qualunque sia il valore minimo ( alcune mettono pressione minima indicata 1,6 bar ) dipende anche dal peso del biker.Ma le gomme non hanno una pressione minima di 2 bar. Io sul mavic cross Roc di serie sulla mia Tiger 650b monti hr 2 exo da 2.4 ed è molto meglio del cros Roc rom di serie che fa c...si al anteriore che al posteriore per am.
qualunque sia il valore minimo ( alcune mettono pressione minima indicata 1,6 bar ) dipende anche dal peso del biker.
una gomma a 2 bar può sembrare una roccia per un biker leggero, ma per me che arrivo a 120kg compresa bici e zaino è una pressione giusta per l'anteriore.
quelli riportati sulle gomme sono valori di pressione molto relativi, che poi vanno adattati alle proprie esigenze.
certo non si deve eccedere con la pressione massima per non danneggiare la struttura stessa dello pneumatico.
Premettendo che il tema gomme e' troppo soggettivo,io sul front non cambierei mai una mescola vert con una mescola black-chili soprattutto con l'inverno alle porte.Io poi sono stato personalmente stradeluso ,sempre sul front,delle prestazioni della Trail King.Se prendi roccie o radici umide-bagnate sono delle saponette anche a pressioni basse tant'e' vero che dopo una caduta le ho cambiate anche se erano quasi nuove.
La pressione la regolo a dito, e caso mai la verifico a posteriori per vedere a quanto sono sceso. Coomunque la precisione di guida a bassa/bassissima velocità, sul ripido trialistico ne risente poco; in compenso l'aderenza cresce alla grandeMi permetto di suggerirti di non scendere cosi' tanto con la pressione,rischi di stallonare,di bozzare il cerchio e soprattutto e' difficile guidare.
La DHR, come le altre gomme, sta tranquillamente dove la metti..Le DHR sono per il posteriore.
infatti, è quello che mi è capitato oggi: stallonamento all' anteriore.Si ma neanche troppo bassa rischi stallonamento e bozze cerchi a me è capitato. Al post. E peso 90 kg zaino è vestito. A 2 bar. Su una noby nik.
Sono tubless?dt swiss 440, i cerchi che monta di serie la mia enduro.
si, brutta esperienza, ma per fortuna ero a velocità infima.
si, entrambe le mie gomme sono TLRSono tubless?
non puoi pizzicare se monti tubeless, forse ti riferivi a tagli - abrasioni.Mi serve un consiglio... Da quello che leggo in giro mi pare di capire che le Ardent EXO non sono particolarmente resistenti alle pizzicature (montate tubeless), anche perché lo stato EXO è solo sui lati... Sbaglio?
Altri modelli Maxxis più aggressivi (e pesanti) sono più resistenti? Oppure meglio orientarmi su altre marche? Come sono le Continental Protection? (eviterei le Schwalbe per via del rapporto prezzo/durata)
grazie...
non puoi pizzicare se monti tubeless, forse ti riferivi a tagli - abrasioni.
cmq la protezione exo è solo sui lati.
Al rear monto delle Ardent EXO Maxpro 27.5-2.25 e non mi e' mai successo di fare un taglio per il cerchio.Invece e' successo di tagliarlo sui fianchi come del resto tutti i copertoni che ho avuto.Il peggio per i tagli l'ho avuto con il conti der baron 26-2.3 con protezione apex.Ma i tagli non sono un problema,si riparano sempre.Mi serve un consiglio... Da quello che leggo in giro mi pare di capire che le Ardent EXO non sono particolarmente resistenti alle pizzicature (montate tubeless), anche perché lo stato EXO è solo sui lati... Sbaglio?
Altri modelli Maxxis più aggressivi (e pesanti) sono più resistenti? Oppure meglio orientarmi su altre marche? Come sono le Continental Protection? (eviterei le Schwalbe per via del rapporto prezzo/durata)
grazie...
Intendevo chiederti se i cerchi sono tubless.si, entrambe le mie gomme sono TLR
tubeless ready
Al rear monto delle Ardent EXO Maxpro 27.5-2.25 e non mi e' mai successo di fare un taglio per il cerchio.Invece e' successo di tagliarlo sui fianchi come del resto tutti i copertoni che ho avuto.Il peggio per i tagli l'ho avuto con il conti der baron 26-2.3 con protezione apex.Ma i tagli non sono un problema,si riparano sempre.
li ho resi tubeless io, togliendo il nastro originale paranipples e montando nastro notubes.Intendevo chiederti se i cerchi sono tubless.
Ogni biker fa quello che vuole ma io diversamente da te non monterei mai con l'inverno alle porte una mescola piu' dura e non scenderei mai a quelle pressioni che tu usi.A parte il report del test delle DHR montate al front,secondo me viste le prestazioni eccezionali delle DHF montate al front non vale la pena di montare le DHR.CIAOÈ la prima volta che uso mescola BlackChili, e non mi è sembrata male, anche se forse è più paragonabile ad una trailstar di Schwalbe che ad una vert.. ..però ho bisogno di provarla qualche volta sui miei soliti sentieri, prima di dire di più. Posso comunque confermare che la tassellatura del TK mi è sembrata ripulirsi meglio dell'HD, questo si. Se non dovesse soddisfarmi, poi, il cerchio posteriore tra poco avrà bisogno di una nuova gomma..![]()
La pressione la regolo a dito, e caso mai la verifico a posteriori per vedere a quanto sono sceso. Coomunque la precisione di guida a bassa/bassissima velocità, sul ripido trialistico ne risente poco; in compenso l'aderenza cresce alla grande. Non è la prima volta che mi capita di rilevare pressioni così basse, anzi.. Le gomme con carcasse sostenute, tastate a dito, spesso sembrano molto più gonfie di quanto si rilevi; l'HR singleply che ho trovato sulla bici quando l'ho comperata, ad esempio, a pressioni simili è pressochè inutilizzabile.. Il cerchio per ora non ha bozzi, mentre di stallonature (perdita di pressione) ne ho avute un paio solo con gli ZTR flow, mentre non ne ho avute (per ora) con cerchi ust veri come i vari 819/821/823 che ho usato.
La DHR, come le altre gomme, sta tranquillamente dove la metti..
Comunque a me l'aspetto ha ispirato per l'anteriore, ed ora cercando sul web, ho visto che non sono l'unico.. Queste le conclusioni del test del DHRII su flowmountainbike:
"We highly recommend this tyre as a fantastic front tyre and perfect for adding more confidence to your cornering. Due to the rolling speed its best matched with something less aggressive on the rear however if you ride gravity non-stop, but not gnarly DH, then this tyre will be perfect front and rear".
Ciao.
Marcello.
Pero' non hanno il bordo tubless e questo ha causato insieme alla bassa pressione lo stallonamento.Probabile che con cerchio tr non sarebbe successo.li ho resi tubeless io, togliendo il nastro originale paranipples e montando nastro notubes.
ho poi messo valvole smontabili notubes.
probabile.Pero' non hanno il bordo tubless e questo ha causato insieme alla bassa pressione lo stallonamento.Probabile che con cerchio tr non sarebbe successo.
Grande il Crossmark,per la bella stagione per me e' il top.Purtroppo fin'ora esisteva solo 2.1 con il formato 27.5.Ma per il 2015 ci sara' anche con compound dual, 27.5-2.25 tlr EXO che naturalmente montero' la prossima estate.Idem..solo con i Crossmark 2.1 tr exo ho tagliato tutti gli altri copertoni maxxis non mi hanno mai dato problemi!
Avventurarsi in percorsi piu' impegnativi e' un vero piacere.Rimango dell'idea che con il cerhio tr non ti sarebbe successo.Il pneumatico tubless tallona come un incastro sui cerchi tlr.Al contraio tallona ma poi con poca pressione c'e' il rischio che si stacchi e cosi' stalloni.probabile.
però viaggio tubeless con quei cerchi da circa tre anni ed è la prima volta che mi capita di stallonare. sono più propenso a pensare che la causa dello stallonamento sia stata la pressione eccessivamente bassa.
lo sapevo, pensavo di fare un giro tranquillo semi-xc, ed invece mi sono avventurato su percorsi più impegnativi e ne ho pagato le conseguenze.
vero. ed io sono uno che, causa notevole peso, viaggia a pressioni sostenute tutto l' anno. oggi, fatalità ...Avventurarsi in percorsi piu' impegnativi e' un vero piacere.Rimango dell'idea che con il cerhio tr non ti sarebbe successo.Il pneumatico tubless tallona come un incastro sui cerchi tlr.Al contraio tallona ma poi con poca pressione c'e' il rischio che si stacchi e cosi' stalloni.