Gomme....... 1.95 0 2.25??

paflale

Biker novus
6/11/11
4
0
0
roma
Visita sito
Ragazzi vorrei un'opinione: secondo voi quanto incidono in percentuale sul rotolamento (e quindi sulla fatica!) le 2.25 rispetto alle 1.95.
perchè ho fatto il passaggio ed indubbiamente in discesa ho notato una differenza enorme in comfort, tenuta e sicurezza ma in salita credo di aver perso più di qualcosa

grazie in anticipo per le risposte

p.s.
monto due schwalbe noby nick e racing ralph 2.5 atm front 3.5 atm rear
 

paolo965

Biker assatanatus
25/10/10
3.304
6
0
60
Bra
Visita sito
Bike
Canyon
Ragazzi vorrei un'opinione: secondo voi quanto incidono in percentuale sul rotolamento (e quindi sulla fatica!) le 2.25 rispetto alle 1.95.
perchè ho fatto il passaggio ed indubbiamente in discesa ho notato una differenza enorme in comfort, tenuta e sicurezza ma in salita credo di aver perso più di qualcosa

grazie in anticipo per le risposte

p.s.
monto due schwalbe noby nick e racing ralph 2.5 atm front 3.5 atm rear

E' normale, più una gomma è larga più fatica a rotolare...essendo l'altezza della spalla(spessore) in funzione della larghezza è più alta e quindi confortevole.. ora quanto perdi in salita, lo recuperi ampiamente in discesa, in quanto si traduce anche in sicurezza
 

paflale

Biker novus
6/11/11
4
0
0
roma
Visita sito
non fraintendetemi, lo capisco che una gomma stretta ha meno attrito ma volevo sapere quanto. cioè su un dsl di 1000mt ad esempio quanta energia dovrò impegnare in più? il 10% il 15% etc, giusto per avere un ordine di idee, ovviamente e tutto molto personale ma forse avendo più pareri ci si può fare un' idea abbastanza precisa
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.900
1.892
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
non fraintendetemi, lo capisco che una gomma stretta ha meno attrito ma volevo sapere quanto. cioè su un dsl di 1000mt ad esempio quanta energia dovrò impegnare in più? il 10% il 15% etc, giusto per avere un ordine di idee, ovviamente e tutto molto personale ma forse avendo più pareri ci si può fare un' idea abbastanza precisa

la cosa potrebbe forse avere un senso se applicata al liscio bitume ma secondo me in off-road i parametri che intervengono sono talmente tanti che vanificano ogni tentativo di quantificazione.

Inoltre per esempio i tecnici della schwalbe la pensano in modo diametralmente opposto al tuo:

http://www.schwalbe.de/it/it/techni...D_Sprache=4&ID_Seite=235&tn_mainPoint=Technik
 

ZioLeo

Biker superis
8/2/10
499
-1
0
Castelplanio
Visita sito
non fraintendetemi, lo capisco che una gomma stretta ha meno attrito ma volevo sapere quanto. cioè su un dsl di 1000mt ad esempio quanta energia dovrò impegnare in più? il 10% il 15% etc, giusto per avere un ordine di idee, ovviamente e tutto molto personale ma forse avendo più pareri ci si può fare un' idea abbastanza precisa
Prendi un ciclocomputer di quelli belli tosti da 3-400€ con misuratore della potenza erogata dal biker, fai la stessa salita con gomme 2.1 e 1.95 poi potrai dire anche a noi quante watt in più ci sono volute con le gomme più grandi. Per quanto mi riguarda, in salita vado piano perchè DEVO RISPARMIARMI PER LA DISCESA! :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
 
  • Mi piace
Reactions: Mòlle

ZioLeo

Biker superis
8/2/10
499
-1
0
Castelplanio
Visita sito
Inoltre per esempio i tecnici della schwalbe la pensano in modo diametralmente opposto al tuo:

http://www.schwalbe.de/it/it/techni...D_Sprache=4&ID_Seite=235&tn_mainPoint=Technik

Interessante questa teoria, vorrei capire se hanno tenuto conto dei tacchetti delle gomme o no perchè indubbiamente un tacchetto più alto di una gomma da 2.4" rispetto a quello più basso di uno pneumatico da 2.0" ha i suoi effetti sulla scorrevolezza. Poi bisognerebbe che riportassero dei dati sperimentali a sostegno della loro teoria (biker X sulla stessa salita per 10 volte con gomme 2.0 a 4 atm. ha sviluppato una potenza media P, con gomme da 2.4...).
 

paflale

Biker novus
6/11/11
4
0
0
roma
Visita sito
la cosa potrebbe forse avere un senso se applicata al liscio bitume ma secondo me in off-road i parametri che intervengono sono talmente tanti che vanificano ogni tentativo di quantificazione.

Inoltre per esempio i tecnici della schwalbe la pensano in modo diametralmente opposto al tuo:

[url]http://www.schwalbe.de/it/it/technik_info/rollwiderstand/?gesamt=47&ID_Land=9&ID_Sprache=4&ID_Seite=235&tn_mainPoint=Technik[/URL]

effettivamente è vero.....strano ma vero a parità di pressione lo pneumatico largo rotola meglio di uno stretto, quindi in salita tocca faticà non c' è rimedio!!!:ahhh:
 

frullo81

Biker cesareus
29/6/11
1.697
4
0
Podenzano (PC)
Visita sito
Bike
Xtc advance 27.5"-Trance x 29"
la cosa potrebbe forse avere un senso se applicata al liscio bitume ma secondo me in off-road i parametri che intervengono sono talmente tanti che vanificano ogni tentativo di quantificazione.

Inoltre per esempio i tecnici della schwalbe la pensano in modo diametralmente opposto al tuo:

http://www.schwalbe.de/it/it/techni...D_Sprache=4&ID_Seite=235&tn_mainPoint=Technikhttp://www.schwalbe.de/it/it/techni...D_Sprache=4&ID_Seite=235&tn_mainPoint=Technik

Sarà,ma penso che la spiegazione abbia qualche buco,innanzitutto non è specificato se si parla di asfalto o sterrato,poi:a parità di pressione sono d'accordo che una gomma grande mantiene meglio la forma e risulta quindi più scorrevole,ma con un pneumatico più stretto adeguando la pressione l'attrito diminuisce. Quindi parlando di superficie liscia il discorso non mi torna,se si parla di sterrato può essere,ma più che altro dovuto al fatto che con coperture grandi si possono usare pressioni minori,avendo sia una buona scorrevolezza,che una buona capacità di copiare le asperità,cosa non possibile con pneumatici piccoli. Comunque come dicevi non è facile da provare.
In ultimo rimane il discorso peso,un copertone più grande sarà pure più scorrevole,ma il peso in salita soprattutto sulle ruote si fa sentire eccome.
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.900
1.892
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
In ultimo rimane il discorso peso,un copertone più grande sarà pure più scorrevole,ma il peso in salita soprattutto sulle ruote si fa sentire eccome.

in termini assoluti anche questo non è vero (così come non è vero neanche il teorema shwalbe)...per esempio una ibex DH da 2,4 è più "grande" di una DHF 2,5 2 ply ST, ma è molto più leggera. :celopiùg:
 
  • Mi piace
Reactions: BLACK JACK

Tira la careta

Biker perfektus
13/10/10
2.835
5
0
Basso Varesotto
Visita sito
Bike
Scott, vecchia e pesante!
Ciao,
considerando che ho una discreta mole, è ormai un annetto che sto su coperture da 56/57mm, i teorici 2.25", che però variano da casa a casa, e non posso che parlarne bene. A mio parere la scorrevolezza non è penalizzata, tranne in un frangente, quando il fondo è molle, probabilmente perchè non galleggia, ma si "apre" un varco, e, in confronto a una copertura stretta, la quantità di materiale spostata è maggiore.
Poi il fatto che tu abbia "sentito" maggiormente la salita, può essere dovuto al solo cambio di pneumatico, che magari, nella medesima misura dei vecchi, avrebbe comunque "mostrato" la differenza.
 

frullo81

Biker cesareus
29/6/11
1.697
4
0
Podenzano (PC)
Visita sito
Bike
Xtc advance 27.5"-Trance x 29"
in termini assoluti anche questo non è vero (così come non è vero neanche il teorema shwalbe)...per esempio una ibex DH da 2,4 è più "grande" di una DHF 2,5 2 ply ST, ma è molto più leggera. :celopiùg:
Vero,intendevo,e penso anche schwalbe,due gomme dello stesso tipo(marca,modello e tipologia di copertone),se no ci sarebbero ulteriori variabili,tipo tasselli carcassa e via dicendo.
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.900
1.892
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
Vero,intendevo,e penso anche schwalbe,due gomme dello stesso tipo(marca,modello e tipologia di copertone),se no ci sarebbero ulteriori variabili,tipo tasselli carcassa e via dicendo.

già...sono comparazioni puramente accademiche che sotto un profilo operativo rivestono una significatività assolutamente marginale. :celopiùg:
 
  • Mi piace
Reactions: BLACK JACK

Classifica giornaliera dislivello positivo