Gomme per All Mountain - parte terza

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

newnoise

Biker velocissimus
dopo ormai due mesi di utilizzo, ho iniziato a trovare qlk limite dell'ardent (oltre a quello già evidenziato di andare in crisi sul bagnato/umido).

Ad un'ottima scorrevolezza e impronta a terra, ho riscontrato due sostanziali problemi:

- i tasselli laterali più radi e bassi di coperture come HR o DHF, rendono più complicata la tenuta in curva quando si vuole spingere di più. Con terreno molto asciutto (e, paradossalmente, "scivoloso") non si ha l'effetto "binario" in curva ma ci si deve aiutare con il corpo e i piedi (mi è capitato di riprendere la bici da derapate non volute).

- perdita di aderenza in frenata: questo in parte è dovuto al fatto che non essendo un peso piuma ed avendo la versione LUST non posso permettermi di scendere a pressioni sotto il 2.1. Tuttavia l'ardent si è dimostrata una gomma un pò nervosa e tende a scappar via quando si tira il freno. Insomma, niente a che vedere con l'HR...

Detto questo è un'ottima gomma, basta accettarne gli inevitabili limiti (che ogni copertura ha).
A breve proverò il DHR 2.35 2ply 60a al post!
/davide
 

ADMARC2

Biker tremendus
10/9/05
1.173
1
0
Franciacorta!
Visita sito
Detto questo è un'ottima gomma, basta accettarne gli inevitabili limiti (che ogni copertura ha).
A breve proverò il DHR 2.35 2ply 60a al post!


Mi piacciono questi test! Soprattutto da chi ha la possibilità di provare parecchie gomme: rendono bene l'idea a chi invece come me passa parecchio tempo con la stessa gomma e fatica un po', a distanza di tempo, a capire bene il comportamento di gomme diverse... Vuoi perchè è cambiata la stagione, vuoi perchè si toglie una gomma usata per montarne una nuova, vuoi perchè le gomme costano...

Grazie per la "fatica" delle prove.. :-)

Ciao.
Marcello.
 

newnoise

Biker velocissimus
Mi piacciono questi test! Soprattutto da chi ha la possibilità di provare parecchie gomme: rendono bene l'idea a chi invece come me passa parecchio tempo con la stessa gomma e fatica un po', a distanza di tempo, a capire bene il comportamento di gomme diverse... Vuoi perchè è cambiata la stagione, vuoi perchè si toglie una gomma usata per montarne una nuova, vuoi perchè le gomme costano...

Grazie per la "fatica" delle prove.. :-)

Ciao.
Marcello.

;) per me è un piacere!
 

AugNight

Biker perfektus
23/5/09
2.927
2
0
Montecchio Maggiore
Visita sito
dopo ormai due mesi di utilizzo, ho iniziato a trovare qlk limite dell'ardent (oltre a quello già evidenziato di andare in crisi sul bagnato/umido).

Ad un'ottima scorrevolezza e impronta a terra, ho riscontrato due sostanziali problemi:

- i tasselli laterali più radi e bassi di coperture come HR o DHF, rendono più complicata la tenuta in curva quando si vuole spingere di più. Con terreno molto asciutto (e, paradossalmente, "scivoloso") non si ha l'effetto "binario" in curva ma ci si deve aiutare con il corpo e i piedi (mi è capitato di riprendere la bici da derapate non volute).

- perdita di aderenza in frenata: questo in parte è dovuto al fatto che non essendo un peso piuma ed avendo la versione LUST non posso permettermi di scendere a pressioni sotto il 2.1. Tuttavia l'ardent si è dimostrata una gomma un pò nervosa e tende a scappar via quando si tira il freno. Insomma, niente a che vedere con l'HR...

Detto questo è un'ottima gomma, basta accettarne gli inevitabili limiti (che ogni copertura ha).
A breve proverò il DHR 2.35 2ply 60a al post!
/davide

L'Ardent da 2,4" e' un'ottima gomma che ho utilizzato ancora un'anno fa.
Il problema e' che quando inizia a consumarsi/invecchiarsi diminuisce
drasticamente di efficacia.
Come dicevo a suo tempo, va tenuto a pressioni basse e tiene da paura.
[url]http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=3933370&postcount=2585[/URL]
 

andrea66

Biker poeticus
2/4/08
3.528
10
0
58
donca town
Visita sito
Bike
Liteville, Bronson
@ bascello e newnoise: al post della mia dh ho un dhr 2.50 st (ovviamente con camera) e non è che sia un granchè.
Oltre al fatto (risaputo) che scorre poco, non ha nemmeno una gran tenuta in curva, l'HR va meglio.
Sull'umido e col terriccio smosso non si comporta bene, si impacca subito col fango e diventa un ruotone.
L'HR come gomma da post mi ha fatto un'impressione migliore su tutti i fronti
 

newnoise

Biker velocissimus
L'Ardent da 2,4" e' un'ottima gomma che ho utilizzato ancora un'anno fa.
Il problema e' che quando inizia a consumarsi/invecchiarsi diminuisce
drasticamente di efficacia.
Come dicevo a suo tempo, va tenuto a pressioni basse e tiene da paura.
[url]http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=3933370&postcount=2585[/URL]

Ho usato la 2.4 2ply sulla biga da FR e l'impressione è stata di una gomma (ovviamente) più solida e sostenuta del 2.25 LUST che ho adesso sul remedy.

@ bascello e newnoise: al post della mia dh ho un dhr 2.50 st (ovviamente con camera) e non è che sia un granchè.
Oltre al fatto (risaputo) che scorre poco, non ha nemmeno una gran tenuta in curva, l'HR va meglio.
Sull'umido e col terriccio smosso non si comporta bene, si impacca subito col fango e diventa un ruotone.
L'HR come gomma da post mi ha fatto un'impressione migliore su tutti i fronti

A me piace provare sulla mia pelle, ovviamente conscio che l'HR al posteriore è una gomma eccellente sotto molti aspetti. Vero anche che io monterei una mescola 60a e una sezione 2.35 quindi la scorrevolezza dovrebbe migliorare rispetto alla 2.5 42a che stai utilizzando.
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.712
521
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
@ bascello e newnoise: al post della mia dh ho un dhr 2.50 st (ovviamente con camera) e non è che sia un granchè.
Oltre al fatto (risaputo) che scorre poco, non ha nemmeno una gran tenuta in curva, l'HR va meglio.
Sull'umido e col terriccio smosso non si comporta bene, si impacca subito col fango e diventa un ruotone.
L'HR come gomma da post mi ha fatto un'impressione migliore su tutti i fronti
sull' umido e smosso concordo con quanto dici. col fango occorre una gomma specifica, e il dhr non è nato per questa tipologia di terreno. a breve monterò un HR con camera e farò un confronto.
 

andrea66

Biker poeticus
2/4/08
3.528
10
0
58
donca town
Visita sito
Bike
Liteville, Bronson
Ho usato la 2.4 2ply sulla biga da FR e l'impressione è stata di una gomma (ovviamente) più solida e sostenuta del 2.25 LUST che ho adesso sul remedy.



A me piace provare sulla mia pelle, ovviamente conscio che l'HR al posteriore è una gomma eccellente sotto molti aspetti. Vero anche che io monterei una mescola 60a e una sezione 2.35 quindi la scorrevolezza dovrebbe migliorare rispetto alla 2.5 42a che stai utilizzando.

fai bene, siamo una comunità e ci scambiamo le opinioni, influenzandoci a vicenda, ma poi le sensazioni personali possono essere le più diverse....

probabilmente il dhr con la mescola 60 scorre di più..... sinceramente in versione 2.35 e 60 non l'ho mai vista in giro
 

andrea66

Biker poeticus
2/4/08
3.528
10
0
58
donca town
Visita sito
Bike
Liteville, Bronson
col fango occorre una gomma specifica, e il dhr non è nato per questa tipologia di terreno. a breve monterò un HR con camera e farò un confronto.

sul fango ho usato sempre per il post solo il dhr e l'hr, altre gomme specifiche come il wet o lo swampa non le ho mai provate, ma il problema del dhr appunto non è la tenuta sul fango (come dici giustamente tu non è nato per quello), è che nella generalità delle situazioni che trovi ora mi pare una gomma mediocre...
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.712
521
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
sul fango ho usato sempre per il post solo il dhr e l'hr, altre gomme specifiche come il wet o lo swampa non le ho mai provate, ma il problema del dhr appunto non è la tenuta sul fango (come dici giustamente tu non è nato per quello), è che nella generalità delle situazioni che trovi ora mi pare una gomma mediocre...
mah, forse dipenda anche dallo stile di guida: io scendo abbastanza tranquillo e mi piace avere trazione in salita: lì il dhr non mi ha mai deluso, parlando di terreni asciutti. anche come chilometraggio mi ha soddisfatto: 1500km abbondanti e il battistrada era ancora sufficienttemente valido ma cominciava a dare ovvi segni di cedimento.
ora ho un purgatory che durerà poco, lo so. poi ho già pronto l'HR.
 

stambtena

Biker velocissimus
salve a tutti,
vorrei chiedere consiglio su cambio di copertura ruota anteriore.
monto un nevegal dtc ust 2.35 e anche sulla vecchia bici usavo i nevegal dtc 2.1 e devo dire che mi ci trovo molto bene.
ma se volessi provare qualcos'altro, quale copertone è simile e/o equivalente?
grazie
 

Luca M.

Biker serius
salve a tutti,
vorrei chiedere consiglio su cambio di copertura ruota anteriore.
monto un nevegal dtc ust 2.35 e anche sulla vecchia bici usavo i nevegal dtc 2.1 e devo dire che mi ci trovo molto bene.
ma se volessi provare qualcos'altro, quale copertone è simile e/o equivalente?
grazie

Io posso dirti che mi sono trovato molto bene con la Eskar della specialized da 2'30 , nella versione s-works è anche molto leggera ( per molti anche troppo) però se si parla di AM secondo me va bene.
Adesso ho preso una Onza Ibex da 2'25'' 120 tpi , non posso ancora dire niente perchè la devo montare , ma il disegno mi piace molto , vista dal vivo molto di + che visto in foto dove sembrava + piatto.
 

masao

Biker paradisiacus
2/9/07
6.695
48
0
Castle of the river
Visita sito
dopo ormai due mesi di utilizzo, ho iniziato a trovare qlk limite dell'ardent (oltre a quello già evidenziato di andare in crisi sul bagnato/umido).

Ad un'ottima scorrevolezza e impronta a terra, ho riscontrato due sostanziali problemi:

- i tasselli laterali più radi e bassi di coperture come HR o DHF, rendono più complicata la tenuta in curva quando si vuole spingere di più. Con terreno molto asciutto (e, paradossalmente, "scivoloso") non si ha l'effetto "binario" in curva ma ci si deve aiutare con il corpo e i piedi (mi è capitato di riprendere la bici da derapate non volute).

- perdita di aderenza in frenata: questo in parte è dovuto al fatto che non essendo un peso piuma ed avendo la versione LUST non posso permettermi di scendere a pressioni sotto il 2.1. Tuttavia l'ardent si è dimostrata una gomma un pò nervosa e tende a scappar via quando si tira il freno. Insomma, niente a che vedere con l'HR...

Detto questo è un'ottima gomma, basta accettarne gli inevitabili limiti (che ogni copertura ha).
A breve proverò il DHR 2.35 2ply 60a al post!
/davide
Io la sto montando dietro, sulla mtb dh,la versione 2ply 3c e la tengo come dici tu a 2.0-2.1, e non mi pare affatto che abbia dei limiti così bassi, anzi è una gomma molto sincera, perde aderenza gradualmente, senza mollarti improvvisamente, e ben controllabile una volta persa.

Io ne sono molto contento! Ed è anche bella scorrevole, molto più dell'HR che avevo prima, e dura di più!
 

amadei valter

Biker assatanatus
7/9/08
3.275
2
0
Brescia
Visita sito
salve a tutti,
vorrei chiedere consiglio su cambio di copertura ruota anteriore.
monto un nevegal dtc ust 2.35 e anche sulla vecchia bici usavo i nevegal dtc 2.1 e devo dire che mi ci trovo molto bene.
ma se volessi provare qualcos'altro, quale copertone è simile e/o equivalente?
grazie

Io ho appena tolto un nevegal stik-e 2,35 sostituendolo con un fat albert 2,4 snake skin.Sempre grosso volume d'aria molto più robusto e di miglior scorrevolezza e peso,in più consente di tenere pressioni bassissime 1,6 bar.Il nevegal non lo rimonterò più
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
Io ho appena tolto un nevegal stik-e 2,35 sostituendolo con un fat albert 2,4 snake skin.Sempre grosso volume d'aria molto più robusto e di miglior scorrevolezza e peso,in più consente di tenere pressioni bassissime 1,6 bar.Il nevegal non lo rimonterò più

:nunsacci:
con camera? pizzicherei subito

ust o trasformato??? no stallonamento con pressioni così basse su ritmi mediamente allegri?

non è un po' bassino? ammesso che il manometro dica il giusto, cosa molto rara di solito...che i manometri sono i più gran bugiardi!:smile:
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.712
521
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
:nunsacci:
con camera? pizzicherei subito

ust o trasformato??? no stallonamento con pressioni così basse su ritmi mediamente allegri?

non è un po' bassino? ammesso che il manometro dica il giusto, cosa molto rara di solito...che i manometri sono i più gran bugiardi!:smile:
pressioni bassine? pensa che io martedi sono uscito per farmi il solito giro che percorro nei giorni lavorativi e al posteriore montavo un purgatory anzichè il mio vecchio minion. mi pareva un "cingolo" e l' ho pure scritto qui nel forum, salvo poi accorgermi che la pressione da 2,5 era andata a 1,5 bar e lo stavo usando al posteriore coi miei quasi 100kg!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo