
0
Potenza, Roma
Visita sito
Bike
Canyon Spectral CF EX - BH Ultimate 27.5 - Specialized Awol
Il problema degli sbalzi di quota dovrebbero averlo risolto con l'aggiornamento firmware 2.50.
Tra le altre cose è uscito da qualche giorno il nuovo aggiornamento 2.60 scaricabile con webupdater.

Nel finesettimana andrò un paio di giorni sull'Orsomarso. Lo proverò finalmente sul campo.
 

InfiltratoSpeciale

Biker popularis
9/3/04
64
0
0
Piacenza
Visita sito
Scusate l'OT,
Per il mio utilizzo (mtb) mi consigliate il 62s oppure il 550t, il parametro che mi interessa maggiormente e' la ricezione e visualizzazione della mappa.
delle dimensioni/peso non mi importa, tanto per gf e gare uso l edge305.
Grazie e di nuovo scusa per l OT
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
........InfiltratoSpeciale...........aspetta che sentiamo musty...visto che li ha entrambi e li può confrontare ...dal mio piccolo ti dico 62....:smile::smile:...anche perchè oggi ho scoperto che.
...se attiaviamo sia le trekmap italia, sia, nel mio caso, le trekdolomiti e le openmtbitalia con mia grande sorpresa è succeso che....

Trekmap_Italia_Trekmap_Dolomiti_Openmtb.jpg


...sullo sfondo delle openmtbitalia sono comparsi i livelli contenenti le strede e le curve di dislivello delle altre due...cosa che sul mio vista HCX non succede ...o vedo una mappa o vedo l'altra ...ma tre una sopre l'altra no ....sarebbe simpatico sapere se sull'oregon succede altrettanto...:medita:
...unica nota negativa a mio giudizio è il fatto che le curve di idslivello delle trek italia e delle trek dolomiti non coincidono....
...comunque possiamo disattivare quella che non ci serve e visualizzare solo quelle che vogliamo...:celopiùg::celopiùg:
...per altri confronti di quello che si vede a schermo guarda qua Schernate map 62s
 

niubii

Biker extra
21/9/08
755
4
0
Cerignola
Visita sito
Qualcuno può scrivere due righe per spiegare come funziona la memorizzazione delle tracce sul 62s ?

Facciamo un esempio.
Esco in mtb per una giornata intera e lascio sempre attiva la registrazione tracce con frequenza 1s.

1. dove viene memorizzata la traccia?
2. eventualmente in quanti file viene spezzata la registrazione?
3. quanti punti al massimo può contenere ciascun file?
4. quando torno a casa, riesco a ricostruire l'intero percorso, supponiamo, di 15hx3600= 54.000 punti?

Grazie
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
Qualcuno può scrivere due righe per spiegare come funziona la memorizzazione delle tracce sul 62s ?

Facciamo un esempio.
Esco in mtb per una giornata intera e lascio sempre attiva la registrazione tracce con frequenza 1s.

1. dove viene memorizzata la traccia?
2. eventualmente in quanti file viene spezzata la registrazione?
3. quanti punti al massimo può contenere ciascun file?
4. quando torno a casa, riesco a ricostruire l'intero percorso, supponiamo, di 15hx3600= 54.000 punti?

Grazie
...ciao ...
....le tracce vengono salvate in due cartelle all'interno della memoria dello strumento:

  • K:\Garmin\GPX\Current dove hai la traccia corrente
  • K:\Garmin\GPX\Archive dove hai le tracce salvate o meglio archiviate che si possono visualizzare, una volta visualizzate si possono ricavare info tipo distanza, ascesa e discesa totale, quota max e min.
  • K:\Garmin\GPX dove hai le tracce che importi e che crei come predefinite e che puoi navigare e qua se non sbaglio hai tutta la memoria libera dello strumento.
...anch'io sono impostato ogni sec e lui mi salva fino a 10000punti sul registro traccia dopo di che io ho impostato nel registro traccia archivia in automatico se pieno e lui mi salca nella cartella archivio spezzoni di traccia da 2700 punti l'uno....da questo punto di vista preferivo il 60 che salvava per intero sulla msd...:medita:
Le OpenMTB sull'Oregon 300 le ho sempre avute trasparenti e dunque sovrapponibili con qualsiasi mappa Garmin, dalle Land alle Trekmap regionali
...io le open le ho tali e quali come si scaricano...e ho apprezzato questo fatto e il fatto che:

map_italia_trek_dolomiti.jpg


...si può visualizzare il livello sentieri e curve di dislivello delle trek dolomiti sopra alle trek italia...cosa che non so se lo fa anche l'regon...:nunsacci:
...come pure se ho una custom visualizzata assieme alle altre

custom_map_trek_dolomiti.jpg
 

niubii

Biker extra
21/9/08
755
4
0
Cerignola
Visita sito
...anch'io sono impostato ogni sec e lui mi salva fino a 10000punti sul registro traccia dopo di che io ho impostato nel registro traccia archivia in automatico se pieno e lui mi salca nella cartella archivio spezzoni di traccia da 2700 punti l'uno....

... quindi mi confermi che pure sul 62s la ricostruzione di una traccia lunga può diventare una caccia al tesoro :-(

Quante tracce puoi archiviare?
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
... quindi mi confermi che pure sul 62s la ricostruzione di una traccia lunga può diventare una caccia al tesoro :-(

Quante tracce puoi archiviare?
....vengono archiviate con data e orario di archiviazione...quindi partendo dalla prima si ricompone la traccia...da questo punto di vista preferivo il 60 impostato su salva su msd....quante ne archivia non lo so...sono stato in giro sabato e domenica e non ho avuto problemi...:spetteguless:...la memoria registro traccia mi risultava piena al 62%...ma non ho ancora capito a che cartella fa riferimento ....:nunsacci:
...in ogni caso si possono spostare dall'archivio a tracce preferite...
 

johnny sierra

Biker superis
18/6/08
367
18
0
Potenza, Roma
Visita sito
Bike
Canyon Spectral CF EX - BH Ultimate 27.5 - Specialized Awol
Sabato e Domenica due giorni di test intensi per il GPSMAP 62s tra le montagne dell'Orsomarso in Calabria.
Devo dire che il GPS si è comportato molto bene, in alcuni passaggi si è dimostrato indispensabile a ritrovare sentieri praticamente invisibili. Ricezione ottima anche sotto alberi folti.

Qualche appunto sulla bussola magnetica che con il GPS montato sul manubrio fornisce false indicazioni, ma credo che il mio manubrio sia di ferro, non so come si comporta su manubri in alluminio o carbonio. Un altro appunto negativo alla staffa manubrio, nelle discese molto sconnesse tende a ruotare.

Inoltre credo non sia possibile riportare come attiva una traccia salvata, in modo da visualizzarne più di una sulla mappa senza dover necessariamente attivare la navigazione.



Ho provato sul 60CSx, pure lui "soffre" di questo problema: premendo con decisione con indice e pollice, al centro dell'apparecchio, la quota aumenta di 30-40 metri.
Non mi sembra un bug del firmware, piuttosto un fatto naturale.

Il sensore barometrico è inserito in una cartuccia stagna. Se viene premuta si producono delle false variazioni di quota. In qualche modo il software può correggere quelle variazione che appaiono eccessivamente rapide e non realistiche.
 

Slimer

Biker forumensus
21/1/07
2.209
5
0
53
Milano
Visita sito
Bike
La Piera elettrica
...io le open le ho tali e quali come si scaricano...e ho apprezzato questo fatto e il fatto che:
...si può visualizzare il livello sentieri e curve di dislivello delle trek dolomiti sopra alle trek italia...cosa che non so se lo fa anche l'regon...:nunsacci:
...come pure se ho una custom visualizzata assieme alle altre
Diciamo che certi miscugli non li ho mai provati, per cui non saprei dirti. Anche perché secondo me la leggibilità della mappa ne risente parecchio.
Le Custom le utilizzate una volta, giusto per vedere l'effetto, poi visto il rallentamento di scorrimento mappa e l'utilità relativamente bassa, ho capito che era solo uno specchietto per le allodole e un gancio per vendere il servizio Birdeye.
E poi dopo che ho visto che sulle Trekmap Italia il posizionamento dei rifugi ha un errore anche di 400/600 m (Locatelli e non solo), continuo a preferire le OpenMTB, ovviamente con tutte le limitazioni del caso...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo