Gomme per All Mountain - parte sesta

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

_Flavio_

Biker infernalis
26/5/11
1.842
60
0
Val Sangone
Visita sito
Bike
MTB Specialized Chisel + BDC Specialized Tarmac Sworks
Ovviamente, la scelta della gomma e' mooolto soggettiva @_Flavio_ e le variabili in gioco sono tantissime. Probabilmente non esiste una gomma che tiene al 100% su rocce bagnate, ma esistono gomme che tengono meno peggio di altre. Per mia esperienza personale, sullo stesso tratto, l'HR2 tiene meglio di un DHF ed e' anche vero che io non sono un pilota esperto, ma tanto mi e' bastato per fare la mia scelta.

In buona sostanza la scelta delle gomme e' un esperimento costoso, non ci si puo' basare sulle semplici opinioni scritte ma tante volte e' necessario provare a spese tue sul campo.

Ottimo o-o

Fatti una Charge,Su roccie umide una sicurezza altro che il 3 C.:celopiùg:

Piacerebbe anche a me se non fosse che pesa 990gr, anche se... tu cosa monti al posteriore? :spetteguless:

Ci ho pensato ma son un pò dell'idea di [MENTION=178725]GhostInTheTrail[/MENTION]... io poi ho un Stumpjumper Evo da 29 che uso come trail\Am... oltre 1 kg di gomma mi sembrano veramente tanti per il tipo di bici, considerando che non faccio salti di 4 metri ne scendo come un enduro sulle pietraie e che la 29 ha già di suo maggior impronta a terra e grip rispetto ai formati "minori" :nunsacci:

Non saprei... voi che dite ?
 

GhostInTheTrail

Biker ciceronis
16/9/14
1.450
4
0
Toscana
Visita sito
Probabilmente su una 29er il peso della gomma lo senti eccome. Io comunque sono troppo curioso ed ho ordinato un Charge per fare questa accoppiata:

Mavic Charge 27.5x2.4 anteriore
High Roller 27.5x2.4 posteriore

Se mi trovo bene anche in termini di peso credo che le terro' per tutto l'anno.
 

cavallo1

Biker serius
29/8/11
201
0
0
Oristano
Visita sito
Anche io interessato alle Griffin per un utilizzo al posteriore su front da enduro, il problema è che dal sito del produttore risulta che lo producono solo in mescola ST o Maxxgrip... la vorrei in mescola dura...
 

maramouse

Moderatur
Moderatur
23/10/06
6.444
64
0
fuori
Visita sito
Bike
niente
Come fate a pedalare eventualmente un Maxxis Griffin da 1,1 kg Super Tacky? :nunsacci:

anche 1,2 kg.... cmq è una scelta soggettiva, ad esempio qui dove giro io, causa terreno roccioso, le usano in parecchi le 2ply, io ho trovato un buon compromesso con le exo da 850/900 grammi e mi domando, invece, come si fa ad usare gomme da 6/7 etti senza avere rogne?
 
  • Mi piace
Reactions: andrea1966

GhostInTheTrail

Biker ciceronis
16/9/14
1.450
4
0
Toscana
Visita sito
anche 1,2 kg.... cmq è una scelta soggettiva, ad esempio qui dove giro io, causa terreno roccioso, le usano in parecchi le 2ply, io ho trovato un buon compromesso con le exo da 850/900 grammi e mi domando, invece, come si fa ad usare gomme da 6/7 etti senza avere rogne?

Ma al limite una Maxxis da 900 grammi ancora ancora si pedala, un giorno ho provato un paio di HR2 butile da 1,3 a testa (quelle gomme famose che mi erano arrivate non conformi) e realmente e' stato impossibile portarle su, almeno per me. Poi vero che uno magari si abitua ma fino ad ora non ho mai squarciato gomme (si, il terreno non e' roccioso come da voi).
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.712
521
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
anche 1,2 kg.... cmq è una scelta soggettiva, ad esempio qui dove giro io, causa terreno roccioso, le usano in parecchi le 2ply, io ho trovato un buon compromesso con le exo da 850/900 grammi e mi domando, invece, come si fa ad usare gomme da 6/7 etti senza avere rogne?
quoto sopratutto la parte evidenziata.

per me le gomme sotto al kg di peso, almeno al posteriore, non hanno senso: troppo fragili, almeno nel mio caso.
 

