geax saguaro bucata

  • La Avona Silva è una bici da XC con 115mm di escursione al posteriore e 120mm all'anteriore. In taglia L, sulla nostra bilancia, pesa 10.3 kg senza pedali, nella sua versione top di gamma con sospensioni Rock Shox Flight Attendant.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


x360

Biker popularis
buona sera a tutti, oggi ho bucato per la seconda volta il mio saguaro 2.00 con camera d' aria al posteriore, in 2 settimane.... è bastato un pò di vetro rotto e puff bucato... la cosa strana è che con le vecchie easy rider non mi è mai capitato nemmeno con i peggiori fossi. Che mi consigliate di fare? grazie !
ps: la pressione era in entrambi i casi a 3,2 bar
 

AndreaBs

Biker serius
12/9/12
195
0
0
Brescia
Visita sito
buona sera a tutti, oggi ho bucato per la seconda volta il mio saguaro 2.00 con camera d' aria al posteriore, in 2 settimane.... è bastato un pò di vetro rotto e puff bucato... la cosa strana è che con le vecchie easy rider non mi è mai capitato nemmeno con i peggiori fossi. Che mi consigliate di fare? grazie !
ps: la pressione era in entrambi i casi a 3,2 bar

non ho capito se hai bucato 2 volte ed hai usato la mtb solo in 2 occasioni oppure hai fatto più uscite...comunque hai controllato all'interno del copertone prima di rimontare il tutto? Non hai pizzicato?
Tra le varie soluzioni puoi latticizzare, usare camere con lattice , usare le fascia in kevlar o sostituire il copertone con uno più "pesante"...altro non saprei!

Comunque se il pezzo di vetro era grande e non sbriciolato bucare ci sta , non è colpa del copertone..è sfiga...imho.

P.S.
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=288356
Proprio sotto alla tua discussione c'è ne una che parla di coperture più resistenti ai tagli e forature...dagli un occhio!
 

x360

Biker popularis
intanto grazie per le risposte, la bici l' ho usate anche altre volte dopo la prima volta che ho bucato e sostituito la camera. Comunque non vorrei latticizzare. Voi mi consigliate di abbassare la pressione? se la metto a 2.5 che è il minimo consigliato dovrei evitare di forare?, queste saguaro sembrano forarsi solo a guardarle ahahahah
 
Ciao penso che 3,2 bar a meno che non fai solo asfalto sia eccesiva come pressione,inoltre sei quasi al massimo come range di pressione consigliato dalla geax (2 bar min-4 bar max).

Monto al post. il saguaro tnt 2.2 latticizzato pressione di utilizzo tra 1,8 e 2,2 bar.

Prova a scendere intorno ai 2-2,4 bar(dipende anche da quali percorsi fai abitualmente) in più appena puoi latticizza...:celopiùg:


espavo
 

NEMESI61

Biker dantescus
7/5/07
4.779
16
0
Roma
Visita sito
oggi ho bucato per la seconda volta il mio saguaro 2.00 con camera d' aria al posteriore, in 2 settimane.... è bastato un pò di vetro rotto e puff bucato... la cosa strana è che con le vecchie easy rider non mi è mai capitato nemmeno con i peggiori fossi. Che mi consigliate di fare? grazie !
ps: la pressione era in entrambi i casi a 3,2 bar
Forare è una cosa normale, poi se passi sui vetri trotti è inevitabile. Le easy sono talmente dure che non fori nemmeno se passi sulle lamette. Posso consigliarti di acquistare le fasce protettive (le geax in kevlar) che si applicano all'interno del copertone sopra la camera, sicuramente ridurrai semsibilmente le forature. Per quanto concerne la pressione delle gomme, gestiscila in funzione del percorso. Su asfalto o comunque su percorsi battuti usa la pressione maggiore per avere maggiore scorrevolezza, mentre nei percorsi offroad tieni una pressione più bassa per aumentare l'impronta a terra ed in generale la tenuta, in particolare la gomma anteriore deve esse sempre meno gonfia della posteriore.
 

x360

Biker popularis
si è proprio così che faccio. Avevo la pressione a 3.2 perchè stavo girando su asfalto!, quindi mi consigliate di acquistare queste fasce in kevlar?, su ebay sono a buon prezzo o mi conviene andare in qualche negozio fisico?. Spero così di risolvere, perchè la trazione mi soddisfa, c'è solo questo problema della foratura che almeno con le easy non avevo mai toccato con mano. Grazie ancora per le risposte e buona serata !
ps:ho visto un pò su ebay i nastri di geax non li trovo a meno di 25 euri la coppia. Costano quanto i copertoni,se prendo qualcosa di più scarso funziona lo stesso o è inutile?.
 

ciclista411

Biker grossissimus
7/2/13
5.355
989
0
Agrigento-Lecce
Visita sito
Bike
Olympia 26
Ciao. Nel caso in cui ti possa servire come parere aggiuntivo io ho montato su entrambe le gomme della mia mtb rigida dei nastri antiforatura Ebon, veramente molto rigidi e resistenti:infatti dal momento in cui li ho montati ho percorso circa 1200 km senza più forare. Il rovescio della medaglia è stato ritrovarmi a spingere la mia mtb con molto più fatica, come se le gomme fossero diventate di granito: praticamente per avere la stessa percezione di sforzo rispetto a quando non erano montate, devo salire di 2 pignoni. Praticamente la sicurezza assoluta (credo che sia praticamente impossibile forare visto che sono passato apposta su vetri, spine e ne sono uscito sempre indenne) si paga in termini di sforzo fisico, che però, almeno io, ho notato soltanto con la corona grande: con la piccola non si sente assolutamente. Sono scelte insomma. Spero di esserti stato utile.
 

Jaco MtB

Biker forumensus
si è proprio così che faccio. Avevo la pressione a 3.2 perchè stavo girando su asfalto!, quindi mi consigliate di acquistare queste fasce in kevlar?, su ebay sono a buon prezzo o mi conviene andare in qualche negozio fisico?. Spero così di risolvere, perchè la trazione mi soddisfa, c'è solo questo problema della foratura che almeno con le easy non avevo mai toccato con mano. Grazie ancora per le risposte e buona serata !
ps:ho visto un pò su ebay i nastri di geax non li trovo a meno di 25 euri la coppia. Costano quanto i copertoni,se prendo qualcosa di più scarso funziona lo stesso o è inutile?.

Io te le consiglio caldamente le Geax le sto usando con enorme soddisfazione. Settimana scorsa un raduno di MTB si è trasformato in un festival del buco,io sono arrivato indenne alla fine,come del resto senza fasce ho passato un periodo che bucavo ogni 2 uscite,con le fasce Geax ho bucato 2 volte in oltre 1500km
 

Scaveon

Fueled by Pizza
21/7/13
518
123
0
46
Treviso
Visita sito
Bike
stumpjumper fsr 29"
le camere con il liquido funzionano, sono efficaci contro le spine e cose del genere ma non contro le pizzicature quindi non usare una pressione troppo bassa. il rovescio della medaglia è che pesano circa il doppio di una camera classica.
 

cicciocappuccio

Biker urlandum
26/4/11
510
413
0
-
Visita sito
Io ho le camere, da quando le ho montate non ho più forato (circa 1 anno e mezzo considerando i periodi cui sono stato fermo).
Il liquido è la stessa cosa ma lo devi inserire tu.

Ci sono un paio di thread su quelle camere; cercali perché ci sono info utili.

Se monti le camere ti suggerisco una cosa: una volta srotolata la camera schiacciala con le dita per tutta la lunghezza (come un tubetto di dentifricio) in modo tale da "sporcare" le pareti con il lattice.

Volevo fare una domanda a coloro che hanno le fasce: le camere non diventano più rigide?
 

cicciocappuccio

Biker urlandum
26/4/11
510
413
0
-
Visita sito

ciclista411

Biker grossissimus
7/2/13
5.355
989
0
Agrigento-Lecce
Visita sito
Bike
Olympia 26
Come pensavo.

Quelle che usi tu sono queste, giusto?
http://www.ridewill.it/p/it/ebon-525080510-nastro-antiforatura-37x2250-mtb/30163/

In foto sembrano molto simili a quelle che vendono a decathlon.
Magari quelle della geax sono migliori...
Si, sono proprio queste. Prese dal medesimo sito. Non conosco quelle della Geax, ma ti posso assicurare che per 1200 km sono praticamente passato su tutto: vetro, spine, filo spinato, pietre spigolose super taglienti e mai forato.
 

superskinny

weekend warrior
31/5/12
6.156
4.144
0
Bergamo
Visita sito
Bike
Transition Patrol Ponderosa Green custom
Perdere un sacco di tempo a trovare soluzioni, spendere soldi e aumentare il peso delle ruote non mi sembra questa gran cosa. Basta una visita al meccanico di fiducia, pochi euro e passare al tubeless per dimenticarsi per sempre tutte le rotture di scatole e risparmiare soldi e peso. La bici va molto meglio e non perdi tempo. Mi spingerei a dire che le gomme durano anche di più, ma potrebbe essere una particolarità delle Maxxis Ardent.
 

ciclista411

Biker grossissimus
7/2/13
5.355
989
0
Agrigento-Lecce
Visita sito
Bike
Olympia 26
Perdere un sacco di tempo a trovare soluzioni, spendere soldi e aumentare il peso delle ruote non mi sembra questa gran cosa. Basta una visita al meccanico di fiducia, pochi euro e passare al tubeless per dimenticarsi per sempre tutte le rotture di scatole e risparmiare soldi e peso. La bici va molto meglio e non perdi tempo. Mi spingerei a dire che le gomme durano anche di più, ma potrebbe essere una particolarità delle Maxxis Ardent.
Hai ragione: sono scelte da fare. Io, adesso che avrò molto più tempo a disposizione (2 mesi e mezzo tra ferie e recupero orario) e dunque dato che i miei giri in mtb aumenteranno in maniera enorme dal punto di vista dei km per singola tappa, non le monterò più: opterò per la trasformazione a tubeless che farò io stesso col metodo EOT (mezza camera d'aria). Anche perchè voglio godermi meglio le bici più performanti su cui adesso giro rispetto a quella che avevo prima.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo