ma pedali in allenamento in mountain bike o in bici da corsa? Ma soprattutto i km che fai fuori gara al di là del mezzo che usi sono km su sterrato o su bitume?
Da quel che dici io non ti conosco, sembrerebbe che tu manchi di fondo, ora non conosco bene le tue abitudini, però dalle nostre parti si dice che gli Umbri siano amanti dei percorsi fortemente sterrati quindi questo potrebbe far pensare che i bikers Umbri si allenino molto su sentieri e tracce sterrate anche molto tecniche, questo fà si che si acquisisca molta tecnica ma riguardo al fondo poi si perde molto. Non a caso i professionisti si allenano molto su strada addirittura con la specialissima, questo li porta ad acquisire una gran resistenza un bel fondo, poi rifiniscono il tutto una volta a settimana prendendo la mtb e facendo sterrato. Io quest'anno ho pedalato pochissimo, non mi sono mai allenato veramente come fate voi, però quando pedalavo di più purtroppo ho sempre impostato la mtb come divertimento legato all'escursionismo ovvero a battere sentieri sconosciuti, panoramici, discese mozzafiato, ad immergermi nella natura, perciò ero sempre in mezzo ai boschi e questo portava ovviamente a far si che quando andavo nelle g.f. non ero mai al top. Dentro di me mi dicevo ma cavolo pedalo pedalo poi quando sono in pista soffro sempre come mai? Quelle poche volte invece che mi capitava di pedalare 3 o 4 volte di fila su bitume facendo molti più km e facendo girare bene la gamba, mi accorgevo che la domenica successiva su sterrato soffrivo molto meno. Il percorso di Cingoli ne è una prova, hai detto che sei partito bene poi hai sofferto, pare pare ma la 9 Fossi anche se non ha un kilometraggio esagerato alla fine la paghi tutta, occorre tecnica in discesa perchè se sbagli te fai male e questo porta chiaramente anche li ad uno sforzo, poi bisogna saper dosare bene le energie perchè raramente si prende fiato e se all'inizio spari le cartucce, sulla seconda parte del percorso ci lasci le penne. Tu pensa poi che quest'anno e l'anno scorso abbiamo inserito gli unici 2 tratti pianeggianti del percorso ovvero la pista ciclabile prima dell'arrivo e quel pezzo in sottobosco subito appena finito il single
trek super tecnico in discesa, prima del 2006 la nostra era credo l'unica o quasi a non contemplare nemmeno un metro di percorso pianeggiante tranne il viale di arrivo, quindi proprio di rifiatare non se ne parlava affatto.