Io il Crossmark 2,25 lo tengo anche d'inverno e non mi dà particolari problemi![]()
io l'ho usato tempo fa, ma preferisco nettamente il nuovo high roller II in inverno e come scorrevolezza non è lontano
Io il Crossmark 2,25 lo tengo anche d'inverno e non mi dà particolari problemi![]()
Questo mi sembra strano vedendo il disegno del battistrada ma sarebbe una gran cosa.io l'ho usato tempo fa, ma preferisco nettamente il nuovo high roller II in inverno e come scorrevolezza non è lontano
Io il Crossmark 2,25 lo tengo anche d'inverno e non mi dà particolari problemi![]()
Io il Crossmark 2,25 lo tengo anche d'inverno e non mi dà particolari problemi![]()
Ma tra crossmark e Ardent nel fango c'è differenza? Come scorrevolezza dovrebbe essere molto meglio il Crossmark.
nessuna delle due sovrasta l'altra nel fango, non è il loro pane, specialmente le lust che sono shore 70, x la scorrevolezza, mi dice un amico, di cui mi fido come tester, che l'ardent 2,25 va molto bene
A vederlo avrei detto che non brilla in scarico del fango, l'hr smilzo dietro invece affonda bene nello schifo e si pulisce decentemente...
Quasi quasi accelero il cambio, così magari ho l'occasione di vederlo all'opera su terreno misto.
penso non siano 2 gomme paragonabili.io l'ho usato tempo fa, ma preferisco nettamente il nuovo high roller II in inverno e come scorrevolezza non è lontano
penso non siano 2 gomme paragonabili.
verissimo Andre, ma il nuovo HRII come scorrevolezza non è lontano anni luce dal CM
verissimo Andre, ma il nuovo HRII come scorrevolezza non è lontano anni luce dal CM
ciao a tutti scusate la domanda che probabilmente vi irriterà talmente è "banale" per voi ...
io faccio All Mountain (che date le varie interpretazioni che gli si danno tengo a precisare che lo intendo come salire in sella pedalare fino in cima e scendere a rotta di collo come se non ci fosse un domani anche se la pendenza della discesa non è estrema come nel DH) e sto cercando due gomme che abbiano :
post : buona trazione (sia in salita che in discesa nella fase di frenata) e che sia adatta ad affrontare ogni tipo di terreno asciutto e bagnato (dato l'arrivo della primavera ipotizzo di non incrociare più molto fango..ma comunque la "mia gomma" deve almeno sopravvivere anzi farmi sopravvivere ad un tratto fangoso)
ant : buona aderenza in curva (eh, grazie al c**** ahahahaha)
e che siano pedalabili!!!
io monto attualmente un treno completo di hutch. Toro da 2.10 e secondo me sono gomme superpedalabili, buon comportamento complessivo in termini di aderenza
(in discesa non le ho ancora stressate in curva)
per concludere, 2 gomme migliori delle Toro sotto ogni aspetto?
aggiungo che avevo già adocchiato le maxxis (hr, le minion e le ) e le kenda nevegal
Dipende da come freni e come guidi comunque.
Vero ma, partendo dall'assioma che guido e freno sempre nello stesso modo ( bene o male che sia) , posso rilevare che facendo lo stesso percorso tecnico di riferimento che utilizzo per testare comportamento degli upgrades ( gomme incluse ) mi è risultato significativamente differente tra un CM ed un High Roller I / Hans Dampf.
Tieni conto che non sono un tecnico del suono che è in grado di rilevare differenze residuali ma un ciclista della domenica , quindi quando dico significativamente credimi vuole dire significativamente : cavallo da domare vs. da passeggio !
My 2 cents
ulla... addirittura!? calcola che è la gomma più usata in superenduro dove il lato discesistico è mooolto importanteMa la tenuta del CM in discesa / frenata non è certo delle migliori.
Mi ha trasformato trail da divertenti ( con HR I o Schwalbe HD ) ad incubi.
confermo quanto detto da Andre27, su come si frena, con una gomma come il CM o larsen meglio ripartire la frenata più sull'anteriore, magari abituati a gomme più grippanti, alla prima uscita, si può restare un pò interdetti, ma dopo un paio di uscite, ci si prende la mano