CLD

Biker dantescus
15/2/10
4.748
496
0
64
Grigne
Visita sito
Bike
Orbea Wild
Ottimo o-o





Ci ho pensato ma son un pò dell'idea di @GhostInTheTrail... io poi ho un Stumpjumper Evo da 29 che uso come trail\Am... oltre 1 kg di gomma mi sembrano veramente tanti per il tipo di bici, considerando che non faccio salti di 4 metri ne scendo come un enduro sulle pietraie e che la 29 ha già di suo maggior impronta a terra e grip rispetto ai formati "minori" :nunsacci:

Non saprei... voi che dite ?
Se non fai pietraie o comunque sentieri rocciosi avere una mescola morbida e' inutile semmai hai il problema del fango,o sbaglio?:spetteguless:
 

cavallo1

Biker serius
29/8/11
201
0
0
Oristano
Visita sito
Leggo che in molti usate la Charge, ma a voi quanto dura sta gomma?! io ci ho fatto nemmeno 20 uscite e la gomma è già evidentemente rovinata... dubito riuscirò a farci più di una 50ina di uscite, forse pure meno...
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.712
521
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
Ma al limite una Maxxis da 900 grammi ancora ancora si pedala, un giorno ho provato un paio di HR2 butile da 1,3 a testa (quelle gomme famose che mi erano arrivate non conformi) e realmente e' stato impossibile portarle su, almeno per me. Poi vero che uno magari si abitua ma fino ad ora non ho mai squarciato gomme (si, il terreno non e' roccioso come da voi).
anche una schwalbe da 1 kg si pedala ( almeno io lo faccio ): dipende dalla gamba del biker.
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.712
521
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
Se non fai pietraie o comunque sentieri rocciosi avere una mescola morbida e' inutile semmai hai il problema del fango,o sbaglio?:spetteguless:
non sono d'accordo: penso che con temperature rigide la mecola morbida sia un valido aiuto a livello grip in tutte le situazioni.
prossimo inverno metterò una morbida all' anteriore in sostituzione della mia attuale trailstar.
 

CLD

Biker dantescus
15/2/10
4.748
496
0
64
Grigne
Visita sito
Bike
Orbea Wild
Leggo che in molti usate la Charge, ma a voi quanto dura sta gomma?! io ci ho fatto nemmeno 20 uscite e la gomma è già evidentemente rovinata... dubito riuscirò a farci più di una 50ina di uscite, forse pure meno...
In un anno ne consumo un paio senza arrivare all'osso.
 

_Flavio_

Biker infernalis
26/5/11
1.842
60
0
Val Sangone
Visita sito
Bike
MTB Specialized Chisel + BDC Specialized Tarmac Sworks
Se non fai pietraie o comunque sentieri rocciosi avere una mescola morbida e' inutile semmai hai il problema del fango,o sbaglio?:spetteguless:

Qui da me in Piemonte non mancano le rocce e tantomeno le pietraie...

Anzi si può dire che difficilmente trovo trail senza pietre...

Il fango invece non è quasi mai un problema; non ho avuto problemi in queste settimane che ha diluviato e monto una slaughter che è la rock razor marchiata specialized...

Mi sto trovando anche molto bene con la butcher (tipo il dhf ma con tasselli più spaziati) ma al prossimo cambio non mi dispiacerebbe acquisire maggior grip sulle pietre con l HR2.

Se ho capito bene l HR2 prende paga dal DHF solo sul molto veloce , giusto ?
 

CLD

Biker dantescus
15/2/10
4.748
496
0
64
Grigne
Visita sito
Bike
Orbea Wild
non sono d'accordo: penso che con temperature rigide la mecola morbida sia un valido aiuto a livello grip in tutte le situazioni.
prossimo inverno metterò una morbida all' anteriore in sostituzione della mia attuale trailstar.
Premesso che userei la Charge anche nel deserto,se sei fissato con il peso e hai a che fare con il fango e non roccie allora ti metti una mescola morbida tipo Trailstar o blackchili e non super morbida come Vertstar,Super Tracy o la quella della Charge.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo