dopo ormai due mesi di utilizzo, ho iniziato a trovare qlk limite dell'ardent (oltre a quello già evidenziato di andare in crisi sul bagnato/umido).
Ad un'ottima scorrevolezza e impronta a terra, ho riscontrato due sostanziali problemi:
- i tasselli laterali più radi e bassi di coperture come HR o DHF, rendono più complicata la tenuta in curva quando si vuole spingere di più. Con terreno molto asciutto (e, paradossalmente, "scivoloso") non si ha l'effetto "binario" in curva ma ci si deve aiutare con il corpo e i piedi (mi è capitato di riprendere la bici da derapate non volute).
- perdita di aderenza in frenata: questo in parte è dovuto al fatto che non essendo un peso piuma ed avendo la versione LUST non posso permettermi di scendere a pressioni sotto il 2.1. Tuttavia l'ardent si è dimostrata una gomma un pò nervosa e tende a scappar via quando si tira il freno. Insomma, niente a che vedere con l'HR...
Detto questo è un'ottima gomma, basta accettarne gli inevitabili limiti (che ogni copertura ha).
A breve proverò il DHR 2.35 2ply 60a al post!
/davide
Ad un'ottima scorrevolezza e impronta a terra, ho riscontrato due sostanziali problemi:
- i tasselli laterali più radi e bassi di coperture come HR o DHF, rendono più complicata la tenuta in curva quando si vuole spingere di più. Con terreno molto asciutto (e, paradossalmente, "scivoloso") non si ha l'effetto "binario" in curva ma ci si deve aiutare con il corpo e i piedi (mi è capitato di riprendere la bici da derapate non volute).
- perdita di aderenza in frenata: questo in parte è dovuto al fatto che non essendo un peso piuma ed avendo la versione LUST non posso permettermi di scendere a pressioni sotto il 2.1. Tuttavia l'ardent si è dimostrata una gomma un pò nervosa e tende a scappar via quando si tira il freno. Insomma, niente a che vedere con l'HR...
Detto questo è un'ottima gomma, basta accettarne gli inevitabili limiti (che ogni copertura ha).
A breve proverò il DHR 2.35 2ply 60a al post!
/davide